Ciao ragazzi e grazie per la vostra partecipazioni.
Ho qualche importante aggiornamento.
Sono stato a parlare della composizione con il mobiliere che ci sta seguendo, persona di cui ho fiducia.
Con riferimento a quei 20 cm che "avanzavano" questa persona ci ha subito detto che a suo avviso i cestelli scorrevoli stretti sono ormai "fuori moda", specie se inseriti nel contesto di una cucina moderna e minimale, che favorisce linee essenziali e pulite.
Piuttosto ci è stato suggerito di valorizzare al maglio quei 20cm, senza pregiudicare l'estetica, mettendo una specie di fianco alla sinistra del frigo, apribile con push e pull...uno spazio alto e stretto, perfetto per far sparire scope e oggetti simili...o in alternativa utilissima dispensa con diverse mensole.
Alla fine sono venute fuori tre composizioni...non badate molto ai dettagli, sono rendering esemplificativi (ad esempio, ovviamente non ci sarà spazio alla sinistra della composizione e il miscelatore sarà centrato rispetto al lavabo).
Soluzione 1 (scartata):
In origine era la mia favorita...a riguardarla insieme alle altre mi sembra la più brutta esteticamente oltre che la meno funzionale!
Considerate che la gola sulla lavastoviglie non ci sarebbe, è stata disegnata per sbaglio.
Soluzione 2 (scartata):
Sicuramente valida da un punto di vista funzionale...ma certamente meno bella esteticamente rispetto a quella con i due cassettoni (la prossima...).
Dalla sua parte c'è probabilmente la migliore suddivisione dei piani di lavoro.
Di contro c'è una elemento da 45 che fa un pò a botte con quelli da 60...l'assenza di cassettoni sotto il lavello (che trovo estremamente utili e funzionali, dedicando il primo a detersivi e spugnete; il secondo a raccolta differenziata).
Inoltre non avremmo avuto la mini-colonna alla sinistra del frigo.
Soluzione 3 (nostra scelta definitiva!):
La soluzione più bella esteticamente, la più simmetrica....e tutto sommato anche molto pratica.
Non ci fa rinunciare ai due cassettoni...e le gole "consecutive" sono un bel vedere.
Anche se si spezza un minimo la simmetria il mobiliere ci consigliava di non mettere il cassetto delle posate interno, se no tutte le volte bisognerebbe aprirne due!
Forse è un pò ridotto lo spazio tra lavello e fuochi, ma direi che è il male minore. Prima di tutto perchè 35cm non sono poi nulla...in secondo luogo perché c'è comunque molto spazio rispettivamente alla sinistra e alla destra di lavello e fuochi, in modo da poter ottimizzare gli angoli, mettendoci quale piccolo elettrodomestico, tazzine, ecc...
Insomma, alla fine siamo soddisfatti e convinti della scelta.
Ora rivolgo a voi una domandina sui pensili...
Il mobiliere li farebbe così come in foto: tutti in linea, con la sola variante di quelli che nascondono la cappa, posizionati un pò più alti.
Suggerirebbe di rimanere coerentemente in "total white", giocando poi con delle piastrelle particolari sullo sfondo.
In ogni caso il piano sarà il bianco zeus di silestone (ce ne siamo innamorati, molto più eleganti del classico quarzo lucido a nostro avviso).
A riscaldare il tutto ci penserà comunque un bel parquet e un tavolo magari un pò rustico.
Io in origine pensavo di "spezzare" un pò il bianco giocando con altri materiali, inserendo ad esempio qualche mensola o ripiano a giorno in color rovere (tutto il resto sarà bianco opaco "maxximatt"...molto gradevole al tatto)...
Oppure, in alternativa, facendo i pensili tutti dritti ma di un altro colore (tipo corda o mocaccino...), sempre in finitura matt.
Devo dire però che i suggerimenti del mobilieri non mi sembrano affatto infondati...
Voi che ne pensate?
Concordate con lui?
Avete suggerimenti o pareri da darmi?
Grazie mille!