Re: riflessioni da insonnia! :)

#31
e grazie... parliamo di alimenti confezionati e che di norma dovrebbero avere una composizione semplice tipo i grissini... compri quelli all'acqua hanno 3 ingredienti (farina acqua e sale), compri quelli del banderas ce ne sono 10!!

Ora però attento a non mettere il marsiglia nel ragù!!! :mrgreen:

Re: riflessioni da insonnia! :)

#35
Ma figurati, non è demonizzazione :wink:
L'olio di palma è un grasso saturo simile al burro e per la salute vale la solita buona regola di limitare il consumo, quando si usavano i grassi idrogenati non era certo meglio !!!
Il boicottaggio è auspicabile per altri gravi problemi di tipo ambientale ed etico, la produzione dell'olio di palma ad oggi ha un impatto devastante ed il commercio equo-solidale è un'utopia quando il mercato è dominato dalle multinazionali :?
Al momento è abbastanza arduo trovare produttori che non ne facciano uso ma diverse aziende italiane si stanno muovendo a questo proposito
verdemela ha scritto:ciao lalli04!!! rossodicina!!!
Piacere!

Sulla lavastoviglie credo anche io sia ecologica! Solo che a casa dei miei non l'ho mai avuta. Appena riuscirò a ristrutturare casa la mettetemo! :)

per l'olio di palma invece sono un po' scettica. Nel senso che bene di sicuro non fa, ma non trovo mai giusto demonizzare qualcosa. Prima il burro, poi la margarina, poi l'olio di palma. Per non parlare dell'olio di semi: ma nooo! Si usa sempre l'olio extravergine di oliva! Ora io in effetti uso praticamente sempre olio extrav. comprato direttamente al frantoio, ma è per dire...che poi, invece, per friggere si è tornato a dire che in fondo a volte è anche meglio quello di semi. E le uova? Mi sembra venne un periodo si diceva facessero male pure le uova! E vogliamo parlare dell'influenza aviaria? Ultimamente poi ho sentito spesso delle mamme dire che non comprano il latte per i figli, e non parlo di neonati ovvio! Ma perchè? Poi dicono che si è intolleranti...bè ti credo! Se non lo bevi mai perdi la capacità di digerirlo!

Insomma tutto fa male, e tutte le cose confezionate hanno grassi e conservanti e dolcificanti che proprio salutari non sono, basta avere un po' di giudizio e soprattutto ai bambini dare la frutta a merenda forse non sarebbe proprio male! O una crostata fatta in casa... Invece delle solite merendine... o un pane "tradizionale" del fornaio (e non i panbauletto) con un po' di nutella (poca!) ogni tanto! :mrgreen:

secondo me è questione di giudizio insomma. Più di ogni cosa.
L'Arte è esperienza di verità in quanto vera esperienza
Hans Georg Gadamer

Re: riflessioni da insonnia! :)

#36
rossodicina ha scritto:A proposito di olio di palma..
@frivolotta comprare prodotti che non lo abbiano e' una vera impresa...ieri ho scoperto che i muffin della bauli ne sono privi, per fortuna sono anche buoni.
L'olio di palma per chi compra prodotti al supermerecato è l'ultimo dei problemi. Io mi proccuperei più di Piombo, Titanio, Bario, Cobalto, Tungsteno, Argento, Cromo, Nichel, "censured", Piombo e altri metalli presenti pressochè nella totalità dei prodotti della grande distribuzione.
5amuel ha scritto:io sono fedele:
al detersivo per la lavatrice
al detergente spry vetri e superfici
alla pellicola e alla carta stagnola
ai biscotti (senza squilibrati che parlano al pollame)
allo yogurth (che divento pazzo a trovare)
al riso
agli amari (plurale)
all'acqua frizzante (diventando scemo a cercarla)
alle tavolette di cioccolata (anche se sono peggiorate e non ho ancora trovato degni sostituti)
Di quelli di facile reperibilità (difficilmente però le troverai al supermercato) a me piace molto (ma molto) Domori.
Se le trovi prendi anche le tavolette di Claudio Corallo, coltivatore e poeta del cabosside.
rossodicina ha scritto: Fedeli alla nutella... Vi consiglio di passare alla nocciolata della rigoni. Non ha olio di palma e ne guadagnano i bruciori di stomaco (ho sofferto di gastrite e giuro che la nocciolata non ha effetti collaterali in tal senso) :D
A sto punto consiglierei la crema spalmabile gianduja di Guido Gobino (per gli amanti della Tonda Gentile Trilobata uno dei cioccolatieri di riferimento).
...e già che ci sei sempre di Gobino prenditi pure i Cremini Gianduja con Sale Marino Integrale e Olio d’Oliva Extravergine Taggiasco.

