CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#1
Buongiorno a tutti. Un po' meno di due anni fa abbiamo acquistato, per una nostra abitazione, un materasso a molle indipendenti (lato invernale di lana e lato estivo di cotone), non sfoderabile, collocato su una rete a doghe in faggio.
Il materasso lo abbiamo collocato in una stanza da letto situata in un seminterrato, ambiente un po' umido che viene comunque arieggiato e nel quale viene utilizzato il deumidificatore. Per un anno è andato tutto bene, a novembre di quest'anno, invece, ci siamo accorti che il lato lana presentava alcune piccole macchie rossastre. Noi abbiamo dato la colpa al coprirete sintetico che era a contatto con il lato lana e abbiamo provveduto a toglierlo, senza preoccuparci ulteriormente delle macchie, forse un po' ingenuamente.
Circa un mese fa il deumidificatore si è guastato, siamo quindi rimasti una quindicina di giorni senza. Quando è arrivato il nuovo deumidificatore abbiamo girato il materasso per un controllo, ed ecco che le macchiette di qualche mese prima sul lato lana si erano ingrandite ed espanse su circa 1/3 della superficie!
In sostanza il materasso è da cambiare, perché le macchie di muffa sono estese e inoltre , secondo la ditta di produzione che ha visionato delle foto del materasso, la muffa ha intaccato anche la schiuma del box di chiusura molle e quindi non c'è nulla da fare.

Vi vorrei dunque chiedere un consiglio sulla scelta di un nuovo materasso, quale materiale ci potreste consigliare tenendo in considerazione che il materasso sarà collocato in un ambiente un po' umido e tenendo in considerazione quello che è successo con il materasso che abbiamo attualmente e che non aveva nemmeno due anni di vita?
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli e suggerimenti!

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#3
E' inevitabilmente un problema.
Innanzitutto direi che il deumidificatore è sacrosanto e se è un seminterrato, consiglierei davvero di tenerlo acceso dalla mattina alla sera...

Per ciò che riguarda il materasso, sicuramente il problema potrebbe dipendere anche dalla rete.
Le della Sogno Veneto hanno un sistema brevettato che permette un maggior passaggio d'aria, grazie a delle scanalature fatte appositamente sulle doghe...non è sicuramente un deumidificatore, ma può aiutare in passaggio d'aria sicuramente.

Per quanto riguarda il materasso io prenderei o un materasso in poliuretano, molto traspirante o anche dei molleggi, ma con dei rivestimenti esterni a questo punto assolutamente NON climatizzati, per esempio la fodera Fibersan di Dorelan o la Nuage di Epeda, la Actigard di Nocte...tessuti comunque trattati specificamente per prevenire funghi.
Ce n'è uno ancora più specifico, l'Amicor, il cui trattamento anche col lavaggio non viene eliminato (lo trovi sempre in Nocte, abbinabile a vari prodotti).

Il consiglio comunque è si di concentrarvi sulla prevenzione delle muffe, ma anche a non perderne in comfort.
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#4
larissa84 ha scritto:Buongiorno a tutti. Un po' meno di due anni fa abbiamo acquistato, per una nostra abitazione, un materasso a molle indipendenti (lato invernale di lana e lato estivo di cotone), non sfoderabile, collocato su una rete a doghe in faggio.
Il materasso lo abbiamo collocato in una stanza da letto situata in un seminterrato, ambiente un po' umido che viene comunque arieggiato e nel quale viene utilizzato il deumidificatore. Per un anno è andato tutto bene, a novembre di quest'anno, invece, ci siamo accorti che il lato lana presentava alcune piccole macchie rossastre. Noi abbiamo dato la colpa al coprirete sintetico che era a contatto con il lato lana e abbiamo provveduto a toglierlo, senza preoccuparci ulteriormente delle macchie, forse un po' ingenuamente.
Circa un mese fa il deumidificatore si è guastato, siamo quindi rimasti una quindicina di giorni senza. Quando è arrivato il nuovo deumidificatore abbiamo girato il materasso per un controllo, ed ecco che le macchiette di qualche mese prima sul lato lana si erano ingrandite ed espanse su circa 1/3 della superficie!
In sostanza il materasso è da cambiare, perché le macchie di muffa sono estese e inoltre , secondo la ditta di produzione che ha visionato delle foto del materasso, la muffa ha intaccato anche la schiuma del box di chiusura molle e quindi non c'è nulla da fare.

