Una domanda, in quanti dovete mangiare quotidianamente in cucina?
..accantonerei l'idea di far girare ad angolo la cucina come nel tuo primo disegno, la elle è troppo corta e, oltre ad essere brutta, mi sembra anche poco utile....
io le ho provate tutte e secondo me il modo più funzionale di sfruttare questo ambiente è quello più tradizionale, cioè con due binari sulle due pareti lunghe, lasciando il centro libero.
La prima cosa che mi permetto di consigliarti di fare é di centrare la porta e di sostituirla con una scorrevole interno muro: so che é un intervento invasivo ma fidati, io ero nella stessa identica situazione, l'ho fatto e ti cambia alla grande la vivibilitá dell'ambiente. Guardando dall'alto la parete della porta, dovresti lasciare circa 70 cm di parete a sx, sufficienti per inserire una cucina lineare con basi standard profonde 60 (top ikea 62 se non sbaglio). In questo modo, considerando una porta da 80, ti resterebbero circa 90 cm a destra in cui inserire il controtelaio scrigno, una profonditá che ti consentirebbe di posizionare le colonne frigo/forno appena entri a dx.
Se avessi la possibilitá di seguire il mio consiglio sulla centratura della porta, potresti a destra iniziare con colonna frigo/forno e posizionare a seguire un tavolo attaccato al muro (che godrebbe anche della luce della portafinestra), che scosteresti più a centro cucina solo per sedersi e mangiare...altrimenti lasciarlo al centro ti ruba tutto lo spazio che resta per muoversi comodamente.
Ti ho descritto esattamente quello che ho fatto io e sono molto soddisfatto del risultato, soprattutto sotto il profilo della funzionalità. È non credere che ti venga una cucina banale o classica, la puoi rendere personale e piacevole in mille modi diversi!