Un saluto a tutti i frequentatori del forum.
Premetto che non ho alcuna esperienza di pci, però vorrei risolvere una cosa che mi da molto fastidio.
Abito in una casa nuova con la cucina che ha appena 3 anni con elettrodomestici siemens e pc tradizionale a gas da 70cm. Nel condominio abbiamo il riscaldamento centralizzato e quindi la mia utenza del gas è relativa alla sola cottura dei cibi. Spendo mediamente 120/130€/anno per il gas e nell'ultima bolletta di soli 17mc di gas ho speso 44€. Praticamente 8 € di materia prima il restante sono spese fisse. Questa cosa mi da alquanto fastidio, anche perché d'altra parte sono invece molto soddisfatto di quello che spendo in elettricità, circa 40€ a bimestre con contratto a 3kw.
A questo punto sto valutando di togliere il gas e acquistare un pci probabilmente siemens ma ho alcuni dubbi:
-mi sono informato che aumentare a 4,5kw o 6kw la fornitura avrebbe dei costi di gestione ben più alti di quelli che ho ora, e sinceramente, visto che faccio questo ragionamento incentrato su un risparmio economico, vorrei valutare il PCI rimanendo con la fornitura da 3kw, anche perche io e la mia ragazza, non siamo dei cuochi di masterhef che stanno ai fornelli 3 ore... giusto il tempo essenziale per cuocere delle cose semplici, al limite il ragu sarebbe l'unica cosa un po piu lunga, anche se mi sembra di aver capito che solitamente si tende ad abbassare la potenza del pci per cotture prolungate, una volta portato a temperatura il tutto...magari sto attento ad evitare di far andare il pci con la lavastoviglie, il forno, la lavatrice o l'aria condizionata...
-abito a rimini, quindi ho dei dubbi su come cuocere la piadina sul testo. Che soluzione avete da consigliarmi visto che il testo è in alluminio?? ci sono degli accessori che permettono la cottura di questo piatto fondamentale nella mia dieta?
-potete darmi un'indirizzata su quali altre marche valutare oltre a siemens, che mi pare di capire che ha solo un modello largo 70cm e che costa su internet poco sotto i 900€?
-come impianto elettrico, basta che porto dei fili da 2,5mmq al posto di quelli che ho adesso per le candellette dei fornelli a gas e metto un interruttore da 16amp?
In sostanza ha un senso il mio ragionamento di buttare via un piano cottura a gas da 400€ di 3 anni per passare a un pci? Ci sono altri con una famiglia di 3 persone, un pci e un contratto enel da 3kw?
Un sentito ringraziamento a coloro che mi aiuteranno a giungere a una soluzione!!
Re: Indeciso sul Piano cottura a induzione
#2- aumentare il chilowattaggio della fornitura elettrica aumenta i costi di gestione ma (imho) meno delle spese fisse che andresti a risparmiare. qui trovi un po' di tabelle e qui dovresti riuscire a "simulare" la spesa col nuovo contratto
- tieni in conto di dover con buona probabilità ricomprare tutte le pentole. è una spesa una tantum, ma c'è.
- esistono diffusori in grado di convertire una pentola tradizionale in pentola per induzione, dicono abbiano una scarsissima efficienza, ma se è solo per la piadina, ci si può stare (imho)
- siemens (che poi ha più o meno lo stesso catalogo di bosch e neff) ha una valanga di modelli di piani a induzione, non solo uno.
- sul discorso impianto elettrico non ti so aiutare, ma se ne è parlato in molti post, quindi cerca un po', ma tieni conto che (anche qui una tantum) c'è una spesa non indifferente di adeguamento dell'impianto che va fatta da un elettricista se vuoi avere tutto a norma di legge.
nessuno comunque ti obbliga a cambiare contratto. visto che sostieni di essere una persona che non passa la vita ai fornelli, si può benissimo usare un piano a induzione con i 3kw, basta un minimo di accortezza. magari il cenone di capodanno con 20 ospiti, 4 pentole, forno e luci accese diventerebbe un problema, ma c'è tanta gente (anche sul forum) che ha 3kw.
io ho ristrutturato casa da poco, e alla fine ho optato per il gas. ma lo sfizio mi è rimasto...e ogni tanto ci penso. ho il riscaldamento autonomo quindi non lo farei per risparmio, ma per "fighezza" e comodità di pulizia. ovviamente tu devi fare le tue valutazioni del caso, e spero di esserti stato d'aiuto.
- tieni in conto di dover con buona probabilità ricomprare tutte le pentole. è una spesa una tantum, ma c'è.
- esistono diffusori in grado di convertire una pentola tradizionale in pentola per induzione, dicono abbiano una scarsissima efficienza, ma se è solo per la piadina, ci si può stare (imho)
- siemens (che poi ha più o meno lo stesso catalogo di bosch e neff) ha una valanga di modelli di piani a induzione, non solo uno.
- sul discorso impianto elettrico non ti so aiutare, ma se ne è parlato in molti post, quindi cerca un po', ma tieni conto che (anche qui una tantum) c'è una spesa non indifferente di adeguamento dell'impianto che va fatta da un elettricista se vuoi avere tutto a norma di legge.
nessuno comunque ti obbliga a cambiare contratto. visto che sostieni di essere una persona che non passa la vita ai fornelli, si può benissimo usare un piano a induzione con i 3kw, basta un minimo di accortezza. magari il cenone di capodanno con 20 ospiti, 4 pentole, forno e luci accese diventerebbe un problema, ma c'è tanta gente (anche sul forum) che ha 3kw.
io ho ristrutturato casa da poco, e alla fine ho optato per il gas. ma lo sfizio mi è rimasto...e ogni tanto ci penso. ho il riscaldamento autonomo quindi non lo farei per risparmio, ma per "fighezza" e comodità di pulizia. ovviamente tu devi fare le tue valutazioni del caso, e spero di esserti stato d'aiuto.
