Re: Cucina a prova di bomba

#16
Ma quanti mq sono?

Cmq nulla ti impedisce di convertirne solo una parte...ma l'immobile è a Trieste?

In ogni caso senza presentare alcuna domanda basta consultare il regolamento edilizio del comune e sono indicati i costi...considera sempre almeno 1000euro in più tra geometra, bolli, copie e stupidaggini varie.

Per il disimpegno la doppia separazione credo sia normativa nazionale. È da verificare che il comune non abbia aggiunto altre specifiche (x esempio una dimensione minima...) però buttare giù il muro fino al pilastro mi pare quasi scontato...che senso ha un disimpegno così grande x accedere solo al bagno quando, come nel tuo caso, si ha bisogno di più spazio nel living?

Re: Cucina a prova di bomba

#17
No l'immobile si trova in provincia di Padova, mi ero già imbattuta in questa storia del disimpiego l'anno scorso quando il mio ragazzo si è trasferito in un appartamento strutturato malissimo a Trieste e il geometra gli disse appunto che non potevamo modificare più di tanto i muri perché il disimpiego era obbligatorio...

In ogni caso su ci sono 3 stanze dichiarate soffitta, una da 15 mq, una da 11 mq e l'ultima da 9 mq circa...non saprei quantificare i mc perché gli spioventi del tetto son parecchio strani...
Di sicuro facciamo passare quella da 15 (che sarebbe poi la camera matrimoniale dei miei con il terrazzino), vedremo se far passare anche le altre o no...teoricamente ce ne basta una di stanza dichiarata come "camera" ma se la spesa non è elevatissima facciamo passare tutto quanto per tentare di dare un po' più di valore all'appartamento...

Re: Cucina a prova di bomba

#18
Premetto che è il suggerimento che ti sto per dare parte da una mia recentissima scoperta, quindi non sono particolarmente ferrata in materia... ma visto che parli di una famiglia maldestra, perchè non pensare ad un piano a induzione? Impossibile bruciare qualunque cosa, impossibile fondere manopole, impossibile scottarsi, impossibile avere perdite di gas (non c'è gas!): trovo che sia una soluzione fantastica ed è consigliato proprio per le categorie di persone più distratte, come anziani e bambini, e mi pare che possa fare al caso vostro! Io lo installerò sicuramente nella nuova casa!

Re: Cucina a prova di bomba

#19
Sai che non ci avevo minimamente pensato!
Lo proporrò ai miei, anche se mia madre di sicuro sarà scettica all'idea (come è scettica di fronte ad ogni cosa nuova, ancora non è convinta che la lavastoviglie possa esserle utile... :roll: )
Tra l'altro una delle cose che voleva proprio era la manopola per chiudere il gas a vista tra piano cottura e cappa (proprio per una questione di sicurezza) ma dato che non c'è la predisposizione avremmo dovuto far bucare muro e mattonelle, col piano così si elimina del tutto il problema...

Ehm domanda da profana....quanta distanza di sicurezza dovrei tenere tra una cucina in laminato e il termosifone/termoarredo più vicino?

Re: Cucina a prova di bomba

#20
Bhe se sono 35mq non dovrebbe venirti una cifra spropositata.
Secondo me con circa 5000euro riesci a venire fuori...poi magari mi sbaglio...poi di solito una cittadina "piccola" costa un po' meno che Milano o Roma.

Preciso una cosa sul "disimpegno" (magari può essere utile ad altri...)
La normativa prevede 2 "porte" che separano il living dal bagno intendendo come "bagno" la zona del wc.
Questo vuol dire che si può tranquillamente creare un bagno aperto direttamente sul living separando, x esempio con una parete vetrata CHIUSA, l'area del wc.
Questa soluzione la si trova spesso nei ristoranti o nei bar.

Ovvio che è necessario avere o far predisporre gli impianti in un determinato modo ed è più problematica da "comunicare" in comune quindi per evitare lungaggini, domande ecc spesso i geometri tendono ad evitarla.
Nel mio caso il comune ha voluto tutte le specifiche indicando anche il materiale della separazione e info tecniche circa l'impianto di ventilazione forzata.
Se avessi creato un antibagno standard sicuramente mi avrebbero fatto meno problemi...

Re: Cucina a prova di bomba

#21
Da quel che ho capito, tu non devi trasformare un locale concesso come artigianale o commerciale in residenziale.
Essendo un 'unica unità immobiliare a due piani collegati da scala interna, tu devi solo cambiare la destinazione d'uso di alcune stanze.
Quello che varierà rispetto al progetto approvato sarà il rapporto tra superficie utile (che aumentera') e superficie non residenziale (che diminuirà): non credo che spenderai tanto.
Facci sapere che ti dice il geometra.

