Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#2
io ho sempre fatto così :

iva al 10% su tutto...sì ma solo in presenza di regolare scia, dia o altra comunicazione fatta in comune, + autocertificazione iva agevolata firmata dal cliente.

altrimenti o si fà come descritto nella comunicazione agenzia entrate ( scervellandosi per calcolare due iva diverse, tra acconti e saldi dei lavori ), o si fà tutto con iva al 22% ( semplificando il tutto) dove alla fine si evitano errori, e contestazioni varie future, con poca differenza di prezzo in più, che su lavori di ristrutturazione che sono mediamente di piccolo valore, al cliente cambia ben poco.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#3
rena ha scritto:io ho sempre fatto così :

iva al 10% su tutto...sì ma solo in presenza di regolare scia, dia o altra comunicazione fatta in comune, + autocertificazione iva agevolata firmata dal cliente.

altrimenti o si fà come descritto nella comunicazione agenzia entrate ( scervellandosi per calcolare due iva diverse, tra acconti e saldi dei lavori ), o si fà tutto con iva al 22% ( semplificando il tutto) dove alla fine si evitano errori, e contestazioni varie future, con poca differenza di prezzo in più, che su lavori di ristrutturazione che sono mediamente di piccolo valore, al cliente cambia ben poco.
L'autocertificazione per l'iva al 10 sono 5 o 6 anni che è inutile in quanto l'aliquota normale per le manutenzioni è il 10%, l'autocertificazione serve ancora per l'applicazione dell'iva al 4.
Applicare tutto al 10 in presenza di scia o altro non ha nessun senso normativo, come non lo ha applicare tutto al 22. Un'errore può essere sia a favore che contro l'agenzia delle entrate, ma si tratta pur sempre di un'errore.

Forse è il caso che tu ti rivolga ad un professionista che possa assisterti al meglio. Io ai miei clienti ho passato un normalissimo file excel che in meno di 10 secondi gli permette di applicare l'iva correttamente in presenza di beni significativi.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#4
albe81 ha scritto:
rena ha scritto:io ho sempre fatto così :

iva al 10% su tutto...sì ma solo in presenza di regolare scia, dia o altra comunicazione fatta in comune, + autocertificazione iva agevolata firmata dal cliente.

altrimenti o si fà come descritto nella comunicazione agenzia entrate ( scervellandosi per calcolare due iva diverse, tra acconti e saldi dei lavori ), o si fà tutto con iva al 22% ( semplificando il tutto) dove alla fine si evitano errori, e contestazioni varie future, con poca differenza di prezzo in più, che su lavori di ristrutturazione che sono mediamente di piccolo valore, al cliente cambia ben poco.
L'autocertificazione per l'iva al 10 sono 5 o 6 anni che è inutile in quanto l'aliquota normale per le manutenzioni è il 10%, l'autocertificazione serve ancora per l'applicazione dell'iva al 4.
Applicare tutto al 10 in presenza di scia o altro non ha nessun senso normativo, come non lo ha applicare tutto al 22. Un'errore può essere sia a favore che contro l'agenzia delle entrate, ma si tratta pur sempre di un'errore.

Forse è il caso che tu ti rivolga ad un professionista che possa assisterti al meglio. Io ai miei clienti ho passato un normalissimo file excel che in meno di 10 secondi gli permette di applicare l'iva correttamente in presenza di beni significativi.

ho mio fratello geometra ben afferrato in queste problematiche.
in presenza di scia, o cia ( e pertanto c'è una ristrutturazione, o manutenzione ordinaria)...tutto và al 10%.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#5
rena ha scritto:
ho mio fratello geometra ben afferrato in queste problematiche.
in presenza di scia, o cia ( e pertanto c'è una ristrutturazione, o manutenzione ordinaria)...tutto và al 10%.
Guarda non vorrei fare il giochino del "chi ce l'ha più lungo" ma sono iscritto all'ordine dei commercialisti e faccio questo lavoro da 15 anni e lo studio è aperto da 45 anni.