Vi vorrei dunque chiedere un consiglio sulla scelta di un nuovo materasso, quale materiale ci potreste consigliare tenendo in considerazione che il materasso sarà collocato in un ambiente un po' umido e tenendo in considerazione quello che è successo con il materasso che abbiamo attualmente e che non aveva nemmeno due anni di vita?
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli e suggerimenti!
Larissa, secondo me la prima cosa da fare è risolvere con l'umidità presente in casa, avevi preso un materasso a molle quindi molto traspirante! Io eviterei le schiume in generale ma se non risolvi con l'umidità, si ripresenterà nuovamente il problema.

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#6
Curiosamente concordo con Guascone.
Cambiando il materasso puoi semplicemente cercare di avere maggiori attenzioni rispetto a quello nuovo: girarlo più frequentemente, posizionare sulla rete un coprirete di cotone, magari anche imbottito in modo da creare un ulteriore filtro di assorbimento.
Ma la situazione sarà sempre a rischio se non risolvi il problema a monte.
Per quanto riguarda la scelta del materasso propenderei anche io per le molle.
La_Riposeria ha scritto:ma con dei rivestimenti esterni a questo punto assolutamente NON climatizzati
Non capisco perchè La Riposeria ti consiglia imbottiture sintetiche (forse perchè le reputa inattaccabili da muffe?)

Io invece preferirei indirizzarti su ottime imbottiture naturali che garantiscono maggiore igroscopicità e traspirabilità.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#7
In parte si Batbackong.
Un tessuto sintetico e trattato può essere sicuramente un aiuto in più nel prevenire la muffa e tutto ciò che ne consegue, data la difficoltà del fungo di attaccarsi ad un tessuto che rimane pressoché asciutto, se c'è una buona manutenzione e come dicevi tu, un buon coprimaterasso (secondo me, meno il coprirete) in 100% cotone.

In ogni caso vi quoto: il problema andrebbe risolto a monte con deumidificatore e un mantenimento ambientale ottimale.
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#8
Grazie a tutti per le risposte, consigli e suggerimenti!

@ professione riposo: come mai chiedi la marca del materasso? Dici che forse il problema può essere in parte dipeso dai materiali? Si tratta comunque di una nota marca di materassi!

@ gli altri che hanno parlato di risolvere prima il problema dell'umidità: in realtà l'ambiente è solo un po' umido, il livello di umidità è sul 65% (sui muri non c'è muffa) e con il deumidificatore accesso non ci sono mai stati particolari problemi, il problema è sorto appunto quando il deumidificatore si è rotto e noi, purtroppo, non l'abbiamo cambiato subito. Ma terremo comunque a mente i vostri consigli

@batblacklonga: non sono sicura che mettere un coprirete possa essere la soluzione giusta, noi avevamo un coprirete sotto (anche se sintetico) e secondo il mio modesto parere una prima causa della muffa era stato proprio l'aver messo il coprirete che non ha permesso al materasso di traspirare. Piuttosto opterei per un coprimaterasso.

Speriamo di fare la scelta giusta (sicuramente questa volta opteremo per uno sfoderabile) e, dati i vostri consigli, credo che opteremo nuovamente per un molle indipendenti!

Avrei un'altra domanda, più che altro di curiosità visto che comunque il materasso è da buttare... Un produttore di materassi che ha visionato il nostro tramite foto che ho mandato sostiene che le macchie rosse sul lato lana non siano di muffa ma di ruggine... Secondo voi è possibile?

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#9
La ruggine deve essere in corrispondenza di un contatto con qualcosa di ferro.
Se messo su una doga in legno l' unica ruggine potrebbe venire dalle molle interne....
Noti che le macchie rose siano ad una distanza regolare una dall' altra?
Cmq si dovrebbe capire se è muffa o ruggine....
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#10
Ciao.
Per me il problema deriva sicuramente dall'ambiente ma non senso che intendi tu.
Spesso le persone cambiano il lato del materasso da un giorno all'altro senza tenere conto che dormendo una notte su un lato rilasciamo su di esso molta umidità e non danno al prodotto il tempo di smaltirla.
Girando il materasso ancora bagnato e mettendolo magari su un coprirete poco traspirante (io vedo ultimamente roba da supermercati penosa...) il materasso non ha il tempo di asciugarsi.
L'umiditá stagna nell'imbottitura, magari non delle migliori in partenza, l'ambiente un po' saturo non aiuta lo smaltimento ed il gioco è fatto.
Non a caso questo problema si ha sul lato lana, poichè le persone si ricordano di ruotare il materasso dopo aver patito una notte di caldo con relativa sudata.....