Re: Cucina a prova di bomba

#22
Il geometra che ho incontrato ieri (non lo stesso che mi ha fatto la certificazione energetica e che mi aveva quasi garantito che le soffitte potevano passare a camere) mi ha un po' tagliato le gambe: lui abita a 200 metri dall'appartamento e tutti i condomini della zona li ha visti venir su, conosce di fama l'impresa edile che ha realizzato l'area e ha fama di aver realizzato una quintalata di appartamenti con soffitte non passabili a camere o per l'altezza media appena inferiore a quella prevista per legge, o con areazione/luminosità non sufficienti...lunedì viene a fare un sopralluogo e a prendere le misure precise delle altezze per passare poi in comune a veder se si può fare...
Se le soffitte non son passabili a camere mi ha proposto di far dichiarare tutto l'ambiente al primo piano come monolocale, cosa che non mi fa impazzire (non darebbe nessun "valore aggiunto" all'appartamento, anzi temo che lo renderebbe meno interessante per l'eventuale vendita) ma che per lo meno ci permetterebbe di fare i lavori in regola....

Per la cucina dando un'occhiata alle planimetrie che gli ho portato mi ha sconsigliato l'idea dell'isola: volendola fare attaccata al muro sostituendo la portafinestra con una finestra dovremmo invischiarci in carte troppo lunghe e costose, dato che cambierebbe l'aspetto esteriore della facciata e non basterebbe più la DIA...facendola a distanza dalla portafinestra rischia di non starci più il tavolo estensibile che ci serve....
Piuttosto appoggia l'idea della penisola lungo a colonna portante ma senza elettrodomestici: anche se convincessi mia madre a provare il piano cottura ad induzione mi ha consigliato di posizionarlo sempre vicino agli attacchi perché "metti che non vi trovate e tua madre vuole tornare al gas classico..." e in effetti ha ragione... :roll:

Re: Cucina a prova di bomba

#23
C'è un articolo del piano casa " recupero del sottotetto ad uso abitativo" per cui puoi passare i locali di sgombero a residenza se l'altezza media del sottotetto esistente è almeno 1.30 mt.
In sardegna però passa per concessione non dia.
Informati...

Re: Cucina a prova di bomba

#24
La DIA mi serve per far buttare giù il muro sotto in regola penso, non per il far passare le soffitte a camere...
In ogni caso settimana prossima vedremo se si può fare o meno, io non devo solo recuperare dello spazio ad uso abitativo ma devo proprio farlo dichiarare camera da letto...non disimpiego o semplice vano, per quello penso che ci siano altri vincoli di altezze...
Tanto per farvi capire la "soffitta" che diventerà la camera da letto dei miei è così...(ovviamente quei mobili spariscono)
Spiovente osceno del tetto a parte è una camera da letto a tutti gli effetti, ma è dichiarata soffitta....
Immagine
Immagine

Re: Cucina a prova di bomba

#25
Io non ho capito una cosa...
Tu hai necessità di trovare una soluzione "il più in regola possibile" per andarci ad abitare oppure hai necessità di rendere appetibile l'appartamento per una eventuale futura vendita?
Inoltre non comprendo alcuni tuoi dubbi tipo far passare il primo piano come "monolocale"...ti farebbe dichiarare locale unico ma nella realtà non è così?

Re: Cucina a prova di bomba

#27
sonia1977 ha scritto:Anche io non ho capito.
Come fai a far passare il piano mansardato come monolocale se non è una unità immobiliare a se stante? Mi sembra che si acceda tramite una scala interna.
Probabilmente intende farlo passare come un locale unico aperto una sorta di "mansarda- locale hobby" anche se in realtà non è così.

Cmq speriamo che i costi siano abbastanza contenuti come dici tu perché io su qst ho dei dubbi...staremo a vedere.
Faccio presente che nel mio caso (diverso ovviamente) non ritengo di aver pagato uno sproposito per la cosa in se...certo che se pensi al lavoro che ci sta dietro x il comune (rifare una decina di carte e poco più...) diventa una cifra :shock:

Re: Cucina a prova di bomba

#28
Il primo step mi pare debba essere comprendere se il piano superiore possa figurare come composto da stanze da letto oppure no. Bisogna misurare e vedere il regolamento del comune dell'immobile, il quale in teoria avrà tutto spiegato per altezze, rapporti illuminanti e casi particolari come il tuo che ha un soffitto inclinato.

