Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#31
Aggiungo, Elisa il valore Uw1,4 per un serramento così piccolo è ottimo! Ma non ti interessa perchè il problema è l'aucqua di condensa del marmo non la trasmittanza termica. Per finire chi imputa il problema al falso telaio in legno si faccia un giro alla fiera Klimahous di Bolzano ( dove sarò presente ed esporrò ) per capire come si posa un serramento in una casa passiva. Vi allegherei una foto se sapessi come fare...

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#33
Wicona23 ha scritto: Il problema è solo il marmo passante sotto! Per evitare il problema dovresti togliere il serramento tagliare il marmo e chiudere così il ponte termico e coibentare tutto bene e rimetti il serramento.
Ho appena rifatto i serrmanti a casa dei mei (alluminio) e dopo 2 mesi il marmo passante piscia acqua da paura....devo intervenire anche io...
P.s. Con tutto il cuore compra serramenti in legno o alluminio ma non in pvc ;)
Dal sopralluogo fatto il problema non è il solo marmo,ma anche l'isolamento inesistente del controtelaio.
Potresti spiegarmi come mai non in PVC?
Se vuoi io abito a Monza e ci vediamo per una birra e ne parliamo... :mrgreen: :mrgreen:
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#34
Ragazzi, non so in che modo lavorino dalle vostre parti, ma non dite che il prezzo è troppo alto....!! dalle mie parti, quel prezzo li (per dei professionsiti come noi e non per "leroy merlin") è medio/basso.
saluti
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#35
Se mi spiegate come postare una foto vi faccio vedere la vera posa di un contro telaio in legno....il marmo è il ponte termico principale se il falso non è stato isolato è sicuramente un ulteriore problema. I serramenti in pvc sono attualmente in calo vertiginoso, e sono stati banditi dagli ppalti publici tedeschi e francesi...
Comunque il problema non è l'infisso la l'attacco al muro

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#36
Puoi caricare immagine su imageshack.
PVC in calo? Dagli ultimi dati non mi sembra...
Potresti riportare link in cui si possa verificare quanto affermi sul materiale impiegato negli appalti pubblici francesi e tedeschi?
Giusto per chiudere l'off topic. Affitto ha sporto denuncia a Pavanello infissi per la newsletter in cui parlava in modo negativo e denigrante dei serramenti in PVC
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#37
Wicona23 ha scritto:Se mi spiegate come postare una foto vi faccio vedere la vera posa di un contro telaio in legno....il marmo è il ponte termico principale se il falso non è stato isolato è sicuramente un ulteriore problema. I serramenti in pvc sono attualmente in calo vertiginoso, e sono stati banditi dagli ppalti publici tedeschi e francesi...
Comunque il problema non è l'infisso la l'attacco al muro
Da come parlavi mi sembravi un esperto del settore
Dico che siamo in un forum pubblico, dove le persone devono essere AIUTATE in maniera corretta ad acquistare porte e finestre. Bisogna da parte nostra stare attenti a certe affermazioni (dico davvero) perchè potrebbero essere persino da querela, SE fossero inventate.
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#38
Wicona23 ha scritto: I serramenti in pvc sono attualmente in calo vertiginoso, e sono stati banditi dagli ppalti publici tedeschi e francesi...
Benvenuto nella tana dei Leoni.
Sono un rivenditore Domal, quindi siamo cugini volevo esortarti a non prendere posizioni nette sui materiali per la costruzione di serramenti altrimenti qui ti fanno nero, ce li hai quasi tutti contro quindi quando scrivi fai attenzione.

Da costruttore di serramenti da molti anni ti dico che ci sono zone climatiche e tipologie di serramenti in cui il PVC delle migliori marche risulta imbattibile.
Ce ne sono altre dove il PVC è da scartare a priori.

Benvenuto.
Alessandro
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#39
gigiotto ha scritto: Affitto ha sporto denuncia a Pavanello infissi per la newsletter in cui parlava in modo negativo e denigrante dei serramenti in PVC
Michy295 ha scritto: Da come parlavi mi sembravi un esperto del settore
Dico che siamo in un forum pubblico, dove le persone devono essere AIUTATE in maniera corretta ad acquistare porte e finestre. Bisogna da parte nostra stare attenti a certe affermazioni (dico davvero) perchè potrebbero essere persino da querela, SE fossero inventate.
Sui serramenti in alluminio in questo forum si è scritto "peste e corna" persino che l'alluminio serve solo a fare i termosifoni o i serramenti da Bar.

