Re: nuova cucina... Ikea Metod

#121
Scordavo, io per montare i truciolari ikea ho sempre usato la colla vinilica ( il comunissimo vinavil ) e non ho mai avuto problemi.
Se te la fai montare e trasportare da ikea la convenienza già scende di molto.
Ikea è molto conveniente quando vuoi e puoi fare tutto da solo.
Inoltre rispetto alle "offerte da volantino" che trovi in giro risparmi molto se hai bisogno di un angolare.

Ai tempi acquistai gli elettrodomestici in vari centri commerciali e per un paio di settimane mi fermavo tornando dal lavoro (allungavo di un paio di km) a prendere qualche pezzo da montare ogni sera.
Lo sbattimento è stato tanto ma anche il risparmio.
Questo poi va sempre rapportato al posto dove si vive, io a milano ho gli stessi prezzi di giù (nei mobilifici normali non sempre è così dato che gli affitti dei locali incidono) e ho tutto sotto mano.

ps prezzo e solidità non sempre vanno sulla stessa strada o il jeans del mercato dovrebbe costare più del vestitino di pizzo/seta di marca
Ultima modifica di mtpgpp il 23/05/14 14:15, modificato 1 volta in totale.

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#124
lisia81 ha scritto:
xrelly ha scritto:
alecoss ha scritto:Qualcuno mi diceva di utilizzare colla a contatto....
pensavo infatti di usare qualcosa del genere! devo solo scoprire come si chiama in cruccolese nel caso decidessi di usarla
credo che il marchio bostik sia universale.. (casomai la 99) o la patte della henkel http://www.henkel.de/marken-12245.htm?c ... 000000PLJD
grazie mille! devo passarci al brico
..... ha scritto:Quando leggo certe sciocchezze riguardo a garanzie di 25 anni su di una cucina non riesco a trattenermi dal ridere .... e mi chiedo quale strano processo possa aver portato all'ammasso il cervello della gente....
Quello che mi chiedo è come possa accadere ... proprio oggi al tempo dell'informazioni globale e condivisa ... che proprio i giovani si vadano a bere panzane quali quelle della garanzia secolare...
ma infatti io la prendo per quello che è... se fra tre quattro anni ne dovessi aver bisogno valuto cosa mi conviene fare... costa più in fatica e tempo farselo pagare il pezzo o comprarmelo nuovo? oppure ci provo vado al servizio clienti, espongo il caso se me lo passano bene, se non me lo passano pace e amen.

esattamente come con qualsiasi altro marchio al mondo. dalle scarpe (perchè anche loro hanno la garanzia) alla macchina.

discorso montaggio

coolors hai ragione ikea risparmia su quello. oltre al fatto che la filosofia ikea è anche quella che i colli devono essere facilmente trasportati da 1/2 persone massimo.
il che ne deriva sicuramente anche un risparmio per ikea ma anche per il consumatore finale.

comunque si continua a confrontare filosofie di marketing diverse e target diverse.

comunque ho appena ritirato le chiavi e verificato il discorso lavastoviglie! ci sta... a pelo ma ci sta.

il tubo dello scarico é effettivamente a 76 cm (centro tubo) dalla colonna di sinistra, quelli dell'acqua stanno a 68 e 84. quindi farò così

grazie mille di nuovo a tutti quelli che hanno contribuito a questo miglioramento.

volevo nuovamente chiedere cosa ne pensate dell'idea che ho postato di spostare il frigo? Pag. 5

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 8&start=60

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#125
xrelly ha scritto:... oltre al fatto che la filosofia ikea è anche quella che i colli devono essere facilmente trasportati da 1/2 persone massimo. il che ne deriva sicuramente anche un risparmio per ikea ma anche per il consumatore finale.
Hai ragione, infatti Ikea risparmia anche sull'imballo, risparmio che dall'altro lato si paga spesso (non c'è cosa piu' fastidiosa che comprare un prodotto nuovo e poi sbadatamente, nella movimentazione, rovinarlo ancor prima di averlo sballato). Il risparmio spesso è una gran bella fregatura.
xrelly ha scritto:comunque si continua a confrontare filosofie di marketing diverse e target diverse.
Il marketing non centra nulla col discorso che ho fatto io (ne è solo una conseguenza), il mio discorso verte sul prodotto vero e proprio, sul suo assemblaggio. Il marketing è fumo, l'assemblaggio/produzione del prodotto è l'arrosto vero e proprio.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#126
Ma tu quando hai aperto la tua attività avrai individuato un target di clientela tipo giusto? Quindi su quello hai basato la tua linea prodotti giusto?

Anche ikea lo ha fatto cosi come valcucine. Hanno studiato il mercato, individuato una clientela tipo e su quello basano il loro prodotto.

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#127
Ripeto, io ho scritto di prodotto e di produzione.

Il discorso marketing lo hai tirato fuori tu, continualo pure se vuoi, ma a me interessa zero.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: nuova cucina... Ikea Method...

#128
riporto in primo piano questo punto aperto, se qualcuno avesse esperienze e/o consigli in merito
xrelly ha scritto:innanzitutto volevo ringraziare per i consigli riguardo alla lavastoviglie

ora vi volevo porre la prima domanda tecnica che vi accennavo all'inizio

nella configurazione che avete visto all'inizio il frigo è tutto a destra, ma avendo le ante leggermente bombate rischia di sbattere contro la porta. ( e la mia ragazza non vuole l'apertura nell'altro senso perchè ce l'ha a casa di sua madre e dice essere scomoda)

siccome per la domanda tecnica numero 2 mi servirebbe limitare al massimo i cm di luce lasciati vicino al muro, volevo chiedervi se una soluzione così può funzionare:

https://www.dropbox.com/s/vbas2jdlev8e6kg/image001.png

l'idea sarebbe di installare un pannello di finitura laterale per colonna avvitandolo alla base in 4/6 punti con viti passanti a testa piatta e ai due pensili in alto.

in questo modo potrei inserire il frigo li dentro.

inoltre il pensile da 60 sopra il frigo potrebbe avere un altro pannellino a destra (ma la soluzione non mi piace, oppure lasciare uno spessore di 3/5 mm a destra e a sinistra, in questo modo recupero circa 1 cm agevolando lìnserimento del frigo nella nicchia.

alla colonna da 40 vorrei installare delle cerniere con apertura 95°

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/64071000/

che ne pensate?

poi pensavo al microonde... a destra o a sinistra?

https://www.dropbox.com/s/lrkgwae6odw8x ... e001-1.png

la mia ragazza dice che il pensile tutto a sinistra nell'angolo non è facilmente raggiungibile (ne abbiamo uno adesso e per prendere la roba sopra ci dobbiamo sempre arrampicare) quindi meno cose ci mettiamo meno fatica si fa per prenderle.

se mi dite che è una soluzione non stupida quella della nicchia allora vi faccio la 2 domanda tecnica...

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#129
vediamo se ho capito, vuoi mettere il frigo free incassato in una colonna, creata con un pannello laterale, da 60 cm o poco più.. se è così, non credo vada bene perchè i frigo a libera installazione hanno bisogno del ricircolo d'aria laterale..

per il micro invece direi a destra perchè nell'angolo trovo sia scomodo

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#130
serenen ha scritto:vediamo se ho capito, vuoi mettere il frigo free incassato in una colonna, creata con un pannello laterale, da 60 cm o poco più.. se è così, non credo vada bene perchè i frigo a libera installazione hanno bisogno del ricircolo d'aria laterale..

per il micro invece direi a destra perchè nell'angolo trovo sia scomodo
ho guardato sul libretto istruzioni e indicano di permettere il ricircolo dell'aria sotto e sopra.

inoltre non avendo le maniglie indicano che una distanza minima dal muro non è necessaria

vediamo se riesco a postare una foto

o vi trovo il link del pdf

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#132
non so se la regola dello spazio laterale è valida solo per alcuni modelli e quindi puoi fare come dici..
però il pensile con 5 mm di aria per parte non mi convice, mi sa che si vede.. non so eh, io non sono una del mestiere quindi vado a intuito :D

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#133
io l'ho misurato ed è un peletto più piccolo di 60

mettendo un 2,5-3mm per lato di spessore si guadagno 5-6mm tot che sommati a quelli in difetto del frigo si arriva quasi a 1 cm

mettendolo in alto secondo me non si vedrebbe troppo in quanto comunque tra anta e anta vi è una piccola luce.

per quanto riguarda il frigo e la sua ventilazione, le porte sporgerebbero in fuori dalla linea della cucina avendole maniglie integrate ai lati quindi dietro ci sarebbe abbastanza spazio. inoltre il pensile montato sopra sarà di quelli appositi da sovrafrigo e avrà le griglie per il passaggio dell'aria

http://www.ikea.com/it/it/catalog/produ ... /S49926396

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#134
xrelly ha scritto:io l'ho misurato ed è un peletto più piccolo di 60

mettendo un 2,5-3mm per lato di spessore si guadagno 5-6mm tot che sommati a quelli in difetto del frigo si arriva quasi a 1 cm

mettendolo in alto secondo me non si vedrebbe troppo in quanto comunque tra anta e anta vi è una piccola luce.

per quanto riguarda il frigo e la sua ventilazione, le porte sporgerebbero in fuori dalla linea della cucina avendole maniglie integrate ai lati quindi dietro ci sarebbe abbastanza spazio. inoltre il pensile montato sopra sarà di quelli appositi da sovrafrigo e avrà le griglie per il passaggio dell'aria

http://www.ikea.com/it/it/catalog/produ ... /S49926396
Ciao,
sei passato a ritirare la cucina? L'hai montata? Aggiornaci magari con qualche foto!
Grazie

Re: nuova cucina... Ikea Metod

#135
La cucina sono andato a prenderla lunedì e ho cominciato a montarla ieri pomeriggio per un paio d'ore e ieri sera dopo cena.

ecco alcune foto

https://www.dropbox.com/s/0n5bqy1vl9q9q ... WA0002.jpg
https://www.dropbox.com/s/4axgcigafh503 ... WA0004.jpg
https://www.dropbox.com/s/k1kowsm9115j1 ... 160537.jpg
https://www.dropbox.com/s/a5crh2ax22mpb ... 233647.jpg
https://www.dropbox.com/s/gx533q7i98p0t ... 233707.jpg
https://www.dropbox.com/s/dpkxuq4tcyoqt ... 233723.jpg
https://www.dropbox.com/s/g85jx3wyrd9rb ... 233753.jpg
https://www.dropbox.com/s/04pwg7zstg63m ... 233808.jpg

il montaggio delle strutture è una stro.nzata almeno per chi ha già montato in passato qualche mobile ikea o similari.

Io integro il montaggio con una colla UHU per legno resistente all'acqua.
Ho valutato anche quella a contatto consigliatami da voi ma dovendo attendere 15 min circa prima di procedere alla chiusura della cassa mi avrebbe fatto perdere troppo tempo oppure avere pannelli per tutta la casa. il che non è facile visto che già ci viviamo in questo appartmanto.

La colla la metto per tutte le spine ambo i lati, per tutte le viti strutturali delle casse a mo di "fermafiletto". Inoltre la metto anche lungo tutto il bordo di contatto della connessione.

I pannelli sul posteriore, a differenza degli altri mobili ikea sono chiusi da un foglio su cui è tratteggiata un linea che fa da guida per i chiodi per fissare il fondo, i lati con truciolare a vista ci sono solo sul pannello in basso (e anche quello in alto per i pensili) ma quel lato viene chiuso dal pannello laterale. Io comunque quel lato lo incollo. Quindi una volta montata tutta la cassa non c'è truciolare a vista su nessun lato.

i fondi non sono appoggiati e inchiodati come ad esempio per i malm etc, ma vanno inseriti negli intagli previsti e poi inchiodati posizionando i chiodi lungo la linea tratteggiata. Ma i chiodi, per quanto mi riguarda, potrebbero essere in più in quanto se la cassa è ben chiusa il pannello dietro non si muove di un mm quindi alla fine servono solo per dare rigidità aggiuntiva alla struttura.

una volta fissate le due barre metalliche superiori la cassa risulta solida e stabile.

sto procedendo in maniera diversa dalla guida ikea di consigli per l'installazione di una cucina.

loro consigliano di procedere al fissaggio delle barre d'acciaio di sospensione e poi motare i mobili e fissarli.

io sto preparando tutte le casse, ad ogni cassa do un nome sul pannello posteriore che riporto sulla scatola con le viti rimanti e i sistemi di aggancio. così ad ogni cassa corrisponde il proprio manuale di installazione e la propria scatolina con la ferramenta.

in media mi servono 30 minuti per assemblare una cassa, questo a causa dell'incollaggio che porta via tempo, stendi la colla, incolla i tasselli chiudi, pulisci dalla colla in eccesso fissa le barre metalliche con una goccia di colla per ogni vite etc...

altrimenti credo che fatta la prima, per una cassa servano circa 15 min usando avvitatore e stringendo a mano per non spanare le viti



P.S. Alla fine non sará più bianca ma bicolor. Con componenti acquistati in 3 paesi diversi così da risparmiare circa 500€ (viaggi inclusi)