P.S. Certo che no sapetre proprio mangiare!:lol:

Re: riflessioni da insonnia! :)

#37
Jei ha scritto: P.S. Certo che no sapetre proprio mangiare!:lol:
può essere. può anche essere che le cose più buone fanno male, ma almeno mi diverto! :)

no a parte gli scherzi, non compro molte "schifezze" nè cose pronte. Vediamo: fette biscottate (giro le marche), biscotti vari (giro le marche), qualche cornetto (o saccottino :oops: ), qualche bustona di patate o popcorn (molto di rado, ma capita), gelati (mi piace di più quello artigianale, ma comunque tengo in casa anche quello da supermercato), la nutella, la pizza surgelata (non una marca famosa, ma sopra al cartone c'è scritto lievitazione naturale e cotto a legna, bo...a me piace).

la marmellata la compro solo quando finisce quella fatta in casa da mia zia

Le barrette di cioccolato o i cioccolatini non li compro da molto tempo ora che ci penso. Di solito faccio scorpacciata di cioccolata per pasqua con l'uovo, o a natale con i ferrero rocher e mi basta per tutto l'anno! :)
Adesso stai con me, Ora che cammino un po' assente, Tra i rumori e la gente, Pensando che tu stai con me

Re: riflessioni da insonnia! :)

#38
Jei penso che siamo in molti a non saper comprare! Ma tu dove la fai spesa?
PS: Ogni suggerimento e' bene accetto...il confronto serve a questo!! Però tieni conto che parli con una cresciuta a crostatine, tegolino ( quando ancora c'erano le gonmine in regalo) e orzoro :mrgreen:

Re: riflessioni da insonnia! :)

#39
ad aver tempo si potrebbe davvero comprare meglio ma è il tempo che manca. Se posso prendo:
la carne in un supermecato (meglio che dal macellaro), ma poi trovo le mie cose sparse tra gli altri supermercati. L'assortimento di miele italiano lo trovo solo in una catena, la farina per la polenta socchievina idem, è un gran casino, per fare tutto a dovere in settimana devo ruotare minimo 3 posti.

La cannella (poca) nel ragù è la morte sua. Da un equilibrio pazzesco al peperoncino e smorza senza essere invadente come lo zucchero, l'eventuale acidità del pomodoro.

Re: riflessioni da insonnia! :)

#40
5amuel ha scritto:ad aver tempo si potrebbe davvero comprare meglio ma è il tempo che manca.
quoto!! e poi comprando nei piccoli negozi ben forniti si aveva quel bel rapporto UMANO che nelle grandi catene manca del tutto.
Non sono i 5 euro in più il problema (quanta roba ed euro buttiamo poi nella spesona fatta al supermercato?..), ma il tempo che manca e la qualità della vita ne risente.
5amuel ha scritto:la carne in un supermecato (meglio che dal macellaro),
Perché dici così? ammetto che a fatica ho trovato una buona macellaria, ma la differenza la vedo e sento quando riesco ad andarci!

Re: riflessioni da insonnia! :)

#45
rossodicina ha scritto:Jei penso che siamo in molti a non saper comprare! Ma tu dove la fai spesa?
PS: Ogni suggerimento e' bene accetto...il confronto serve a questo!! Però tieni conto che parli con una cresciuta a crostatine, tegolino ( quando ancora c'erano le gonmine in regalo) e orzoro :mrgreen:
Secondo me il grosso della spesa va fatto ogni tot mesi (se proprio non si vuole trovare il tempo), e le cose vanno comprate direttamente dalle aziende prodruttici di fiducia, che sapete come e cosa lavorano (ultimamente, tra le aziende agricole di qualità si sta diffondendo sempre più la tendenza a fare vendita diretta).

Alcune cose si possono comprare addirittura una sola volta l'anno come il sale il miele, frutta secca; altre poche volte l'anno come il farina, riso, polenta, legumi e cereali; anche la carne si può conservare qualche mese (se si ha spazio).

Ultimamente si stanno diffondendo tantissimo anche i gruppi di acquisto di prodotti a Km zero (poi ovvio che questi produttori devono essere ben selezionati sennò stiamo punto capo)

5amuel ha scritto:ad aver tempo si potrebbe davvero comprare meglio ma è il tempo che manca.
è la classica motivazione di chi poca importanza attribuisce alle cose che mangia. E ovviamente non è assolutamente vero. Impiegheresti molto meno tempo a prendere i prodotti dalle aziende una volta ogni due mesi che andare al super tutti i giorni. Oppure farti portare la spesa vicino casa con i gruppi di acquisto. Oppure ordinandola online direttamente dall'azienda produttrice. Insomma se uno vuole mangiare bene il modo si trova (e non per forza significa spendere tanto).

... poi ovvio che molte volte il supermercato è indispensabile, ma più per altre cose che per il cibo