Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#17
Fabietty ha scritto:IT: solaria, tempo due giorni e ti mando in pm un elenco di prodotti consigliati dal mio ex responsabile della sicurezza informatica :D

OT: @peppezi: barbie non ha alcuna modalità online :evil:
Cmnq i siculi sul live son mediamente i più forti...
ma scusa è ex perchè? :roll:
non era competente? :mrgreen:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#18
Ti consiglierei di prendere un atlantis land da 1500VA (900W), costo circa 130-150 euro, sono tra i migliori dopo APC (che costano tanto). Certo, puoi prenderlo anche più piccolo, ma se come me ci attacchi il dolby, il monitor, l'hard disk di rete, il router, la tv, ecc allora conviene prendere qualcosa che ti garantisca una buona autonomia (più l'ups è "potente" più dura a parità di carico). In ogni caso, evita Trust che mi ha bruciato un alimentatore Enermax da 110euro, causa PFC attivo (ma è un altro discorso).

P.s. quando scegliete/assemblate un pc, l'alimentatore è quello che fa la differenza, una buona PSU evita che con gli sbalzi, si bruci tutto "sacrificandosi" per tutti gli altri componenti senza contare che danno una alimentazione costante, diversamente dagli ali cinesi. Non c'è bisogno di spendere cifre assurde, 40-50 euro bastano per carichi medi-alti (450-500W).
archimede_p ha scritto:E' questo
http://www.apc.com/products/resource/in ... l_watts=50
Pero' sono 2 unita' invece di 1 sola perche' ha le batterie addizionali per garantire piu' autonomia, dove l'ho messo alimenta 7 pc e 20 monitor
Ci puoi alimentare tutta la casa con il limite della potenza erogabile dal gruppo, ho visto che c'e' anche da 4000 watt
Per la casa ci sono altri tipi di ups, come vedi quello non puoi collegarlo al quadro elettrico e, inoltre, oltre ad essere sottodimensionato (per calcolare il wattaggio bisogno prendere il consumo massimo di 3000W e aggiungere una percentuale non inferiore al 20% perchè se si dovesse raggiungere il picco, si rischia seriamente di accorciare la vita del groppo di continuità se non di bruciarlo proprio) non garantirebbe una autonomia accettabile in caso di consumi elevati (tipo forno e phon).
Dalla Terronia con furore :D

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#19
Grazie
Non è escluso che la causa possa essere stata un surruscaldamento da eccesso di polvere interna.In 3 anni e mezzo non era stato mai pulito all'interno. Ho trovato un altro tecnico che forse me lo salva cambiando la scheda madre.

Ma il discorso stabilizzatore è comunque importante. I negozi di computer hanno solo le unità di continuità e non i semplici stabilizzatori. Inoltre,io, TV, casse stereo le ha da un altra parte,in una presa differente.Per questo volevo mettere uno stabilizzatore a monte di tutto l'impianto. Tuttavia ho il forno che da solo assorbe 3 Kw,più tutti gli altri elettrodomestici,condizionatori etc
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#20
Solaria ha scritto:Grazie
Non è escluso che la causa possa essere stata un surruscaldamento da eccesso di polvere interna.In 3 anni e mezzo non era stato mai pulito all'interno. Ho trovato un altro tecnico che forse me lo salva cambiando la scheda madre.

Ma il discorso stabilizzatore è comunque importante. I negozi di computer hanno solo le unità di continuità e non i semplici stabilizzatori. Inoltre,io, TV, casse stereo le ha da un altra parte,in una presa differente.Per questo volevo mettere uno stabilizzatore a monte di tutto l'impianto. Tuttavia ho il forno che da solo assorbe 3 Kw,più tutti gli altri elettrodomestici,condizionatori etc
Allora hai due scelte:
La più "camurriusa" è quella di farti fare più linee, una per alti consumi e l'altra per consumi bassi, ma te lo sconsiglio visto che si tratta di dover rifare l'impianto elettrico e di spendere una grossa somma in un gruppo di continuità.
La seconda, molto più semplice, è di comprare gli ups dove servono. Avresti il vantaggio di spendere molto meno e che se "cade" un ups, pui continuare ad usare gli altri elettrodomestici.
Per tutto il resto usi solo lo stabilizzatore.
Dalla Terronia con furore :D

