Piano cottura induzione?

#1
Buongiorno a tutti,

sono alla prima esperienza di affitto e mi trovo a dover arredare un piccolo loft. L'altro giorno sono stato all'ikea per una cucina e mi è subito stata posta la fatidica domanda:

"ma i fornelli li facciamo a gas, elettrici o induzione?"

Tolti quelli elettrici che, personalmente, trovo una via di mezzo senza grande senso sarei molto tentato dal piano a induzione.

Non avendo molta esperienza cercavo però qualche consiglio (ci tengo a sottolineare che la casa sarà abitata da 2 inquilini che, tranne in rare occasioni, non sono dediti all'arte della cucina):

1) consumi: le piastre dovranno "condividere" la loro fame di energia con un frigo, lavastoviglie e altri elettrodomestici meno energivori (tv, computer etc etc). Non sarà presente invece la lavatrice. Ho sentito che consigliano di passare a una potenza superiore ai 3kw, è davvero così necessario? è molto costoso il passaggio ai 4.5kw? qualcuno ha esperienza in merito (nel mio caso sarebbe un nuovo allacciamento con a2a)?

2) costi: tolte le pentole e il costo iniziale leggermente superiore, è economicamente vantaggioso?

3) cucina: è necessario utilizzare diversi accorgimenti in fase di cucina? o la cottura avviene similmente al riscaldamento a gas?

Grazie mille per il supporto che potrete darmi

Riccardo :D

Re: Piano cottura induzione?

#2
i vantaggi: cottura uguale al gas ma bollitura in pochi minuti rispetto al gas, piano pulito in 10 secondi netti con spugna , meno calore in cucina d estate non cè fiamma o piastre elettriche incandescenti. io ho contratto da 3kw e mai saltata corrente.
Hai intenzione di acquistare il FOLKING di IKEA?

Re: Piano cottura induzione?

#6
io ho un piano a induzione acquistato da ikea ben 8 anni fa
prima di montarlo ho fatto fare la predisposizione per l'impianto elettrico a 6 KW, ma poi non ho mai chiesto il cambio di contratto perche' con il 3KW mi trovo bene. Pero' e' chiaro che bisogna fare un po' di attenzione mentre si cucina alla potenza assorbita da altri elettrodomestici (per esempio il forno: con il forno funzionante posso usare una sola zona di cottura del piano), ma diventa automatico
La differenza economica tra contratto a 3 KW e contratto a 4.5 o 6 KW (che sono quasi uguali) dipende da:

a) se sei residente
b) nel caso tu sia residente, da quanto sono i tuoi consumi abituali: se sono bassi il passaggio di contratto e' un bagno di sangue, se sono molto alti non c'e' significativa differenza

non sono invece d'accordo che non ci siano differenze rispetto a cucinare con il gas: qualche differenza c'e' e richiede qualche giorno di pratica (sconsiglio di invitare gente a cena il giorno che vi montano il piano), ma poi va benissimo (per certe preparazioni decisamente meglio del gas)

Re: Piano cottura induzione?

#7
Sid87 ha scritto:Grazie mille, pensavo Folklig o Mojlig che è quello a 2, dipende dallo spazio che riserverò alla cucina :)
a maggior ragione, se metti un piano con due zone cottura il contratto a 3KW ti basta e avanza ...

Re: Piano cottura induzione?

#8
live_star ha scritto:a maggior ragione, se metti un piano con due zone cottura il contratto a 3KW ti basta e avanza ...
Anche io avrei intenzione di metterne uno a due zone in una piccola cucina. Qualcuno ha consigli sulla marca?
Se c'è chi si è buttato in operazioni fai da te (scelta del piano e taglio per incastrare il blocco a induzione), avete eventualmente suggerimenti su materiale da usarsi, pensavo a legno o finto marmo.

Re: Piano cottura induzione?

#9
L'Ikea Folklig è da evitare perché è prodotto dalla Whirlpool, che ha seri problemi di affidabilitá con i piani a induzione.
Ci sono modelli Ikea che sono fatti dalla AEG e sarebbero buoni, ma hanno caratteristiche ridotte e un prezzo non conveniente rispetto ad altri piani AEG dello stesso tipo, ma venduti con nome Electrolux.

Piani domino a 2 piastre di buona marca e a buon prezzo sono:
Electrolux PQX320I o EHH3320NOK a 220-230€ Sul secondo credo che non si possano usare caffettiere piccole, perché sarebbero troppo piccole per quelle piastre.

L'Ikea Mojlig sembra essere esattamente l'Electrolux EHH3320NOK, ma bisognerebbe vedere il manuale per essere sicuri al 100%. Fare attenzione perchè il Mojlig c'è sia in versione a resistenze sotto il vetro, che a induzione.

Il Bosch PIB375FB1E ha 17 livelli di cottura anziché 9 ed ha anche il limitatore di potenza, che con 3KW farebbe comodo lo stesso, dato che le due piastre insieme al massimo consumano sui 3600W, ma costa 400€. Più di un piano a 4 piastre.
Tutti i domino da 30 cm sono poco convenienti rispetto ai piani a 4 piastre, che oggi partono da 300€ e sono anche buoni. Sono da scegliere solo se proprio non c'è spazio.

Per il ripiano io preferisco il laminato. Lo puoi tagliare e allargare da solo all'occorrenza. Le pareti del taglio vanno impregnate bene con del silicone e fatte seccare prima di montare il piano.