Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#1
Ciao a tutti.
Ho deciso di condividere con gli utenti del forum uno spiacevole inconveniente che mi è capitato con uno schienale di OKITE della ns cucina SCAVOLINI.
Premessa: essendo manager di una importante azienda italiana che opera nel settore dei servizi, non mi piace dare giudizi negativi in rete affrettati e non veritieri su prodotti/aziende.

La ns cucina è una Scavolini/Modello Belvedere di circa 3mt lineari con TOP e schienale di OKITE (prodotto dall'azienda OKITE di Seieffe Industrie) ed è stata consegnata/installata circa un anno fa (vedi photo in calce).

Circa un mese fa si è creata una crepa nello schienale di OKITE nella parte destra in corrispondenza dell'angolo alto sinistro dell'incavo ricavato nel materiale per consentire l'installazione della colonna forno bassa (vedi photo in calce). La crepa si è creata nel momento in cui mia moglie cucinava utilizzando però un fuoco anteriore del piano cottura che è quindi distante dallo schienale.

Segnalato l'inconveniente al rivenditore chiedendo la sostituzione del pannello in garanzia ricevo dallo stesso, dopo la consultazione che il negoziante ha avuto con la Scavolini, che "non è possibile la sostituzione in garanzia perchè la rottura si è verificata per shock termico provocato dall'acquirente".

Per come sono andati realmente i fatti che Vi ho descritto sopra, il sottoscritto ha aperto un ufficiale reclamo Vs l'azienda Scavolini (ho chiamato l'ufficio marketing a cui ho acceduto mediante il numero verde dell'azienda) e al momento sono in attesa di ulteriori determinazioni. Ci tengo a precisare che laddove avrò ulteriore risposta negativa circa la richiesta di sostituzione dello schienale di OKITE in garanzia agirò per le vie legali verso il rivenditore e l'azienda Scavolini.

Se vedete le photo postate di seguito Vi accorgerete che la pentola di maggiore grandezza che possediamo in casa ha un altezza tale che, se pur fosse vera l'ipotesi della Scavolini di rottura per schock termico del materiale dovuto a contatto di una pentola bollente con il pannello, il punto di rottura è ampiamente sopra il punto più alto della pentola e quindi quanto loro sostengono non sarebbe stato possibile !!!!

La mia ipotesi sulla rottura del materiale è questa: all'atto del taglio del pannello per creare il vano necessario per l'installazione della colonna forno bassa si sarà creato nel materiale un punto di debolezza che poi, con il tempo, complice forse anche il calore (non da contatto diretto) ha fatto sì che si creasse la crepa. Non a caso in genere nei TOP , per esempio, si tende a praticare vani con gli angoli "tondeggianti" e non a 90° !!!

Il risultato finale è che dopo un anno, su una cucina pagata più di 16.000 Euro, mi ritrovo con un danno non causato da ns incurie ma bensì probabilmnte da un difetto del materiale e/o un difetto di progettazione (forse si doveva propendere nel fare due pannelli di okite affiancati e non uno solo realizzando un incavo/taglio nello stesso !!).

Il rivenditore all'atto dell'acquisto ci aveva consigliato caldamente l'OKITE sostenendo che era il miglior materiale in termini di resistenza alla rottura a agli sbalzi termici ed il più facile da pulire !!!!

Chiedo a tutti gli utenti del forum Vs esperienze a riguardo e Vs considerazioni tecniche (soprattutto a quelli più esperti o agli addetti del settore) sull'accaduto !!

Grazie

Sonic69

PHOTO:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#2
Bel problema!!!

Probabilmente la tua spiegazione e' molto plausibile.

Da acquirente hai tutta la mia solidarietà.

Mettendomi nei panni del rivenditore, credo che pure lui (pur essendo responsabile verso di te) c'entri poco.
E' la prima volta che vedo una cosa del genere sul l'okite, che si usa anche per rivestire i camini!!

Lo stesso vale per scavolini che l'ha venduta al rivenditore.

E lo stesso la seieffe.

Il marmista che l'ha venduta a scavolini forse si poteva accorgere di questa "debolezza", che però potrebbe essere stata causata anche da un urto nel trasporto (lo schienale e' partito dal marmista, per arrivare a scavolini,
per arrivare al rivenditore, e infine a te) oltre che dal taglio fatto in quel punto.

Secondo logica tu hai diritto alla sostituzione (magari facendo il pannello in due parti). E il costo di tale sostituzione andrebbe diviso tra rivenditore, scavolini e marmista di scavolini.

Comunque lavarsene le mani non è' mai una bella cosa.
ALLEGRI

Re: Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#3
sonic69 ha scritto: Il rivenditore all'atto dell'acquisto ci aveva consigliato caldamente l'OKITE sostenendo che era il miglior materiale in termini di resistenza alla rottura a agli sbalzi termici ed il più facile da pulire !!!!
E' pazzesco. Sono anni che diciamo di stare attenti comunque al calore anche su materiali come i quarzi e ci sono molti colleghi che raccontano cose non veritiere. Bah.
Onestamente, credo (ripeto credo) che avresti diritto alla sostituzione.
La tua ipotesi sulla rottura non credo sia corretta. Il fatto che si facciano angoli tondeggianti piuttosto che a 90° non vuol dire nulla nel tuo caso.
Si sarebbe potuto fare lo schienale diviso, quello si.
Sui motivi, il calore può essere una delle cause, oltre al fatto che lo scasso a L è comunque un punto debole dello schienale.
In fase di posa o trasporto, ipotizzo, forse ha subito una microrottura che con il calore si è allargata.
E' una gran bella menata per te, rivenditore e scavolini. Vediamo che succede.
Nel frattempo comunque complimenti per come hai spiegato. Trovare persone che scrivano in modo appropriato è, ormai, cosa rara.



