
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#121belle le piastrelle
, personalmente non le avrei messe sulla parete della finestra.

"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"
Moderatore: Steve1973
Manulela ha scritto:Myfriend ma lavori per Geronimo Stilton o fai scorpacciate di gialli!!?? Per caso hai già richiesto il mio tabulato telefonico per sapere cosa facevo ieri tra le 17.45 e le 18.30 ora presunta del delitto????? E' stato il maggiordomo cmq, è sempre lui![]()
![]()
![]()
Neanche uno smalto lavabile? (biancoManulela ha scritto:Lì lateralmente? Non mi ricordo se lo avevo scritto ma ho avuto una cattiva esperienza con la pentola a pressione, mi sono schizzate ovunque delle lenticchie.... ho prefetito coprire tutto il possibile, in una cucina l'ho trovato più pratico. Poi sul top in prossimità di quelle pareti ci finiranno sicuramente insalatiere, pentole, piatti da riempire, frullini che impasteranno torte..qualche schizzo prima o poi ci arriva. Anche la zia dalla cucina totally white (che non ha messo le piastrelle lateralmente) se ne è pentita perché dopo poco il muro ha già degli schizzi
Magari, nulla di tutto questo purtroppo! Ho solo provato ad immaginarmi fisicamente nel tuo ambiente e ti ho trasferito le mie sensazioni.... può essere che frequentando questo forum da un po' di anni abbia acquisito un po' "d'occhio" leggendo i preziosi consigli dei professionisti che scrivono in questo forum....Manulela ha scritto:Complimenti, ma siete attentissimi e bravissimi!!! Giramondo, ma sei un grande cuoco o un progettista/produttore/venditore? Valutando i pro e i contro delle diverse possibilità che mi si prospettavano (nemmeno troppe, ma insomma...), individuavo nella mia cucina esattamente i punti deboli che hai trovato tu!
Manulela ha scritto:Complimenti, ma siete attentissimi e bravissimi!!! Giramondo, ma sei un grande cuoco o un progettista/produttore/venditore? Valutando i pro e i contro delle diverse possibilità che mi si prospettavano (nemmeno troppe, ma insomma...), individuavo nella mia cucina esattamente i punti deboli che hai trovato tu! E' vero, è tutto vicino e dà senso di "stretto" e mi sono proprio posta il problema di quando apro gli sportelli e di come fare per il forno. Però, volendo vedere il rovescio della medaglia, è tutto.....pazzescamente a portata di mano!!!!!! Stando in mezzo ai miei mobili, senza dover camminare da un lato all'altro, mi giro e quasi al volo prendo questo e quello. Anche questa soluzione obbligata (che all'inizio ho odiato, e non è che abbia del tutto cambiato idea) del pc sulla parete opposta del lavello, avendo lo spazio ridotto, si "ammortizza" perché mi giro su me stessa senza dover andare in giro per la stanza con la pentola dell'acqua bollente, e scolo con un gesto (e, avendo i bambini, si fa caso anche a questo. Nella vecchia casa ogni volta era un "attenzione non venite"). Da un punto di vista ergonomico non è così scomodo come spazio.
Colonna forno. Mmmmm... Sai un conto è avere una profondità di 60cm ad altezza gambe, che ti fa sentire un po' in "gabbia", ma respiri, un conto ad altezza viso. Con un ulteriore colonna (consideriamo così anche l'ingombro del frigo), mi sarei sentita mooooolto più soffocata. Ho cercato di creare quanti più vuoti mi fosse consentito dall'esigenza di contemperare leggerezza e spazi da riempire di pentolame/scorte alimentari. Poi uso il forno abbastanza, ma non ogni giorno, per quelle 2-3 volte la settimana ho pensato che potessi tenermi la "scomodità" di abbassarmi, mentre se mi facevo la colonna ce l'avevo che mi chiudeva il respiro ogni momento! E soprattutto, last but not least, il vero punto forte di quella cucina è proprio avere un bel piano lavoro, non gigantesco, a tratti frammentato, ma complessivamente abbastanza da consentirmi di poggiare qui e là suppellettili vari. Se lo decurtavo di 60 cm andavo a distruggere l'unica cosa che mi dà consolazione lì dentroE per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio. Boh, non so se ho ragione, pensa che ho chiesto se potevo in un secondo momento scegliere di metterlo, proprio perché ce l'ho in mente in effetti e ho deciso che scoprirò solo vivendo se ne sentirò il bisogno (ad aggiungere si può, togliere un po' peggio).