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#21
Se può interessare ho da vendere un gruppo di continuità da 20Kw , ha solo 1 anno però è trifase ;)
12mila eu circa, con quello non hai problemi di forni e lavatrici ma ti serve una stanza apposita con tanto di condizionatore dedicato ;)
A parte questo la vita media di un computer (quando va bene) sono 3 anni per cui è più che normale che sia schiantato.In azienda da noi gestisco più di 100 postazioni con anche più di una macchina a testa e schiantano che è una delizia (specie i portatili), a prescindere da marca e modello.
A parte i problemi di alimentazione suggerisco a tutti quanti di pensare anche ai propri dati.
Ho visto molte persone letteralmente piangere perchè nessuno o quasi pensa a quello che c'è sull'hard disk.
Un backup da un'altra parte è fondamentale.
Il computer si cambia, i dati non ve li restituisce nessuno neanche a suon di euri.
Nella mia esperienza ho fatto ricorso anche ad aziende che operano recupero dati in camera bianca smontando pezzo per pezzo gli hard disk con costi altissimi.
A volte ce la si fa ma spesso no, se su quell'hard disk ci sono dati importanti che sono solo li non tornano più.Gli hard disk si rompono abbastanza facilmente, occhio ;)

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#22
Grazie come Ups buono mi consigliate APC, da mettere a monte di tutta la ciabatta ( stampante adsl etc) o solo nella spina del computer ?
Guarda a me il computer Hunday mi è durato 10 anni, ed un compact almeno 6 anni.Un portatile 3 anni, ma quelli si sa si guastano prima!
Ho trovato un tecnico ambientalista :D
Sto cercando un buon tutorial per la pulizia interna perchè a quanto ho capito è fondamentale per la durata dei computers
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#23
solaria non è che i portatili durano meno, è che i computer (sia fissi che portatili e le varie periferiche) di 10 anni fa duravano senza problema 10 anni, quelli di oggi sei davvero fortunata già se arrivi a 5!

APC va benissimo, noi vendiamo solo quelli ai nostri clienti.
tieni cmq conto che tra qualche anno ci sarà da cambiare la batteria dell'UPS, altrimenti diventa come non averlo.

per attaccarci l'intera ciabatta credo che però devi modificarci la spina perchè hanno solo ingressi di questo tipo (in negozi di informatica credo che le trovi anche già modificate, noi le teniamo):
Immagine

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#24
Solaria ha scritto:Grazie come Ups buono mi consigliate APC, da mettere a monte di tutta la ciabatta ( stampante adsl etc) o solo nella spina del computer ?
Guarda a me il computer Hunday mi è durato 10 anni, ed un compact almeno 6 anni.Un portatile 3 anni, ma quelli si sa si guastano prima!
Ho trovato un tecnico ambientalista :D
Sto cercando un buon tutorial per la pulizia interna perchè a quanto ho capito è fondamentale per la durata dei computers
Se hai soldi da spendere, APC a vita (è un po' come la apple dei gruppi di continuità, solo più seria), ma prendilo da 800-1000VA, resiste meglio a sbalzi elevati e ha una durata di tempo maggiore. Altrimenti, come ti consigliavo prima, prendi atlantis land (nel forum di informatica dove scrivo, praticamente consigliano solo questo per l'ottimo rapporto qualità/prezzo).
Il mio pc ha 5 anni, quello di mio padre altrettanti (ma è un portatile ibm) e quello che mi sono venduto ne aveva 4 (ed è ancora in vita). Tutto dipende dalla fortuna e dalla marca, nonché anche dall'impianto elettrico (è ovvio che un pc soggetto a meno stress dura di più).
Dalla Terronia con furore :D

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#25
Confermo apc è un buon prodotto, in azienda ne utilizzo qualcuno piccolo da 2-3Kw su alcuni server.
Il nemico primario delle batterie è il calore.Prima del 20Kw menzionato avevamo un 30Kw sul ced,
per un problema di calore dovutro al condizionamento sono andate tutte le batterie nel giro di un anno.
Sostituirle si è rivelato antieconomico per cui è stato smaltito e sostituito in toto.
Quelli casalinghi per quanto possibile è meglio posizionarli dove gira aria

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#26
Ciao, devo acquistare un buon gruppo di continuità per uso home office; ho una postazione con PC fisso, stampante inkjet multifunzione e modem/router ADSL. Vorrei chiedere all'autore se ha acquistato un prodotto di cui ritenersi soddisfatto, per consigli in merito. Grazie!
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#27
Ciao, devo acquistare un buon gruppo di continuità per uso home office; ho una postazione con PC fisso, stampante inkjet multifunzione e modem/router ADSL. Vorrei chiedere all'autore se ha acquistato un prodotto di cui ritenersi soddisfatto, per consigli in merito. Grazie!
Nel frattempo ti rispondo io.

