portalampada particolare... dove lo trovo??

#1
ciao a tutti, sono nuova del forum ma vi seguo da tempo e ho già risolto tanti problemini (e problemoni :mrgreen: ) con i vostri preziosi consigli :D
avrei un dilemma da risolvere con un lampadario industriale di lamiera smaltata, come questo ma più piccolino:
Immagine
il mio è provvisto di un portalampada di ottone molto danneggiato e dovremmo sostituirlo per poterlo utilizzare, il portalampada ha l'attacco edison delle lampadine normali ma la filettatura per fissarlo al lampadario è larga circa il doppio rispetto ai portalampada normali in plastica o in metallo che ho visto al brico :?:
sono stata anche in un negozio specializzato in lampadari, ma niente, mi hanno detto che non hanno mai visto portalampada normali con la filettatura così grande :(
devo rinunciarci o ci sarebbe una possibilità di reperirlo?
altrimenti ce ne metto uno normale ma lo lascio penzolante, non potendo avvitarlo... che ne dite?

Re: portalampada particolare... dove lo trovo??

#2
Ciao Minou, questa tipologia di sospensioni utilizza quasi certamente un portalampada E27 con filettatura di fissaggio da 3/8" GAS (filettatura da tre ottavi di pollice a passo gas), si trova spesso anche nei lampadari antichi per uso domestico. Li conosco bene perchè ne ho restaurati tanti. Per verificare che la misura sia corretta, puoi controllare che il diametro interno della filettatura del portalampada corrisponda all'incirca a 16 mm :wink:
Non è facile trovare questi portalampada nei negozi (o peggio, al brico :lol: ), attualmente sono poco utilizzati, puoi provare a telefonare a qualche ditta di elettroforniture. Online li trovi più facilmente:

http://shop.puntoluce.net/product/828/P ... o-3-8.html

ti ho linkato il primo venditore uscito da google, ma ce ne saranno sicuramente altri.
Il portalampada in porcellana ti permette di usare anche le lampade alogene di una certa potenza, a condizione di realizzare il cablaggio in un certo modo, proteggendo le estremità dei fili con tubetti in fibra di vetro. Il cablaggio del lampadario dovrà essere a norma, con il collegamento a terra delle parti metalliche.. precauzione sconosciuta all'epoca :mrgreen:
Per ora puoi pensare a trovare il portalampada giusto, male che vada ci sono diverse possibilità per fare adattamenti reversibili con un portalampada normale (fissaggio M10X1), eviterei di lasciarlo penzolante.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: portalampada particolare... dove lo trovo??

#3
:shock: noo... l'hai trovato!!! :D :D :D ho controllato il diametro ed è 15-16 mm ma l'ho misurato con un banale righello. Lo ordino all'istante, anzi ne prendo 2 così ne ho uno di riserva 8)
pensavo di aver chiesto l'impossibile e invece... meno male che esiste l'Abruzzo forte e gentile :wink:
Federal ti ringrazio tantissimo... smack!!
il cablaggio :shock: forse è meglio se lo faccio sistemare dall'elettricista, cmq anche lui non aveva mai visto i portalampada con la vite grossa, se il pezzo incriminato glielo procuro io è questione risolta 8)

Re: portalampada particolare... dove lo trovo??

#4
Federal ti ringrazio tantissimo... smack!!
:oops:

Se posso chiederlo, dove vorresti appenderlo?
Hai già scelto il materiale per la sospensione?
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: portalampada particolare... dove lo trovo??

#5
ma certo... ci mancherebbe altro! :D
sarà appeso in cucina per avere illuminazione diretta sul tavolo, pensavamo di metterci una lampadina a led equivalente alla 100 w tradizionale!
Abbiamo già comprato una catenella e una coppa a soffitto in stile antichizzato... magari quando arriva il portalampada ti posto una foto del materiale 8)
il cavo elettrico non l'abbiamo preso :roll: l'importante è che sia di colore scuro per coordinarsi con il resto! lo faccio comprare direttamente all'elettricista se non lo ha già in magazzino.
Meno male che al mio marito è piaciuta l'idea della lampada industriale, ma solo perchè l'abbiamo vista a casa di un architetto... lui voleva prendere una sospensione di design della Flos al modico prezzo di 400 eurini circa :shock:
l'ho convinto a risparmiare per le lampade di cucina e corridoio in modo da poterci togliere uno sfizio... il lampadario dei miei sogni per la camera matrimoniale (La Murrina mod. Griffe S) 8)
Immagine
se finivamo i soldi prima di arrivare in camera, beh, dovevamo accontentarci di tenere per mesi (o anni :lol: ) il portalampada di plastica penzolante con i fili a vista :shock:

Re: portalampada particolare... dove lo trovo??

#6
Bel lampadario, complimenti per la scelta!
Concordo sulla scelta di investire per il punto luce della camera, specialmente per un lampadario del genere che ha un design intramontabile e si accosta bene con arredamenti sia moderni che classici :wink:
Controlla bene il gancio dove lo appenderai, non ti fidare di tasselli a espansione o anelli di filo di ferro murati nelle pignatte. Questi lampadari non sono esageratamente pesanti, siamo intorno ai 10 kg, ma meglio prevenire :wink:
Di solito si mette un bel tondino da almeno 16 mm di diametro, a cavallo tra due travetti del solaio.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: portalampada particolare... dove lo trovo??

#7
Bel lampadario, complimenti per la scelta!
grazie Federal :D
meno male che mi hai avvertita sul gancio... davo per scontato che un filo di ferro apparentemente robusto potesse reggere qualsiasi lampadario senza problemi :lol: non so se è legato a qualche tondino o murato in un mattone :roll:
quando passa il muratore per un altro lavoretto gli faccio sistemare anche il gancio 8) cmq a pensarci bene ho già sentito di lampadari pesantucci che sono venuti giù all'improvviso e la cosa mi preoccupa un tantino :shock:

Re: portalampada particolare... dove lo trovo??

#8
aggiornamento... abbiamo appena montato una plafoniera in bagno e per farlo c'era bisogno di togliere il gancio a soffitto, in alternativa avevamo pensato di bucare il centro della base della plafoniera ma non era tanto fattibile :roll:
allora toglierlo per toglierlo... invece di segarlo e via, il mio marito ha trapanato intorno al gancio per liberarlo dal cemento senza aprire una voragine nel soffitto :lol:
abbiamo constatato che era uno stupidissimo pezzetto di filo di ferro piegato e infilato nel buco del mattone, con un pochino di cemento che lo bloccava :shock:
per evitare altri danni lo ha spinto dentro e ha chiuso il buco con il cemento bianco 8) immagino che in tutta la casa sarà la stessa storia :? quindi urge rinforzare il gancio della camera :lol: