Re: Parere su organizzazione cucina

#76
Ciao ragazzi, torno su questo topic perché, una volta deciso come organizzare internamente la cucina, resta una problema da risolvere: che porta mettiamo??

Come molti di voi ormai sapranno la porta della cucina si trova davanti la porta di ingresso...come da piantina:
Immagine
La scelta è fra tre tipi di porte...io la mia ragazza siamo super indecisi e disposti ad accettare consigli o anche soluzioni finora non considerate: l'unica certezza è che dovrà essere in vetro per far entrare luce nell'ingresso/disimpegno e che il colore sarà bianco, come tutti gli infissi della casa.

Perdonatemi per la qualità dei fotomontaggi...

Soluzione 1: porta a battente, della stessa tipologia di quelle che useremo per il resto della casa, ma con la parte centrale in vetro.
Immagine
Soluzione 2: porta scorrevole esterna, con un profilo in alluminio, bianca, con la parte centrale in vetro. Preciso che abbiamo escluso scorrevole esterna in legno perché risulta "pesante" visivamente.
Immagine
Immagine
Soluzione 3: porta scorrevole esterna, totalmente in vetro.
Immagine
Non abbiamo considerato porte scrigno perché la parete dove dovrebbe entrare è portante e una controparete ridurrebbe eccessivamente la larghezza del corridoio.

Posto che a vederle così sono tutte bruttine...quale idea vi convince di più?
Ne avreste altre a suggerire?

Grazie!!!

PS: per completezza, un accenno anche alle porte del resto della casa.

Pensavamo a delle porte laccate, come bugnature leggere perché restino porte "moderne", con un minimo richiamo retrò...

Di certo saranno bianche e con maniglia satinata...ma come bugnatura voi quale preferireste tra queste?? Quale vi sembra più moderna?
Immagine
Immagine
Immagine
L'alternativa sarebbe una porta ultra moderna...tipo questa (ma immaginatela bianca):
Immagine
Credo però che le precedenti siano più in linea con il nostro stile, contemporaneo, non minimal.

Re: Parere su organizzazione cucina

#77
Domanda al volo ragazzi, quali tra queste disposizioni vi sembra più funzionale e/o bella?

A) Frigo; lavastoviglie; modulo dal 90 (con al centro lavello da 60 a una vasca); modulo da 90 (con al centro fuochi induzione da 60); forno; modulo dispensa estraibile da 20cm.
Immagine
B) Frigo; modulo dispensa estraibile da 20cm; modulo dal 90 (con al centro lavello da 60 a una vasca); lavastoviglie; forno; modulo da 90 (con al centro fuochi induzione da 60).
Immagine
Grazie!!!

Re: Parere su organizzazione cucina

#80
Allora, faccio un paio di riflessioni:

- Su piano FUNZIONALE anche io ho delle perplessità sulla soluzione "A", in particolare perché mi sembra che piano cottura e lavabo siano molto vicini. Nella "B" gli spazi mi sembrano meglio distribuiti

- Sotto il profilo ESTETICO concordo con bayeen che la "B" rende meglio (a parte i pensili, che nei rendering sono solo indicativi e andranno "studiati").
Questo a mio avviso per una sola ragione: le gole dei cassettoni nei moduli da 90 sono più carine vicine anziché separate.

Allo stesso tempo la mia fidanzata ha "deciso" che le piace il forno sotto i fuochi...e di certo non si possono mettere come ultimo modulo attaccati al muro...
Questa cose sarebbe un po' vincolante.

In generale però devo dire che effettivamente il forno sotto i fuochi forse da una sensazione di maggiore razionalità all'insieme.

Ultimo aspetto: su 387 cm se occupo circa 365...me ne avanzano una ventina e pensato ad un modulino dispensa a scorrimento, da piazzare all'inizio (subito dopo il frigo) o alla fine (prima del muro a destra).

La mia sensazione è che se si optasse per la soluzione "B" questi 20 cm estraibili, al contrario di come raffigurato nel disegno, starebbero appunto tra frigo e lavello, anche per distanziarli un po'...

Che ne pensate?

Re: Parere su organizzazione cucina

#81
Posso farti una domanda?
La base lavello da 90 cm è indispensabile? Cioè è una cosa a cui non rinuncereste per nulla al mondo?
Perché si potrebbe pensare a una disposizione dei moduli diversa da questa, se optaste per una base da 60 cm.
Molto classica: frigorifero 60 cm, lavastoviglie 60 cm, base lavello 60 cm, base da 45 cm, base forno/pc da 60 cm, base con cassettoni da 100 cm; oppure per avere più piano tra pc e lavello invertire la base da 45 cm con la base con cassettoni da 100cm.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Parere su organizzazione cucina

#82
BirBa23 ha scritto:Posso farti una domanda?
La base lavello da 90 cm è indispensabile? Cioè è una cosa a cui non rinuncereste per nulla al mondo?
Perché si potrebbe pensare a una disposizione dei moduli diversa da questa, se optaste per una base da 60 cm.
Molto classica: frigorifero 60 cm, lavastoviglie 60 cm, base lavello 60 cm, base da 45 cm, base forno/pc da 60 cm, base con cassettoni da 100 cm; oppure per avere più piano tra pc e lavello invertire la base da 45 cm con la base con cassettoni da 100cm.
Ciao Birba, ti ringrazio per il parere, ma la composizione che proponi sarebbe appunto "troppo" classica...un modulo da 45 lo eviretei...fari tutto 90 e 60.
La mini-dispensa da 20 la lascerei solo per necessità (sia dello spazio per stivare, sia di riempire uno spazio che altrimenti resterebbe vuoto).

Re: Parere su organizzazione cucina

#83
Allora se non vuoi stare sul classico (riferito alla disposizione) sarebbe meglio optare per la prima soluzione, eliminare il modulo da 20 cm che costa troppo per l'utilità che da e mettere 2 basi con cassettoni da 100 cm; oppure mettere questa base da 20 cm tra i due cassettone da 90 cm..composizione per niente scontata :wink: ...in questo caso potresti pensare a una disposizione dei pensili di questo tipo: pensile da 60 cm, scolapiatti da 90 cm, modulo giorno da 20, pensile cappa da 90 cm, pensile da 60 cm sopra base pc.

Ah! Esteticamente parlando a me la base da 20 cm posizionata come hai pensato non piace proprio..sembra un pezzo buttato lì per caso..ma se a voi piace, è ciò che importa :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Parere su organizzazione cucina

#84
Ciao Ivan, sei sicuro dei cestoni da 90 sotto il lavello?
Io trovo molto più pratiche le ante, da un lato ho messo la differenziata e dall'altro secco umido e varie. Oltretutto se facessi la soluzione B avresti risolto il problema estetico perché avresti continuità gola con il modulo successivo, oltre ad avere uniformità con l'apertura dei pensili.

Ah comunque soluzione lineare con basi dispensa a parte io la trovo pratica, è praticamente uguale alla mia cucina attuale.
Appena sono andata ad abitare in casa la cucina era disposta ad L, poi diventata lineare + colonne frigo e dispensa di fronte, ma non tornerei mai indietro!
I miei fuochi non sono allineati al forno, proprio per avere un po' tra lavello e forno (solo 30cm, la mia però è lunga solo 340cm ), a livello estetico non lo trovo così male. ecco il link delle foto se vuoi vedere.
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=120707

Re: Parere su organizzazione cucina

#85
Ciao ragazzi e grazie per la vostra partecipazioni.
Ho qualche importante aggiornamento.
Sono stato a parlare della composizione con il mobiliere che ci sta seguendo, persona di cui ho fiducia.

Con riferimento a quei 20 cm che "avanzavano" questa persona ci ha subito detto che a suo avviso i cestelli scorrevoli stretti sono ormai "fuori moda", specie se inseriti nel contesto di una cucina moderna e minimale, che favorisce linee essenziali e pulite.
Piuttosto ci è stato suggerito di valorizzare al maglio quei 20cm, senza pregiudicare l'estetica, mettendo una specie di fianco alla sinistra del frigo, apribile con push e pull...uno spazio alto e stretto, perfetto per far sparire scope e oggetti simili...o in alternativa utilissima dispensa con diverse mensole.

