come scegliere l'illuminazione giusta

#1
buongiorno,sto per iniziare i lavori di ristrutturazione della mia prima casa ed è tempo di dire dove vorrei i nuovi punti luce...panico totale!!!
sono totalmente profana di questo mondo e incapace di scegliere,volevo chiedere quali sono i fattori importanti da considerare (oltre al gusto personale ovviamente :) ) per non trovarmi poi male
fosse per me ne distribuirei a caso ovunque per non sbagliare ma non credo sia il metodo più corretto :wink:
in che modo mi consigliate di procedere?

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#2
Beh, Home.., è sufficiente agire con buon senso e prevedere sopratutto le funzioni che si svolgeranno ambiente per ambiente.

Per esempio, detto in modo molto superficiale, se la cucina è abitabile - e anche per il soggiorno - si potrebbe prevedere un punto luce al di sopra del tavolo da pranzo, oltre ad un altro sopra la zona relax/sofà.
Se casa è grande, potresti prevedere anche punti luce a parete, soggiorno o camera letto - qui in prossimità della testata - e in bagno nella zona specchio.
Poi, immagino già saranno presenti in ogni ambiente i punti luce a soffitto.
Se invece fossi propensa all'abbassamento di qualche soffitto, numerosi sono i sistemi di illuminazione indiretta/ad incasso, utili per generare in seconda battuta un'illuminazione gradevole, sia funzionale che d'effetto.

Qualche idea.
Aero, Lollypop, Gresy sospensioni, Lucente, per le zone pranzo/cucina e camera, le appliques Foglio, Flos, per la camera e soggiorno, e per il bagno Hide, Flos, coadiuvate dalla E.T.A., Kundalini.
Mentre un sistema piuttosto completo ad incasso, Fylo, Linealight, tra tanti.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#3
Grazie per le delucidazioni e per le idee!
Diciamo che analizzando per bene la piantina ieri sera mi sono resa conto che lo scoglio più grosso sono il salotto e le camere da letto,mentre per la zona pranzo/cucina mi vengono un sacco di idee
Questa è la pianta
Immagine

Per quanto riguarda ingresso e corridoio sono già presenti controsoffitti con faretti incassati
Per la cucina mi piacerebbe una cosa tipo le sospensioni muuto e27 colorate
Immagine
Mentre per il resto davvero sono in crisi...non so nemmeno se voglio i lampadari a centro stanza oppure no :shock:

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#4
homesweethome82 ha scritto:
Immagine

..Per quanto riguarda ingresso e corridoio sono già presenti controsoffitti con faretti incassati.

Per la cucina mi piacerebbe una cosa tipo le sospensioni muuto e27 colorate.

Mentre per il resto davvero sono in crisi...non so nemmeno se voglio i lampadari a centro stanza oppure no :shock:
Ti consiglio, se posso, per la cucina, una sospensione non troppo decorativa come le E27, Muuto. La cucina come ambiente di lavoro andrebbe illuminata a dovere. A parte l'illuminazione integrata (led sottopensili) occorrerebbe qualcosa che illuminasse in modo netto e preciso le zone dove si lavora o si mangia.

I globi della Muuto penserei a piazzarli più in soggiorno - personalmente - ed a riservare una zona per loro: zona pranzo sopra il tavolo, o in un angolo, o nella zona relax.
Inoltre la qualità della luce emessa dai globi alogeni forniti dalla casa scandinava è pessima: ti consiglio di sostituirli con dei led simili alle vecchie lampade 'a filamento' o con globi in finitura opaca, per non abbagliare.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Per il resto della casa, in ogni caso le sospensioni restano il miglior modo per illuminare gli altri vani, essendo piazzati esattamente al centro del volume/stanza, la diffusione della luce risulta più omogenea - detta in modo molto grossolano.
Ultima modifica di lot il 15/08/15 11:12, modificato 1 volta in totale.

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#5
Quindi ad esempio il "grappolo" di muuto sopra al tavolo potrebbe stare bene?l'immagine con il tavolo è splendida proprio l'atmosfera che mi piacerebbe!
E sopra la zona cucina quindi cosa starebbe bene e sarebbe funzionale?
Tutti mi dicono che i lampadari sono antichi è questo che mi ha mandato in confusione :)
In camera da letto ad esempio come evitare l'effetto "nonna"?
E in salotto sta bene lo stesso una sospensione vicino ai faretti e alla barra led?oppure meglio una piantana ad arco?quanti dubbi. ..
Belle le lampadine vintage ma si usano così o inserite in un lampadario?

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#6
homesweethome82 ha scritto:Quindi ad esempio il "grappolo" di muuto sopra al tavolo potrebbe stare bene?l'immagine con il tavolo è splendida proprio l'atmosfera che mi piacerebbe!
E sopra la zona cucina quindi cosa starebbe bene e sarebbe funzionale?
Tutti mi dicono che i lampadari sono antichi è questo che mi ha mandato in confusione :)
In camera da letto ad esempio come evitare l'effetto "nonna"?
E in salotto sta bene lo stesso una sospensione vicino ai faretti e alla barra led?oppure meglio una piantana ad arco?quanti dubbi. ..
Belle le lampadine vintage ma si usano così o inserite in un lampadario?
Ma certo che potrebbe, non so come è o sarà arredato però il resto del tuo soggiorno..? :roll:

Cucina. Anche qui mi mancano i dettagli. Vedo due ambienti, probabilmente l'anticucina che è già una porzione di soggiorno potrebbe contenere il tavolo da pranzo.. :roll:

Per quest'ultima zona, per esempio, si potrebbe inserire una scenografica Vertigo, Petite Friture, mantenendo ed anticipando l'estro delle E27 nella zona opposta, mafari del divano. Naturalmente è anche possibile invertire le sospensioni, come pensavi tu.

Nella cucina al contrario penserei ad un'atmosfera più concentrata, ad buona plafoniera o ad una sospensione a globo, luminose, come Mr. Magoo, Linealight o Fluid, Muuto.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Non saprei perché un lampadario dovrebbe conferire l''effetto nonna'?
Quello dipende non dal lampadario ma dal contesto che si costruisce arredando.
Un lampadario tradizionale, per esempio a bracci, di Murano, spesso più che zuccherare raffina ed arricchisce qualitativamente un ambiente moderno, delle volte rendendolo meno banale (Barena, Voltolina).
Immagine

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#7
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Personalmente, in camera prediligo un'illuminazione non troppo aggressiva, tradizionale se vogliamo, con una sospensione centrale e 2 abat-jours, volendo scegliendole diverse.
Sopra Fukurou, In-Ei, Artemide, o Lumiére, Foscarini, o AJ, Poulsen, oppure Cirkellamps, Boops.

Più ricercata forse la soluzione di eliminare una delle 2 lampade da appoggio in favore di una grande applique in zona testata: sotto, qualche ambientazione raffinata, tratta da quelle delle camere letto Twils (Estro, Delightfull).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 15/08/15 11:13, modificato 1 volta in totale.

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#8
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Straordinarie alcune appliques in ottone/metallo, da quelle della inglese Heatfield, alla portoghese Delightfull, alla francese Pouenat, fino a quelle delle milanesi Oluce, Nemo e Sforzin (Lafra) che richiamano le luminarie d'estate di alcuni paesi del sud - tutte sopra - fino a spaziare alle semplici bacchette led con filo elettrico rivestito di tessuto rosso, inserite nelle fessure degli imbottiti e delle testate letto (ancora Twils), eleganti per la loro semplicità - sotto.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#9
Allora a grandi grandissime linee sarà arredata così
Immagine
Salvo divano e parete attrezzata che saranno invertiti

Le applique sono bellissime..in che stanze vanno bene?cioè fanno abbastanza luce per essere posizionate ovunque oppure no?
La plafoniera per la cucina è davvero molto bella mi piace...si potrebbe mettere quella in zona cucina e qualcosa di pendente sopra al tavolo!!
In camera da letto mi sto convincendo che un lampadario adatto starebbe proprio bene,e anche delle abat jour particolari...insomma disposizione classica ma luci particolari :)
Per la sala oltre allo splendido lampadario che hai postato ho visto sempre nel forum (ma non ricordo dove :oops: ) una lampada simile a quelle da terra ad arco ma da attaccare al soffitto,con un braccio lungo che sembrava anche movibile ma non so...mi era piaciuta anche quella!

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#10
..Per la sala oltre allo splendido lampadario che hai postato ho visto sempre nel forum (ma non ricordo dove :oops: ) una lampada simile a quelle da terra ad arco ma da attaccare al soffitto,con un braccio lungo che sembrava anche movibile ma non so...mi era piaciuta anche quella!
Sarà Twiggy soffitto, Foscarini?..

Alternativa. 2 sospensioni Punto y coma, Federico Churba, ma con attacco a terra.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#12
No, non è orientabile la Twiggy soffitto di Foscarini, è fissa.

Oppure, la 2129, Flos (riedizione, già Arteluce), e Fosbury, Groppi, e DT Light, De Padova (posizionabili ovunque, non serve il punto luce sul soffitto) o Robinson, Carpyen e Tolomeo Decentrata, Artemide (queste decentrabili, cioè posizionabili un poco distanti dal punto luce)..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#13
Altrimenti, per l'area pranzo (tavolo) una lampada a stelo? :roll:
Dalla bellissima Coupé di Joe Colombo, Oluce (1967) alla Jump, Ono Luce (Vistosi), alle futuristiche Halley, Vibia, poi Kyudo, Kundalini, e Yumi, Fontana Arte, e Colibrì, Martinelli, e 90°, Artemide, infine Flag, Cattelan, tutte led o compatibili led.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 16/08/15 11:58, modificato 1 volta in totale.

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#14
Uuuh che belle...la Robinson in particolare mi piace proprio molto...non ho ben capito come sia installata ;)
Andrebbero tutte benissimo per la zona salotto,vedrei bene la robinson o una a piantana accanto al divano da usare come luce per i momenti di relax,mentre per la zona pranzo (sopra al tavolo) devo necessariamente non occupare il pavimento quindi o sospensione o applique (ma non mi piace molto l'idea dell'applique in sala da pranzo)
In sala sopra alla zona tv pensavamo di mettere una barra luminosa di quelle che diffondono la luce in modo da non stancare la vista,non so se si combini bene con qualsiasi tipo di altra luce ma penso di si rimanendo quasi invisibile

Re: come scegliere l'illuminazione giusta

#15
Riprendo il Topic perché mi sto chiarendo un po le idee e penso che questo renda più semplice anche aiutarmi...per ora le indecisioni maggiori le ho sulla zona giorno..più o meno abbiamo pensato così
Immagine
La barra arancione sarà una veletta sul cartongesso per contenere una striscia led o un neon
I pallini verdi sono faretti incassati sempre nel controsoffitto che daranno un'idea di ingresso e saranno in continuità con quelli che ho già trovato in casa che proseguono nel corridoio di fronte
Il punto blu è dove vorremmo mettere una Tolomeo o piantana o il modello grande da applicare a muro
Il punto rosa e quello viola sono i 2 punti luce che non so bene come utilizzare...in cucina come fonte di luce aggiuntiva avrò i led sottopensile,e davvero non so cosa mettere in quei 2 punti luce,per la zona cucina avevo visto le boxy di deltalight ma non credo che una singola abbia un bell'effetto e temo che creare tanti altri punti luce mi costi troppo...per la zona pranzo siamo indecisi a mio marito piacerebbe un lampadario sopra al tavolo io invece temo che abbassi troppo la stanza...insomma caos :)