Un vero gruppo di continuità realizza la funzione di doppia conversione, per assicurare l'indipendenza della tensione e della frequenza in uscita rispetto ai parametri dell'alimentazione proveniente dalla rete, oltre alla condizione di alimentazione ininterrotta del carico (entro i limiti di autonomia delle batterie, quando queste si trovano ad intervenire). La tensione alternata in ingresso viene convertita in tensione continua, nello stadio in continua sono presenti le batterie tampone (mantenute in carica da un sistema automatico), il carico è alimentato tramite un inverter che trasforma la tensione continua in alternata con forma d'onda sinusoidale (mantenendo i parametri pressochè costanti, secondo i valori impostati dall'utente).

Per le applicazioni domestiche di piccola potenza, un accettabile compromesso è rappresentato dai gruppi di tipo line interactive con regolazione della tensione, non realizzano la doppia conversione ma stabilizzano la tensione di uscita verso un valore circa pari a quello impostato, questo è possibile finchè il valore della tensione di rete varia entro una fascia di tolleranza discretamente ampia, altrimenti il carico viene commutato sull'alimentazione tramite inverter e batteria (in un tempo molto breve). Questa tipologia di UPS non è in grado di intervenire sulla frequenza, ma quest'ultima è un parametro piuttosto stabile, finchè l'impianto è alimentato dalla rete di distribuzione pubblica. E' fondamentale che il gruppo sia equipaggiato con inverter ad uscita sinusoidale, per evitare gravi problemi con alcune tipologie di alimentatori switching.

Se puoi spendere, ti consiglio di acquistare un UPS a doppia conversione (detto anche "on-line"), selezionando un modello che possa funzionare anche nella modalità intelligente: carico normalmente alimentato da rete (attraverso il bypass), se almeno un parametro esce fuori tolleranza il gruppo passa al funzionamento on-line e vi permane finchè tutti i parametri non rientrano in tolleranza per un certo intervallo di tempo (in genere 5 minuti). Questa modalità di funzionamento è utilissima quando la tensione di rete è normalmente stabile intorno ai 230 V e le variazioni sono lente, perchè un costante funzionamento nella modalità on-line comporta il funzionamento ininterrotto della ventola di raffreddamento (l'inverter dissipa una certa potenza, che si traduce in calore), può essere molto fastidioso se il gruppo è installato in prossimità della postazione di lavoro.

APC è un ottimo marchio, forse il più diffuso in ambito informatico, personalmente preferisco altri produttori più referenziati in ambito industriale e medicale. Posso consigliarti per es. la serie Sentinel PRO di Riello UPS, a casa ho il modello SEP1000 da 1000 VA (800 W) utilizzato per il pc fisso, lo faccio funzionare in modalità smart, lavora con un carico prossimo al 25 % della potenza nominale, in queste condizioni l'autonomia supera i 40 minuti in caso di black-out. Come prezzo, a listino superava gli 800 €, l'ho pagato circa 600 € senza avvalermi della partita IVA. Utilizzo molto gli UPS Riello, in particolare la serie MultiGuard Industrial (da 20 a 160 kVA), finora mai avuti problemi :wink:
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#28
Sicuramente, come altri hanno già scritto, APC è un ottima ed affidabile marca... concordo anch'io di lasciare perdere prodotti "da prezzo" come "Trust"; sono solo marchi che non producono direttamente, ma comprano esternamente il materiale più economico e/o "fuori produzione" e lo rimarchiano solamente.

