Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#16
Adesso sto per dire una cavolata , ne sono sicura, ma magari può tornare utile.

Scusa se il tuo problema è che il piano cottura va a sbattere contro l'alzatina...non puoi pensare di incassare nel muro l'alzatina spostandola indietro quel tanto che basta ?
Ovviamente se hai uno schienale di piastrelle dovrai fare qualche lavoretto in più...ma se arretri di 2 cm l'alzatina il piano ci sta ?
Se si ...potresti pensare di scavare una traccia a muro e incassarla ...
:oops:

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#18
ivanisevic82 ha scritto:Il piano l'ho preso altrove, è costato parecchio ed è stato il frutto di una scelta accurata e travagliata. Piuttosto cambio il top, ma il piano no.

D'altra parte sarebbe come cambiare macchina perché gli operai hanno sbagliato e mi hanno fatto la porta del garage troppo stretta.

Non ho capito il fatto della gola, ma una cosa è certa: questo piano è diffusissimo e il top si poteva tagliare bene, è il marmista che ha sbagliato.

Sono i rischi che possono capitare acquistando per conto proprio.
Bizzy ha scritto:Ivan, sei sicuro che si possa allargare il foro davanti? Non conosco assolutamente le misure, ma non potrebbe essere che la gola sia di intralcio all'incasso del pc ed è per questo che il marmista ha lasciato 7 cm davanti?
Io farei come suggerito da elise e cambierei pc. L'hai preso dal mobiliere?
Brava bizzy hai capito dove può essere il problema.
Ocio alla gola e.........................buona fortuna.

Proprio ieri abbiamo consegnato cucina con piano in quarzo schienale posteriore e piano induzione.

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#19
Ok, ora ho capito la questione della gola.

Scusate ma se fosse in questo modo la Bosch avrebbe 1000 cause pendenti!
C'è una scheda tecnica chiara, dove viene specificato che su un piano profondo 60 (cioè lo standard), va praticato un foto che deve distanziarsi dal bordo inferiore del top di 5 cm (+/- 2 mm).

Se questa distanza fosse insufficiente che senso avrebbe la scheda tecnica della Bosch?

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#20
ivanisevic82 ha scritto:Ok, ora ho capito la questione della gola.

Scusate ma se fosse in questo modo la Bosch avrebbe 1000 cause pendenti!
C'è una scheda tecnica chiara, dove viene specificato che su un piano profondo 60 (cioè lo standard), va praticato un foto che deve distanziarsi dal bordo inferiore del top di 5 cm (+/- 2 mm).

Se questa distanza fosse insufficiente che senso avrebbe la scheda tecnica della Bosch?

La scheda tecnica non tiene conto degli ingombri gola. I produttori di elettrodomestici non tengono in considerazione le necessità tecniche dei mobili.
Tieni in considerazione solo il foro che devi fare dopodichè fai le tue valutazioni sulla posizione sul top. Un pò di pragmatismo dai su.............................non pensiate che una scheda tecnica sia così infallibile............

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#21
Allora, con pragmatismo, quando torno a casa riprendo tutte le misure al millimetro e ristudio la situazione.

Al momento resto convinto che le misure indicate da Bosch siano corrette: non perché credo nel principio di infallibilità delle schede tecniche, ma semplicemente perché se il foro fosse stato fatto identico, ma traslato di 2 cm verso il basso (come da scheda tecnica) a quest'ora non saremmo qui a discutere.

Aggiungo un dato che forse fino a questo momento avevo trascurato: il foro praticato (di 2 cm più in alto, come già detto e ripetuto) comporta anche un altro problema.
Sotto il foro infatti non è tutto "libero", nella parte alta si vede per circa 1cm/1,5cm il bordo di legno della cucina su cui poggia il top.
Quindi in ogni caso, anche se non ci fosse stata la alzatina, non ci sarebbe stato lo spazio per incassare correttamente un piano cottura, perché sarebbe andato a sbattere contro il bordo della cucina.

Ovviamente se il foro fosse stato fatto due cm più in basso anche questo problema non ci sarebbe stato.

