Ciao Lot
lot ha scritto:
Però intanto, non mi priverei della
265, capolavoro di Gino Sarfatti.

Dove pensi di collocarla?..
Paolo Rizzatto
Ho cucina e zona giorno insieme, c'è una serie di tre colonne alte 1,5m che dividono un po' gli ambienti e da lì dovrebbe poi partire una tavola (per lettura, studio, internet oppure anche pranzo con gli amici) che si sviluppa nella zona giorno... ecco, lì sopra.
lot ha scritto:
In realtà la casa bresciana dovrebbe riprogettare la 265, ridistribuendo i pesi del braccio in vista del peso maggiore delle lampadine led e, tutto questo ha un costo..
Si ma per rivalutare il contrappeso e le leve non serve per forza uno scienziato, glielo potrei fare io al modico prezzo di una lampada

A me viene da pensare che non abbiano tanto interesse a farlo, unito al fatto che probabilmente di 265 non ne venderanno poi molte. L'Arco l'hanno aggiornata senza tanti problemi...
lot ha scritto:
Perderanno sempre più mercati e resteranno dei dinosauri se non adegueranno i loro prodotti alle sorgenti luminose attuali. Soprattutto la clientela 'residenziale' non italiana che, avendo un legame meno stretto col prodotto storico, potrebbe orientarsi su altri marchi - se non lo fa già ora.
Sono completamente d'accordo con te.
Io sto infatti pensando a LucePlan Counterbalance come sostituta, solo che purtroppo la 265 mi piace di più.
Ma qualcuno mi spiega, o mi sa lineare un sito dove sono spiegate per bene le diverse tipologie di lampadine in commercio, le classi di efficienza e la roadmap per il futuro ? Flos dice che per la 265 serve:
Lamp category: Incandescent
Socket: E27
Lamp type: IAA/W
Ma cosa intendono per incandescent ? Io sapevo che incandescent era il vecchio bulbo a filamento, ma quello non è andato già da tempo ?
Nello stesso tempo la energy label della 265 dichiara possibile l'utilizzo di lampadine fino alla classe energetica "B", cioè fino a quali ?
Grazie mille