Per gli oggettini che personalizzano una cucina alla fine sicuramente troverò un piccolo pertugio![]()
In tutto ciò, per restare in tema "cucina" vi passo questa massima che ho trovato molto carina: la vita è come la cucina, si deve fare con ciò che si ha nel frigo. Io quella casa l'ho comprata ristrutturata, l'ho PAGATA per ristrutturata e per ora non avevo intenzione di destinare altro budget per lavori di muratura (l'unica spesa strutturale in più la dedico al giardino), quindi quelli erano gli spazi, quelli gli allacci e con quello ho dovuto fare, ahimé, i conti. Ho cercato di giocare sui colori e sui pieni/vuoti per sopravvivere facendoci venir fuori qualcosa di funzionale e, per me, carino, in cui mi piacesse cucinare come mi piace ora. Fosse stato per me, dopotutto, avrei concepito la cucina (=stanza) in modo del tutto diverso. Anzi, io fustigherei su pubblica piazza chi ha disegnato quella cucina. Intanto deve essere qualcuno che mangia tutti i giorni al McDonalds e che in cucina non ci sta neppure il tempo che esca un caffè da una macchinetta tradizionale, poi, avendo completamente ribaltato casa (prima zona notte e giorno erano invertite) poteva tranquillissimamente farla più grande, perché lo spazio .....C'ERA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E poi che cosa ha fatto?? Ha messo l'aria condizionata ovunque...meno in cucina (e tinello di fronte), così il mio VERO problema carissimi non è il colore, il lavello e la distanza tra i piani, ma il caldo atroce che si produrrà lì dentro!!!! Non oso immaginare in quell'ambiente piccolo cucinare un pranzo d'estate! Sto cercando di capire se mettere in lampadario con il ventilatore a pale o un ventilatore da terra, magari a colonna, ma una soluzione la devo adottare. Comunque, tant'è, quella era...
Quello però che mi ha lasciato BASITA è stata l'attenzione da antidivo che avete dedicato al mio lavello. Mi avete fatto sentire una persona semplice semplice perché io, al mio ordinario, banale, comune, sig. Mario Rossi di tutti i lavelli non chiedevo altro che...di farsi bagnare, di contenermi verdura, di darmi la possibilità di mettere a scolare le pentole mentre le sciaquo!!!!!! Non gli ho delegato la benché minima pretesa estetica, ma a questo punto mi sento strana ioLa preoccupazione di sceglierlo "bello" non mi ha neppure attraversato la mente. Vedi, parlando con le persone vedi le cose da un altro punto di vista. Interessante... Io mi preoccupavo che mi bocciaste l'alzatina, invece mi avete bocciato il lavello che credevo non avreste neppure degnato di uno sguardo...tanto era solo un lavello per me...
Eh va beh, siete stati fin troppo gentili. Se neppure l'esposizione più figa ottiene consensi unanimi, figuriamoci se ambivo lontanamente io umile cuoca-per-la-famiglia-e-gli-amici a raggiungre questo fine in quello spazietto obbligato. Erminio mio, quanto tu dici circa quello che non ti piace è fisiologico, vivadio, se avessi messo d'accordo tutti i gusti avrei potuto pretendere di essere assunta da uno dei tanti venditori del forum. Menomale che gliel'hai fatta scampare![]()
![]()
Manulela ha scritto: E per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio.
Brava bradipa,mi sa che hai dovuto sacrificare la pausa pranzo (per leggere tutto)bradipa66 ha scritto:Manulela ha scritto: E per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio.
manu, dicevo a sinistra del lavello, prima della finestra: dalle foto mi sembra non ci sia nulla
sono una lettrice compulsivarosdev ha scritto:Brava bradipa,mi sa che hai dovuto sacrificare la pausa pranzo (per leggere tutto)bradipa66 ha scritto:Manulela ha scritto: E per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio.
manu, dicevo a sinistra del lavello, prima della finestra: dalle foto mi sembra non ci sia nulla