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato
Re: Indeciso sul Piano cottura a induzione
#3Ti ringrazio per la tua risposta, davvero molto dettagliata.GilGalaad ha scritto:- aumentare il chilowattaggio della fornitura elettrica aumenta i costi di gestione ma (imho) meno delle spese fisse che andresti a risparmiare. qui trovi un po' di tabelle e qui dovresti riuscire a "simulare" la spesa col nuovo contratto
- tieni in conto di dover con buona probabilità ricomprare tutte le pentole. è una spesa una tantum, ma c'è.
- esistono diffusori in grado di convertire una pentola tradizionale in pentola per induzione, dicono abbiano una scarsissima efficienza, ma se è solo per la piadina, ci si può stare (imho)
- siemens (che poi ha più o meno lo stesso catalogo di bosch e neff) ha una valanga di modelli di piani a induzione, non solo uno.
- sul discorso impianto elettrico non ti so aiutare, ma se ne è parlato in molti post, quindi cerca un po', ma tieni conto che (anche qui una tantum) c'è una spesa non indifferente di adeguamento dell'impianto che va fatta da un elettricista se vuoi avere tutto a norma di legge.
nessuno comunque ti obbliga a cambiare contratto. visto che sostieni di essere una persona che non passa la vita ai fornelli, si può benissimo usare un piano a induzione con i 3kw, basta un minimo di accortezza. magari il cenone di capodanno con 20 ospiti, 4 pentole, forno e luci accese diventerebbe un problema, ma c'è tanta gente (anche sul forum) che ha 3kw.
io ho ristrutturato casa da poco, e alla fine ho optato per il gas. ma lo sfizio mi è rimasto...e ogni tanto ci penso. ho il riscaldamento autonomo quindi non lo farei per risparmio, ma per "fighezza" e comodità di pulizia. ovviamente tu devi fare le tue valutazioni del caso, e spero di esserti stato d'aiuto.
Seguendo i link che mi hai dato, sono sempre più convinto che la convenienza , specialmente nella mia situazione ce l'avrei soltanto lasciando la tarifazzaione agevolata di 3kw, perchè visti i bassi consumi energetici che ho, il divario del prezzo a kw/h è molto ampio... quindi a sto punto devo farmi un'idea di quanto consumano effettivamente questi piani a induzione, nel senso che è vero che per portare a ebolizzione l'acqua in una prima fase, che dura qualche minuto, assorbono molta energia, ma alla fine quella che devo considerare, è il reale consumo necessario per il mantenimento del calore...
Per le pentole è necessario obbligatoriamente che ci sia il simbolino del paino a induzione, oppure posso considerare che tutte le pentole di acciaio vanno bene? Faccio per dire la vecchia pentola di acciaio inox che magari ha 40 anni e pesa 5 kg non va bene sul piano a induzione?? Sicuramente quelle fatte in alluminio so già che non vanno...Purtroppo di siemens, largo 70, cioè come il vecchio piano a gas ne ho visto soltanto 1 tipo...
Infine potresti indicarmi un esempio di questi adattatori per poter usare il testo in alluminio.
Grazie
Re: Indeciso sul Piano cottura a induzione
#4per le pentole moderne, DEVONO avere il simbolino.
la regola empirica dice che se prendi una calamita e si attacca, allora vanno bene, ma ho letto gente che sostiene che ci sono casi in cui non è vero. quindi controlla sempre su eventuali nuovi acquisti.
le vecchie dobvrebbero andare ma non ti posso dare certezze.
per quanto riguarda la dimensione invece, imho dipende molto da che top hai, e da quanto sarebbe costoso/difficile adattare il foro. in alcuni casi non è nemmeno necessario farlo.
se hai un piano cottura da 70 vuol dire che hai probabilmente una base da 90, ma il foro è generalmente ben più piccolo del piano a gas. nel mio caso ad esempio, io ho questo piano cottura che è da 75, ma ha un foro da 560x490, e puntavo a questo piano a induzione che ha lo stesso foro.
tra l'altro il mio mobiliere, che è molto in gamba, aveva già previsto la cosa e fatto un foro che si adattasse ad entrambi i pc.
per l'adattatore, so che esiste, vai di google
più di questo non ti so dire. mi sono informato sull'argomento perchè, come ho detto, è uno sfizio che vorrei togliermi. ma, non avendocelo, non ti so dire di più.
la regola empirica dice che se prendi una calamita e si attacca, allora vanno bene, ma ho letto gente che sostiene che ci sono casi in cui non è vero. quindi controlla sempre su eventuali nuovi acquisti.
le vecchie dobvrebbero andare ma non ti posso dare certezze.
per quanto riguarda la dimensione invece, imho dipende molto da che top hai, e da quanto sarebbe costoso/difficile adattare il foro. in alcuni casi non è nemmeno necessario farlo.
se hai un piano cottura da 70 vuol dire che hai probabilmente una base da 90, ma il foro è generalmente ben più piccolo del piano a gas. nel mio caso ad esempio, io ho questo piano cottura che è da 75, ma ha un foro da 560x490, e puntavo a questo piano a induzione che ha lo stesso foro.
tra l'altro il mio mobiliere, che è molto in gamba, aveva già previsto la cosa e fatto un foro che si adattasse ad entrambi i pc.
per l'adattatore, so che esiste, vai di google

più di questo non ti so dire. mi sono informato sull'argomento perchè, come ho detto, è uno sfizio che vorrei togliermi. ma, non avendocelo, non ti so dire di più.
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato