Re: porta blindata

#16
Posso postare esempi di cassaforti a protezione di gioiellerie in classe 3, di magazzini di prodotti altamente attraenti in classe 3...
Non esageriamo con classi 5 o 6 se poi il contesto generale non è tale da garantire adeguata protezione.
Parecchi anni fa in pieno sabato pomeriggio hanno smurato una cassaforte in un appartamento in un palazzo. NESSUNO dei vicini si è accorto di nulla. Hanno scassinato la porta e fatto parecchio rumore...
Le zanche saldate od imbullonate non cambiano la sicurezza. Meglio a quel punto telaio tubolare con ancorante chimico e barra filettata.
Una barra da 30 cm ed una da 100 non cambia nulla...solo maggiore scena. Ovviamente se inserite in muratura portante/cemento armato. In questo caso anche un tassello HSA può dare ottimi risultati...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: porta blindata

#17
La porta blindata non basta più: ecco la chiave "magica" dei ladri
Utilizzano il bumping, una sorta di passepartout che riesce a violare i sistemi più avanzati. Boom di furti: è Natale il periodo peggiore


Milano - Dimenticate il cliché dei soliti topi d'appartamento. I ladri che si arrabattavano tra grimaldelli e lime per scassinare porte di appartamenti e ingressi di villette sono ormai superati. Basti pensare che per mettere a segno la maggior parte dei circa venti furti commesssi tra sabato e domenica (e si parla solo delle denunce inoltrate alla polizia, esclusivamente nell'area metropolitana) i malviventi che volevano far razzia di denaro e preziosi si sono serviti del bumping (dall'inglese bump key, chiave limata). Un sistema di manomissione delle serrature, originario del nord Europa, diventato ormai un vero e proprio incubo per le forze dell'ordine e, soprattutto, per chi crede di potersi sentire sicuro a casa propria o nel negozio dove svolge qualche attività, installando costose porte blindate. Proprio ieri mattina in questura la polizia ammetteva che la «geniale trovata» dei ladri sta facendo aumentare vertiginosamente le statistiche dei furti.

«È una nuova tecnica di scasso, diffusa da un paio d'anni - ci spiega un fabbro esperto -. che consiste nell'aprire serrature anche di alta sicurezza, in pochi secondi, tramite una chiave particolare, precedentemente limata, sull'estremità della quale vengono poi praticati semplici colpetti di un martelletto di legno o di un cacciavite. La tecnica non lascia tracce di scasso e il fenomeno è stato al centro di test accurati condotti su 60 cilindri di sicurezza di diverse marche, alcune molto prestigiose. I risultati sono sconcertanti, se si considera che ben l'80 per cento sono risultati facilmente apribili in pochi secondi con questa tecnica».
Abbiamo chiesto allora anche di spiegarci come funziona il bumping. «Bisogna inserire una chiave appositamente limata nella serratura. La chiave viene poi colpita appunto con un oggetto rigido, di solito il manico del cacciavite. Ed è la forza cinetica del colpo, dato con maestria, che fa così fa alzare i pistoni superiori oltre la linea di apertura facendo scattare la serratura stessa» conclude il fabbro.

Polizia e carabinieri non sanno come arginare il fenomeno. «La pericolosità di questa tecnica è nella facilità di utilizzo e nella semplicità degli strumenti necessari - ammette un investigatore -. Questa chiave “universale”, infatti, si può fare senza particolari attrezzature».

Insomma: chi pensava di potersi mettere in salvo dai furti installando costose porte blindate, dovrà decidersi a comprarsi un bell'antifurto.
Le tecnologie degli allarmi, fortunatamente, sono più complesse, difficilmente individuabili. «Purtroppo - spiega sempre la polizia - si verifica uno strano fenomeno: d'inverno, i milanesi pensano, erroneamente, di rischiare meno rimanendo fuori casa poche ore (magari per andare al cinema) che non qualche giorno. E poi al ritorno da una cena o da una giornata a parlare con gli insegnanti dei figli si trovano l'appartamento svaligiato».
E a dimostrazione del fatto che i furti invernali superano quelli estivi, basti pensare che nel 2011 il picco si è registrato tra settembre e dicembre (2.119), contro i 1.479 dell'estate. E anche nel 2012, i furti tra gennaio e aprile (1.904) difficilmente saranno superati da quelli tra maggio e agosto, considerando che, al 31 agosto, i colpi sono stati «solo» 1.240
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: porta blindata

#18
SOLARI 1921 ha scritto:
sara12 ha scritto:Ciao ! e grazie della mail!

Volevo chiederti alcuni chiarimenti............non essendo esperta.

1. porta classe 5 è più pesante: ci possono essere quindi dei problemi di tenuta del muro? se il muro perimetrale NON fosse di cemento armato?

2. serratura a cilindro: quale mi consigli per la massima sicurezza?

3. fissaggio: controtelaio di acciaio fissato con le zanche riportate. Cosa significa "riportate"?

4. barre filettate fissate con ancorante chimico. Cosa sono?

5. ben più lunghe di 25 cm...........ossia di quanto?

6. perché non è pensabile di irrobustire il perimetro del vano porta se NON si è in fase di ristrutturazione?

7. pensi che le zanche messe anche sopra o sotto - oltre ai lati - possano aiutare?

scusa tutte queste domande.............ma non ho idea di nulla.

ti ringrazio dell'aiuto! Sara
1) i problemi ci sarebbero a prescindere dalla classe, se la posa del controtelaio non venisse eseguita a regola d'arte

2) dipende dall'azienda produttrice della porta, alcune aziende producono i cilindri in proprio, altre utilizzano cilindri AGB, CISA, ISEO, MOTTURA, ecc. solo per citarne alcuni. Fatti consigliare da chi ti venderà la porta. Considera che se un cilindro a profilo europeo tipo AGB 5000U-Tech costa mediamente 35 euro, la versione ad alta sicurezza Scudo DCK ne costa un centinaio in più

3) che invece di essere ricavate da un taglio laser della lamiera e piegate in fuori, sono zanche esterne, separate, da imbullonare alla lamiera del controtelaio

4) sono tondini di ferro filettati che, una volta tagliati a misura, infilati in apposito foro praticato nella muratura e fissati con ancorante chimico bi-componente, vengono poi bloccati al controtelaio tramite dadi e rondelle. Molto spesso il sistema è utilizzato per evitare l'intervento del muratore in casa, visto che per murare le tradizionali zanche il muro va spaccato in corrispondenza delle stesse

5) dipende da quanto la struttura esistente permette... 50... 100cm... più sono lunghe e più la resistenza ad un impatto dinamico violento sarà maggiore

6) perché significherebbe rimuovere completamente l’intonaco all’interno dell’appartamento per una fascia di almeno un metro attorno all’apertura della porta, facendo applicare una rete elettrosaldata su cui fissare il controtelaio d’acciaio della porta mediante zanche saldate, rifinendo il tutto con nuovo intonaco cementizio o similare FOTO

in altre parole una follia se non sei in fase di ristrutturazione :wink:

7) meglio 6 zanche ben ancorate e solidali con controtelaio e muratura che 10 zanche "ballerine" o murate nel vuoto... tutto dipende da ciò che sta attorno, e dalla precisione del posatore.
Piccolo esempio: normalmente per l'operazione di normale muratura del controtelaio (e ripristino del'intonaco) la mia impresa edile mi chiede 350/400 euro... alcuni clienti storcono il naso perchè l'amico, il "cuggino" o il vicino di casa muratore in pensione gli prende la metà o glielo fa a gratis... peccato che poi, nella maggiorparte dei casi, il risultato finale sia sempre disastroso... :roll:

Capisco i tuoi mille dubbi... affidati, magari seguendo i consigli dei colleghi qui presenti, ad un'azienda capace ed affermata... vedrai che sarà un'operazione meno tragica di quanto possa apparire :wink:
Grazie della mail !

magari posso apparire esagerata.............ma ho la cosa più importante al mondo da proteggere che è la mia bambina piccola.....ed è per questo che optavo per la classe 5. perché spesso da quello che si legge in giro anche se non ci sono grandi valori da rubare se entrano sono aggressivi...........e questo mi spaventa molto.

Adesso ho capito più o meno il fissaggio.

Volevo però chiedervi che minimo deve avere una porta blindata cl. 5 sicura:

1. tipo la lamiera...........spessore? singola o doppia? ho letto che alcuni la fanno singola altri doppia..........non si capisce il perché
2. controtelaio..........spessore?
3. altre cose che bisogna valutare?

Mi vorrei affidare ad un'azienda esperta e soprattutto sicura ed affermata...............ma non so dove trovarla.
Nella mia zona non ho trovato nulla - artigiani o ditte - che facciano classe 5...........e ben poche sulla 4........ma anche qui non saprei come orientarmi.

Grazie...........Sara

Re: porta blindata

#19
Ungiornodifinestate ha scritto:
La porta blindata non basta più: ecco la chiave "magica" dei ladri
Utilizzano il bumping, una sorta di passepartout che riesce a violare i sistemi più avanzati. Boom di furti: è Natale il periodo peggiore


Perdonami... ma sarai sicuramente al corrente che da oltre 1 anno... forse2... tutti i principali produttori di cilindri di sicurezza hanno aggiornato i loro prodotti con sistema anti-bumping...

mi pare una info un po' datata...2012... http://www.ilgiornale.it/news/interni/866047.html
solariarreda.it
facebook

Re: porta blindata

#20
sara12 ha scritto: Grazie della mail !

magari posso apparire esagerata.............ma ho la cosa più importante al mondo da proteggere che è la mia bambina piccola.....ed è per questo che optavo per la classe 5. perché spesso da quello che si legge in giro anche se non ci sono grandi valori da rubare se entrano sono aggressivi...........e questo mi spaventa molto.

Adesso ho capito più o meno il fissaggio.

Volevo però chiedervi che minimo deve avere una porta blindata cl. 5 sicura:

1. tipo la lamiera...........spessore? singola o doppia? ho letto che alcuni la fanno singola altri doppia..........non si capisce il perché
2. controtelaio..........spessore?
3. altre cose che bisogna valutare?

Mi vorrei affidare ad un'azienda esperta e soprattutto sicura ed affermata...............ma non so dove trovarla.
Nella mia zona non ho trovato nulla - artigiani o ditte - che facciano classe 5...........e ben poche sulla 4........ma anche qui non saprei come orientarmi.

Grazie...........Sara
Comprendo i timori, però considera che già per "aprire" una Classe 3 chiusa ed "armata"... di rumore ne devono fare parecchio!
Le intrusioni con persone in casa di solito avvengono per porte o finestre lasciate aperte, chiavi dimenticate nella serratura, smarrite, ecc.

IMHO per proteggersi (di giorno e soprattutto di notte) sono più che sufficienti una Classe 3 con cilindro ad alta sicurezza, un buon sistema di allarme, qualche luce esterna con sensore di movimento ed ovviamente serramenti di sicurezza.
Eventualmente ci sono sistemi di serrature a comando elettronico che provvedono ad "armare" la porta con tutti i catenacci ogni volta che la stessa va in chiusura... Normalmente quando si sta in casa di giorno si accosta semplicemente la porta chiudendola con il semplice scrocco...

Ricorda che un faro notturno, una telecamera di sicurezza (ce ne sono da tutti i prezzi ormai), una moderna sirena esterna (antischiuma), unito a tutto quanto sopra, sono già ottimi deterrenti per scoraggiare il ladro improvvisato o il malintenzionato... fermo restando che il "ladro di professione" (colui che potrebbe realmente superare i vari sistemi di sicurezza) difficilmente "lavora" su appartamenti occupati... e soprattutto quando ne vale la pena

I "balordi" di cui leggiamo quotidianamente notizie approfittano di ben altre nostre leggerezze quotidiane...


Per la tua zona credo che Gigiotto possa ben consigliarti :wink:
solariarreda.it
facebook

Re: porta blindata

#21
SOLARI 1921 ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:
La porta blindata non basta più: ecco la chiave "magica" dei ladri
Utilizzano il bumping, una sorta di passepartout che riesce a violare i sistemi più avanzati. Boom di furti: è Natale il periodo peggiore


Perdonami... ma sarai sicuramente al corrente che da oltre 1 anno... forse2... tutti i principali produttori di cilindri di sicurezza hanno aggiornato i loro prodotti con sistema anti-bumping...

mi pare una info un po' datata...2012... http://www.ilgiornale.it/news/interni/866047.html
Cerchiamo di capirci da quando esistono le serrature è sempre esistito un modo per aprirle in maniera fraudolenta, vedrai che anche la serratura anti bumping avrà una vita corta.
Ma il succo del discorso era: Le porte nella maggior parte dei casi vengono aperte dalla serratura, i casi in cui viene smurata sono pochi, queste sono le statistiche.

Sara fa bene ad informarsi e cercare il prodotto migliore ma su alcuni dettagli permettimi di dirti che ottiene di più votando Lega Nord.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: porta blindata

#22
ciao a tutti e grazie di tutti i vostri consigli.

Gigiotto mi ha gentilmente consigliato sui rivenditori che andrò a visitare.

Però - per un confronto mio - volevo chiedervi se c'era qualche ottimo artigiano nella mia zona che le fa direttamente.

Se ne conoscete qualcuno mi potete dare qualche indicazione?

Per le finestre.............a chi mi posso rivolgere invece per gli antoni blindati?

grazie ancora, Sara

Re: porta blindata

#23
Artigiani produttori in zona ce ne sono diversi,ma la domanda che mi faccio sempre è cosa porta un cliente finale a preferire il piccolo artigiano all'industria.
Molto spesso i prodotti del piccolo artigiano non hanno le caratteristiche e peculiarità del prodotto industriale. A casa mia ho trovato una porta artigianale. Per cambiare la serratura sono diventato matto perchè la serratura era stata bloccata con una scatola saldata. Per sostituirla ho dovuto tagliarla. Oppure ho trovato in passato porte la cui peculiarità principale era il peso...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: porta blindata

#24
Ciao Gigiotto,

ho capito...............ma era solamente per fare un confronto. Tutto qui.

Se mi puoi dare qualche nominativo in privato ..........giusto per averne un'idea. Anche se le indicazioni che tu mi hai già dato sono preziose e sicuramente le seguirò.

Per le ante alle finestre invece? Come mi posso muovere?

Ti ringrazio ancora..........Sara