frigo no frost o total no frost

#1
:roll: :roll: non capisco le differenze?? lo vorrei uno che non ha bisogno di essere sbrinato mai!!, ne frigo ne congelatore sotto.

questi due nomi, che trovo spesso nelle varie schede tecniche, significano cose diverse? o no? se si in parole povere; quale sia meglio? e quali sono differenze?

graaaaaaaazie

Re: frigo no frost o total no frost

#4
Posto che comprendo il casino che hanno gli acquirenti in mezzo a tutti questi nomi/specifiche in cui ogni produttore chiama con il nome che gli pare magari la stessa tecnologia :?

In linea di massima il "normale" no-frost ha il sistema refrigerante senza brina nel solo congelatore e freddo statico nel frigorifero, mentre alcuni prodotti hanno sistemi refrigeranti con doppio circuito separato oppure no (Dual No-Frost o Total No-Frost) per combinare la tecnologia no-frost con i vantaggi del sistema ventilato nella parte del frigorifero (il no-frost non centra nulla con la parte frigo visto che lì la temperatura non è mai inferiore a 0°).

Sicuramente il sistema Dual No-Frost o Total No-Frost è meglio dello stesso sistema con frigorifero a freddo statico. Per il resto, lato congelatore le cose NON cambiano, in entrambi non si sbrina il congelatore (anche se ogni 2/3 anni andrebbe fatta comunque uno spegnimento e pulizia del congelatore a mio avviso).

Comunque ricordo che tanto dipende da che prodotti si prendono, se è un prodotto di fascia alta (il prezzo ha quasi sempre il suo perchè) nel Total No-Frost ci sono 2 elementi separati e di conseguenza piu' precisi nelle temperature interne (cosa che per il mantenimento dei cibi è molto importante).

Per i prodotti di fascia alta essendo separati i 2 sistemi, il freddo ventilato permette di avere una temperatura simile (con differenze di 1 grado) in tutti i comparti, per cui non più 5° come succede normalmente. E' molto utile per quando si fa la spesa grossa e non c'è spazio. Tra l'altro il freddo dinamico lascia un % di umidità che migliora la conservazione degli alimenti.

Negli altri Total No-Frost piu' economici con sistema non separato, invece, il congelatore ed il frigo sono collegati assieme tramite l'areazione ventilata che permette il passaggio dell'aria e di fare lo sbrinamento dei 2 reparti assieme e controllare la temperatura dei due ambienti.

Viene da sè che nei prodotti di fascia alta, essendo separate le zone, le temperature interne sono più precise, non si rischia di avere la zona vicino al passaggio dell'aria con ghiaccio nel frigo (perchè vicino ai 0 gradi), a volte capita che essendo il frigo e congelatore collegati passino anche gli odori dei vari comparti.

Ricordo che esiste un sistema abbastanza nuovo, il Low Frost di cui si è scritto molto sul forum (scusa ma non ho voglia di ri-scrivere le stesse cose, ti invito a usare tasto "cerca" in alto a dx) che ha in linea di massima la stessa proprietà di NON sbrinamento, di freddo ventilato nel frigo sommata a minor consumo (= migliore classe energetica). :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: frigo no frost o total no frost

#6
Che io sappia l'unica cosa che si può attivare è la funzione Super Forst (non certo la funzione No Frost) in alcuni modelli Miele.

E' una funzione che serve ad accellerare la velocità di congelamento per mantenere il piu' possibile inalterati i principi organolettici del cibo che si è deciso di congelare.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: frigo no frost o total no frost

#7
Damiano7 ha scritto:Faccio una domanda forse stupida: ho visto che in queste tipologie di frigoriferi (non so se su tutti) c'è la possibilità di attivarlo oppure no.
Volevo chiedere ma i consumi dichiarati sono con il No Frost attivo o spento ?
A prescindere dal fatto che il no frost non è disattivabile, la domanda invece è molto interessante...

Premetto che i consumi dichiarati (e la classe energetica) sono il frutto di una simulazione, di un'estrapolazione da delle misurazioni standard di labolratorio.
Nel caso del no frost, la simulazione prende in esame un solo ciclo di sbrinamento, a prescindere dalla frequenza alla quale esso viene effettuato nell'uso quotidiano.
Nella realtà però lo sbrinamento non avviene con la stessa frequenza per tutti... i modelli più semplici effettuano uno sbrinamento ad intervalli fissi (es. ogni giorno alla stessa ora) mentre i più sofisticati tengono conto di tantissimi parametri che rispecchiano le necessità effettive (frequenza apertura porta, oscillazioni temperature interne, ecc.) consentendo di effettuare lo sbrinamento ad intervalli anche molto più lunghi e quindi risparmiando molta energia.

Di fatto quindi nei no frost i consumi dichiarati non rispecchiano il consumo reale effettivo e la differenza tra i modelli migliori (più costosi all'acquisto ma più economici nell'uso) e i più semplici non si vede nelle etichette energetiche.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements