Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#556
ciao cosi! io ho preso le porte bianche lisce e le cartesio Q di ghidini che somigliano moltissimo alle tue.. :) le porte ancora non sono arrivate, ma le maniglie sì perchè le ho prese in ferramenta e le ho già montate sulle finestre.. per me l'abbinamento è azzeccato anche se le finestre sono laccate e non frassinate, quindi vai tranquillo! le maniglie sono fighe perchè non rimangono le impronte dato che quella parte è satinata.. nelle due porte scorrevoli ho fatto mettere la chiusura con il nottolino(dovrebbe chiamarsi così) quadrato in modo da richiamare quello delle altre maniglie

vedrai che sarai soddisfatto! a presto!

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#557
serenen ha scritto:ciao cosi! io ho preso le porte bianche lisce e le cartesio Q di ghidini che somigliano moltissimo alle tue.. :) le porte ancora non sono arrivate, ma le maniglie sì perchè le ho prese in ferramenta e le ho già montate sulle finestre.. per me l'abbinamento è azzeccato anche se le finestre sono laccate e non frassinate, quindi vai tranquillo! le maniglie sono fighe perchè non rimangono le impronte dato che quella parte è satinata.. nelle due porte scorrevoli ho fatto mettere la chiusura con il nottolino(dovrebbe chiamarsi così) quadrato in modo da richiamare quello delle altre maniglie

vedrai che sarai soddisfatto! a presto!
Ciao sere. Abbiamo fatto le stesse scelte. Le cartesio erano anch'esse tra le scelte e le abbiamo lasciate in sospeso anche se nelle scelte abbiamo inserito le Galileo molto ma molto simili. Anche noi come te abbiamo scelto i nottolini quadrati satinati per le scrigno :D
L 'unica differenza sta solo nella porta bianco frassino anziché bianco opaco. Siamo contentissimi. Ma secondo voi si abbinano bene al pavimento ?

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#558
Piccolo problema.
Dopo aver scelto le porte tocca ai battiscopa che li avevamo lasciati in sospeso perché avremmo voluto abbinarli alle porte, ma con mia grande sorpresa è praticamente impossibile trovare un battiscopa in ceramica uguale al bianco delle porte che dovrebbe essere un ral 9010. Quindi le soluzioni possibili sarebbero:
- ricavare il battiscopa dalle piastrelle, ma anche questo ha un costo che si aggira intorno ai 400 euro considerando acquisto piastrelle e lavorazione.
-comprarli in legno dello stesso bianco delle porte e qui solo per l'acquisto ci vorrebbe la stessa cifra da capire se il montaggio riuscirebbero a farmelo in cantiere o devo farlo fare agli stessi delle porte ed in questo secondo caso con un costo aggiuntivo che pare si aggiri sui 4/5 € al ml. :oops:

Francamente non credevo di incontrare cosi tante difficoltà e soprattutto spese per il battiscopa, credevo fosse una scelta molto più semplice.
Innanzitutto volevo chiedervi voi cosa preferireste visto che sia bianco che in gres effetto legno a quanto pare non sbaglierei comunque. A me piace quello bianco ma che costi! Alla mia compagna non dispiace nemmeno quello in gres.
Allora ho pensato ad una cosa: tra quelli che passano di capitolato ci sarebbe uno che è molto ma molto simile al gres effetto legno da noi scelto, quindi costo 0. Quindi potrei utilizzare questo battiscopa per la zona notte, invece quello in legno bianco in corridoio e zona giorno...è una schifezza o è una cosa che solitamente si fa??
In fin dei conti nelle camere da letto il battiscopa sarebbe a vista il minimo, quindi inutile spendere soldi per qualcosa che magari non si nota nemmeno. Se si escludono i bagni e gli spazi occupati dagli armadi a muro da un conto veloce dovrei cavarmela con una trentina di metri lineare abbattendo il prezzo di più della metà. Che ne pensate dell'idea di utilizzare due battiscopa differenti in casa?? C'è qualcuno che lo ha fatto??

