aiuto - finalmente! - per zona giorno

#1
Oggi, dopo 2 anni (2 ANNI! ho verificato or ora il primo post in cui chiedevo qualche parere su sto benedetto appartamento), siamo finalmente arrivati al dunque. stamattina abbiamo firmato la proposta, contestualmente accettata dal costruttore :shock:

va da sè che adesso ricomincia il cinema delle paranoie: "come facciamo il bagno? come organizziamo il disimpegno?" e via di questo passo.
il realtà nei due anni passati abbiamo avuto un bel po' di tempo per fare le nostre pensate; qualcosa è rimasto ancora da "mettere a terra", ma il più ce l'abbiamo in mente.
Al momento il punto interrogativo più grande è il soppalco, di cui riporto la piantina qui sotto.
Immagine
questa zona è lo "spazio in più" della casa; al piano sotto l'appartamento è completo di camere, bagni, cucina e soggiorno.
qui sopra ci deve andare un secondo soggiorno (niente tavolo) e un piccolissimo studio da ricavare senza usare pareti: la mia idea era quella di dividerlo dal resto usando una libreria a doppia vista.

un'idea di massima ce l'avrei anche, ma mi pare di non riuscire a sfruttare appieno lo spazio a disposizione; aspetto qualche suggerimento.

i vincoli sono fondamentalmente 3:

- vorrei assolutamente evitare di tirare su pareti, fossero anche di cartongesso
- la parete bianca in basso, quella si in cartongesso è a 160 cm di altezza; la parte più a destra per 2,5/3 metri circa non è fruibile (prima o poi ho intenzione di farci fare un'armadiatura su misura.
- non è fruibile neppure la "passerella"; quella serve solo per accere alla finestra con seduta che è lunga tutta la passerella stessa.

qualunque idea è ben accetta; io ho provato a rivedere la mia millemila volte ma ritorno sempre al punto di partenza :/

Re: aiuto - finalmente! - per zona giorno

#2
dave onestamente non capisco il disegno...
la passerella con la finestra qual'è?
segna sul disegno anche la parete alta 160, e anche il posto che hai già deciso per l'armadiatura.
e l'affaccio sul soggiorno come sarà? a balaustra in metallo o in muro pieno?

penso che la cosa principale sia decidere la destinazione...se è predominante la zona studio, oppure la zona salotto, se deve fungere anche da camera ospiti, e se devono essere fruibili contemporaneamente senza disturbarsi a vicenda.

Re: aiuto - finalmente! - per zona giorno

#4
ciao grazie anzitutto per l'interessamento... ci contavo :)
avete ragione; ho avuto talmente tanto davanti sti benedetti disegni che manco mi rendo più conto che "da soli non parlano".

al momento non ho molti strumenti per editare l'immagine... faccio quel che posso
Immagine
nella parte sopra c'è la cucina; la copertura in cartongesso (quella sciagurata della GC - Gentile Consorte non vuole vedere le travi a vista...) non sarà visibile in quanto "muro 1" arriva fino al soffitto.

la "L" bianca è la scala di accesso al soppalco.
Quella che chiamo passerella è invece il rettangolo sulla sinistra; in origine aveva il solo scopo di "spezzare il muro" che nel punto di falda (dove c'è misura dei 5 metri) è alto 6,05 metri... bellissimo in un salone ma opprimente in una soggiorno da 30 mq.
Successivamente mi è venuta l'idea di far inserire una finestra a 3 elementi per un totale di 240 di base (110 di altezza) a partire da 50 cm da terra.
montandola a filo muro verso l'esterno, all'interno si viene a creare una panca, una cosa simile a questa:
Immagine
ma lunga,appunto 240 cm; anche questa già carpita dalla GC che complice l'esposizione a sud, vuole impiantarci un mini giardino d'inverno (che già ho ribattezzato CEF: centro eutanasia floreale).

arriviamo finalmente dall'altro lato; muro 2 sarà in cartongesso, anche qui ad altezza 160 cm.
al di là dello stesso pensavo di crearci il CARAinU - centro accatastamento roba assolutamente (in)utile - , in attesa, come detto di sfruttarne almeno una parte come armadio a muro; in verde la sagoma dello stesso (pensavo a 4-5 ante a profondità standard di 60 cm)

la zona in grigio scuro infine è un bagno che ho come idea non useremo mai.
se dovessimo arrivare strapelati (sicuro come l'oro :/) sarà la prima cosa che lasceremo indietro


per la ripartizione degli spazi... il piccolissimo studio è, nelle mie intenzioni davvero piccolo; mi accontento dello spazio necessario a una scrivania non puffica (diciamo larga 140-150 cm) e la sua poltroncina; mi va bene pigliarmi anche la zona più bassa del locale.

