Re: Mamme e Papà 2014

#8807
Io per tutta la gravidanza non ho avuto voglia di dolci. Ne ho mangiati se è capitato, ma non ci son stata dietro. Stasera mi sento una drogata in astinenza. Eppure pensavo che quello sciroppo mi avrebbe tolto la voglia per sempre
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#8809
realexa ha scritto:Dopo le mutande a rete, devo buttare anche le coppette chicco :roll:
Ela, al posto delle chicco cosa? Garzina sterile?
al corso Pre parto fatto per Miriam le ostetriche consigliavano di mettere fazzoletti di cotone e usare le coppette solo quando si usciva
con Miriam l ho fatto e effettivamente il seno era più fresco
stavolta vado di coppette ma visto che me l hai ricordato mi sa che ricomincio con i fazzoletti
Immagine


Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#8810
Ho meditato a lungo se intervenire o meno sull'argomento, lo faccio ora, forse in ritardo, forse a sproposito.
Premetto che indubbiamente per il bambino la cosa migliore è il latte materno, ma io non posso fare a meno di pensare (e partire in automatico con le bestemmie) che, se qualcuno mi avesse parlato dell'alternativa, senza farmi sentire una bestia immonda perché quando arrivava il momento di allattare iniziavo a piangere in automatico, quando lo attaccavo al mio seno io dovevo stringere (o meglio stritolare) la mano di mio marito per il dolore e infilarmi un fazzoletto in bocca per non spaccarmi i denti, che se, quando ho chiamato all'ospedale disperata dicendo che non ce la facevo, avessi trovato una persona sensata e non una talebana dell'allattamento che mi ha risposto "signora non faccia tante scene ma se proprio deve venga domani che le diamo un occhiata", se avessi mandato tutti a fanculo e non mi fossi torturata fisicamente e psicologicamente per una settimana (per poi sentirmi dire, quando gli ho mostrato quello che avevo al posto dei capezzoli, "ma signora è matta ad attaccarlo ancora?!?") solo perché tutti ti propinano la storiella che DEVI allattare altrimenti sei una merd@, forse, dopo sette anni, non sarei qui a fare colloqui con la psicologa che sta tentanto di farmi recuperare il trauma che ho avuto e che ha fatto sì che:
1- mi è venuta una depressione post partum che non si è mai risolta
2- che il mio inconscio abbia associato la vicinanza del bambino a dolore, paura, ansia, panico al posto di gioia, felicità, tenerezza, ecc
3- che ancora oggi se sento un neonato piangere, che sia al supermercato, per strada, in negozio, mi venga una sorta di black out e devo andarmene, o vado nel panico come se stessero per picchiarmi.
Allattare si può. Bisogna impegnarsi per riuscirci.
Ma non venite a dirmi che si DEVE ad ogni costo perché io e mio figlio, per colpa di una manica di COGLIO.NI che ti fa il lavaggio del cervello e non ti dà alternative (grazie mamma, io non ci avevo nemmeno pensato che potevo dargli il biberon) ne stiamo pagando le conseguenze da sette anni e forse le pagheremo per tutta la vita.

Sun, io il tuo punto di vista l'ho capito, eh :wink:
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: Mamme e Papà 2014

#8813
((((maus)))) :cry:

...ho visto mia cugina allattare nelle tue condizioni, col fazzolettino in mezzo ai denti, lacrime che le scorrevano sul volto, e marito o mamma che le tenevano la mano....
sicuramente qui da noi non ho mai sentito nessun amica/parente/conoscente parlare dell'assistenza all'allattamento :|

io sono stata fortunata...all'epoca poi si allattava ad orario anche con il LM...ricordo mia nonna che non capiva questa cosa (cara nonnina che non voleva bevessi mentre allattavo perchè al bimbo passava direttamente l'acqua :lol: )...
ho dato la tetta, i bimbi si sono attaccati voracemente, in poco si saziavano e stop....in altre condizioni non so come mi sarei comportata sinceramente...ma so cosa consiglierei a mia figlia :|
Simona

Re: Mamme e Papà 2014

#8814
direi che si potrebbe mettere un punto alla digressione allattamento.


oggi sono 3 settimane e 2 giorni dall'amniocentesi. la "gentile infermiera" al telefono mi aveva detto "referti dopo il 20" che sarebbe oggi... secondo voi posso ritenermi sollevata non avendo ricevuto alcuna chiamata contraria finora?

comincia ad essere un po' evidente ed io un tantinello stanca e continuare ad inventare assurdità per giustificarmi sta diventando ridicolo...
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Immagine

Re: Mamme e Papà 2014

#8816
Ela ma una telefonatina? Dici che la gentile infermiera si incavola? :mrgreen:

Io sono ancora qui e tutto tace... Non so perchè ho sempre pensato che il 20 fosse la data decisiva ma ora non lo penso più :D
Oggi pomeriggio ennesimo tracciato, l'assistente del ginecologo con le nostre mance penso che potrà fare tutti i regali di Natale :evil:

Re: Mamme e Papà 2014

#8820
Mousse un abbraccio.Posso solo immaginare.

Forse già l'avranno scritto (credo sun, nn ho letto tutto) che a volte, con tutta la buona volontà, con tutto l'amore che una mamma può provare la x il proprio bimbo, il latte nn viene anche per ragioni psicologiche, indipendentemente da quanto si attacca e come si attacca.

Con Ale ero mucca Carolina, ho allattato esclusivamente. Con Lory, pur avendo tanto latte, alle 18.00 nn producevo più: nn usciva neanche una goccia. Ho aspettato una settimana, provando ad attaccarlo più spesso, cambiando posizioni e modi ma niente. Ho provato tisane e integratori, ma niente. Parole del pediatra: "signora nn è una questione di produzione di latte: è una questione di stress. Se lei nn si calma il latte nn tornerà mai. Proviamo a sostituire questa poppata con LA". L'ho fatto ma era sempre uguale.
La sera accumulavo troppo stress. Tra un bambino di 19 mesi che richiede le tue attenzioni (giuste) e un nano urlante, che nel suo piccolo desiderava le braccia della mamma era difficile. Avevo l'aiuto, anzi pure tanto, ma inconsciamente nn ce la facevo io.

Poi man mano, fino ai 6 mesi ho abituato Lory a prendere le aggiunte (ne facevo 60 Ml, aumentando a 90 dal 3° al 6° mese) ad ogni poppata. L'80% delle volte ne prendeva dai30 ai 40 ml a poppata. Io ero tranquilla e lui pure. Senzi di colpi, nn me ne sono mai fatti, forse perchè l'ho sempre allattato. Un pò di seghe mentali me le son fatte ad allattamento finito: però stop. Oggi sono contenta di aver abituato Lory così perchè beve ancora latte, a volte lo chiede lui al posto della merenda. Il biberon quando sta male è la manna dal cielo. Ale invece il latte lo schifa proprio: una volta smesso il mio seno nn ne ha voluto più.

Con questo voglio dire, che se avete ansie, agitazioni e cose varie, cercate prima di calmarvi e nn attribuite la causa alla produzione, a volte basta solo essere in relax, nn pensare a niente e godere di quel momento unico, senza pensare a chi dice "fai questo o quello". Se viene viene, se nn viene stop: nn ci potete fare niente, ci avete provato, ma nn consideratelo un fallimento se nn riuscite. Siamo esseri umani e nn macchine.
Immagine


Immagine


"Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere per sempre."
- GANDHI -