

Moderatore: Steve1973
io userei un altro termineSil70 ha scritto:come direbbe Fiorello.....che volgaritè!![]()
![]()
![]()
ma infatti...betty_boop ha scritto:Poi la Giannini mi spiega il suo sistema alla francese che benefici porterebbe agli studenti.
Il test è il secondo anno invece che il primo... ma c'è comunque!! Quindi a che pro far perdere loro un anno e calcarli come bestie negli atenei (che dubito possano comunque accogliere un tale numero di studenti?). Giuro non capisco, o meglio, capisco che tra 3 giorni si vota e forse le pare una mossa furba...
si, infatti credo che se si toglie deve essere per tutte le facoltà....betty_boop ha scritto:Ma poi secondo te agli studenti andrebbe bene Simo? A quel punto si lamenterebbero che i voti, da ateneo ad ateneo e da nord a sud e da professore a professore, non sono paragonabili (un po' come il voto dell'esame di maturità) e mi sembra anche una cosa ovvia... il test è uguale per tutti, lo strumento meritocratico per eccellenza e a mio avviso non può essere sostituito con nessun altro metodo, pena la perdita dell'oggettività.
Quindi... boh... davvero mi pare una battaglia di studenti frustrati, che non si rassegnano a non poter accedere a quella facoltà.
Ma poi, anche passassero tutti, tra 7/8 anni avremmo un'enorme categoria di precari... e magari nessun fisioterapista, radiologo, logopedista...
E poi se togli il test per medicina lo devi togliere per tutte le facoltà. Gli studenti di ingegneria, architettura ecc. non hanno gli stessi diritti degli altri?
vero, ma è anche vero che lo studente comunque si inscriverebbe ad un altra facoltà in attesa di riprovare il test il prossimo anno o comunque scegliendone un altra.....quindi13 febbraio ha scritto:gli studenti che si iscrivono al primo anno pagano comunque le tasse, e son soldi che entrano
appuntobetty_boop ha scritto:Sì ecco, giusto quello, ma 13, sono certa che per trovare posto per tutti si spenderanno molti ma molti più soldi. Ma moooolti.
Poi io sono dell'idea che chi vuole andare all'università ci va comunque, non è che se non passa medicina allora va a fare il maniscalco, probabilmente chi non passa il test si iscrive a facoltà con selezioni meno severe o comunque prova in più settori, quindi i soldi li fa entrare comunque, al massimo sceglie facoltà con esami al primo anno che poi potrà tenere buoni se vuole riprovare a entrare a medicina l'anno dopo.
Come ha fatto intelligentemente il figlio di Simo, che al primo anno ha "ripiegato" su fisioterapia se non erro, non so poi se quest'anno ha ritentato, magari gli è piaciuto ed è rimasto lì... che non è mica male come risultato, mica possiamo avere 3000 chirurghi e nessun fisioterapista, logopedista ecc.