Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/legno?

#1
Help me!!! :? pensavo di aver capito ed invece......confusione più totale!!!
Ho 6 fori in un appartamento che stiamo ristrutturando e all'inizio eravamo convinti.....facciamo alluminio Schuco, resistente, belle finiture, colori, ecc.... poi siamo andati in una commerciale e si è aperto un mondo....
Tutto è nato perché vogliamo trovare una soluzione decente per riuscire a coibentare il cassonetto delle tapparelle (muro da 30 cm) e magari a far sparire quell’odiosa sporgenza interna :evil: (non possiamo toccare l’involucro esterno della casa :evil: ).
Partiamo….andiamo a vedere cosa ci propone il mercato…….AIUTOOOOOOOOO :?: :!: :?: :!: :?:
Premetto, non ho ancora preventivi in mano ma avendo tutta questa confusione volevo capire meglio.

Abbiamo visto:
PVC Internorm
Alluminio Schuco
Legno/Alluminio sempre Internorm
Alluminio/Legno Siallwood

Legno/alluminio, alluminio/legno cosa cambia? la struttura portante? e cos'altro? perchè questa differenza? :oops: :shock: Quale considerate il migliore?
Siallwood?!?!? So che l’abito non fa il monaco ma……chi è? Mai sentita!!!!
A quanto ho capito Internorm e Schuco sono come la Mercedes nelle auto …..(letto in giro per il forum) :lol: .
Se scegliamo Internorm saremmo orientati ad acquistare i serramenti con la veneziana interna, nel vano ispezionabile (se non ci fosse il vano ispezionamele non prenderei in considerazione questa soluzione) così da poter eliminare totalmente la tapparella!!!
Di Schuco ci piacciono i profili, la resistenza nel tempo e le trasmittanze che arrivano a fare nonostante sia alluminio ma accessori troppo “da ufficio”, freddini, che non mi garbano per una casa.
Non abito sull’Everest in verità stò in prov. di Vicenza …..ma vorrei un buon isolamento sia termico che acustico.
Inoltre….sto pensando questo…..se non riesco a trovare un soluzione adeguata per il cassonetto è inutile che mi prendo un serramento super isolato o sbaglio?!?!
Per favore chiaritemi un po’ le idee. Grazie!!!
I have a dream......

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#3
Sorry! :oops: Non mi ero accorta del post iniziale. Grazie mille letto tutto!
Ho capito la differenza ma per voi qual è il migliore tra i due considerando trasmittanza termica e durata?
Inoltre è sorto un altro grande dubbio: vale veramente la pena di spendere una cifra considerevole per acquistare dei prodotti “top di gamma” che durano 30/40 anni? Fra 30/40 anni avranno le stesse prestazioni? Le cerniere dureranno? I fermavetri?
I have a dream......

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#5
eliosurf ha scritto:alluminio legno a me fa' pena, mentre il legno alluminio è un gran prodotto.
Per andare su alluminio legno, tanto vale prendere un buon alluminio taglio termico e risparmi anche.
Pertanto Alluminio/legno lo metto in ultima posizione

Vorrei capire se è possibile eliminare l’antiestetico cassonetto in qualche maniera anche sostituendolo totalmente con i minicassonetti (es. Internorm). Come funzionano questi minicassonetti? Li ho visti in internet ma ho trovato veramente pochissime informazioni. Li fa solo Internorm o ci sono anche altre marche?
Aconti fatti dovrei avere 25,5 cm per arrivare all’attuale guida della tapparella (serramento compreso) posso trovare qualche soluzione?
I have a dream......

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#6
sweet85 ha scritto:
eliosurf ha scritto:alluminio legno a me fa' pena, mentre il legno alluminio è un gran prodotto.
Per andare su alluminio legno, tanto vale prendere un buon alluminio taglio termico e risparmi anche.
Pertanto Alluminio/legno lo metto in ultima posizione
Ha detto che " a lui fa pena" è un suo giudizio a lasciamolo circoscritto come tale!
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#7
sweet85 ha scritto:
eliosurf ha scritto:alluminio legno a me fa' pena, mentre il legno alluminio è un gran prodotto.
Per andare su alluminio legno, tanto vale prendere un buon alluminio taglio termico e risparmi anche.
Pertanto Alluminio/legno lo metto in ultima posizione

Vorrei capire se è possibile eliminare l’antiestetico cassonetto in qualche maniera anche sostituendolo totalmente con i minicassonetti (es. Internorm). Come funzionano questi minicassonetti? Li ho visti in internet ma ho trovato veramente pochissime informazioni. Li fa solo Internorm o ci sono anche altre marche?
Aconti fatti dovrei avere 25,5 cm per arrivare all’attuale guida della tapparella (serramento compreso) posso trovare qualche soluzione?
Da come dici hai dalla guida 255 mm la sporgenza del cassonetto, in legno, è del solo spessore del cassonetto cioè 40 mm.
Bisogna considerare che le tapparelle devono essere in alluminio coibentato e non in PVC per un discorso di diametro di avvolgimento, considerando un'altezza delle portefinestre al massimo di mt 2.5, con lo spazio che ha può considerare di inserire anche le zanzariere a scomparsa per fare un lavoro nettamente più pulito ed evitare di averle in luce.
Considera anche la possibilità di altre aziende di Legno-Alluminio e scarti a priori l'alluminio legno, non preferisco internorm come legno-alluminio.
Esiste di molto meglio e a prezzi migliori.