Le manutenzioni, che siano ordinarie o straordinarie, sono definite (fermiamoci alle ordinarie se no il discorso diventa troppo largo) nella lettera a) 1 comma art. 31 L. 457/99. Questi sono stati agevolati con l'articolo 7 della L 488/99 che istituisce per i lavori art 31 (ordinari e straordinari) l'aliquota agevolata al 10%, nel 2007 sono stati prorogati, essendo un'aliquota agevolata aveva bisogna della dichiarazione poi, nel 2009, con la L 191, il tutto è stato portato a regime variando il comma della finanziaria 2007 che conteneva la proroga. Portando a regime un'aliquota questa non ha più bisogno di una dichiarazione, sarebbe come dover rilasciare una dichiarazione al bar per avere l'aliquota al 10% sul caffè che si beve.

Detto ciò i beni significativi sono stati elencati con un decreto ministeriale nel dicembre 1999 detto elenco è stato esplicitato a causa dell'aliquota agevolata al 10% istituita dalla legge che ho citato prima (457/99). Il fatto che vi sia o meno una scia nulla a che vedere con l'applicazione iva.

Il problema è che, semplificando, tuo fratello probabilmente ci azzecca sempre. Perchè esistono i beni significativi? Perchè la norma faceva riferimento alle manutenzioni e non alle vendite con posa in opera. Esempio banale, se io compro una caldaia da un idraulico è ovvio che io voglia pure l'installazione poichè da sola la caldaia non è per me fungibile. E l'idraulico, se non la mettesse in opera, non effettuerebbe la vendita poichè non la comprerei da lui. In presenza di scia la cosa si risolve perchè, essendoci una ristrutturazione, di certo il valore della caldaia/infisso/ascensore sarà di certo minore rispetto al valore degli altri materiali e della manodopera.

Detto ciò, ognuno è libero di fare quello che vuole, anche sbagliare.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#6
albe81 ha scritto:
rena ha scritto:
ho mio fratello geometra ben afferrato in queste problematiche.
in presenza di scia, o cia ( e pertanto c'è una ristrutturazione, o manutenzione ordinaria)...tutto và al 10%.
Guarda non vorrei fare il giochino del "chi ce l'ha più lungo" ma sono iscritto all'ordine dei commercialisti e faccio questo lavoro da 15 anni e lo studio è aperto da 45 anni.

Le manutenzioni, che siano ordinarie o straordinarie, sono definite (fermiamoci alle ordinarie se no il discorso diventa troppo largo) nella lettera a) 1 comma art. 31 L. 457/99. Questi sono stati agevolati con l'articolo 7 della L 488/99 che istituisce per i lavori art 31 (ordinari e straordinari) l'aliquota agevolata al 10%, nel 2007 sono stati prorogati, essendo un'aliquota agevolata aveva bisogna della dichiarazione poi, nel 2009, con la L 191, il tutto è stato portato a regime variando il comma della finanziaria 2007 che conteneva la proroga. Portando a regime un'aliquota questa non ha più bisogno di una dichiarazione, sarebbe come dover rilasciare una dichiarazione al bar per avere l'aliquota al 10% sul caffè che si beve.

Detto ciò i beni significativi sono stati elencati con un decreto ministeriale nel dicembre 1999 detto elenco è stato esplicitato a causa dell'aliquota agevolata al 10% istituita dalla legge che ho citato prima (457/99). Il fatto che vi sia o meno una scia nulla a che vedere con l'applicazione iva.

Il problema è che, semplificando, tuo fratello probabilmente ci azzecca sempre. Perchè esistono i beni significativi? Perchè la norma faceva riferimento alle manutenzioni e non alle vendite con posa in opera. Esempio banale, se io compro una caldaia da un idraulico è ovvio che io voglia pure l'installazione poichè da sola la caldaia non è per me fungibile. E l'idraulico, se non la mettesse in opera, non effettuerebbe la vendita poichè non la comprerei da lui. In presenza di scia la cosa si risolve perchè, essendoci una ristrutturazione, di certo il valore della caldaia/infisso/ascensore sarà di certo minore rispetto al valore degli altri materiali e della manodopera.

