Si certo su quello hai ragione però quando arriva la classica signora Maria se gli fai vedere un profilo bello e uno meno e poi gli dici che quello bello costa parecchio di più non riescono a cogliere tutto per giustificare la differenza anche se gli spieghi che ci sono tante differenze( accessori verniciatura prestazioni energetiche ecc) per questo dicevo degl architetti, non perché ne capiscano molto di più però ti danno più possibilità di continuità lavorativa, secondo me.
Poi sono d'accordo sulla r40 era per fare un esempio.
Comunque devo essere sincero che dopo aver visto qualche catalogo aluk, non mi sembra affatto male.
Re: schuco, metra o aluk
#17Personalmente, e ti parlo soprattutto per lavori in cantieri commerciali, gli architetti con i loro capitolati mi chiedono fondamentalmente AluK.
Ovviamente questa mia affermazione prendila con le pinze: tanto dipende dalla propria zona e da quanto un marchio sta investendo in quell'area, "soprattutto negli studi di architettura"
(e la mia zona è fondamentalmente compresa tra MB, MI, BG, BS, CR).
Consiglio personale: Vivo più o meno la tua situazione "logistica" e "dimensionale"... Tieniti un prodotto "low-middle cost" valido ed abbina una serie "blasonata" per specifiche richieste. Mi pare di capire che hai esperienza ed attrezzatura per la serie R della SAPA.
Potresti, esempio, tenere a magazzino R40 per locali non riscaldati e R72 1.3 per i termici della "sciura Maria" abbinando loro un prodotto di punta come Schuco, Metra, Domal o AluK.
Provali se ti riesce... parlando con i loro rappresentanti non dovresti avere grossi problemi a farti dare un polmone in prestito per uno o due lavori... giusto per vedere come vanno senza doverti legare da subito ad un marchio con attrezzatura, guarnizioni, squadrette, ecc... certo... dipende molto dal fatto se questi marchi abbiano davvero la volontà di acquisirti come loro nuovo cliente... ma visti i tempi non credo ci siano troppe difficoltà... a meno che tu non abbia cattive referenze nella tua zona (e fidati che sentiranno le voci sul tuo conto, e spero che ci si sia capiti, dei tuoi colleghi e dei tuoi fornitori della zona)
Ovviamente questa mia affermazione prendila con le pinze: tanto dipende dalla propria zona e da quanto un marchio sta investendo in quell'area, "soprattutto negli studi di architettura"

Consiglio personale: Vivo più o meno la tua situazione "logistica" e "dimensionale"... Tieniti un prodotto "low-middle cost" valido ed abbina una serie "blasonata" per specifiche richieste. Mi pare di capire che hai esperienza ed attrezzatura per la serie R della SAPA.
Potresti, esempio, tenere a magazzino R40 per locali non riscaldati e R72 1.3 per i termici della "sciura Maria" abbinando loro un prodotto di punta come Schuco, Metra, Domal o AluK.
Provali se ti riesce... parlando con i loro rappresentanti non dovresti avere grossi problemi a farti dare un polmone in prestito per uno o due lavori... giusto per vedere come vanno senza doverti legare da subito ad un marchio con attrezzatura, guarnizioni, squadrette, ecc... certo... dipende molto dal fatto se questi marchi abbiano davvero la volontà di acquisirti come loro nuovo cliente... ma visti i tempi non credo ci siano troppe difficoltà... a meno che tu non abbia cattive referenze nella tua zona (e fidati che sentiranno le voci sul tuo conto, e spero che ci si sia capiti, dei tuoi colleghi e dei tuoi fornitori della zona)

Re: schuco, metra o aluk
#18La serie "R" è anzi era Alcoa ma qualche estrusore lo produce ancora.ilbenjo78 ha scritto:Personalmente, e ti parlo soprattutto per lavori in cantieri commerciali, gli architetti con i loro capitolati mi chiedono fondamentalmente AluK.
Ovviamente questa mia affermazione prendila con le pinze: tanto dipende dalla propria zona e da quanto un marchio sta investendo in quell'area, "soprattutto negli studi di architettura"(e la mia zona è fondamentalmente compresa tra MB, MI, BG, BS, CR).
Consiglio personale: Vivo più o meno la tua situazione "logistica" e "dimensionale"... Tieniti un prodotto "low-middle cost" valido ed abbina una serie "blasonata" per specifiche richieste. Mi pare di capire che hai esperienza ed attrezzatura per la serie R della SAPA.
Potresti, esempio, tenere a magazzino R40 per locali non riscaldati e R72 1.3 per i termici della "sciura Maria" abbinando loro un prodotto di punta come Schuco, Metra, Domal o AluK.
Provali se ti riesce... parlando con i loro rappresentanti non dovresti avere grossi problemi a farti dare un polmone in prestito per uno o due lavori... giusto per vedere come vanno senza doverti legare da subito ad un marchio con attrezzatura, guarnizioni, squadrette, ecc... certo... dipende molto dal fatto se questi marchi abbiano davvero la volontà di acquisirti come loro nuovo cliente... ma visti i tempi non credo ci siano troppe difficoltà... a meno che tu non abbia cattive referenze nella tua zona (e fidati che sentiranno le voci sul tuo conto, e spero che ci si sia capiti, dei tuoi colleghi e dei tuoi fornitori della zona)
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: schuco, metra o aluk
#19Si io lavoro principalmente rx 45 della twin sistem e un profilo che si chiama hp 700 della geal ( ripreso dalla serie Gold della indinvest) e ho lavorato molto il Planet Dell al system e la serie a(bel profilo) comunque ho contattato i vari rappresentanti e ho visto che aluk sta spingendo molto in zona e sono disposti a dare tutto in prova e gli accessori contati,mentre schuco no, devo da subito comprare stampini e gli accessori a scatole e ovviamente ha un costo più elevato in tutto e non ha magazzini vicino e se non ho capito male vogliono accentrare tutto in Germania mentre la metta ancora non ci ho parlato adesso vediamo ma mi sto orientando su aluk, anche il rappresentante mi sembra più disponibile e preparato ed essendo ex serramentista ha anche una buona visione pratica
Re: schuco, metra o aluk
#20Hai ragione. Anche se oggi tutto lo sviluppo (e buona parte di tutta la produzione italiana) di tutta la serie R è di SAPA.Ungiornodifinestate ha scritto:
La serie "R" è anzi era Alcoa ma qualche estrusore lo produce ancora.
E poi ti credo che qualche estrusore lo produce ancora: le "R" sono ancora le serie a maggior diffusione ed uso in Italia.