Ciao,
allora ecco come la vedo io:
Vorrei approfondire gentilmente l'argomento LED rispetto a fluorescenza/incandescenza... quale preferire oggi? Ho scelto tutti elettrodomestisci in ottime classi di efficenza e quindi avrei preferito sicuramente illuminazione a led.
Direi che oggi il LED è una scelta obbligata anche con budget limitati, per qualità della luce, durata ed efficienza soprattutto. Si possono acquistare prodotti di altissima qualità a prezzi non esagerati...
E il discorso colore della luce? Se guardo le immagini della Kyklos la vedo rappresentata con una bella luce bianca che è poi quella che vorrei avere in tutta casa, dalla scheda tecnica vedo che siamo sui 3000K (spero di non sbagliare) pensavo che 3000K fosse ancora una gradazione tendente al giallo che proprio non mi piace come del resto non vorrei un colore troppo freddo!
A mio parere il 3000K è un buon compromesso fra luce "alogena" (2700K) e luce più bianca stile ufficio (4000K). Qui però entriamo in una sfera abbastanza soggettiva.
Ciò che posso confermare è che una lampada da 3000K ha ancora un po' di giallo. Se non piace dovresti puntare sul 3500K (più raro) oppure 4000K (più facile da trovare).
Oltre 4000K andiamo su tonalità fredde, troppo fredde e secondo me non adatte per ambienti interni.
Nel caso di Linea Light e Ma&De per esempio tutte le lampade hanno sorgente 3000K, non mi risulta ci sia possibilità di averle più bianche. Mi permetto però di spendere due parole su questo brand in quanto tutte le sorgenti a catalogo hanno come standard un CRI>90 ed un R9>50 (come valori tipici siamo a CRI=93/95 ed R9=60/70) e nonostante questo hanno un efficienza molto alta se paragonati ai brand più importanti.
Si può riuscire ad avere un colore di luce uniforme in tutta casa scegliendo modelli differenti?
Questo dipende dal brand. E' difficile averlo usando brand differenti. Un parametro importante sono le selezioni cromatiche secondo le elissi di MacAdam, di norma viene usato il 3 step (un occhio sensibile lo può notare).
Girando in internet nei giorni scorsi mi ha colpito la lampada Artemide EDGE che avrei visto bene all'ingresso e in soggiorno. Come avrai capito dall'ingresso fino al divano abbiamo voluto creare una sorta di open space intervallato solo da una scala in acciaio inox sotto la quale passeremo per passare tra un ambiente e l'altro. In riferimento a lampade tipo la EDGE quali lampadine scegliere dato che usa un attacco e27 standard?
Secondo me una buona lampadina LED E27 va benissimo.
Anche la mansarda vuole riprendere una specie di open space, quindi come fare per garantirmi una buona illuminazione generale dato che possediamo solo attacchi a parete?
Con una lampada ZigZag possiamo ottenere il risultato dovuto o è necessario usare lampade con spot direzionabili?
Grazie per avermi dato alcune informazioni anche sui lumen necessari, questi lumen valgono in cucina o anche in ogni lampada dell'ingresso e soggiorno? Ed i lumen necessari in mansarda? Immagino che le applique essendo più piccoline non debbano/possano essere così potenti.
Allora per le applique ovviamente serve meno potenza. Qui si può ragionare un attimo però mi riservo di dirti quanti lumen dopo aver fatto due calcoli veloci.