Ungiornodifinestate ha scritto:
1- A valori di trasmittanza inferiori a 1 ci arrivi anche con l'alluminio a patto di metter mano al portafoglio,

:'(
uff uff...
Ungiornodifinestate ha scritto:
poi come dici tu, a che serve un valore di trasmittanza basso se poi i serramenti spifferano?
L'alluminio sarà sempre più freddo ma non spiffera e non si deforma!
Ottimo!!! Buona notizia!!!
Ungiornodifinestate ha scritto:
2- Allora sono a taglio termico dove lavori.
Zona climatica?
La condensa si vede anche sui serramenti in PVC ci sono foto anche su questo forum, dipende molto dal grado di umidità dei locali.
Ferrara, e riscaldamento con termoconvettori.
Temperatura media misurata (siamo al 3' piano) intorno ai 21/22 gradi, ma a volte quando non c'è troppo freddo si arriva anche a 23 gradi!!

E mi tocca aprire la ribalta perchè con maniche lunghe fa caldo.
Umidità media (misurata con strumento oregon) sui 35-40% mentre nei periodi più brutti di nebbia ecc...si può arrivare massimo a 65%, ma solo per pochi giorni.
Però a casa mia con i serramenti in legno e termo in acciaio con temperature non altissime (la notte e quando sono fuori casa (50% della giornata) la temperatura è puntata a 19° mentre quando sono a casa (mangiare e dormire) è puntata a 20 massimo 20,5°) l'umidità sui vetri la vedo solo appena appena in cucina se prepariamo qualcosa che impiega molto tempo sui fornelli e fa molta umidità. Cucinando solo pasta non fa niente nonostante si sente a pelle che di umidità se ne forma in cucina, ma in quel poco tempo non fa in tempo a formarsi.
Lo strumento (oregon) segna mediamente da 50 a 60% di media e nei periodi di nebbia sta sui 65% e arriva anche 75% di umidità (però si sente che da fastidio anche a letto col materasso che sembra quasi umido) ma i vetri non si appannano. Al limite solo la mattina dopo una notte dormendoci in due e con la porta chiusa, ma nel caso solo appena appena negli angolini. Poi apriamo le finestre il necessario per far girare aria e sparisce tutto.
Ungiornodifinestate ha scritto:
3- I misti sono ottimi a patto di reggere l'impatto estetico ad ante aperte.
Anche i serramenti in legno se fatti bene sono ottimi prodotti, il mio consiglio è andato sull'alluminio perchè dovrai montare vetri molto pesanti ed è l'unico materiale che ti garantisce stabilità e tenuta nel tempo.
Per l'impatto non è un problema. Basta che siano fatti bene e non facciano come alcune foto che ho visto dove si vedono strisce marroni e bianche perchè le ante non sono ben allineate. Ma questo accadrebbe anche con un serramento tutto in PVC o tutto in alluminio colorato diversamente fuori e dentro.
Per il discorso del peso....Ottima dritta!! Grazie mille!!!

Quindi come robustezza nel tempo capisco che l'alluminio è quello che regge meglio.
pantos ha scritto:anch'io ti dico che per aumentare l'Rw, cioè l'isolamento acustico, non serve il triplo vetro ma: 1) vetri stratificati e 2) di diverso spessore (con spessori diversi, quando uno vibra l'altro smorza e viceversa).
Ottimo!! Grazie mille!!!
Proprio quello che volevo sapere!!

Scusa se faccio questa postilla, ma a questa cosa ancora non mi ha risposto nessuno:
Termicamente c'è differenza tra vetro triplo e vetro doppio stratificato?
Cioè c'è poca differenza e conviene pensare al solo isolamento acustico (e quindi doppio vetro differenziato ecc ecc...) oppure il vetro triplo isola molto di più del doppio e bisogna decidere a cosa dare la priorità?
pantos ha scritto:in particolare, se non ti serve il vetro stratificato esterno (antieffrazione), metti solo lo stratificato (antiinfortunistica) all'interno.
altrimenti entrambi.
Ehehehe questa è la nota dolente.
Abitando in città...bisogna pensare a tutto.
pantos ha scritto:bilancia bene esigenze, spesso contrastanti, di:
-isolamento acustico
-trasmittanza termica
-trasmissione luminosa
dando un'occhiata a pag. 39 di questo studio di fisica tecnica dell'Università di Firenze
http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica ... strati.pdf
che mi auguro offra uno spunto interessante di proficuo prosieguo del topic a tutti noi.
ad esempio. se parliamo di trasmittanza termica. un basso emissivo riduce la trasmissione luminosa dal 75% al 66% circa!!
quindi laddove l'ambiente è già poco naturalmente illuminato e/o esposto a Nord, ritengo che piuttosto che un basso emissivo che mi toglie ancora luce, sia meglio aumentare lo spessore della camera d'aria.
certo, se abbiamo una vetrata enorme, il problema non si pone e il basso emissivo è d'obbligo.
insomma con una camera d'aria (o argon) maggiore otteniamo 3 vantaggi:
1)miglioramento della trasmittanza termica
2)non riduzione della trasmissione luminosa
3)miglioramento del potere fonoisolante (infatti nella tabella passiamo da 43 dba 47 db se aumentiamo la camera da 12 a 20).
cmq i valori di Rw (potere fonoisolante) sono dichiarati sia dal rivenditore (nel preventivo) che nelle schede tecniche della casa madre. quindi, affidati a quelli.
Alla luce di questo...devo spiegarvi meglio la situazione:
Lato strada trafficata ci saranno proprio due camere da letto che intendo insonorizzare al meglio, quindi serviranno serramenti con priorità di isolamento acustico.
Poi....c'è pure un balcone, quindi problema ladri.
Ma proprio per questo io in fase di ristrutturazione vorrei tirarlo via e quindi la porta verrebbe chiusa e rimarrebbero solo le finestre e direi non ci sarebbe nemmeno bisogno di protezioni particolari per i ladri perchè non credo si arrampichino al primo piano per sfondare dei vetri, oltretutto lato strada. Piuttosto proverebbero ad entrare dalla porta principale a piano terra ahahahahah
Poi per il resto della casa vorrei comunque tenere in considerazione l'isolamento acustico ma non è un problema così evidente come le due camere lato strada.
Piuttosto metterei davanti l'isolamento termico.
pantos ha scritto:per quanto riguarda il materiale, evita il legno se sei sul mare.
poi, sul PVC, non mi esprimo viste le tue vicissitudini. penso che traballi solo a sentirne parlare. ma non lo escludere.
ho aggiornato quel topic se ti va di aggiornarlo e farci sapere com'è andata (ma visto questo topic, capisco che non sia andata molto bene :_((
No no, Ferrara non è sul mare, ma d'inverno è molto umida (causa nebbia) e d'estate i serramenti saranno tutti lato sole. La casa è libera sui 3 lati EST SUD e OVEST, quindi il sole sorge, scalda, e tramonta. Tutto il peggio del peggio

Il materiale non è un problema quale, ma devo tenere conto del prezzo e della robustezza nel tempo, oltre che l'isolamento termico.