Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#106
Buongiorno,
ho gli infissi in legno col telaio murato (alloggio grande anni 70-80).
Ho visto la guarnizione ed è come dice lei. Un pezzo unico inserito
Un pezzo unico però sul sito leggo siliconiche e non trovo la dicitura EPDM.
Poi che siliconiche sia l'equivalente di EPDM ...questo non lo so e chiedevo conferma a voi più esperti.
La DRUTEX cita le guarnizioni in EPDM..non siliconiche.
Comunque toglieranno il vecchio per mettere i nuovi.
Devo chiedere che utilizzino prodotti particolari :
" parte esterna ed inferiore sigillante MS-Polimero"
schiume o nastri termo espandenti?
Se schiume chiedo solo quelle elastiche?
E' prassi inserire nel contratto d'acquisto i materiali che verranno utilizzati?
Grazie 1000...

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#107
ruikonki ha scritto:Buongiorno,
ho gli infissi in legno col telaio murato (alloggio grande anni 70-80).
Ho visto la guarnizione ed è come dice lei. Un pezzo unico inserito
Un pezzo unico però sul sito leggo siliconiche e non trovo la dicitura EPDM.
Poi che siliconiche sia l'equivalente di EPDM ...questo non lo so e chiedevo conferma a voi più esperti.
La DRUTEX cita le guarnizioni in EPDM..non siliconiche.
Comunque toglieranno il vecchio per mettere i nuovi.
Devo chiedere che utilizzino prodotti particolari :
" parte esterna ed inferiore sigillante MS-Polimero"
schiume o nastri termo espandenti?
Se schiume chiedo solo quelle elastiche?
E' prassi inserire nel contratto d'acquisto i materiali che verranno utilizzati?
Grazie 1000...
Guarnizioni in EPDM e siliconiche non sono la stessa cosa.

Cosa intendi per toglieranno il vecchio per mettere il nuovo? mi pare di ricordare che non mureranno nuovi controtelai.... posano in restauro sui vecchi telai?

il sigillante MS-polimero è l'unico che ti assicura stabilità e durata, non ritira e non contiene siliconi e solventi, è il più adatto al PVC.

Alcuni indicano i materiali di posa, altri no.

Ovviamente una posa con materiali di qualità costa di più... e vedendo quanta attenzione la clientela pone oggi per alla ricerca del prezzo più basso... non ci si può certo stupire o lamentare se poi i rivenditori/montatori tendono a "risparmiare" su quanto sopra.
solariarreda.it
facebook

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#108
...adesso leggo il messaggio sul forum e mezz'ora fa ho chiamato l'agente di zona per alcune informazioni...e mi ha confermato che il Qfort utilizza guarnizioni in EPDM.
Qui menzionano quelle siliconiche:
http://qfort.it/serramenti-pvc-qfort/
Ma è pazzesco oltre che disarmante se siliconiche non fosse uguale a EPDM....
Lei dice che son diverse e l'agente conferma che sono in EPDM...
Altro che giungla..
Ok a sigillante MS-polimero
A ciò che avevo chiesto nella mail sotto riesce ad aiutarmi?
"schiume o nastri termo espandenti?
Se schiume chiedo solo quelle elastiche?
E' prassi inserire nel contratto d'acquisto i materiali che verranno utilizzati?"

grazie ancora..

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#109
ruikonki ha scritto: A ciò che avevo chiesto nella mail sotto riesce ad aiutarmi?
solo se prima risponde alla mia domanda sopra... :wink:
Cosa intendi per "toglieranno il vecchio per mettere il nuovo"? mi pare di ricordare che non mureranno nuovi controtelai.... posano in restauro sui vecchi telai?

"schiume o nastri termo espandenti? vedi sopra
Se schiume chiedo solo quelle elastiche? certamente, l'ho scritto sopra
E' prassi inserire nel contratto d'acquisto i materiali che verranno utilizzati?" anche questo l'ho appena scritto sopra

grazie ancora..
solariarreda.it
facebook

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#110
Buongiorno,
ho i serramenti ijn legno (anni 70-80) col telaio murato e toglieranno il vecchio senza smurarli per poi applicarci quelli nuovi.
Chiedo questi accorgimenti e che me lo scrivano nero su bianco.
priorità : schiume elastiche o nastri termo espandenti e parte esterna ed inferiore col sigillante MS-Polimero
Potrebbe andar bene tutto ciò?

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#111
Oh là! quindi poseranno in sostituzione su telaio esistente!
Definito questo, IMHO, può andare bene anche la schiuma poliuretanica flex. Personalmente ho constatato una non perfetta espansione dei nastri in presenza di vecchi telai con profili particolarmente profondi e/o a sezione complessa. La schiuma in questi casi riesce ad infilarsi e ad espandere meglio. Però questa è una considerazione che va fatta sul posto da chi progetterà la posa del prodotto.

Può provare a chiedere di mettere questi particolari nero su bianco... non credo che abbiano particolari problemi a farlo

magari eviti di citarmi... non vorrei mai che "mi ci mandassero" :lol:
solariarreda.it
facebook

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#112
Buongiorno,
parlando di finestre le ho tutte con davanzale in marmo (o simile) sia all'interno che in esterno.
Quali accorgimenti fondamentali dovranno prendere i posatori ,senza smurare da sotto il vecchio telaio ,per evitare o limitare ponti termici(marmi gelati in inverno)?
Basterebbero dei nastri termo espandenti o cosa?
Grazie in anticipo..

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#113
ruikonki ha scritto:Buongiorno,
parlando di finestre le ho tutte con davanzale in marmo (o simile) sia all'interno che in esterno.
Quali accorgimenti fondamentali dovranno prendere i posatori ,senza smurare da sotto il vecchio telaio ,per evitare o limitare ponti termici(marmi gelati in inverno)?
Basterebbero dei nastri termo espandenti o cosa?
Grazie in anticipo..
Aggiungo: e se si volessero rivestire sempre in PVC ci sarebbe qualche controindicazione?

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#116
SOLARI 1921 ha scritto:se la piana non è interrotta, anche rivestendola in pvc ci sarà ponte termico... con possibili problemi di formazione condensa e conseguente muffa

la piana di marmo ha bisogno di un taglio termico

FOTO 1

FOTO 2
Ti ringrazio per la risposta, ma ho ancora un dubbio: questo tipo di operazione può farla direttamente l'installazione o c'è bisogno di qualche attrezzo particolare (che magari in genere ha solo un marmista?)

Re: Finestre Ditta FINSTRAL

#120
Non è l'infisso che va "mangiato" alla base, bensì il davanzale che va tagliato in corrispondenza dell'appoggio del serramento.
L'utensile utilizzato è un normale scanalatore che gli elettricisti usano per fare le traccie nei muri.
Quindi niente di particolarmente sofisticato o difficile da usare.