Buongiorno a tutti.
Ieri ho installato i primi led in casa.
Non convinti del risultato abbiamo cominciando dai faretti in cabina armadio, dopo aver sostituito tutte e quattro i faretti è iniziato l'effetto DISCOTECA!!
Da interruttore spento, i led si accendono e spengono da soli continuamente. Al momento abbiamo risolto il problema lasciando una alogena normale.
Credo che il problema sia legato alla presenza di un led nell'interruttore (abbiamo la AXOLUTE), appena abbiamo dieci minuti proviamo a smontarlo e a vedere se riusciamo a capire se il led è collegato alla fase+ritorno o meno.
E' successo a qualcuno?
Aggiungo direttamente un'altra domanda, secondo voi questi led finalmente compatti
http://www.planetitaly.it/lampade-led-l ... -1211.html
sono validi? Costano uno sproposito e lo so, ma volevo capire se ci stiamo muovendo verso l'effettiva sostituzione delle alogene.
gracias
Re: led effetto disco
#3Non ne so molto sull'effetto disco, Domo, mi spiace, ma son contento che abbia risolto.
Un simile effetto lo ebbero i miei, anni fa, con l'attacco in serie e non, di alcune lampade fluo.
I problemi maggiori, sono legati alla compattezza della lampada, che ancora non raggiunge (ma è solo questione di tempo) le dimensioni minime di quelle della piccola lampadina alogena bispina (e la sua luminosità), a causa della presenza di una zona nel corpo lampada della led che deve dissipare il calore.
Meritoria qui la presenza di Italo, che ogni tanto si affaccia, anche aggiornandoci con test di nuovi prodotti led. Qualche discussione sul tuo tipo di lampadina è stata affrontata non molto tempo fa, se vai di ricerca (tasto in alto).
Un simile effetto lo ebbero i miei, anni fa, con l'attacco in serie e non, di alcune lampade fluo.
Domo, ti dico quello che so. Sui led con attacco G9 siamo sulla buona strada. A me, questo che hai citato, sembra già uno dei primi buoni prodotti, in grado di sostituire i vecchi piccoli spot alogeni.domovoy ha scritto:..secondo voi questi led finalmente compatti
http://www.planetitaly.it/lampade-led-l ... -1211.html
sono validi? Costano uno sproposito e lo so, ma volevo capire se ci stiamo muovendo verso l'effettiva sostituzione delle alogene.
I problemi maggiori, sono legati alla compattezza della lampada, che ancora non raggiunge (ma è solo questione di tempo) le dimensioni minime di quelle della piccola lampadina alogena bispina (e la sua luminosità), a causa della presenza di una zona nel corpo lampada della led che deve dissipare il calore.
Meritoria qui la presenza di Italo, che ogni tanto si affaccia, anche aggiornandoci con test di nuovi prodotti led. Qualche discussione sul tuo tipo di lampadina è stata affrontata non molto tempo fa, se vai di ricerca (tasto in alto).
Re: led effetto disco
#4Ciao Lot
L'effetto disco si risolve collegando il led al neutro e ritorno della lampada, invece che alla fase+neutro. Purtroppo non ho sempre il ritorno e per evitare di cercare i fili si puó risolvere con un condensatore!
In cucina ho messo dei led caldi G9 a 2,5w (sono 6) e fa la stessa luce delle alogene da 25w che avevo prima anche se é un po' piú blu, ma non troppo. L'effetto é davvero carino e spendo un decimo!
Continuo la mia ricerca per il lampadario della camera da letto (non so se lo ricordi, é un murano due) che necessità di led al massimo lunghi 43mm.
Se risolvo ti faccio sapere!

L'effetto disco si risolve collegando il led al neutro e ritorno della lampada, invece che alla fase+neutro. Purtroppo non ho sempre il ritorno e per evitare di cercare i fili si puó risolvere con un condensatore!
In cucina ho messo dei led caldi G9 a 2,5w (sono 6) e fa la stessa luce delle alogene da 25w che avevo prima anche se é un po' piú blu, ma non troppo. L'effetto é davvero carino e spendo un decimo!
Continuo la mia ricerca per il lampadario della camera da letto (non so se lo ricordi, é un murano due) che necessità di led al massimo lunghi 43mm.
Se risolvo ti faccio sapere!
Re: led effetto disco
#5Di solito il problema del lampeggiamento delle lampade a basso consumo (led compresi) è dovuto alla presenza di una spia al neon (tipica luce arancione) collegata ai capi dell'interruttore per segnalarne la posizione a luce spenta.
A lampada spenta la debole corrente che circola nella spia è sufficiente a caricare lentamente i condensatori presenti nel driver delle CFL/LED fino a raggiungere la tensione d'innesco della lampada e quindi il lampo di luce che, scaricando rapidamente a sua volta il condensatore, fa iniziare un nuovo ciclo... e così via.
La soluzione è duplice:
1- Togliere la spia dell'interruttore.
2- Lasciare la spia accesa in permanenza collegandola in parallelo alla linea anziché "a cavallo" dell'interruttore/deviatore... in questo caso non sempre nella scatola sono disponibili sia fase che neutro per cui potrebbe essere necessario recuperare il polo mancante con un conduttore supplementare che arrivi fino alla scatola di derivazione più vicina attraverso la canalizzazione già presente.
A lampada spenta la debole corrente che circola nella spia è sufficiente a caricare lentamente i condensatori presenti nel driver delle CFL/LED fino a raggiungere la tensione d'innesco della lampada e quindi il lampo di luce che, scaricando rapidamente a sua volta il condensatore, fa iniziare un nuovo ciclo... e così via.
La soluzione è duplice:
1- Togliere la spia dell'interruttore.
2- Lasciare la spia accesa in permanenza collegandola in parallelo alla linea anziché "a cavallo" dell'interruttore/deviatore... in questo caso non sempre nella scatola sono disponibili sia fase che neutro per cui potrebbe essere necessario recuperare il polo mancante con un conduttore supplementare che arrivi fino alla scatola di derivazione più vicina attraverso la canalizzazione già presente.