Detto ciò, ognuno è libero di fare quello che vuole, anche sbagliare.
D'accordo con te.
L'IVA tutta al 10% non esiste.
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#7
mi sembrava di aver scritto bene.
iva al 10% su tutto ( fornitura e posa )se siamo in presenza di scia o altro ( e qui credo siamo d'accordo)

al resto...non mi esprimo.
a un controllo ufficio entrate l'anno scorso un mio cliente con sta storia del 10% su manodopera +10% sul valore bene uguale a costo manodopera, e il resto al 22%....glie la hanno contestata e ha pagato per non andar avanti con rogne.
dunque ci possono essere tutti i regolamenti che vogliamo, ma se vengono interpretati diversamente, poi non è semplice ribaltare la cosa a meno che di spendere quattrini e tempo per risolvere.
per quello io dico...a chi ha nulla...iva al 22 su tutto e fine. al privato che spende dai 5 ai 10.000 euro di media...non è che gli cambia molto...in soldoni....per stare tranquilli al 100%.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#8
rena ha scritto:mi sembrava di aver scritto bene.
iva al 10% su tutto ( fornitura e posa )se siamo in presenza di scia o altro ( e qui credo siamo d'accordo)
Non ho detto questo io. La scia non ha nulla a che fare con l'applicazione dell'iva al 10%, che poi se uno ristruttura un'appartamento e spende, che ne so, 50.000 € ovvio che di beni significativi siano probabilmente meno della metà, ma è più fattore "c" che ragionamento.
rena ha scritto:al resto...non mi esprimo.
a un controllo ufficio entrate l'anno scorso un mio cliente con sta storia del 10% su manodopera +10% sul valore bene uguale a costo manodopera, e il resto al 22%....glie la hanno contestata e ha pagato per non andar avanti con rogne.
dunque ci possono essere tutti i regolamenti che vogliamo, ma se vengono interpretati diversamente, poi non è semplice ribaltare la cosa a meno che di spendere quattrini e tempo per risolvere.
Un funzionario dell'agenzia delle entrate incompetente di certo non inficia una norma. Il problema è se il gioco vale la candela (mi contestano 1000 ma spenderei 2000 di tributarista, allora faccio prima a pagare) e su questo ci marciano... e tanto.
rena ha scritto:per quello io dico...a chi ha nulla...iva al 22 su tutto e fine. al privato che spende dai 5 ai 10.000 euro di media...non è che gli cambia molto...in soldoni....per stare tranquilli al 100%.
Ma perchè????
L'aliquota iva al 10% è la normalità. Non esiste iva al 22% sugli interventi di manutenzione che siano ordinari o straordinari. E al funzionario gli avrei portato questo (redatto proprio dall'agenzia delle entrate per i contribuenti) e gli avrei detto di studiare prima di parlare. Su 10.000 euro sono 1.200 risparmiati per il privato... al prossimo digli che 1200 sono nulla e vediamo che ti risponde.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#9
" L'aliquota iva al 10% è la normalità. Non esiste iva al 22% sugli interventi di manutenzione che siano ordinari o straordinari. E al funzionario gli avrei portato questo (redatto proprio dall'agenzia delle entrate per i contribuenti) e gli avrei detto di studiare prima di parlare. Su 10.000 euro sono 1.200 risparmiati per il privato... al prossimo digli che 1200 sono nulla e vediamo che ti risponde."


scusa se riporto

....ricapitolando... iva al 10% che dici normalità....è sempre se uno mi presenta la scia o altre carte fatte in comune.

ma se uno viene in negozio, non ha nulla, vuole solo comprare 4 finestre , allora potrei fargli sempre iva al 10% su tutto l'importo? ne siamo sicuri? qualcosa non mi torna. o in certe zone è diversa l'interpretazione ..o booo...prova a delucidarmi :wink:

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#10
rena ha scritto:
ma se uno viene in negozio, non ha nulla, vuole solo comprare 4 finestre , allora potrei fargli sempre iva al 10% su tutto l'importo? ne siamo sicuri? qualcosa non mi torna. o in certe zone è diversa l'interpretazione ..o booo...prova a delucidarmi :wink:
Parlo sempre di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

In quel caso rientra nella vendita con posa in opera ed è il caso dove bisogna applicare la norma che prevede i beni significativi. Se tu mi fornisci e mi posi le finestre non è detto che sia un'intervento di manutenzione, per esserlo deve "passare" il raffronto con il valore dei beni significativi per vedere se devi fatturare tutto al 22, tutto al 10 o una parte al 10 e una al 22.