Si serve la DIA per il muro. La facciata..considerala intoccabile :lol: L'isola, se ti piace come idea, non è mica detto debba essere attaccata a un muro..anzi è proprio il fatto che sia separata che la rende un'isola! :D

Re: Cucina a prova di bomba

#29
Allora ricapitolando, questo è il primo piano dell'appartamento:
Immagine
Questo il piano del sottotetto:
Immagine
Le stanze nel sottotetto sono dichiarate soffitte ma dalla foto della "soffitta matrimoniale" che vi ho messo prima direi che si vede chiaramente che nella realtà non son soffitte: chi metterebbe il pavimento in legno, intonaco, predisposizione per il clima e un terrazzo in soffitta?! :roll:
Sono stanze più che utilizzabili, ma il costruttore le ha dichiarate soffitte perché così si pagava meno in comune, tanto poi andando a rivenderlo il cliente difficilmente avrebbe pensato "cacchio sto acquistando 3 soffitte"....alla vista sono camere e per tali le ha vendute...l'appartamento infatti viene descritto come un "5 vani e 2 bagni"
Il costruttore però è stato obbligato a dividere l'ambiente nel piano di sotto perché in comune richiedevano comunque almeno una stanza dichiarata come camera da letto, quelle di sopra non poteva dichiararle così perché le ha passate come soffitta e quindi ha tirato su il muro giù dividendo l'ambiente al primo piano in entrata-cucina + camera + disimpiego e bagno

A noi a camera sotto non serve, serve più spazio. La cosa più logica da fare è buttare giù il muro e avere un ambiente unico...ma mi trovo anche io di fronte al fatto che in comune vogliono almeno una stanza dichiarata camera da letto, quindi IPOTESI A: almeno una delle soffitte ha i requisiti minimi per esser passata a camera da letto (pagando la differenza tra oneri delle soffitte e oneri per una camera da letto)
IPOTESI B: se voglio creare un unico ambiente sotto ma sopra le soffitte non hanno i requisiti per passarle a camera, mi tocca dichiarare l'appartamento come monolocale + soffitte

Ora se io devo pensare di rivenderlo mi vien da pensare a quando il mio ragazzo cercava casa a Trieste, e un annuncio con scritto "vendesi/affittasi monolocale" non attira clienti tanto quanto un "vendesi/affittasi appartamento bilocale" :roll:
Per questo spero che vada in porto l'ipotesi A (soffitta passata a camera)...sulla vita di tutti i giorni a me non cambia niente come verranno dichiarate le stanze perché tanto userò comunque anche le soffitte, ma se devo pensare di rivenderlo a questo punto le penso tutte e cerco di farlo risultare il più possibile interessante no? :D

Il primo geometra (chiamato solo per la certificazione) mi aveva quasi dato per certa l'ipotesi A (soffitta passata a camera)...il geometra a cui invece intendo far fare i lavori invece la vede dura conoscendo la fama dell'impresa edile e conoscendo i palazzi di questa zona e spera nell'ipotesi B...

Se in comune non mi passano le soffitte come camere e non mi vogliono nemmeno far passare il primo piano come monolocale NON POSSO buttar giù il muro facendo le cose in regola...sicuramente c'è gente che se ne frega e butterebbe giù di nascosto sperando che i vicini non rompano le balle, ma mio padre è categorico sul fatto di voler fare tutto in regola quindi immagino salterebbe tutto....perché l'appartamento così com'è diviso al primo piano a noi non è utile....

Dado84 nell'appartamento dobbiamo viverci per ora in 4 (i miei, mia sorella di 19 anni ed io) ma spero che diventeranno 3 in fretta (dato che conto di andarmene dal mio ragazzo rapidamente)...
Io penso già però ad una eventuale vendita tra 4-5-6 anni perché so che i miei avrebbero preferito un appartamentino più luminoso e con un briciolo di giardino, questo purtroppo è l'unica soluzione attuale perché ci arriverebbe tramite una permuta (delle quote di proprietà di un immobile per questo appartamento)
Ora dobbiamo renderlo funzionale per noi in primis, ma dato che c'è da far lavori e via dicendo lo preparerei già al meglio anche per una futura vendita...

Re: Cucina a prova di bomba

#30
Aspetta, ma al piano superiore solo un locale è finestrato? :shock:

E' la geometria della stanza e della finestra a stabilire se un locale può considerarsi stanza da letto, non conta nulla parquet, terrazzo, clima o qualsiasi altra cosa.