Cappotto umido

#1
Un saluto a tutti. In queste mattinate noto che il cappotto della casa è sempre bagnato/umido.
Lo fa soprattutto quando si passa da una giornata di brutto tempo a bel tempo.
Chiedo: è una caratteristica del cappotto ? Perché guardandomi intorno non vedo altre case bagnate, ma le altre sono tutte vecchio stile fatte solo di mattoni (che credo siano “assorbenti” al contrario del cappotto)
Grazie.

Re: Cappotto umido

#2
E' normale che il cappotto faccia rugiada, perchè è più freddo dell'ambiente circostante; questo non capita ai muri perchè, disperdendo calore, sono sempre un po' piu' caldi.
L'unico inconveniente puo' essere rappresentato dalla formazione di alghe e muffe nere, ma di solito, ci sono prodotti antialga nella composizione della vernice.

Re: Cappotto umido

#3
la rottura più che altro è che adesso la rugiada si presenta anche sui serramenti
la casa al momento non ha nè persiane nè riscaldamento...credo che una volta messe le persiane il problema sparirà...o almeno spero

Re: Cappotto umido

#6
onestamente non lo so, stavo valutando un appartamento al piano terra che ho visto oggi e i proprietari insistevano molto sul fatto che che è stato fatto il cappotto e che adesso spendono pochissimo di riscaldamento...ma a me non sembrava tanto normale che a 2 anni avesse già fatto vegetazione...

Re: Cappotto umido

#7
Franzavet ha scritto:onestamente non lo so, stavo valutando un'appartamento al piano terra che ho visto oggi e i proprietari insistevano molto sul fatto che che è stato fatto il cappotto e che adesso spendono pochissimo di riscaldamento...ma a me non sembrava tanto normale che a 2 anni avesse già fatto vegetazione...
Da ignorante valuterei anche la tipologia di serramenti, spesso questo problema si presenta con il pvc.
E poi l'esposizione della casa e la posizione delle finestre, se su lati opposti (es. nord-sud oppure est-ovest) meglio rispetto alle finestre su lati adiacenti, perché c'è maggior riscontro d'aria.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Cappotto umido

#8
No no io mi riferivo solo ai muri esterni :D
I proprietari attuali non me la raccontano tutta giusta sull'appartamento (del resto se vogliono vendere devono puntare e calcare sui pregi), loro sostengono che l'esposizione sia sud/est mentre in realtà è un nord/est e sul lato nord infatti ha già segni verdastri che onestamente non mi aspetterei a soli 2 anni dai lavori di realizzazione del cappotto...

Re: Cappotto umido

#9
Franzavet ha scritto:I proprietari attuali non me la raccontano tutta giusta sull'appartamento (del resto se vogliono vendere devono puntare e calcare sui pregi), loro sostengono che l'esposizione sia sud/est mentre in realtà è un nord/est
Beh, ok puntare sui pregi, ma mica si può falsificare un dato oggettivo :shock:
Tra l'altro ci sono cellulari con funzione bussola, li smentisci in diretta :mrgreen:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Cappotto umido

#10
esistono anche sole e clessidre.. tanto per restare in topografia 1_punto_zero :)

pero', no, la formazione di alghe dopo nemmeno due anni non è corretta, ma sintomo che per la tinteggiatura non sono stati utilizzati prodotti anti-alga. Però il problema finisce li: quando sei stufo di vedere le superfici nere, fai ritinteggiare; queste alghe non sono necessariamente sintomo di ulteriori problemi nascosti o vizi.

Re: Cappotto umido

#12
Ti ho chiesto del rivestimento esterno perchè cosi ad occhio direi che il problema è dovuto proprio al fatto che non hanno usato un prodotto antialga-antimuffa.Ma hanno imbiancato sopra il cappotto o hanno usato un rivestimento a spessore?