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#559
Cosicar a me il battiscopa fatto col gres effetto legno personalmente non piace :wink:

Posso chiederti se le porte che hai scelto sono in laminato o laccate ? Attenzione perchè se fossero laminate il battiscopa (che sarà per forza di cose laccato) non sarà mai identico anche se molto simile.
Te lo dico perchè in caso fossi pignolo quanto la sottoscritta :mrgreen: la differenza non è enorme ma c'è :wink:
Please help me !!! http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&t=116617" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#561
allora le porte gidea stilia sono (o almeno cosi so visto che sul sito non specifica) in laminato.
Sono appena tornato dal rivenditore garofoli per chiarire un po di punti. Posso averli di due tipi sia laccato su legno massello da 4 cm e da 7 cm che in laminato su multistrato solo da 7 cm. Tutti hanno spessore 1 cm. I pezzi sono lunghi 3 mt.
Nota dolente :mrgreen: il costo: 5,2 € al metro lineare iva compresa per i laccati e 3,65 €/ml per il laminato. Il montaggio verrebbe 5 € al m :twisted: ma secondo la tipa del negozio il montaggio avendo preso casa in costruzione me lo potrebbero fare tranquillamente i pavimentisti/parquettisti dell'impresa, quindi senza aggravio.
In definitiva per circa 75 ml in laccato verrebbero 390 € e per il laminato 274 €, sempre che quelli dell'impresa me lo montino loro...altrimenti la spesa passerebbe al doppio e quindi molto probabile ci rinuncio!

Discorso laccato o laminato: avevo pensato anche io ad una seppur minima variazione di colore, ma la tipa mi ha consigliato il laccato che essendo su legno massello è secondo lei più resistente agli urti..anche se io credo alla fine che il laminato, almeno come rivestimento, che è quello che per prima subisce l'urto, lo sia di più. Mi ha anche detto che in caso di molta acqua il massello resiste meglio del multistrato, ma anche qui credo che essendo rivestito dal laminato anche sul retro almeno fino ad una certa altezza il problema non si pone a meno che non si allaghi casa, ma a quel punto il battiscopa è il minimo dei problemi :mrgreen: ....
In ogni caso si tratta di una differenza non enorme, quindi a livello economico non faccio distinguo, ma quello che penso è che forse non ha senso avere porte in laminato e battiscopa in laccato. A voi la parola :wink:

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#563
bayeen ha scritto:ciao Cosi, come vanno i lavori? a che punto siamo? si entra???? :mrgreen:
dopo quella di Oltre, è la tua casa di cui sono in trepida attesa :wink: :mrgreen:
Ciao Bay che bella sorpresa rileggerti qui! :D
I lavori procedono spediti. Montato riscaldamento a pavimento e realizzato massetto. A breve montano gli infissi e posano i pavimenti (hanno avuto un po di ritardo nella consegna).
Proprio ieri siamo stati dal rivenditore delle porte per scegliere il battiscopa. Ci siamo convinti della bellezza del battiscopa bianco visto che avremo porte ed infissi di colore bianco, quindi obbligatoriamente in legno visto che in ceramica il bianco puro delle porte non lo abbiamo trovato. Avremmo preferito quest'ultima per la maggiore resistenza ma vabbe' pazienza se non dovessero resistere a quel tornado della mia piccolina :mrgreen: li sostituiremo o se sarà possibile ripareremo. Abbiamo scelto quindi battiscopa garofoli in multistrato bianco opaco laccato di quelli molto bassi altezza di soli 4 cm, scelti principalmente dalla mia compagna in quanto io sono un po titubante ad averceli cosi bassi anche se devo dire che coprono perfettamente l'altezza dell'aspirapolvere ed eventuali stracci per quando si lavano i pavimenti quindi non dovremmo avere grossi problemi. Avrei preferito quelli in laminato sia per per il bianco perfettamente uguale alle porte anch'esse in laminato sia perché economicamente più vantaggiosi, ma il bordo inferiore non è coperto dalla lamina e quindi soggetto a facili infiltrazioni e poi il supporto non ci convinceva.
In uno show room abbiamo anche visto i nuovi battiscopa in alluminio che sono molto belli ma su questo materiale c'è il problema degli spigoli vivi in cui bisogna aggiungere una copertura per coprire la giuntura e la cosa non mi piaceva molto visto che costicchiano anche. Molto belli, anzi super belli quelli a filo muro, ma bisogna installarli prima di dare l'intonaco (ormai già fatto) e costano un botto, ma sono davvero bellissimi :wink:
Voi cosa ne pensate dei battisopa in legno laccato bassi 4 cm?