Alla fine sono venute fuori tre composizioni...non badate molto ai dettagli, sono rendering esemplificativi (ad esempio, ovviamente non ci sarà spazio alla sinistra della composizione e il miscelatore sarà centrato rispetto al lavabo).

Soluzione 1 (scartata):
Immagine
In origine era la mia favorita...a riguardarla insieme alle altre mi sembra la più brutta esteticamente oltre che la meno funzionale!
Considerate che la gola sulla lavastoviglie non ci sarebbe, è stata disegnata per sbaglio.

Soluzione 2 (scartata):
Immagine
Sicuramente valida da un punto di vista funzionale...ma certamente meno bella esteticamente rispetto a quella con i due cassettoni (la prossima...).
Dalla sua parte c'è probabilmente la migliore suddivisione dei piani di lavoro.
Di contro c'è una elemento da 45 che fa un pò a botte con quelli da 60...l'assenza di cassettoni sotto il lavello (che trovo estremamente utili e funzionali, dedicando il primo a detersivi e spugnete; il secondo a raccolta differenziata).
Inoltre non avremmo avuto la mini-colonna alla sinistra del frigo.

Soluzione 3 (nostra scelta definitiva!):
Immagine
La soluzione più bella esteticamente, la più simmetrica....e tutto sommato anche molto pratica.
Non ci fa rinunciare ai due cassettoni...e le gole "consecutive" sono un bel vedere.
Anche se si spezza un minimo la simmetria il mobiliere ci consigliava di non mettere il cassetto delle posate interno, se no tutte le volte bisognerebbe aprirne due!
Forse è un pò ridotto lo spazio tra lavello e fuochi, ma direi che è il male minore. Prima di tutto perchè 35cm non sono poi nulla...in secondo luogo perché c'è comunque molto spazio rispettivamente alla sinistra e alla destra di lavello e fuochi, in modo da poter ottimizzare gli angoli, mettendoci quale piccolo elettrodomestico, tazzine, ecc...

Insomma, alla fine siamo soddisfatti e convinti della scelta.

Ora rivolgo a voi una domandina sui pensili...
Il mobiliere li farebbe così come in foto: tutti in linea, con la sola variante di quelli che nascondono la cappa, posizionati un pò più alti.
Suggerirebbe di rimanere coerentemente in "total white", giocando poi con delle piastrelle particolari sullo sfondo.
In ogni caso il piano sarà il bianco zeus di silestone (ce ne siamo innamorati, molto più eleganti del classico quarzo lucido a nostro avviso).
A riscaldare il tutto ci penserà comunque un bel parquet e un tavolo magari un pò rustico.

Io in origine pensavo di "spezzare" un pò il bianco giocando con altri materiali, inserendo ad esempio qualche mensola o ripiano a giorno in color rovere (tutto il resto sarà bianco opaco "maxximatt"...molto gradevole al tatto)...
Oppure, in alternativa, facendo i pensili tutti dritti ma di un altro colore (tipo corda o mocaccino...), sempre in finitura matt.

Devo dire però che i suggerimenti del mobilieri non mi sembrano affatto infondati...

Voi che ne pensate?
Concordate con lui?
Avete suggerimenti o pareri da darmi?

Grazie mille!

Re: Parere su organizzazione cucina

#88
i pensili a diverse altezze in quel modo non si possono vedere. credo ci sia una problematica relativa all'altezza dell cappa rispetto al pc ma evidentemente c'è un modo di risolvere visto che di cucine senza pensili a scale ne ho viste...

Re: Parere su organizzazione cucina

#90
ivanisevic82 ha scritto:Posto che a vederle così sono tutte bruttine...quale idea vi convince di più? Ne avreste altre a suggerire?
Basta chiedere! :mrgreen:

Siamo ormai pronti per le porte scorrevoli in tamburato Coolors con binario Magic (a scomparsa) decorate solo 1 lato o entrambi i lati. Giro foto di due realizzazioni Coolors fresche fresche :wink:

Immagine

Immagine


Per il progetto cucina sei in buone mani :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia