Re: aiuto progetto cucina!

#17
si! Andrebbe già meglio! Ma credo di averlo già chiesto. Solo che razz dice fi volere un tavolo non fisso.

Cmq, quel tavolo 90 del mio disegno se lo immagini attaccato alla penisola, dei 210 cm rimangono poi 110 di passaggio quindi è ok!

Cmq, magari vedendoli in foto questi tipi di tavoli, razz potrebbe convincersi! :D

e mi ripeto: razz hai un altro tavolo in casa??????

Re: aiuto progetto cucina!

#18
razz ha scritto:
Bayeen non capisco però come hai calcolato la formula 365-60-90-100, ed in particolare il -100. I 100cm sono del tavolo corretto? Cosa sono i 115cm allora?
365 larghezza stanza - 60 profondità basi - 90 passaggio tra basi e penisola - 100 profondità penisola = 115 ti rimmarrebbero per metterci un tavolo da 100!!!!!
aggiungerei peraltro che 90 tra penisola e basi sono pochini, ci vorrebbe almeno un 100. voglio vederti aprire i cassetti se no :wink:


dall'altro lato avresti sempre 365 larghezza stanza - 240 di penisola. 200 non sono possibili perchè minimo hai 3 moduli da 60 per pc+lavello+lvs. al max potresti mettere un modulo da 15 e arriveresti a 195 ma pc e lavello sarebbero tutti molto attaccati e in prossimità di muro e a fine penisola dall'altro lato, una vera schifezza. per questo calcolavo per lo meno 4 basi da 60!

Re: aiuto progetto cucina!

#19
grazie a tutti. allora la cucina "affaccia" su un soggiorno che ha un tavolo, ma, come già detto in precedenza, avendo due bimbi molto piccoli vorremmo evitare di 1)mangiare in soggiorno ogni volta sporcandolo 2 volte al giorno 2)avere un tavolo "comodo" per mangiare con i bimbi.

detto ciò le proposte di gina sono sicuramente interessanti. ho provato a rielaborare il suo schizzo, staccando però il tavolo e posizionandolo nell'angolo.

Ecco il risultato:
Immagine
L'impressione è che ci stiamo avvicinando sempre di più alla classica cucina angolare .. forse non c'è altra soluzione .. :cry:

Re: aiuto progetto cucina!

#22
io ti uppo.
X le mie capacità nn riesco a trovare altre soluzioni. Al massimo si può "abbellire" e rendere originale la cucina a L.

Ma di più nn riesco a fare...

C'è qualcuno che ha qlc idea, o un esempio da mostrare?

Re: aiuto progetto cucina!

#23
Buonasera a tutti! Ho perso un bel po di passaggi, ma riepilogo a mio titolo informativo:
- ristrutturazione
- attacchi da spostare a piacimento
- tavolo per 4
- portafinestra + porta
- no termosifoni (????)
- nella ristrutturazione è impensabile buttare giù un muro per eventualmente considerare di modulare in modo diverso l'ambiente?
http://stanza181.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;

Twitter: @Stanza181

Re: aiuto progetto cucina!

#24
mileva ha scritto:

C'è qualcuno che ha qlc idea, o un esempio da mostrare?
Perdonami Mileva ma finché gli fate vedere immagini di cucine stratosferiche inserite in un ambienti che a dir poco sono il doppio di quello che lui ha è normale che non se ne viene fuori..... :wink:
Se volete,mostrate cucine a dimensioni "umane", possibili,proporzionate per ambienti domestici reali,veri!!!
ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: aiuto progetto cucina!

#25
Ciao a tutti,
scusate l’assenza in questo periodo. Abbiamo un attimo smesso di pensare alla cucina e ci siamo concentrati sul ridisegno dell’appartamento per riuscire ad ottenere una cucina più spaziosa.
Siamo riusciti quindi a trovare una soluzione per spostare la cucina in un’altra zona dell’appartamento e ricavare così un ambiento più grande di 5m per 3,05cm. Anche in questo caso la cucina dovrebbe essere affacciata sul soggiorno, separata da una porta scorrevole a tutt’altezza in modo tale da isolare completamente la cucina in caso di necessità (es. odori durante la cucina) ma lasciarla completamente aperta in tutti gli altri casi.
Le necessità sono rimaste le stesse. Riuscire a mettere sia un’isola che un tavolo per pranzare in cucina. Inoltre il lavello dovrebbe essere accostato ad un muro in quanto le colonne di scarico sono lontane e quindi gli scarichi di lavello e lavastoviglie dobbiamo camminare nel muro il più possibile, fino ad arrivare praticamente all’ingresso.
Al momento abbiamo individuato due ipotesi, ma entrambe non ci convincono al 100%. Chiediamo quindi il vostro prezioso aiuto per avere ulteriori idee e suggerimenti.

La prima è questa
Immagine
Sulla parete contro il muro avremmo due colonne (per frigo, freezer e forno) e tre basi con pensili per lavandino e lavastoviglie. Sull’isola ci sarebbero i fuochi ed un piano di lavoro.
Ciò che non ci piace tantissimo in questa soluzione è il fatto di avere una parete non omogenea, ma composta sia da colonne che da pensili, ed il fatto di avere lavello e fuochi “lontani”, quindi dover spostare oggetti passando da un piano all’altro.

La seconda invece è questa:
Immagine
In questa soluzione avremmo quattro colonne sulla parete opposta alle porte scorrevoli (due frigo, freezer e forno e due di contenimento). Poi ci sarebbe un’isola accostata ad un muretto di contenimento sul livello delle porte scorrevoli con lavello e fuochi.
Ciò che non ci convince invece in questa soluzione è il fatto di avere l’isola propria davanti alle porte scorrevoli (la parte terminale del piano con fuochi e cappa chiuderebbe parte dell’ingresso della cucina) e il fatto di non avere pensili sopra il lavello (dovremmo utilizzare il piano sul retro del lavello come scolastoviglie???).
Su entrambe siamo un po’ dubbiosi su quale fornisce maggiori capacità di contenimento.