Stessa cosa succede da noi con le case del mare quando le persone usano il materasso l'ultima notte e poi si alzano e infilano il materasso in un cellophan di plastica pensando di proteggerlo.
L'umidità stagna dentro al cellophan e l'anno dopo hanno i funghi per il risotto. :roll:
Le macchie rossastre possono essere solo una espressione della malattia, nel senso che mostrano una situazione interna al materasso peggiore.
Potrebbero infatti essere una colatura degli espansi del box
In effetti sono di norma giallastre ma a contatto con certi tessuti virano al rosso.
Butta tutto e compra un materasso nuovo perchè stai respirando spore che sarebbe meglio evitare.
Compra un materasso nuovo e abbi l'accortezza di lasciarlo spesso scoperto e di girare con anticipo il lato estivo
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#11
larissa84 ha scritto: @ professione riposo: come mai chiedi la marca del materasso? Dici che forse il problema può essere in parte dipeso dai materiali? Si tratta comunque di una nota marca di materassi!
Puo dipendere da com'è realizzato il materasso, i materassi a molle non sono tutti uguali e non sono tutti fatti nella stessa maniera, comunque se non ce lo vuoi dire fa lo stesso :wink:
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#12
larissa84 ha scritto:@batblacklonga: non sono sicura che mettere un coprirete possa essere la soluzione giusta, noi avevamo un coprirete sotto (anche se sintetico) e secondo il mio modesto parere una prima causa della muffa era stato proprio l'aver messo il coprirete che non ha permesso al materasso di traspirare. Piuttosto opterei per un coprimaterasso.
Infatti ti consigliavo un coprirete di cotone e possibilmente anche con imbottiture in cotone. Ripeto, crei un filtro in più.
Il coprimaterasso davo per scontato che ci fosse.
:wink:
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#13
@ Leonard: le macchie sono ravvicinate e direi non a distanza regolare. C'è ne sono alcune in centro di color bordò intenso, poi da lì si espandono a macchia d'olio e sono di colore più chiaro, ma sempre di tinta rossa bordò.
All'inizio non sapevano di nulla, ma poi mi sono accorta che hanno proprio odore di funghi :-(

@ Materassi Ferrara: in effetti se sono colati gli espansi del box il problema è più grave del previsto e in quel caso mi viene ancora di più da pensare che forse i materiali utilizzati non erano dei migliori...

@ Professione riposo: non vorrei dire la marca semplicemente perché non voglio fare cattiva pubblicità a nessuno...

@ Batblacklonga: ma mettere un coprimaterasso e un coprirete non crea problemi di traspirazione nel materasso, anche se entrambe le coperture sono di cotone?

Il produttore di materassi che abbiamo contattato (non parlo della ditta produttrice, ma di quello a cui ho mandato le foto) diceva che era forse possibile, visionando il materasso di persona, sostituire la parte danneggiata, ma sinceramente scarterei quest'idea visto che, a quel che sembra, il danno è più in profondità purtroppo :-(

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#14
larissa84 ha scritto:Il produttore di materassi che abbiamo contattato (non parlo della ditta produttrice, ma di quello a cui ho mandato le foto) diceva che era forse possibile, visionando il materasso di persona, sostituire la parte danneggiata, ma sinceramente scarterei quest'idea visto che, a quel che sembra, il danno è più in profondità purtroppo :-(
Prendilo e buttalo :mrgreen: Un coprimaterasso in cotone ti aiuta a tenerlo asciutto, il coprirete non ti serve secondo me, in quanto limiti solo il passaggio d'aria tra il materasso e la rete.
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: CONSIGLIO PER CAMBIO MATERASSO CAUSA MUFFA

#15
in effetti se sono colati gli espansi del box il problema è più grave del previsto e in quel caso mi viene ancora di più da pensare che forse i materiali utilizzati non erano dei migliori...
non ho detto che sono colati gli espansi, ma precisamente che bagnati hanno rialsciato del colore.

Cmq il materasso è da buttare.
Probabilmente se lo apri trovi cose che non vorresti vedere.
Il produttore di materassi che abbiamo contattato (non parlo della ditta produttrice, ma di quello a cui ho mandato le foto) diceva che era forse possibile, visionando il materasso di persona, sostituire la parte danneggiata
che magari ti costa come un materasso nuovo o quasi e alla fine rimane una cosa indecente.
Dai, non scherziamo, una cosa messa come la descrivi si butta e basta
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it