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#22
ivanisevic82 ha scritto:Allora, con pragmatismo, quando torno a casa riprendo tutte le misure al millimetro e ristudio la situazione.

Al momento resto convinto che le misure indicate da Bosch siano corrette: non perché credo nel principio di infallibilità delle schede tecniche, ma semplicemente perché se il foro fosse stato fatto identico, ma traslato di 2 cm verso il basso (come da scheda tecnica) a quest'ora non saremmo qui a discutere.

Aggiungo un dato che forse fino a questo momento avevo trascurato: il foro praticato (di 2 cm più in alto, come già detto e ripetuto) comporta anche un altro problema.
Sotto il foro infatti non è tutto "libero", nella parte alta si vede per circa 1cm/1,5cm il bordo di legno della cucina su cui poggia il top.
Quindi in ogni caso, anche se non ci fosse stata la alzatina, non ci sarebbe stato lo spazio per incassare correttamente un piano cottura, perché sarebbe andato a sbattere contro il bordo della cucina.

Ovviamente se il foro fosse stato fatto due cm più in basso anche questo problema non ci sarebbe stato.
Ma se c' è la gola il bordo del mobile (che dovrebbe essere la cosiddetta catena della base) dovrebbe rimanere distante dal top dello spessore della stessa gola. . Pur non di meno comunque il meno dei problemi perchè la catena si può rifilare.
Bel ginepraio.
Ma non puoi mettere delle foto? A parole non si capisce na mazza.

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#23
tanto per capirci:
Immagine
Bosch (che è tedesca) non ha grande familiarità ne con alzatine ne con gole... tra l'altro il prodotto potrebbe essere pure inserito in un'isola o penisola.
i 5 cm davanti e dietro (in alto e in basso nella casa di Ivanisevic che ha la cucina attaccata al soffitto :D ) servono per tutelarsi da eventuali cedimenti del piano di lavoro, non per il corretto funzionamento del piano cottura. Il discorso degli ingombri inferiori purtroppo è meno chiaro, Bosch non indica la sagoma dettagliata ma solo l'ingombro massimo.
Già che ci siamo, la parete posteriore della base (che sembra possa interferire) andrebbe comunque abbassata per consentire la circolazione dell'aria di raffreddamento:
Immagine
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#24
Quando arrivo a casa faccio le foto, ora di pranzo o poco dopo.

Per il momento una valutazione/domanda: ma secondo voi bosch considera 600 mm di profondità al netto delle alzatine?

Perché se così fosse con un normale top profondo 600 non ci sarebbe modo di mettere sia il piano sia l'alzatina.

Top 600 -
Alzatina 20 -
Margine 50 -
Foro 490 -
Marigne 50 =

Totale: - 10 :lol:

Evidentemente questo "- 10", cioè questo centimetro mancante, non lo vedo come un grosso problema, nel senso che in alto (o meglio dietro, come mi faceva notare elise :lol: ) si lasceranno 4 cm anziché 5...

E' chiaro che senza alzatina i cm sarebbero rispettivamente 5 o 6 a seconda che si faccia il buco da 49 o da 50.

PS Sotto il piano ho un porta posate, niente forno.

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#25
Rieccomi, ora sono a casa, ho preso tutte le misure per bene e fra poco posterò anche delle foto.

La situazione, senza dubbi o errori sulle misure, è la seguente:

Il piano trasborda:
- 2,5 cm in alto;
- 1,5 cm in basso;
- 2 cm ai lati.

Per quanto riguarda la gola, il foro che è stato praticato nel piano effettivamente dista solo 1 cm dalla gola.
Quindi, in teoria, allargando il foro di due cm, per portarlo alla posizione teoricamente corretta, troverebbe come ostacolo la gola.

Tuttavia mi sembra che in concreto questo problema non ci sia.
Ciò in quanto il piano per i primi 7 cm ha uno spessore estremamente ridotto (tanto da non entrare in conflitto con la gola)...e solo dopo questi 7 cm si trova la massima profondità (quando la gola è già lontana).

Fatta questa premessa, ci certo non posso tenerlo così, in quanto tra il foro e l'alzatina ci sono 2 cm, mentre il trasbordo nella parte superiore è di 2,5 cm.

Le soluzioni, considerato che comunque la gola non sarà un ostacolo, mi pare possano essere queste due:

1) allargo il foro solo di 1 cm. In questo modo il piano poggiato disterebbe dalla alzatina 0,5 cm...un po' pochino.

2) allargo il foro di 2 cm. In questo modo il piano poggiato disterebbe dalla alzatina di 1,5 cm (già meglio...). Tuttavia la superficie su cui il piano poggerebbe nella parte alta sarebbe di solo 0,5 cm.
Per questa ragione risulterebbe opportuno "integrare" il top, riempiendo 1,5/2 cm di foro con del materiale (anche una striscia di piano in laminato), sostenuta da una staffa da avvitare sotto il top.

Per chi diceva che il top non si può forare: sono già stati praticati dei fori per avviare un lavello sottotop...come non si può forare??

A breve qualche foto...

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#27
nicolettaalematte ha scritto:
ivanisevic82 ha scritto: Per chi diceva che il top non si può forare: sono già stati praticati dei fori per avviare un lavello sottotop...come non si può forare??

A breve qualche foto...

Curiosità che ci metti per avvitare le staffe e tenere il lavello sottotop?
Aspetto foto.
Non lo so, ci penserà chi mi ha venduto e montato (almeno in parzialmente, dato che mancavano gli eldom) la cucina.

Ecco le foto, scusate per la qualità ma le condizioni non sono le migliori...

Foro per l'incasso del piano, come vedete la distanza con l'alzatina è piccola (solo 2 cm...mentre il trasbordo è 2,5).
Immagine
Da notare come sotto si vede benissimo un pezzo di base della cucina che sostanzialmente impedisce l'uso completo dell'area forata.
Immagine
Qui un dettaglio della distanza tra il foro e l'elemento più sporgente della gola (la parte in alluminio, scusate la luce non mi ha assistito). La distanza è circa 1 cm.
Immagine
Ed ecco infine una sezione del piano cottura.
Da notare come la parte più spessa (quella nera, sotto la parte metallica), che sarebbe l'unica parte in "potenziale" conflitto con la gola, è parecchio arretrata (circa 7 cm) e per questa ragione non andrebbe a toccare la gola, nemmeno se si facesse scorrere il piano di 2 cm.
Immagine
Ora la situazione è un po' più chiara?

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#28
Tra l'altro mi sono accorto di una cosa.
Questo incompetente di marmista ha sbagliato anche il foro per il miscelatore... :shock:

Quello che sto per scrivere potrebbe risultare incomprensibile se non avere una fervida immaginazione, spero si capisca qualcosa...

E' stato praticato una foro di 3,5 cm di diametro a una distanza di 4,5 cm dal muro (e quindi 2,5 cm dalla alzatina).

Il miscelatore (Franke Eos Doccia) ha un diametro di 5,4 cm.

Ciò vuol dire che trasborda rispetto al foro di 0,95 mm (diciamo 1 cm).

Fin qui tutto ok perché la distanza rispetto tra la zona di ingombro del miscelatore (trasbordo incluso) e l'alzatina, sarebbe di circa 1,5 cm.
Al contempo la distanza fra il bordo del lavello sotto e l'attacco del miscelatore che si avvita sotto il top (e che ha lo stesso diametro della parte d'appoggio superiore che trasborda di 1 cm) è sarebbe di 1 cm.
Questo perché anche la distanza tra il foro del miscelatore e quello per il lavello è di 4,5 cm.
Il miscelatore sotto il top trasborda di 1 cm.
Il lavello sotto il top trasborda di 2,5 cm.

Dove sta il problema?

Il miscelatore ha una manopola che per essere azionata correttamente (cioè girata tutta fino in fondo) necessita che il centro il miscelatore (e quindi del foro) sia distanziato almeno 7,5 cm dal muro.

Purtroppo nel mio caso la distanza è 6,25 cm.