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#8
vito59 ha scritto: Considera anche la possibilità di altre aziende di Legno-Alluminio e scarti a priori l'alluminio legno, non preferisco internorm come legno-alluminio.
Esiste di molto meglio e a prezzi migliori.
O si motivano alcune affermazioni oppure sono opinioni personali, quindi da prendere come tali!
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#9
Ungiornodifinestate ha scritto:
vito59 ha scritto: Considera anche la possibilità di altre aziende di Legno-Alluminio e scarti a priori l'alluminio legno, non preferisco internorm come legno-alluminio.
Esiste di molto meglio e a prezzi migliori.
O si motivano alcune affermazioni oppure sono opinioni personali, quindi da prendere come tali!

Ho vinto 1.000.000,00 di eurini, sapevo che avresti risposto in questo modo, credo che ho scritto in italiano è un'opinione personale e ho il diritto di esprimerla.
Nel momento in cui vado ad argomentare la mia opinione suscito un vespaio immenso ed è per questa che dico solo che non preferisco alcune cose tra cui ciò che ho sopra affermato.
Ciao

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#11
vito59 ha scritto:
sweet85 ha scritto: Vorrei capire se è possibile eliminare l’antiestetico cassonetto in qualche maniera anche sostituendolo totalmente con i minicassonetti (es. Internorm). Come funzionano questi minicassonetti? Li ho visti in internet ma ho trovato veramente pochissime informazioni. Li fa solo Internorm o ci sono anche altre marche?
Aconti fatti dovrei avere 25,5 cm per arrivare all’attuale guida della tapparella (serramento compreso) posso trovare qualche soluzione?
Da come dici hai dalla guida 255 mm la sporgenza del cassonetto, in legno, è del solo spessore del cassonetto cioè 40 mm.
Bisogna considerare che le tapparelle devono essere in alluminio coibentato e non in PVC per un discorso di diametro di avvolgimento, considerando un'altezza delle portefinestre al massimo di mt 2.5, con lo spazio che ha può considerare di inserire anche le zanzariere a scomparsa per fare un lavoro nettamente più pulito ed evitare di averle in luce.
Chiedo conferma solo per essere sicura: con 255 mm riesco ad inserire un cassonetto che contiene una tapparella in alluminio e anche una zanzariera e non sporge dal muro interno della casa :?: :?:
Se si.......mi sembra di sognare!!!!
Per cortesia riuscite a consigliarmi eventuali marche che fanno il cassonetto di questo spessore?!? esistono anche i monoblocchi?
(spero di non infrangere nessuna regola del forum chiedendo queste informazioni :oops: )
Considera anche la possibilità di altre aziende di Legno-Alluminio e scarti a priori l'alluminio legno, non preferisco internorm come legno-alluminio.
Esiste di molto meglio e a prezzi migliori.
Cosa?
Vorrei anche approfondire la questione alluminio legno ma, almeno dalle mie parti, non trovo rivenditori a parte quello di Siallwood.
I have a dream......

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#12
sweet85 ha scritto:
vito59 ha scritto:
sweet85 ha scritto: Vorrei capire se è possibile eliminare l’antiestetico cassonetto in qualche maniera anche sostituendolo totalmente con i minicassonetti (es. Internorm). Come funzionano questi minicassonetti? Li ho visti in internet ma ho trovato veramente pochissime informazioni. Li fa solo Internorm o ci sono anche altre marche?
Aconti fatti dovrei avere 25,5 cm per arrivare all’attuale guida della tapparella (serramento compreso) posso trovare qualche soluzione?
Da come dici hai dalla guida 255 mm la sporgenza del cassonetto, in legno, è del solo spessore del cassonetto cioè 40 mm.
Bisogna considerare che le tapparelle devono essere in alluminio coibentato e non in PVC per un discorso di diametro di avvolgimento, considerando un'altezza delle portefinestre al massimo di mt 2.5, con lo spazio che ha può considerare di inserire anche le zanzariere a scomparsa per fare un lavoro nettamente più pulito ed evitare di averle in luce.
Chiedo conferma solo per essere sicura: con 255 mm riesco ad inserire un cassonetto che contiene una tapparella in alluminio e anche una zanzariera e non sporge dal muro interno della casa :?: :?:
Se si.......mi sembra di sognare!!!!
Per cortesia riuscite a consigliarmi eventuali marche che fanno il cassonetto di questo spessore?!? esistono anche i monoblocchi?
(spero di non infrangere nessuna regola del forum chiedendo queste informazioni :oops: )
Considera anche la possibilità di altre aziende di Legno-Alluminio e scarti a priori l'alluminio legno, non preferisco internorm come legno-alluminio.
Esiste di molto meglio e a prezzi migliori.
Cosa?
Vorrei anche approfondire la questione alluminio legno ma, almeno dalle mie parti, non trovo rivenditori a parte quello di Siallwood.
Il cassonetto deve essere di legno o pvc a seconda di che infisso scegli, con 255 mm riesci ad inserire in profondità, infisso e guida doppia, per un totale di 170 mm per il legno alluminio, e comunque è una cosa che va verificata sul posto.
Il monoblocco per quella profondità è sconsigliabile perchè non permette in futuro di poter eseguire la manutenzione interna in quanto lo spazio interno si riduce a 210 mm.
Quindi preferisci l'alluminio-legno? Vuoi cadere dalla padella alla brace?
In che zona climatica risiedi?

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#14
sweet85 ha scritto:Abito in prov. di Vicenza. Zona climatica E.
Non ho detto che compro alluminio legno.....voglio solo capire perchè non è consigliato.
A forza di ragionare abbiamo capito che anche il Pvc non ci piace pertanto restano Alluminio, legno alluminio e alluminio legno. :roll:
Ovviamente il confronto è solo tra i 2 sistemi presupponendo, un prodotto di fascia medio alta.

Legno/Alluminio:
Pro: Serramento più bello, pregiato, leggermente più caldo (a seconda della zona climatica questo particolare è ininfluente)
Contro: Struttura fisica meno performante come tenuta dei pesi, possibili perdite di tolleranze di chiusura dovute al passare del tempo e dalle condizioni climatiche.

Alluminio/Legno:

Premessa: Il sistema preso in esame è un "Alluminio/Legno" a taglio termico.
Io a Elio gli voglio bene ma definire un sistema misto "Alluminio/Legno" così come nelle frequently asked questions. :mrgreen:
Alluminio-Legno: trattasi di infisso in alluminio con carter d’abbellimento interno in legno. Prestazione simile all’alluminio taglio termico, o in alcuni casi, all’alluminio taglio freddo.
Ecco, esprimersi in questi termini vuol dire esprimere in maniera marcata la propria avversione verso questo tipo di prodotto.

La definizione corretta è:
Infisso con struttura in alluminio freddo oppure a taglio termico con cornici in legno applicate tramite distanziatori che compensano la diversa dilatazione tra i 2 materiali, le prestazioni sono variabili in base alla composizione tra i 2 materiali.
Si sconsiglia l'uso in questo caso dell' Alluminio freddo nelle zone climatiche "C, D, E, F,...", con invece l'alluminio a taglio termico/Legno le prestazioni sono leggermente superiori al semplice taglio termico in alluminio.

Pro: Avendo una struttura fisica portante in alluminio le tolleranze di chiusura anche a distanza di anni rimarranno funzionali, tenuta migliore di pesi dovuti alle dimensioni o al vetro impiegato.
Contro: Esteticamente molto meno gradevole, con le ante aperte poi questo difetto è ancora più marcato, in qualche caso si è riscontrata una pessima qualità costruttiva, è altamente consigliato rivolgersi a marchi conosciuti.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Confusione! PVC, Alluminio, legno/alluminio,alluminio/le

#15
sweet85 ha scritto:Abito in prov. di Vicenza. Zona climatica E.
Non ho detto che compro alluminio legno.....voglio solo capire perchè non è consigliato.
A forza di ragionare abbiamo capito che anche il Pvc non ci piace pertanto restano Alluminio, legno alluminio e alluminio legno. :roll:
Con mia moglie siamo appena rientrati da Vicenza, e più precisamente da Gambellara, siamo stati ospiti di una cantina molto famosa li a Gambellara, non faccio il nome per motivi di privacy, mia moglie è un'artista, dipinge con il vino, ha ottenuto con le sue opere esposte un successone.
Se vuoi li nelle vicinanze di Vicenza posso darti l' indirizzo di un rivenditore al quale puoi rivolgerti con fiducia e ottenere le informazioni che stai cercando e visualizzare un prodotto in legno alluminio che coniuga OTTIMA qualità, OTTIMA bellezza, e non ultimo OTTIMO prezzo, e chiedi i vetri selettivi con canalina WE.
E' di un'armonicità disarmante.
Ciao