Non si sono visti commenti di nessuno.

La legge sull'editoria parla chiaro, il nostro amico ha fatto un discorso in generale, non ha citato nessun Nome nello specifico, per cui è una sua opinione e rimane tale.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#40
Ciao cugino Domal! Contento di sentirti. Sinceramente dopo decine di anni nel settore serramenti alluminio non ho paura di essere fatto nero da nessuno :) detto questo ho espresso un'opinione generale e non ho fatto nomi ne di produttori pvc ne tanto meno di produttori di sistemi d'alluminio tranne i 2 per i quali lavoro.
Detto questo leggetevi cosa è stato presentato a Bruxelles nel 2000
http://ec.europa.eu/environment/waste/pvc/pdf/it.pdf
Anche questo
http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavo ... n/0336.htm
E anche questo
Nessun utilizzo di pavimenti, finestre e porte in PVC

Il polivinilcloruro (PVC) rappresenta la maggior quantità di sostanze organo-clorurate presenti sul mercato. L’edilizia ne utilizza il 60%. Il PVC viene utilizzato prevalentemente per produrre tubazioni, infissi, pavimenti, cavi e guaine. Quando il PVC è allo stato solido non presenta rischi di tossicità e non comporta rischi ambientali. I problemi riguardano il processo produttivo nel quale sono utilizzate numerose sostanze inquinanti ad alto rischio ambientale. Nelle fasi di produzione vengono aggiunte sostanze in gran parte tossiche quali stabilizzatori (metalli pesanti), coloranti e plastificanti (ftalati), sostanze ignifughe ed altre. Inoltre si sviluppano diossine e furani. Il PVC presenta anche altri aspetti negativi legati al riciclaggio ed ai possibili rischi in caso di incendio. Sulla base di queste considerazioni in diverse città in Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia hanno vietato l’utilizzo di PVC negli edifici pubblici. La certificazione CasaClima Nature esclude quindi la possibilità di utilizzare il PVC per finestre, porte e pavimenti.
Preso da qua
http://www.ecokasa.it/chi-siamo/classe_nature-10.htm

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#41
Ultima cosa e vorrei chiudere il discorso serrmaneti in pvc, visto che dovremmo dire a Elisa come risolvere il problema del serramento che piscia acqua, il pvc è derivato dal petrolio mica dal legno o dalla bauxite...e lo smaltimento di questo materiale non si può fare in discarica o tramite riciclo come l'alluminio...comunque se vogliamo parlare di dati scusate ma quelli ufficiali di mercato li vedo io e vi assicuro che il settore non naviga in buone acque ma la botta presa dal pvc nei paesi sopra citati è grande e si riperquote in Italia.
buon lavoro a tutti

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#42
I numeri che ho io sono diversi.
Non vendo serramenti. Lavoro in questo settore da parecchi anni.
" dati economici sono relativi ad un campione di 139 imprese
(produttori di serramenti in alluminio, legno, alu-wood o PVC), rappresentanti il 15% del settore dei serramenti in Italia.
Le informazioni qualitative si basano su un questionario com-
pilato da 103 produttori di serramenti in alluminio nel 2010 e da 95 nel 2011."
Le guarnizioni del ti, le barrette in poliammide sono ricavate da quale pianta o minerale?
Ps "La nuova direttiva di quest'anno invece, CasaClima Nature, punta maggiormente su indici Life Cicle. Così, dopo anni di assoluta intransigenza da parte dell’Agenzia sulla sostenibilità dei serramenti in PVC, che ha fortemente influenzato le scelte progettuali di migliaia di professionisti in tutta Italia, da quest'anno(2012 nota di gigiotto)
i serramenti in PVC sono ben accetti.
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Infissi [entra acqua in mandarsa] preventivi

#43
eccone un'altro.

ahhahhahahhahahhahah

magari alla prossima ci riposta il famoso documento di greenpeace che ogni anno ricompare sul forum.

fa ridere che si parli di ftalati e gas monomero senza sapere di cosa si parla considerato che con un infisso in Pvc non c'entra nulla.

PS: in Francia negli appalti pubblici il Pvc sta facendo la parte del leone, fattelo dire da chi ci partecipa a quelle gare pubbliche :mrgreen:

Dimenticavo, il Pvc usato o residuo di produzione non si porta in discarica ma si riutilizza e viene anche pagato :wink:
io sto col made in Italy