bayeen ha scritto:perdonami, non ho letto interamente il topic, solo qualche intervento nelle pagine precedenti.
mi sembra di aver capito che le idee in fatto di progetto e materiali siano cambiate sostanzialmente work in progress. se ti va, potresti fare un riassunto di progetto deciso, materiali, etc.?
un personale consiglio: prima deciderei la composizione in base alle vostre esigenze (contenimento, piano, etc.), in secondo luogo gli eldom ed infine con quel che ti resta finiture, materiali, top, vani a giorno, etc.
temo leggendoti ti sia fatto abbagliare dalla fighezza estetica perdendo d'occhio la praticità e funzionalità della cucina. guarda che una cucina in laminato viene alla grande così come una in vetro.
Scusa ma ho letto solo adesso il tuo intervento.
Ecco il riassunto delle puntate precedenti

:
Il progetto della cucina (fatto da me, quindi abbi pazienza xD) lo trovi a pagina 9 (ancora da definire i pensili)
La cucina è una Stosa Aliant (quindi anta in vetro) con piano in fenix
Io ho fatto esattamente come hai detto tu...ho deciso prima il progetto, e adesso sto ragionando sui prticolari. Ho cambiato mille volte progetto, alcune delle quali prima che iniziassi a scivere qui sul forum, ma a mio giudizio ho cambiato sempre in meglio (secondo le nostre necessità,ovviamente). Se vedessi i primi progetti che ci hanno fatto... sono una schifezza rispetto a questo

Comunque siamo partiti dal vetro, siamo poi passati al laminato solo per dubbi sull'accostamento del vetro col soffito in legno, superati questi dubbi siamo ritornati al vetro. Solo che nel frattempo la cucina si era arricchita di elementi, e di conseguenza adesso è aumentato pure il prezzo , anche se non parliamo di cifre esagerate. Comunque per contenere i costi parlo di pochi accorgimenti, nella fattispecie costruire la penisola con due basi profonde 90 anziche due profonde 60 + due "tagliate" profonde 30 (quindi pago 2 basi anziché 4), e rinunciare ai cestoni della penisola in favore delle ante. Non credo che questo ci cambierà in peggio la vita. Le comodità a cui io non voglio rinunciare sono altre, come il piano di lavoro della penisola, quello fra lavello e fuochi, la colonnina estraibile per le spezie (piccola cavolata che però trovo comodissima), la doccetta estraibile del lavello, le colonne dispensa, le luci sottopensile,i cassetti da 90 sotto i fuochi ecc...quelle si che me le tengo strette

Ma il resto della cucina è tale e quale al progetto precedente del laminato (anzi nel frattempo ho pure aggiunto un pc da 90, e messo le ante sotto il lavello anziché i cestoni, per riagganciarmi al discorso comodità...)
Per il resto ripeto, credo che di spazio ne avremo abbastanza