Infatti il bordo del foro dista dal muro 4,5 cm + la distanza dall'inizio del foro al centro (cioè il raggio o mezzo diametro) che è di 1,75 = 6,25.

Ciò vuol dire che mi mancano 1,25 cm (diciamo pure un centrimetro a mezzo) di spazio, per posizionare correttamente il miscelatore.

L'unica soluzione per non buttare il piano sarebbe quella di allungare il buco per il miscelatore di 1,5 cm verso il lato basso del top, in direzione lavello.

Il problema è che questo comporterebbe due complicazioni:

1) Una parte di foro rimarrebbe scoperta in quanto è vero che c'è un trasbordo di 1 cm del miscelatore, ma allungando il buco di 1,5 cm e facendo scorrere il miscelatore in direzione lavello, resterebbe fuori (scoperto) 0,5cm.

2) Il trasbordo sottotop del miscelatore andrebbe in conflitto con il bordo sottotop del lavello per circa 0,5 cm.
Questo problema si potrebbe risolvere fresando 0,5 cm di parte sottotop del lavello in fragranite.
Tuttavia il problema n° 1) non saprei proprio come risolverlo.

L'alternativa sarebbe cambiare miscelatore o tenermelo con una parte che in una specifica posizione sbatte sulle piastrelle (cioè quando metto tutto su freddo e tengo il rubinetto chiuso. Infatti quando apro il rubinetto, anche se metto tutto su freddo sporge meno e non sbatte).

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#29
nicolettaalematte ha scritto:
ivanisevic82 ha scritto: Per chi diceva che il top non si può forare: sono già stati praticati dei fori per avviare un lavello sottotop...come non si può forare??

A breve qualche foto...

Curiosità che ci metti per avvitare le staffe e tenere il lavello sottotop?
Aspetto foto.
Certo, ci sono affogate le bussole M6 per sostenere il lavello. Ma c'è una bella differenza tra una bussola e una vite autofilettante. Ripeto: non compensare lo scarto avvitandoti sotto il top, è un lavoro inutile.

Quoto tutto quello che hanno detto nicolettaalematte e elise.

Miscelatore: è il solito problema. Ai miei colleghi dico sempre che se il rubinetto ha il foro sul piano è preferibile un modello con il comando sopra piuttosto che la leva laterale. E' fisicamente impossibile riuscire a starci tutte le volte nei 60cm tra gola, lavello, agganci del lavello, troppo-pieno, miscelatore e a volte anche schienale.

Re: Problema taglio top quarzo per piano induzione

#30
Beh, fisicamente impossibile no.
Se avesse fatto 2 cm più in basso sia il foro per il miscelatore sia per il lavabo, non ci sarebbero stati problemi di alcun tipo, ho già preso le misure...sarebbe stato perfetto.

Siccome questi 2 cm sono gli stessi 2 cm che avrebbe dovuto fare anche per il piano cottura, praticamente TUTTO il top sarebbe stato corretto se TUTTI i fori praticati fossero stati fatti 2 cm sotto.

Domande:

1) Dato che quello del miscelatore mi pare di capire sia un problema "classico"...di solito come si risolve? Si tiene così che sbatte contro le piastrelle o ci sono altre soluzioni?

2) Volendo pensare a qualcosa di più drastico vedo due rimedi...

A) Mi faccio cambiare il top. Ha troppi difetti e comunque l'hanno fatto di una finitura diversa da quella che desideravo. Era quasi "gratis"...lo restituisco e ne pago (con molta rabbia a questo punto) uno nuovo per intero.

B) Faccio scivolare TUTTO il top in avanti di 2 cm e sul fondo, a reggere l'alzatina praticamente, metto una stricia di laminato o qualcosa di riempitivo.
Purtroppo dovrei anche eliminare i 2 cm in eccesso che sporgerebbero frontalmente...non ho idea ne se si possa fare, ne se costerebbe più che farmelo fare nuovo.
Inoltre non so se in questo modo perderebbe troppi appoggi e diventerebbe un accrocchio poco stabile.