Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#122
Lì lateralmente? Non mi ricordo se lo avevo scritto ma ho avuto una cattiva esperienza con la pentola a pressione, mi sono schizzate ovunque delle lenticchie.... ho prefetito coprire tutto il possibile, in una cucina l'ho trovato più pratico. Poi sul top in prossimità di quelle pareti ci finiranno sicuramente insalatiere, pentole, piatti da riempire, frullini che impasteranno torte..qualche schizzo prima o poi ci arriva. Anche la zia dalla cucina totally white (che non ha messo le piastrelle lateralmente) se ne è pentita perché dopo poco il muro ha già degli schizzi ;-)

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#123
Complimenti, anch'io avrei scelto il total white in una cucina piccola con maioliche però a prima vista mi sembra molto pratica :wink:
Concordo con la scelta del lavello grande :wink:
Manulela ha scritto:Myfriend ma lavori per Geronimo Stilton o fai scorpacciate di gialli!!?? Per caso hai già richiesto il mio tabulato telefonico per sapere cosa facevo ieri tra le 17.45 e le 18.30 ora presunta del delitto????? E' stato il maggiordomo cmq, è sempre lui :lol: :lol: :lol:

Da ragazzina sì, ho anche provato a scriverne qualcuno :lol:

Manulela ha scritto:Lì lateralmente? Non mi ricordo se lo avevo scritto ma ho avuto una cattiva esperienza con la pentola a pressione, mi sono schizzate ovunque delle lenticchie.... ho prefetito coprire tutto il possibile, in una cucina l'ho trovato più pratico. Poi sul top in prossimità di quelle pareti ci finiranno sicuramente insalatiere, pentole, piatti da riempire, frullini che impasteranno torte..qualche schizzo prima o poi ci arriva. Anche la zia dalla cucina totally white (che non ha messo le piastrelle lateralmente) se ne è pentita perché dopo poco il muro ha già degli schizzi ;-)
Neanche uno smalto lavabile? (bianco :D )
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#124
Il mondo è bello perché è vario. Io, partendo dallo stesso presupposto (il cucinotto è piccolo), sono arrivata alla conclusione...esattamente opposta al total white!!! In pratica io sono completamente avvolta dai mobili della cucina, ma proprio completamente. Ho impegnate le due pareti lunghe con basi e pensili (una per 3,1 mt, l'altra per 2 mt, poi c'è l'entrata nella stanza). Le due corte, a parte essere occupate dalla profondità della cucina, sono occupate dalla finestra (da cui si vede in piccola parte il giardino e il palazzo affianco. Vista gradevole, ma un pochino "chiusa" essendo un piano basso), l'altra, quando si considera la profondità del frigo che suppongo sarà 70 cm, più la porta di entrata in cucina (che resterà rigorosamente aperta!) di 80 cm, mi restano solo 50 cm di parete bianca :shock: :shock: Dovunque mi giro (tolta finestra, pure non troppo grande, e porta) vedo solo ed esclusivamente i mobili della cucina!!!!!!! Se l'avessi fatta monocromatica, ad immaginare questa spianata di bianco, tutto liscio, tutto uguale in ogni singolo punto della stanza, senza un solo elemento che dia movimento, nemmeno una maniglia (all'inizio le cercavo ma di quelle che mi hanno fatto vedere non me ne piaceva una), o colore, senza vedere un oggetto utile o esteticamente di arredo ....cioè io non posso mettere nemmeno un calendario, una lavagnetta, una foto dei bambini....più "asettica" della cucina di una mensa..... Oddio no, non potevo, mi sentivo male. Dei punti dove girare lo sguardo e vedere un minimo di diversità tra un angolo ed un altro era vitale. Quindi il bicolore è diventata un esigenza precisa dovuta proprio alla conformazione ed alle dimensioni della stanza! Per tornare alla famosa zia, lei ha una stanza enorme, c'ha messo quadri, oggetti che personalizzano l'ambiente ecc. Mio cugino ha inserito tutto il piano lavoro su una sola parete e ha movimentato il resto (addirittura con una parete con una carta da parati particolare...forse troppo ma il senso è "diverificazione"). Io mi trovavo con qualcosa che era praticamente identico a sé stesso a tutto tondo. Troppo davvero!!!!! La stanza è piccola ma il piano lavoro alla fine non è poco, 5 mt di cucina tutti così vicino, farla monocolore l'avrei trovata esagerata, troppa roba tutta uguale in uno spazio piccolo (l'ho pure presa alta!....).
PS la parete di mia zia che tintura ha.....? Ops mi trovi impreparata. Riferisco testuali parole "hai fatto bene ad ordinare le maioliche anche per quella parete, io non l'ho fatto e me ne sono pentita perché adesso inizia già ad avere qualche schizzo". Non so se può aiutare :wink:
PS 2 per myfriend: si vede il talento, ottimo raccordo di tutti gli elementi, degno di un Hercule Poirot. La regione non è quella, ma il filo del ragionamento era decisamente valido :-)

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#125
Complimenti, la cucina é molto bella esteticamente.

Quello che mi lascia molto perplesso é la funzionalità e lo spazio a disposizione tra i due lati lunghi della cucina. Mi sembra davvero esiguo, soprattutto considerando che da un lato hai messo ante da 60, che quando si aprono coprono buona parte di quella distanza, mentre dall'altro c'é il forno basso....mi sembra angusto e bisognerà sincronizzarsi alla perfezione in fase di apertura :roll: ma forse é solo un effetto ottico. ..

Piuttosto che mettere quel maga lavello io avrei previsto una mezza colonna per il forno

Comunque l'ambiente é davvero gradevole, brava!

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#126
quoto alcuni dubbi sul bicolor e sul lavello, ma mi sembra che invece tu abbia scelto con cognizione di causa e quindi se piacciono a te vanno bene anche per me :lol:
a questo punto forse se non ti piaceva il bianco potevi osare un colore, ma visti i tempi ristretti mi sa che il risultato non può che farti felice
come suggerimento, io "chiuderei" in qualche modo i pensili sopra al lavello, magari con qualche mensola a profondità ridotta e poi tanti accessori, in tinta con le mattonelle :wink:
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#127
Nonostante mi piaccia sentire tutta questa tua felicità fuoriuscire nel tuo scrivere personalmente non trovo un abbinamento di materiali azzeccato o quanto meno molto distante da tutte le foto che ti sono state postare, non trasmette le stesse sensazioni, detto questo però che è un semplice parere personale, ti ripeto che sono contento per la tua felicità che sprizzi. Sprizzzzzzzzz!

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#128
Complimenti, ma siete attentissimi e bravissimi!!! Giramondo, ma sei un grande cuoco o un progettista/produttore/venditore? Valutando i pro e i contro delle diverse possibilità che mi si prospettavano (nemmeno troppe, ma insomma...), individuavo nella mia cucina esattamente i punti deboli che hai trovato tu! E' vero, è tutto vicino e dà senso di "stretto" e mi sono proprio posta il problema di quando apro gli sportelli e di come fare per il forno. Però, volendo vedere il rovescio della medaglia, è tutto.....pazzescamente a portata di mano!!!!!! Stando in mezzo ai miei mobili, senza dover camminare da un lato all'altro, mi giro e quasi al volo prendo questo e quello. Anche questa soluzione obbligata (che all'inizio ho odiato, e non è che abbia del tutto cambiato idea) del pc sulla parete opposta del lavello, avendo lo spazio ridotto, si "ammortizza" perché mi giro su me stessa senza dover andare in giro per la stanza con la pentola dell'acqua bollente, e scolo con un gesto (e, avendo i bambini, si fa caso anche a questo. Nella vecchia casa ogni volta era un "attenzione non venite"). Da un punto di vista ergonomico non è così scomodo come spazio.
Colonna forno. Mmmmm... Sai un conto è avere una profondità di 60cm ad altezza gambe, che ti fa sentire un po' in "gabbia", ma respiri, un conto ad altezza viso. Con un ulteriore colonna (consideriamo così anche l'ingombro del frigo), mi sarei sentita mooooolto più soffocata. Ho cercato di creare quanti più vuoti mi fosse consentito dall'esigenza di contemperare leggerezza e spazi da riempire di pentolame/scorte alimentari. Poi uso il forno abbastanza, ma non ogni giorno, per quelle 2-3 volte la settimana ho pensato che potessi tenermi la "scomodità" di abbassarmi, mentre se mi facevo la colonna ce l'avevo che mi chiudeva il respiro ogni momento! E soprattutto, last but not least, il vero punto forte di quella cucina è proprio avere un bel piano lavoro, non gigantesco, a tratti frammentato, ma complessivamente abbastanza da consentirmi di poggiare qui e là suppellettili vari. Se lo decurtavo di 60 cm andavo a distruggere l'unica cosa che mi dà consolazione lì dentro :D E per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio. Boh, non so se ho ragione, pensa che ho chiesto se potevo in un secondo momento scegliere di metterlo, proprio perché ce l'ho in mente in effetti e ho deciso che scoprirò solo vivendo se ne sentirò il bisogno (ad aggiungere si può, togliere un po' peggio).
Per gli oggettini che personalizzano una cucina alla fine sicuramente troverò un piccolo pertugio ;-)
In tutto ciò, per restare in tema "cucina" vi passo questa massima che ho trovato molto carina: la vita è come la cucina, si deve fare con ciò che si ha nel frigo. Io quella casa l'ho comprata ristrutturata, l'ho PAGATA per ristrutturata e per ora non avevo intenzione di destinare altro budget per lavori di muratura (l'unica spesa strutturale in più la dedico al giardino), quindi quelli erano gli spazi, quelli gli allacci e con quello ho dovuto fare, ahimé, i conti. Ho cercato di giocare sui colori e sui pieni/vuoti per sopravvivere facendoci venir fuori qualcosa di funzionale e, per me, carino, in cui mi piacesse cucinare come mi piace ora. Fosse stato per me, dopotutto, avrei concepito la cucina (=stanza) in modo del tutto diverso. Anzi, io fustigherei su pubblica piazza chi ha disegnato quella cucina. Intanto deve essere qualcuno che mangia tutti i giorni al McDonalds e che in cucina non ci sta neppure il tempo che esca un caffè da una macchinetta tradizionale, poi, avendo completamente ribaltato casa (prima zona notte e giorno erano invertite) poteva tranquillissimamente farla più grande, perché lo spazio .....C'ERA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E poi che cosa ha fatto?? Ha messo l'aria condizionata ovunque...meno in cucina (e tinello di fronte), così il mio VERO problema carissimi non è il colore, il lavello e la distanza tra i piani, ma il caldo atroce che si produrrà lì dentro!!!! Non oso immaginare in quell'ambiente piccolo cucinare un pranzo d'estate! Sto cercando di capire se mettere in lampadario con il ventilatore a pale o un ventilatore da terra, magari a colonna, ma una soluzione la devo adottare. Comunque, tant'è, quella era...
Quello però che mi ha lasciato BASITA è stata l'attenzione da antidivo che avete dedicato al mio lavello. Mi avete fatto sentire una persona semplice semplice perché io, al mio ordinario, banale, comune, sig. Mario Rossi di tutti i lavelli non chiedevo altro che...di farsi bagnare, di contenermi verdura, di darmi la possibilità di mettere a scolare le pentole mentre le sciaquo!!!!!! Non gli ho delegato la benché minima pretesa estetica, ma a questo punto mi sento strana io :shock: La preoccupazione di sceglierlo "bello" non mi ha neppure attraversato la mente. Vedi, parlando con le persone vedi le cose da un altro punto di vista. Interessante... Io mi preoccupavo che mi bocciaste l'alzatina, invece mi avete bocciato il lavello che credevo non avreste neppure degnato di uno sguardo...tanto era solo un lavello per me...
Eh va beh, siete stati fin troppo gentili. Se neppure l'esposizione più figa ottiene consensi unanimi, figuriamoci se ambivo lontanamente io umile cuoca-per-la-famiglia-e-gli-amici a raggiungre questo fine in quello spazietto obbligato. Erminio mio, quanto tu dici circa quello che non ti piace è fisiologico, vivadio, se avessi messo d'accordo tutti i gusti avrei potuto pretendere di essere assunta da uno dei tanti venditori del forum. Menomale che gliel'hai fatta scampare :lol: :lol: :lol:

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#129
Manulela ha scritto:Complimenti, ma siete attentissimi e bravissimi!!! Giramondo, ma sei un grande cuoco o un progettista/produttore/venditore? Valutando i pro e i contro delle diverse possibilità che mi si prospettavano (nemmeno troppe, ma insomma...), individuavo nella mia cucina esattamente i punti deboli che hai trovato tu!
Magari, nulla di tutto questo purtroppo! Ho solo provato ad immaginarmi fisicamente nel tuo ambiente e ti ho trasferito le mie sensazioni.... può essere che frequentando questo forum da un po' di anni abbia acquisito un po' "d'occhio" leggendo i preziosi consigli dei professionisti che scrivono in questo forum.... :oops:

Alla fine comunque é tutta questione di abitudine...basta prendere le misure con lo spazio di cui si dispone e ci si abitua.... forse a questo punto bastava mettere un forno neff hide & slide per non avere l'intralcio della porta in fase di apertura.. ma dai, va bene così! Goditi la tua cucina! :wink:

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#130
Manulela ha scritto:Complimenti, ma siete attentissimi e bravissimi!!! Giramondo, ma sei un grande cuoco o un progettista/produttore/venditore? Valutando i pro e i contro delle diverse possibilità che mi si prospettavano (nemmeno troppe, ma insomma...), individuavo nella mia cucina esattamente i punti deboli che hai trovato tu! E' vero, è tutto vicino e dà senso di "stretto" e mi sono proprio posta il problema di quando apro gli sportelli e di come fare per il forno. Però, volendo vedere il rovescio della medaglia, è tutto.....pazzescamente a portata di mano!!!!!! Stando in mezzo ai miei mobili, senza dover camminare da un lato all'altro, mi giro e quasi al volo prendo questo e quello. Anche questa soluzione obbligata (che all'inizio ho odiato, e non è che abbia del tutto cambiato idea) del pc sulla parete opposta del lavello, avendo lo spazio ridotto, si "ammortizza" perché mi giro su me stessa senza dover andare in giro per la stanza con la pentola dell'acqua bollente, e scolo con un gesto (e, avendo i bambini, si fa caso anche a questo. Nella vecchia casa ogni volta era un "attenzione non venite"). Da un punto di vista ergonomico non è così scomodo come spazio.
Colonna forno. Mmmmm... Sai un conto è avere una profondità di 60cm ad altezza gambe, che ti fa sentire un po' in "gabbia", ma respiri, un conto ad altezza viso. Con un ulteriore colonna (consideriamo così anche l'ingombro del frigo), mi sarei sentita mooooolto più soffocata. Ho cercato di creare quanti più vuoti mi fosse consentito dall'esigenza di contemperare leggerezza e spazi da riempire di pentolame/scorte alimentari. Poi uso il forno abbastanza, ma non ogni giorno, per quelle 2-3 volte la settimana ho pensato che potessi tenermi la "scomodità" di abbassarmi, mentre se mi facevo la colonna ce l'avevo che mi chiudeva il respiro ogni momento! E soprattutto, last but not least, il vero punto forte di quella cucina è proprio avere un bel piano lavoro, non gigantesco, a tratti frammentato, ma complessivamente abbastanza da consentirmi di poggiare qui e là suppellettili vari. Se lo decurtavo di 60 cm andavo a distruggere l'unica cosa che mi dà consolazione lì dentro :D E per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio. Boh, non so se ho ragione, pensa che ho chiesto se potevo in un secondo momento scegliere di metterlo, proprio perché ce l'ho in mente in effetti e ho deciso che scoprirò solo vivendo se ne sentirò il bisogno (ad aggiungere si può, togliere un po' peggio).
Per gli oggettini che personalizzano una cucina alla fine sicuramente troverò un piccolo pertugio ;-)
In tutto ciò, per restare in tema "cucina" vi passo questa massima che ho trovato molto carina: la vita è come la cucina, si deve fare con ciò che si ha nel frigo. Io quella casa l'ho comprata ristrutturata, l'ho PAGATA per ristrutturata e per ora non avevo intenzione di destinare altro budget per lavori di muratura (l'unica spesa strutturale in più la dedico al giardino), quindi quelli erano gli spazi, quelli gli allacci e con quello ho dovuto fare, ahimé, i conti. Ho cercato di giocare sui colori e sui pieni/vuoti per sopravvivere facendoci venir fuori qualcosa di funzionale e, per me, carino, in cui mi piacesse cucinare come mi piace ora. Fosse stato per me, dopotutto, avrei concepito la cucina (=stanza) in modo del tutto diverso. Anzi, io fustigherei su pubblica piazza chi ha disegnato quella cucina. Intanto deve essere qualcuno che mangia tutti i giorni al McDonalds e che in cucina non ci sta neppure il tempo che esca un caffè da una macchinetta tradizionale, poi, avendo completamente ribaltato casa (prima zona notte e giorno erano invertite) poteva tranquillissimamente farla più grande, perché lo spazio .....C'ERA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E poi che cosa ha fatto?? Ha messo l'aria condizionata ovunque...meno in cucina (e tinello di fronte), così il mio VERO problema carissimi non è il colore, il lavello e la distanza tra i piani, ma il caldo atroce che si produrrà lì dentro!!!! Non oso immaginare in quell'ambiente piccolo cucinare un pranzo d'estate! Sto cercando di capire se mettere in lampadario con il ventilatore a pale o un ventilatore da terra, magari a colonna, ma una soluzione la devo adottare. Comunque, tant'è, quella era...
Quello però che mi ha lasciato BASITA è stata l'attenzione da antidivo che avete dedicato al mio lavello. Mi avete fatto sentire una persona semplice semplice perché io, al mio ordinario, banale, comune, sig. Mario Rossi di tutti i lavelli non chiedevo altro che...di farsi bagnare, di contenermi verdura, di darmi la possibilità di mettere a scolare le pentole mentre le sciaquo!!!!!! Non gli ho delegato la benché minima pretesa estetica, ma a questo punto mi sento strana io :shock: La preoccupazione di sceglierlo "bello" non mi ha neppure attraversato la mente. Vedi, parlando con le persone vedi le cose da un altro punto di vista. Interessante... Io mi preoccupavo che mi bocciaste l'alzatina, invece mi avete bocciato il lavello che credevo non avreste neppure degnato di uno sguardo...tanto era solo un lavello per me...
Eh va beh, siete stati fin troppo gentili. Se neppure l'esposizione più figa ottiene consensi unanimi, figuriamoci se ambivo lontanamente io umile cuoca-per-la-famiglia-e-gli-amici a raggiungre questo fine in quello spazietto obbligato. Erminio mio, quanto tu dici circa quello che non ti piace è fisiologico, vivadio, se avessi messo d'accordo tutti i gusti avrei potuto pretendere di essere assunta da uno dei tanti venditori del forum. Menomale che gliel'hai fatta scampare :lol: :lol: :lol:
:shock: Manulela mi fai un riassunto? ci ho provato a leggere ma non ce la faccio :mrgreen: :lol:

Complimenti per la cucina,molto carina ma quoto un pò tutte le osservazioni che ti sono state fatte,in particolare il lavello due vasche più scivolo (lo odio,scusami :oops: )
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#131
Manulela ha scritto: E per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio.

manu, dicevo a sinistra del lavello, prima della finestra: dalle foto mi sembra non ci sia nulla
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#132
bradipa66 ha scritto:
Manulela ha scritto: E per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio.

manu, dicevo a sinistra del lavello, prima della finestra: dalle foto mi sembra non ci sia nulla
Brava bradipa,mi sa che hai dovuto sacrificare la pausa pranzo (per leggere tutto) :mrgreen:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#133
rosdev ha scritto:
bradipa66 ha scritto:
Manulela ha scritto: E per restare in tema di spazi vuoti, quanto allo spazio a dx dei pensili sopra il lavello, avevo inserito una cosa tipo quella suggeritami da bradipa, ma all'ultimo momento l'ho tolta perché quando entro dalla porta trovarmi subito "chiusa" da qualcosa non mi aveva convinto, ho risparmiato 200 euro e ho creduto di fare meglio.

manu, dicevo a sinistra del lavello, prima della finestra: dalle foto mi sembra non ci sia nulla
Brava bradipa,mi sa che hai dovuto sacrificare la pausa pranzo (per leggere tutto) :mrgreen:
sono una lettrice compulsiva 8)
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#134
sono una lettrice compulsiva 8)[/quote]

...e io una grafomane. Accoppiata vincente :-D Allora il riassunto te lo fa bradipa!!!

Però rosdev ti sei divertito/a, dai, altrimenti non rispondevi :wink: Anche perché per quotare tutte le osservazioni fatte, hai dovuto leggere molto :shock: :shock: :shock: Il senso è che avendo trovato tutti gli allacci fatti e le dimensioni date, più di tanto non avevo margine di scelta. E il mio lavello col gocciolatoio rimane per me il mio piccolo sig. rossi che dovrà solo sgobbare e fare bene il suo lavoro di lavello bagnato e molto usato :mrgreen: :mrgreen: Povero GRANDE lavello, non sa che lavorone gli tocca!
Per bradipa: a sx del pensile sopra lavello (a proposito, in foto non si vede, ma sotto il pensile c'è un led molto utile e carino che speriamo risollevi le sorti di quel lato della mia cucina ai vostri occhi :roll: ) non ho messo nulla perché non so se si vede ma c'è un pilastro. Infatti la base sotto ha una profondità molto ridotta che è coperta dal top ma se si apre lo sportello è uno spazio ridotto, e sopra avrei potuto mettere max 22 cm di profondità. A quel punto era talmente poca l'utilità che mi dava (anche perché la larghezza è pochissima) che mi sono tenuta lo spazio per......oddio sto per dire un'altra blasfemia forse.......i canovacci e le presine che non sapevo dove altro appendere....Ahia che male, è' andata?? Siete in piedi? Come avete accolto l'introduzione del proletario canovaccio vicino ad un lavello che lavora come un somaro?! :lol: :lol: :lol:
Per giramondo: a saperlo dell'esistenza di un tale forno!! Purtroppo la mia venditrice, per quanto l'abbia decandata molto, sugli eldom è stata completamente assente. Ma come lei anche gli altri che mi hanno fatto dei progetti. Si limitavano a tirare fuori il catalogo rex o ariston dicendo che avevano delle buone offerte :shock: e si tirava più o meno a sorte. Nessuno, bada NESSUNO, mi ha mai prospettato nulla di diverso. Quando sono andata a fare un giro per negozi non ho avuto molto più successo (i prezzi peraltro erano comunque complessivamente più alti), sicché, tenuto conto che in casa anche di familiari circolano da 30-40 anni eldom con quei marchi che lavorano benissimo, non ho chiesto altro. Peraltro, non so se è un'informazione corretta, ma non avevo tempo di verificare, qualcuno mi ha detto che se avessi preso gli eldom a parte in un negozio apposito, i montatori della cucina non li avrebbero messi e lo avrebbero fatto quelli del negozio col rischio che se graffiavano la cucina erano responsabili questi ultimi con le conseguenti rotture di scatole. Al che, dato il tempo, data la mia ignoranza, dato la pregressa esperienza con ariston o rex positiva, mi sono affidata ad occhi chiusi. Quello che mi sta amareggiando invece è questa storia del lavello, non per il vostro odiato gocciolatoio ma per la più seria ruggine che potrebbe fare vista le numerose esperienze di cui sto leggendo sul forum. Purtroppo anche lì non è arrivata neppure la pulce nell'orecchio di altre marche da poter inserire, non ha nemmeno provato a nominarmi un foster o un blanco o quale altro sia di cui ho appreso l'esistenza spulciando il forum dopo e, alla luce di quello che sta circolando, mi dispiace molto. Poi mi dirai che sono fuori dal mondo a non conoscere quei marchi...boh, mi sembra di aver fatto tripli salti mortali per prendere quante più info possibili attorno al complesso mondo della cucina in 15 gg circa, spesso ho parlato con persone che avevano comprato casa da poco (la fascia d'età è all'incirca quella tra le amiche) e o non è mai emerso, o non sono stata attenta io, stai a capire... Fatto sta che dal venditore nessuna guida e alla fine io faccio un altro lavoro, non è che sono tenuta a sapere tutto sulle cucine, troppo mi sono data da fare per una assoluta profana. Dunque, per tornare al forno, per me Neff, prima del forum, era un cantante rap senza la "a" :lol:

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#135
... ma non hai acnora imparato a quotare bene :wink:

e di solito è la ros che fa i riassuntini a me... figurati come siamo messe
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani