Damiano7 ha scritto:Faccio una domanda forse stupida: ho visto che in queste tipologie di frigoriferi (non so se su tutti) c'è la possibilità di attivarlo oppure no.
Volevo chiedere ma i consumi dichiarati sono con il No Frost attivo o spento ?
A prescindere dal fatto che il no frost non è disattivabile, la domanda invece è molto interessante...
Premetto che i consumi dichiarati (e la classe energetica) sono il frutto di una simulazione, di un'estrapolazione da delle misurazioni standard di labolratorio.
Nel caso del no frost, la simulazione prende in esame un solo ciclo di sbrinamento, a prescindere dalla frequenza alla quale esso viene effettuato nell'uso quotidiano.
Nella realtà però lo sbrinamento non avviene con la stessa frequenza per tutti... i modelli più semplici effettuano uno sbrinamento ad intervalli fissi (es. ogni giorno alla stessa ora) mentre i più sofisticati tengono conto di tantissimi parametri che rispecchiano le necessità effettive (frequenza apertura porta, oscillazioni temperature interne, ecc.) consentendo di effettuare lo sbrinamento ad intervalli anche molto più lunghi e quindi risparmiando molta energia.
Di fatto quindi nei no frost i consumi dichiarati non rispecchiano il consumo reale effettivo e la differenza tra i modelli migliori (più costosi all'acquisto ma più economici nell'uso) e i più semplici non si vede nelle etichette energetiche.