Help progetto cucina

#1
Salve a tutti, con l'ausilio del planner, sto progettando la mia cucina ikea.

Ecco la pianta del mio appartamento
Immagine
Le dimensioni del locale cucina sono di 3.60 x 2.50 x 2.70 di altezza; cmq vorrei abbattere la parete che da al soggiorno in modo da ottenere un ambiente unico : cucina/ingresso/soggiorno.

Ecco le foto del mio progetto, considerate che il top delle prime due basi sporgerà di 30 cm per poter ottenere il "bancone Snack"
La composizione, verrebbe lunga 3.60 e alta 2.28
Immagine
Immagine
Immagine

Voi cosa mi consigliate? Sto sbagliando qualcosa?
Grazie e buone feste

Re: Help progetto cucina

#3
jnicola ha scritto:lo spazio tra la finestra e la parete di dx non sembra essere sufficiente per la profondità delle colonne.
Si, lo so, ma nella realtà lascerò uno spazio di circa 40 cm., ovvero lo spazio occupato dalla parte di porta finestra aperta. :wink:

Re: Help progetto cucina

#4
armando861 ha scritto:
jnicola ha scritto:lo spazio tra la finestra e la parete di dx non sembra essere sufficiente per la profondità delle colonne.
Si, lo so, ma nella realtà lascerò uno spazio di circa 40 cm., ovvero lo spazio occupato dalla parte di porta finestra aperta. :wink:
che per me non è un gran bel vedere. Ikea non fa colonne a prof. ridotta?
inseriresti le misure della stanza?
termosifoni?

Re: Help progetto cucina

#5
bayeen ha scritto:
armando861 ha scritto:
jnicola ha scritto:lo spazio tra la finestra e la parete di dx non sembra essere sufficiente per la profondità delle colonne.
Si, lo so, ma nella realtà lascerò uno spazio di circa 40 cm., ovvero lo spazio occupato dalla parte di porta finestra aperta. :wink:
che per me non è un gran bel vedere. Ikea non fa colonne a prof. ridotta?
inseriresti le misure della stanza?
termosifoni?
La stanza misura 3.60 x 2.50, non vi sono termosifoni (riscaldamento a pavimento) e sia le colonne che le basi hanno la stessa profondità = 60 cm

Re: Help progetto cucina

#7
bayeen ha scritto:quanto fanno i muri a dx e sin della portafinestra?

ho visto che le colonne che hai inserito sono a prof. 60 ma chiedevo se Ikea facesse anche quelle a prof. 30/35..
Non so se facciano colonne di quella profondità, ma calcola che per forno e frigo non si possono utilizzare dimensioni minori. Cmq i muri ai lati della portafinestra misurano 70 cm a sx e 50 a dx

Re: Help progetto cucina

#8
armando861 ha scritto:
bayeen ha scritto:quanto fanno i muri a dx e sin della portafinestra?

ho visto che le colonne che hai inserito sono a prof. 60 ma chiedevo se Ikea facesse anche quelle a prof. 30/35..
Non so se facciano colonne di quella profondità, ma calcola che per forno e frigo non si possono utilizzare dimensioni minori. Cmq i muri ai lati della portafinestra misurano 70 cm a sx e 50 a dx
calcolato :wink:
l'idea era quella di dare una certa continuità partendo dal muro. una cosa di questo tipo per capirci
Immagine
Immagine
magari anche sospese
Immagine
Immagine
in modo da creare una sorta di cornice, una doppia profondità, che armonizzi con l'ambiente piuttosto che piazzarci due colonne in mezzo al muro a sè stanti.



oppure si potrebbe anche sfruttare questa idea per me bellissima di Cla
Immagine


oppure ancora si potrebbero fare dei vani a giorno come nell'angolo della bellissima cucina di Apple (sempre idea di Cla)
Immagine
Immagine
esempi fotografici di vani a giorno a prof. ridotta
Immagine
Immagine

Re: Help progetto cucina

#9
bayeen ha scritto:
armando861 ha scritto:
bayeen ha scritto:quanto fanno i muri a dx e sin della portafinestra?

ho visto che le colonne che hai inserito sono a prof. 60 ma chiedevo se Ikea facesse anche quelle a prof. 30/35..
Non so se facciano colonne di quella profondità, ma calcola che per forno e frigo non si possono utilizzare dimensioni minori. Cmq i muri ai lati della portafinestra misurano 70 cm a sx e 50 a dx
calcolato :wink:
l'idea era quella di dare una certa continuità partendo dal muro. una cosa di questo tipo per capirci
Immagine
Immagine
magari anche sospese
Immagine
Immagine
in modo da creare una sorta di cornice, una doppia profondità, che armonizzi con l'ambiente piuttosto che piazzarci due colonne in mezzo al muro a sè stanti.





Sono bellissime le composizioni nelle foto, purtroppo ne le dimensioni, ne la posizione della porta finestra mi permettono di poter ottenere una composizione simile.
Un altro problema è dato dal fatto che il primo pensile accanto alla finestra è stato ideato per l'incasso della caldaia.
Se volessi fare un unica composizione, dovrei mettere una colonna per la caldaia a partire dal muro sinistro, poi a fianco la colonna frigo; ma così facendo sacrificherei molto lo spazio contenitivo e per forza di cosa posizionare il piano cottura sulla penisola, soluzione che a me non piace.
Quindi, la soluzione più funzionale che ho immaginato è quella nelle prime foto;altrimenti rimango la cucina chiusa e gli piazzo una soluzione lineare di 3.60

Re: Help progetto cucina

#10
armando credo che bayeen intendesse che, mantendendo la tua composizione, invece che mettere le due colonne frigo e forno lì in mezzo da sole, le incornici con una composizione di pensili a profondità ridotta, o vani a giorno, sempre a profondità ridotta, per creare un insieme più armonioso :wink:

Re: Help progetto cucina

#11
gina ha scritto:armando credo che bayeen intendesse che, mantendendo la tua composizione, invece che mettere le due colonne frigo e forno lì in mezzo da sole, le incornici con una composizione di pensili a profondità ridotta, o vani a giorno, sempre a profondità ridotta, per creare un insieme più armonioso :wink:
Ah, ora ci sono arrivato :P

Re: Help progetto cucina

#12
bayeen ha scritto:
armando861 ha scritto:
jnicola ha scritto:lo spazio tra la finestra e la parete di dx non sembra essere sufficiente per la profondità delle colonne.
Si, lo so, ma nella realtà lascerò uno spazio di circa 40 cm., ovvero lo spazio occupato dalla parte di porta finestra aperta. :wink:
che per me non è un gran bel vedere. Ikea non fa colonne a prof. ridotta?
inseriresti le misure della stanza?
termosifoni?
Cmq ho controllato, ikea fa anche colonne profonde 37 e larghe 40 o 60 cm :lol:

Re: Help progetto cucina

#13
Hai la disposizione cucina-soggiorno identica alla mia e anche io ho la porta di ingresso in quel punto (purtroppo), anche le dimensioni della cucina sono uguali a quelle della mia. Credo che abbia davvero poco senso buttare giù la parete della cucina e creare un ambiente open space, perché la porta di ingresso ne interrompe la continuitá e ne ridurrebbe drasticamente la fruizione. Meglio mantenere la cucina chiusa attuale....
Ultima modifica di giramondo75 il 02/01/15 16:25, modificato 1 volta in totale.

Re: Help progetto cucina

#14
Una domanda, in quanti dovete mangiare quotidianamente in cucina?

..accantonerei l'idea di far girare ad angolo la cucina come nel tuo primo disegno, la elle è troppo corta e, oltre ad essere brutta, mi sembra anche poco utile.... :roll:

io le ho provate tutte e secondo me il modo più funzionale di sfruttare questo ambiente è quello più tradizionale, cioè con due binari sulle due pareti lunghe, lasciando il centro libero.

La prima cosa che mi permetto di consigliarti di fare é di centrare la porta e di sostituirla con una scorrevole interno muro: so che é un intervento invasivo ma fidati, io ero nella stessa identica situazione, l'ho fatto e ti cambia alla grande la vivibilitá dell'ambiente. Guardando dall'alto la parete della porta, dovresti lasciare circa 70 cm di parete a sx, sufficienti per inserire una cucina lineare con basi standard profonde 60 (top ikea 62 se non sbaglio). In questo modo, considerando una porta da 80, ti resterebbero circa 90 cm a destra in cui inserire il controtelaio scrigno, una profonditá che ti consentirebbe di posizionare le colonne frigo/forno appena entri a dx.

Se avessi la possibilitá di seguire il mio consiglio sulla centratura della porta, potresti a destra iniziare con colonna frigo/forno e posizionare a seguire un tavolo attaccato al muro (che godrebbe anche della luce della portafinestra), che scosteresti più a centro cucina solo per sedersi e mangiare...altrimenti lasciarlo al centro ti ruba tutto lo spazio che resta per muoversi comodamente.

Ti ho descritto esattamente quello che ho fatto io e sono molto soddisfatto del risultato, soprattutto sotto il profilo della funzionalità. È non credere che ti venga una cucina banale o classica, la puoi rendere personale e piacevole in mille modi diversi!

Re: Help progetto cucina

#15
giramondo75 ha scritto:Una domanda, in quanti dovete mangiare quotidianamente in cucina?

..accantonerei l'idea di far girare ad angolo la cucina come nel tuo primo disegno, la elle è troppo corta e, oltre ad essere brutta, mi sembra anche poco utile.... :roll:

io le ho provate tutte e secondo me il modo più funzionale di sfruttare questo ambiente è quello più tradizionale, cioè con due binari sulle due pareti lunghe, lasciando il centro libero.

La prima cosa che mi permetto di consigliarti di fare é di centrare la porta e di sostituirla con una scorrevole interno muro: so che é un intervento invasivo ma fidati, io ero nella stessa identica situazione, l'ho fatto e ti cambia alla grande la vivibilitá dell'ambiente. Guardando dall'alto la parete della porta, dovresti lasciare circa 70 cm di parete a sx, sufficienti per inserire una cucina lineare con basi standard profonde 60 (top ikea 62 se non sbaglio). In questo modo, considerando una porta da 80, ti resterebbero circa 90 cm a destra in cui inserire il controtelaio scrigno, una profonditá che ti consentirebbe di posizionare le colonne frigo/forno appena entri a dx.

Se avessi la possibilitá di seguire il mio consiglio sulla centratura della porta, potresti a destra iniziare con colonna frigo/forno e posizionare a seguire un tavolo attaccato al muro (che godrebbe anche della luce della portafinestra), che scosteresti più a centro cucina solo per sedersi e mangiare...altrimenti lasciarlo al centro ti ruba tutto lo spazio che resta per muoversi comodamente.

Ti ho descritto esattamente quello che ho fatto io e sono molto soddisfatto del risultato, soprattutto sotto il profilo della funzionalità.
La mia intenzione sarebbe quella di abbattere il muro in modo da ottenere un ambiente unico e di non mettere il tavolo in cucina...