Detto ciò, io desumo questo:

- queste benedette garanzie pluriennali (da scavolini a ikea, sia chiaro) nel mondo del mobile, ancor più cucina, non funzionano. Lo scrivo da anni che non è vero che in un batter ciglio i produttori e rivenditori sostituiscano. Sui libretti di garanzia i produttori si tutelano alla grande (ed è concepibile, sia chiaro) ma il messaggio che passa all' utente finale è ben diverso.
Ti saremmo grati se volessi tenerci aggiornati.

Tanto verrò cagato meno di zero ma alla fine penso di avere, ancora una volta, ragione.

P.S: la luce tra base è pensile mi pare troppo bassina (se non ricordo male se ne è discusso parecchio sul forum a riguardo), se ti va mi dici quanti cm ci sono?

Re: Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#4
Intanto quoto parola per parola sia Allegri che nicolettalematte.
Aggiungo la briscola, possibile che ancora, dopo tanti anni, ci si ostini a suggerire al cliente soluzioni ad alta percentuale di rogne? Laminati, quarziti, corian...non vanno bene dietro ai fuochi, senza se e senza ma.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#6
quanti mesi ha la cucina? quando è stata consegnata?

edit: letto.

assurdamente te lo tieni così e stai zitto e denunci la cosa passati i 24 mesi subentra la copertura assicurativa (che hai) che copre 250 euro di spese per il ripristino.

Vabbè, tu hai tutto il diritto a far valere la garanzia, era per spiegare la cosa visto che è stata accennata nelle risposte.
Ultima modifica di jnicola il 09/05/15 14:28, modificato 1 volta in totale.

Re: Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#9
Pur ammettendo che okite viene venduta come resistente al calore ma di fatto non è per nulla fantastica proprio per via degli shock termici io ipotizzo che quella crepa non abbia nulla a che vedere. Vedo più probabile che le basi si siano assestate spingendo di fatto lo schienale nella parte sopra il forno a microonde e tirando giù dall altro estremo causando un crack.
È "fisicamente" interessante vedere i comportamenti che subiscono le lapidi in cimitero per rendersi conto di come alla lunga i materiali cedano anche di fronte a sollecitazioni minime.

Sfiga essenzialmente. Ma sicuramente non è colpa del cliente che quindi ha tutti i diritti di rivalersi sul rivenditore. Se non altro perché anche avvalorando la tesi dello shock termico il materiale ha un peccato originale non dichiarato.
Pax tibi Marce

Re: Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#13
JNicola stai toccando un altro punto "dolente" di questa cucina !!!

La Cappa che sta sopra i fuochi è un Modello della Faber che Scavolini e Faber stessa dicono poter stare così vicini ai fuochi.

Il libretto della cappa dice che può stare fino ad un minimo di 41 cm.

Io però ho dovuto già chiamare l'assistenza della Faber per far sostituire la punsantiera ed i faretti che a causa del calore vevano subito dei danni !!

Secondo Voi ci sono gli estremi per poter ipotizzare anche un errore di progettazione della cucina ?

Mi sa che se la Scavolini e/o il rivenditore non mi risolve questi problemi mi rivolgerà ad un legale !!!!

Re: Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#14
sonic69 ha scritto:JNicola stai toccando un altro punto "dolente" di questa cucina !!!

La Cappa che sta sopra i fuochi è un Modello della Faber che Scavolini e Faber stessa dicono poter stare così vicini ai fuochi.

Il libretto della cappa dice che può stare fino ad un minimo di 41 cm.

Io però ho dovuto già chiamare l'assistenza della Faber per far sostituire la punsantiera ed i faretti che a causa del calore vevano subito dei danni !!

Secondo Voi ci sono gli estremi per poter ipotizzare anche un errore di progettazione della cucina ?

Mi sa che se la Scavolini e/o il rivenditore non mi risolve questi problemi mi rivolgerà ad un legale !!!!


Per quanto riguarda il fianco colonna indubbiamente è troppo vicino ai fuochi. Ai fini legali non saprei dirti se ci sono gli estremi per reputarlo un errore di progettazione.
Per quanto riguarda la cappa è un apparecchio che può funzionare a quell' altezza. Tendenzialmente si stanno usando sempre di più le cappe fatte in questo modo. Me tu stesso hai ammesso i problemi riscontrato.
Il problema di fondo è che, forse, è la modularità di scavolini ad avere una luce troppo bassa tra base e pensile.

Re: Rottura schienale di OKITE su cucina SCAVOLINI

#15
si, la storia dei 41 cm è vera..... ma sinceramente è proprio una forzatura.

ma pensiamoci un attimo: come fai a mescolare in una pentola alta anche 25 cm con 16 cm di accesso sopra?

La tendenza, il "design", ha "richiesto" le cappe fatte in quella maniera. Scavolini però rispetto alla maggior parte dei concorrenti partiva svantaggiata, perché può contare su 64mm in meno avendo delle misure "anomale" rispetto alla media dei produttori. Quella cappa è una Stilnovo della Faber modificata (non so esattamente come) e "omologata" per rientrare nei limiti della sicurezza......

tu hai un netto tra top e sotto cappa di 470mm da cui devi togliere l'altezza del piano cottura. Con quel tipo di top hai la soluzione più tirata che si potesse fare.
Insomma non è una soluzione per spadellatori.


Ti consiglio vivamente l'utilizzo dei coperchi, ed evitare fiamme troppo alte rispetto al diametro delle pentole.