Spero che al più presto posino i pavimenti cosi comincio a postare un po di foto "serie" :D

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#565
pure io l'ho preso in legno bianco e mi pare sia alto 4 cm.
esteticamente lo trovo davvero bello. l'unica cosa è che quel deficiente che me lo ha messo ha siliconato la fessura superiore tra muro e zoccolo. la polvere se hai lo zoccolino a sezione quadra (come me e come mi pare in foto) si annida alla grande e c'è da passare regolarmente con il tubo dell'aspirapolvere. il problema è che dove c'è il silicone lo sporco rimane appiccicato, quindi ogni tanto c'è da passare con uno spazzolino da denti e comunque non viene bene :evil:

se invece hai questo
Immagine
credo che avrai meno problemi con la polvere. comunque no silicone, io ti avverto :mrgreen:

anche io mi sono trovata a dannarmi con lo zoccolino. l'avrei messo in alluminio, mi piaceva un sacco, ma era troppo costoso.

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#566
ciao cosi, ciao bayeen
quello zoccolo che ha postato bayeen tecnicamente si dice "a becco di civetta".... tendenzialmente adesso fa + "figo" metterlo squadrato e basso (4 o 5cm)...
noi l'abbiamo messo squadrato da 5 come da richiesta di mio marito, io ero abbastanza orientata sul classico da 7, ma gli ho dato vinta pure questa :wink:
alla fine si, è vero che la polvere si appoggia di + sullo squadrato che sullo stondato, ma ogni tanto lo swiffer o l'aspirapolvere va passato comunque... a sto punto conviene scegliere quel che piace di +.
bella rottura invece la trovata del silicone........... dovrebbe venirselo a pulire il genio che l'ha messo! grrrrr
quanto mi fanno incavolare quando hanno ste idee che poi fanno lavorare il triplo e per tutta la vita i padroni di casa! :evil: :evil:

cosi, meno male che non l'hai preso in laminato, anche solo lavando il pavimento rischiavi che si gonfiasse!!!
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#567
il tipo da noi scelto è stondato;ci hanno proposto solo quello della garofoli, anche se credo che la differenza si noti davvero pochissimo essendo già di per se minimale. In ogni caso meglio cosi perché più facile da pulire....
Seguirò il consiglio del silicone :D

@apple82: la mia compagna non sbaglia mai nonostante su ogni cosa ci pensa meno di due minuti e poi via sceglie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie mille dei suggerimenti :wink:
Una domanda: come siete messe ad ammaccature? Mi spiego: la mia preoccupazione principale è data dalla maggiore fragilità del legno rispetto alla ceramica :roll:

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#569
beh io ci abito da poco e soprattutto, non ce l'ho ancora tutto montato perchè le porte, che ha in carico mio marito sono ancora da fare e dunque il battiscopa non è stato messo in prossimità....
un po' alla volta faremo anche quello!!!

bayeen attenta alla pittura lavabile.... i muri non traspirano come sul non lavabile e sinceramente, una macchia strong, per quanto lavabile sia, ti tocca sempre ricoprirla!
La nostra nuova casa - link album in privato