Re: Varenna laminato touch o laccato goffrato?

#18
leoriky ha scritto:Anche la brochure di Varenna parla di "laminato touch" :roll: .
Immagine
Credo, da ignorante, che un prodotto come il fenix sia un marchio registrato e che siano obbligati ad inserirlo nelle brochure delle aziende.
Mi informerò, grazie.
È fenix al 90%.

È marchio registrato. Ma non è obbligatorio l uso. Inizialmente essendo un prodotto nuovo il marchio valeva poco ed Arpa non ha nel dna l "arroganza" di imporre e condizionare la clientela specie se famosa come in questo caso.
Ad oggi però quel "touch" si ritorce contro.
Pax tibi Marce

Re: Varenna laminato touch o laccato goffrato?

#20
jnicola ha scritto:non potrebbe essere una specie di maxximatt? Sembra strano anche a me il "non uso" del marchio se Fenix fosse.
Varenna non usa ste m------ :lol: :lol: :lol: ....Eretico :lol: :lol:
No dai scherzo. Il maxximatt non è proprio una m.....
ha un suo perchè...mano morbida, un pochetto antiimpronta... ma è una plastichetta alla fine: non ha nulla (prezzo compreso) a che vedere con il Fenix.... è molto più simile ad un polimerico...
Dico che al 90% è fenix perchè costa a detta dell'utente parecchio, viene nel depliant distinto da un altro laminato bordato unicolor (che forse costa meno) ed i codici usati per questi colori cominciano per F...(di Fenix?)... poi uno che il tortora lo chiama Castoro mi fa aggiungere un altro tassello.... pochi colori: altro tassello... possibilità di bordo unicolor...altro tassello...

Varenna è stata una delle prime ditte a credere in Fenix presentandolo a Milano addirittura in anteprima rispetto al produttore stesso che l'ha presentato ad Interzum un mesetto dopo. Chiaro che quando ha cominciato a presentarlo nessuno sapeva cosa era e cosa poteva fare. Avranno a mio modo di pensare pensato che il marchio Fenix non potesse aiutarli o che addirittura il neonato marchio potesse metterli nel gregge dei futuri utilizzatori.
Ad oggi, passati 2 anni ormai, il marchio comincia a farsi strada aiutato dalla spinta di Arpa, dai numerosi prestigiosi premi e dalla clientela Arpa e comincia quindi ad avere un suo perchè ma allora... i tempi erano diversi.
è un po' come se ti entrasse una noname in negozio con un buon prodotto ma neanche i cataloghi stampati: tu ci credi e ti crei una tua campagna pubblicitaria sul prodotto e sul tuo marchio e dopo 5 anni la dittarella noname ti diventa una Scavolini sul più bello che tu hai fatto la tua mostra col tuo nome.
Pax tibi Marce

Re: Varenna laminato touch o laccato goffrato?

#21
qsecofr ha scritto:
jnicola ha scritto:non potrebbe essere una specie di maxximatt? Sembra strano anche a me il "non uso" del marchio se Fenix fosse.


...................
è un po' come se ti entrasse una noname in negozio con un buon prodotto ma neanche i cataloghi stampati: tu ci credi e ti crei una tua campagna pubblicitaria sul prodotto e sul tuo marchio e dopo 5 anni la dittarella noname ti diventa una Scavolini sul più bello che tu hai fatto la tua mostra col tuo nome.

mi sa tanto che l' hai azzeccata in pieno. Ma può usare lo stesso materiale "marchiandolo" con nomi diversi?

Re: Varenna laminato touch o laccato goffrato?

#22
qsecofr ha scritto: Dico che al 90% è fenix perchè costa a detta dell'utente parecchio, viene nel depliant distinto da un altro laminato bordato unicolor (che forse costa meno) ed i codici usati per questi colori cominciano per F...(di Fenix?)...

Laminato opaco bordo tuttocolore: fascia di prezzo 4
Laminato opaco touch bordo tuttocolore: fascia di prezzo 6
Fasce di prezzo Maggio 2014

Re: Varenna laminato touch o laccato goffrato?

#24
nicolettaalematte ha scritto:
mi sa tanto che l' hai azzeccata in pieno. Ma può usare lo stesso materiale "marchiandolo" con nomi diversi?

è una (brutta) abitudine del mondo dell'arredamento. Il più delle volte è una sorta di elemento di confusione per eludere comparazioni ma talvolta ci sono anche motivi tecnici più banali (un nome che non piace, troppo lungo, non mnemonico, già qualcosa di altri simile, ti mostrano un campione di laboratorio e per battezzarlo ci impiegano 3 anni)... comunque diremo che nel settore a ste cose non c'hanno mai badato più di tanto... è così e ci si dorme lo stesso la notte. Ipotizzo che all'inizio nessuno abbia dato importanza alla cosa, ne Arpa ne Varenna. Magari ad oggi le scelte sarebbero diverse. In ogni caso Arpa, per le persone che conosco io, è fatta di persone alla mano che se possono ti aiutano e senza straffottenza o "puzza sotto il naso", della serie che se possono ti aiutano e certo non si mettono a criticare le scelte commerciali dei propri clienti (che peraltro in questo caso dovrebbero sapere meglio di molti altri veicolare e proporre i plus di questo prodotto vista la fascia di mercato).
Comunque il mio parere sulla vicenda è che all'inizio Arpa credeva si di aver inventato un buon materiale ma non che sarebbe diventato 'sto ambaradam...all'Interzum di Colonia avevano lo stand strapieno ed obiettivamente un affare del genere che si ripara con un phon non è una cosa che si vede tutti i giorni...
Pax tibi Marce