
La cucina si sposta di pochissimo, gli attacchi di acqua e gas risultano a due metri (o poco di più) da dove sono ora, potrebbe non essere una grande spesa spostarli.
Moderatore: Steve1973
Eeeesattoooo!Olabarch ha scritto:Mi sembra che si stia facendo un brain storming inutile!
Se spostare la cucina rappresenterebbe una spesa insostenibile, è del tutto inutile pensare ad una ristrutturazione anche leggera, contrariamente a quello che inizialmente chiedevispostare la cucina e rispettivi tubi rappresenterebbe per me una spesa insostenibile visto l'inevitabile rottura dei pavimentiUn ripensamento delle funzioni e del modo di vivere in un appartamento comporta sempre un impegno notevole, sia dal punto di vista economico che delle proprie abitudini: non è sufficiente spostare la scritta "camera" al posto del "soggiorno" ma vanno studiate le questioni tecniche che fanno da sottofondo ad un intervento.quali modifiche (pareti, distribuzione spazi, scelta camere) apportereste
Una volta eliminato un muro, come rifinisci il pavimento? perchè i muri non vengono tirati su a partire dal pavimento finito.....
Quindi se si pensa ad una ristrutturazione è evidente che tutti i pavimenti debbano essere interessati ad una sostituzione, a maggior ragione se si interviene su una costruzione "vecchia" anche di soli 20 anni. Spostare un bagno o una cucina comporta inevitabilmente il rifacimento completo del pavimento e del sottofondo, ovvero di 7/8 cm (spesso molti di più!) di "cemento" che sono sotto le piastrelle.
Quindi, prima di affrontare un intervento occorre fare il punto della situazione (economica) e soprattutto esplicitare la somma a disposizione.
tiene conto dei metri quadri, probabilmente della posizione, dello stato di conservazione e di altri fattori che noi non sappiamo, però forse non tiene conto della distribuzione interna in rapporto alla luminosità, per cui direi che questa non è (stata) una priorità.sergiokia ha scritto:Tutto considerato l'appartamento vale il costo
concordo su tutto,mtpgpp ha scritto:se vuoi spendere poco e guadagnare in funzionalità potresti ricavare un secondo bagnetto nella zona sgabuzzino/disimpegno facendo gli scarichi a parete facendoli correre nella parete tra corridoio e cucina.
rifaresti solo i pavimenti della sala+ingresso e del bagno nuovo ( le parti in verde) + un paio di tramezzi (dovresti anche mettere la porta ad inizio corridoio se non c'è ma potresti riuscire a riutilizzare una di quelle che toglieresti).
Rimane un pò troppo corridoio per i miei gusti ma già allungando il bagno in alto diminuirebbe un po', se hai paura del rumore metti una controparete isolante e no problem
È la cucina in quella posizione obbligata che "frega" tutto il resto dell'appartamento... fondamentalmente io parto sempre dal concetto che per avere disimpegni minimi bisogna arrivare al disimpegno con un locale di passaggio, non si scappa. se il disimpegno deve stare "in fondo" alla casa (Come in questo caso) l'unica è metterci accanto il soggiorno. Ma se la cucina poi non si può spostare... addio!oli_va ha scritto:le camere agli antipodi non sono proprio il massimo
Devo dire che questa divisione la valuto molto intelligente, pratica ed economica.erix ha scritto:Ho disegnato la soluzione proposta da myfriend, allargando un po' il corridoio che porta dall'ingresso al soggiorno, in modo da renderlo un luogo sfruttabile e non solo un corridoio. Ho disegnato due pareti di librerie, ma si potrebbe pensare di sfruttare una sola parete con un grande armadio su misura. Con una larghezza di oltre 1 metro e mezzo è uno spazio in cui si possono pensare molte cose.
La cucina si sposta di pochissimo, gli attacchi di acqua e gas risultano a due metri (o poco di più) da dove sono ora, potrebbe non essere una grande spesa spostarli.
Questa disposizione è ancora più interessante perchè manterrei le stanze divise e ben distribuite dal corridoio, come piace a memyfriend ha scritto:Mmmh ... è piccola quest'immagine .... metto il link: http://i57.tinypic.com/28wkqrn.jpg
Un esempio di come poter ricavare il bagno facendo poche modifiche alle pareti, gli impianti invece dovranno essere rifatti. Il nuovo bagno è in linea con il primo per facilitare gli scarichi.
In giallo le pareti da abbattere, in rosso quelle da costruire.
Lo sgabuzzino in cucina è utile come dispensa.
Le misure vanno riviste.
Altra possibilità, adesso che hai detto che i locali luminosi sono a dx, è quella di fare la cucina nella 2^ camera che ti ho disegnato e viceversa, così nell'attuale locale salone di 20 mq puoi fare la camera matrimoniale con cabina armadio.
Se riesco faccio anche la seconda ipotesi (sempre con il paint).
EDIT: attenzione che mi sembra ci sia una porzione di muro portante tra l'attuale salone e l'attuale cucina, se decidi di realizzare la soluzione proposta da erix verifica che si possa eliminare senza problemi (nel suo disegno è eliminata per fare la porta di passaggio tra salone e cucina).
Intanto mille grazie!erix ha scritto:Così? Stanze ben separate dal resto della casa, nessun angolo strano nella camera grande, camera piccola con cabina armadio, cucina grande, bel ripostiglio, soggiorno spaziosissimo e doppio bagno, uno con vasca e uno cieco con doccia walk-in.
Per quanto riguarda la vasca, ne esistono di tutte le dimensioni: http://www.arredamento-spa.com/it_IT/va ... _per_bagni
In altre parole lasceresti la sala nella camera da 20mq esposta sulla chiostrina?gina ha scritto:Posso dire la mia?
Non mi convince Se c’era una cosa che mi convinceva di quest’appartamento erano gli ambienti spaziosi
L’unica pecca, questo si, il bagno, ma la camera grande si può dividere per un secondo piccolo bagno anche nella disposizione iniziale
Ma mantenendo gli spazi come all’inizio le due camere sono spaziose
E so cosa vuol dire avere camere da letto ad incastro, oppure delle stanze spaziose in cui i bambini possano
vivere, non solo dormire
l’unica cosa veramente bella è la doppia esposizione della zona giorno, questa mi piace molto, non so però se sacrificherei le stanze solo per questo
Torna a “Zona giorno e progettazione”