Di certo un gruppo di continuità a doppia conversione tutela maggiormente in caso di sbalzi di tensione; però vorrei far presente che, nei PC "fissi", quello che conta molto è anche la qualità dell'alimentatore presente nel Case... molti, erroneamente, pensano debba solo convertire la corrente, ma non si pongo il problema del "come" (con quali componenti, di quale qualità e con quale affidabilità).
Se si considera che un buon alimentatore da PC (degno di tale nome) parte da almeno 50 euro (solo lui)... mentre la maggioranza dei PC "assemblati" (e non) forniscono Case + Alimentatore a 25 euro.... non meravigliamoci se poi saltano Motherboard, schede grafiche, HD, ecc... al minimo sbalzo di tensione... e quei 40 euro "risparmiati" sull'alimentatore che fine fanno ?

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#29
però vorrei far presente che, nei PC "fissi", quello che conta molto è anche la qualità dell'alimentatore presente nel Case
Sono d'accordo.. gli alimentatori di bassa qualità sono i primi responsabili per guasti alle varie schede del pc, oltre ai problemi di armoniche sulla rete di alimentazione.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Computer stabilizzatore corrente HELP !

#30
Federal Republic ha scritto:Se puoi spendere, ti consiglio di acquistare un UPS a doppia conversione (detto anche "on-line"), selezionando un modello che possa funzionare anche nella modalità intelligente: carico normalmente alimentato da rete (attraverso il bypass), se almeno un parametro esce fuori tolleranza il gruppo passa al funzionamento on-line e vi permane finchè tutti i parametri non rientrano in tolleranza per un certo intervallo di tempo (in genere 5 minuti). Questa modalità di funzionamento è utilissima quando la tensione di rete è normalmente stabile intorno ai 230 V e le variazioni sono lente, perchè un costante funzionamento nella modalità on-line comporta il funzionamento ininterrotto della ventola di raffreddamento (l'inverter dissipa una certa potenza, che si traduce in calore), può essere molto fastidioso se il gruppo è installato in prossimità della postazione di lavoro.

APC è un ottimo marchio, forse il più diffuso in ambito informatico, personalmente preferisco altri produttori più referenziati in ambito industriale e medicale. Posso consigliarti per es. la serie Sentinel PRO di Riello UPS, a casa ho il modello SEP1000 da 1000 VA (800 W) utilizzato per il pc fisso, lo faccio funzionare in modalità smart, lavora con un carico prossimo al 25 % della potenza nominale, in queste condizioni l'autonomia supera i 40 minuti in caso di black-out. Come prezzo, a listino superava gli 800 €, l'ho pagato circa 600 € senza avvalermi della partita IVA. Utilizzo molto gli UPS Riello, in particolare la serie MultiGuard Industrial (da 20 a 160 kVA), finora mai avuti problemi :wink:
Grazie per la spiegazione, alquanto dettagliata e professionale!
Se acquistassi quel modello, potrei approfittare della tua esperienza per consigli sull'installazione? Grazie!
GianG ha scritto:Di certo un gruppo di continuità a doppia conversione tutela maggiormente in caso di sbalzi di tensione; però vorrei far presente che, nei PC "fissi", quello che conta molto è anche la qualità dell'alimentatore presente nel Case... molti, erroneamente, pensano debba solo convertire la corrente, ma non si pongo il problema del "come" (con quali componenti, di quale qualità e con quale affidabilità).
Se si considera che un buon alimentatore da PC (degno di tale nome) parte da almeno 50 euro (solo lui)... mentre la maggioranza dei PC "assemblati" (e non) forniscono Case + Alimentatore a 25 euro.... non meravigliamoci se poi saltano Motherboard, schede grafiche, HD, ecc... al minimo sbalzo di tensione... e quei 40 euro "risparmiati" sull'alimentatore che fine fanno ?
Grazie per il consiglio, lo terrò presente per acquisti futuri. Il mio attuale PC ha diversi anni di vita, sinora non ho avuto alcun problema hardware. Il PC è stato assemblato da una ditta di fiducia, avevo chiesto espressamente un alimentatore silenzioso; credo abbiano usato un prodotto di qualità.
Mi sono posto il problema del gruppo di continuità, a causa dei frequenti riavvii conseguenti a brevissime interruzioni di corrente; inconveniente lamentato dall'intero quartiere. Tramite la postazione domestica, non gestisco dati importanti, tuttavia vorrei porre rimedio al fastidioso problema.
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco