SOLARI 1921 ha scritto:sara12 ha scritto:Ciao ! e grazie della mail!
Volevo chiederti alcuni chiarimenti............non essendo esperta.
1. porta classe 5 è più pesante: ci possono essere quindi dei problemi di tenuta del muro? se il muro perimetrale NON fosse di cemento armato?
2. serratura a cilindro: quale mi consigli per la massima sicurezza?
3. fissaggio: controtelaio di acciaio fissato con le zanche riportate. Cosa significa "riportate"?
4. barre filettate fissate con ancorante chimico. Cosa sono?
5. ben più lunghe di 25 cm...........ossia di quanto?
6. perché non è pensabile di irrobustire il perimetro del vano porta se NON si è in fase di ristrutturazione?
7. pensi che le zanche messe anche sopra o sotto - oltre ai lati - possano aiutare?
scusa tutte queste domande.............ma non ho idea di nulla.
ti ringrazio dell'aiuto! Sara
1) i problemi ci sarebbero a prescindere dalla classe, se la posa del controtelaio non venisse eseguita a regola d'arte
2) dipende dall'azienda produttrice della porta, alcune aziende producono i cilindri in proprio, altre utilizzano cilindri AGB, CISA, ISEO, MOTTURA, ecc. solo per citarne alcuni. Fatti consigliare da chi ti venderà la porta. Considera che se un cilindro a profilo europeo tipo AGB 5000U-Tech costa mediamente 35 euro, la versione ad alta sicurezza Scudo DCK ne costa un centinaio in più
3) che invece di essere ricavate da un taglio laser della lamiera e piegate in fuori, sono zanche esterne, separate, da imbullonare alla lamiera del controtelaio
4) sono tondini di ferro filettati che, una volta tagliati a misura, infilati in apposito foro praticato nella muratura e fissati con ancorante chimico bi-componente, vengono poi bloccati al controtelaio tramite dadi e rondelle. Molto spesso il sistema è utilizzato per evitare l'intervento del muratore in casa, visto che per murare le tradizionali zanche il muro va spaccato in corrispondenza delle stesse
5) dipende da quanto la struttura esistente permette... 50... 100cm... più sono lunghe e più la resistenza ad un impatto dinamico violento sarà maggiore
6) perché significherebbe rimuovere completamente l’intonaco all’interno dell’appartamento per una fascia di almeno un metro attorno all’apertura della porta, facendo applicare una rete elettrosaldata su cui fissare il controtelaio d’acciaio della porta mediante zanche saldate, rifinendo il tutto con nuovo intonaco cementizio o similare
FOTO
in altre parole una follia se non sei in fase di ristrutturazione
7) meglio 6 zanche ben ancorate e solidali con controtelaio e muratura che 10 zanche "ballerine" o murate nel vuoto... tutto dipende da ciò che sta attorno, e dalla precisione del posatore.
Piccolo esempio: normalmente per l'operazione di normale muratura del controtelaio (e ripristino del'intonaco) la mia impresa edile mi chiede 350/400 euro... alcuni clienti storcono il naso perchè l'amico, il "cuggino" o il vicino di casa muratore in pensione gli prende la metà o glielo fa a gratis... peccato che poi, nella maggiorparte dei casi, il risultato finale sia sempre disastroso...
Capisco i tuoi mille dubbi... affidati, magari seguendo i consigli dei colleghi qui presenti, ad un'azienda capace ed affermata... vedrai che sarà un'operazione meno tragica di quanto possa apparire