Che ci sia o meno la scia.

Edit: e per la zona... vedo che sei di Rovigo, io di Padova, più vicini di così era difficile :D

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#11
bene bene....assodato allora senza ombra di dubbio che quando un cliente ha una scia, dia, cia, ecc... insomma il pezzo di carta con timbro del comune in copia per una ristrutturazione o manutenzione...allora lì gli facciamo iva al 10 come sempre fatto.

invece chi semplicemente vuole cambiare finestre .... o tutto con iva al 22 ( e togliamo tutti i dubbi) o la solita solfa del 10% sul tot della manodopera e tale importo sui importo beni venduti, e il resto al 22.

alla fine è quello che già sapevo...e sempre fatto.

nel secondo caso però tutto con iva al 10 sarebbe solo se costa più la manodopera che il prodotto, ma la cosa è normalmente ben difficile. su un lavoro di fornitura da 10000 euro, la posa incide si e no sui 1000/2000 euro mediamente.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#12
Forse non vi state capendo.
Su manutenzioni ordinarie e straordinarie, l'IVA agevolata si applica solo sulle PRESTAZIONI DI SERVIZI, e la fornitura di serramenti, NON E' UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI, ma,appunto, una FORNITURA (quindi soggetta al meccanismo dei beni significativi.

Invece su titoli autorizzativi superiori, (Ristrutturazione, risanamento e via salendo) l'IVA è sempre tutta al 10%, sia per le prestazioni che per i beni.

Qui ha ragione Rena, che pretende di vedere il titolo autorizzativo: se c'è scritto Manutenzione straordinaria, NON PUO' applicare l'IVA al 10, ma DEVE applicare il meccanismo infernale.

Non è una facoltà: E' UN OBBLIGO. Davanti a una aliquota applicata scorrettamente, l'AdE si rivale su che doveva applicarla, e a nulla serve l'autodichiarazione: ricalcolo dell'IVA corretta + sanzione.

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#13
salvo72 ha scritto:Forse non vi state capendo.
Su manutenzioni ordinarie e straordinarie, l'IVA agevolata si applica solo sulle PRESTAZIONI DI SERVIZI, e la fornitura di serramenti, NON E' UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI, ma,appunto, una FORNITURA (quindi soggetta al meccanismo dei beni significativi.

Invece su titoli autorizzativi superiori, (Ristrutturazione, risanamento e via salendo) l'IVA è sempre tutta al 10%, sia per le prestazioni che per i beni.

Qui ha ragione Rena, che pretende di vedere il titolo autorizzativo: se c'è scritto Manutenzione straordinaria, NON PUO' applicare l'IVA al 10, ma DEVE applicare il meccanismo infernale.

Non è una facoltà: E' UN OBBLIGO. Davanti a una aliquota applicata scorrettamente, l'AdE si rivale su che doveva applicarla, e a nulla serve l'autodichiarazione: ricalcolo dell'IVA corretta + sanzione.
se non mi presentano una concessione edilizia per ristrutturazione o risanamento conservativo si scordano l'iva al 10% su tutto.
io sto col made in Italy

Re: Beni significativi, infissi e IVA agevolata 10%

#15
Commento per l'ultima volta poi se volete continuare a vedere il cielo verde invece che blu amen

L'aliquota al 10% è l'unica esistente per le prestazioni di servizi relative a manutenzioni ordinarie e straordinarie.

Avevo scritto tutto un papiro a base di norme ma avendolo giá fatto prima ed essendo inutile provo in un'altra modo

Il caffè al bar ha un aliquota al 10%, quando lo chiedete, prima di farvi la ricevuta il barista vi chiede una dichiarazione per l'IVA al 10? No.
Perché.
Perché l'IVA al 10% è l'unica possibile per quel tipo di bene, dal 2009 è la stessa cosa per gli interventi art 31 coma a e b L 457/78. Non esiste 22 non esiste altro se non 10.
Per le vendite con posa in opera bisogna fare il calcolo con i beni significativi art 7 comma 1 lettera a L 488/99

E, per chi non crede a me legga questo vademecum dell'ade pag 20 e 21 e provi a trovare un qualche accenno alla dichiarazione. http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... c065cef0e8

Buona giornata e buona iva a tutti