al tutto pensavamo di dare un "taglio" moderno all'ambiente:
- il tetto, di legno lamellare rimane di colore naturale.
- parquet di colore medio (da capitolato è prefinito in rovere; pensavam senz'altro più scuro del tetto ma più chiaro del wenge)
- pareti bianche, eventualmente rivestendo quella dove c'è la passerella in pietra ricostruita
- il parapetto e ringhiera della scala molto leggeri; indicativamente 3, max 4 fili di acciaio in orizzontale e mancorrente dello stesso colore del parquet; la scala sarà - necessariamente - a vista.

circa l'arredo, sarà tutto da comprare quindi non abbiamo vincoli.... se non quelli del budget, ovviamente.
oltre alla scrivania ci servirà un mobile tv, una libreria, un divano angolare, che "più grande è meglio è" o, in alternativa, divano + poltrona.

per quel che riguarda l'illuminazione voglio, esigo e pretendo una lampada "simil-arco-made-in-china"; il resto dell'illuminazione sarà fornita o da una tesata o da un paio di applique al muro.

la quadra l'avrei - quasi - trovata; ma ho la netta impressione di sprecare spazio....
Ultima modifica di dave4mame il 18/11/15 10:45, modificato 1 volta in totale.

Re: aiuto - finalmente! - per zona giorno

#5
dave4mame ha scritto: oltre alla scrivania ci servirà un mobile tv, una libreria, un divano angolare, "più grande è meglio è" o, in alternativa, divano + poltrona.

per quel che riguarda l'illuminazione voglio, esigo e pretendo una lampada "simil-arco-made-in-china"; il resto dell'illuminazione sarà fornita o da una tesata o da un paio di applique al muro.

la quadra l'avrei - quasi - trovata; ma ho la netta impressione di sprecare spazio....
credo di aver compreso gli spazi però mi hai confusa con questo discorso degli arredi quindi chiariamo: l'arredo per questo soppalco sarebbe solo una scrivania di 140/150 + sedia?
divano, mobile, tv e libreria sono per la sala sottostante, corretto? la simil-arco idem o la pensi in questo studio?

riesci anche ad indicare dove si trova il colmo con relativa altezza e a quanto arrivano le altezze minime e dove? grazie.

Re: aiuto - finalmente! - per zona giorno

#7
ecco la pianta aggiornata
Immagine
considera comunque, che buona parte delle misure mancanti non sono scolpite nella pietra.

attorno alla scala dipenderà molto dalla pendenza della stessa (farò l'impossibile per rispettare la formula canonica di alzata/pedata, ma stiamo ancora valutando quanti gradini fare prima dell'angolo), che la parete di cartongesso potrebbe andare un filo più indietro l'inclinazione del tetto è 1 a 3) e infine che insistendo un po' magari una spanna in più di soppalco riesco a guadagnarla.

una mezza idea già l'avrei, ma la tengo in canna.... non vorrei che partiste per "partito preso" :)

edit.
mi sono dimenticato di modificare la lunghezza della passerella: sono 340 cm, non 300.
manca anche la misura del lato aperto sul soggiorno sottostante.
la scala è da 80 cm quindi sono 500-120-80=300 cm.

Re: aiuto - finalmente! - per zona giorno

#9
bayeen ha scritto:per cortesia potresti rispondere anche alle domande del mio post precedente?
Ciao perdonami, proprio mi era sfuggito il tuo post... e dire che "marcavo stretto" il thread :)

il soppalco nasce come soggiorno o "zona living" che dir si voglia; NON CI andrà tavolo da pranzo con annesse sedie, buffet e ammenicoli vari che rimangono nel soggiorno al piano di sotto (la cui progettazione è nelle mani della GC... speriamo bene).

qui sopra dovrà andarci solo il divano, la tv e, eventualmente, qualche complemento di arredo.

in un angolo però vorrei ricavare un piccolo studio.
preciso e sottolineo "piccolo"; non lavoro a casa, non devo ricevere clienti... mi basta lo spazio per una scrivania di medie dimensioni e una libreria. la fuffa assortita (bollette, scartoffie varie) finirà in una scaffalatura imboscata nel sottotetto.

la altezze mi sembrava di averle già indicate ma le ribadisco.
il colmo è esattamente dove c'è la quota dei 500 cm (dove finisce la scala, per intenderci) ed è a 305 cm;
il muro di cartongesso in basso è dove l'altezza è a 150 cm circa; stessa altezza alla fine della passerella.
tuttavia, entrambi i muri possono essere ancora oggetto di "negoziazione". quello della cucina può venire avanti di 30/40 cm (riducendo la passerella), mentre il muro di cartongesso può, ovviamente essere riposizionato a piacimento.

per finire l'illuminazione.
la piantana "alco" :D pensavo di destinarla all'illuminazione della zona divano.

la scrivania, ovunque sarà posizionata, verrà allietata dalla presenza della mia vecchia, fidata, inseparabile, preziosa (9.900 lire al centro commerciale!) amica pixy:
Immagine
i due punti luce mi sembrano però insufficiente per tutto l'ambiente, soprattutto considerando il fatto che verrà utilizzato soprattutto la sera.

in prima battuta avevo pensato a una tesata, ma non riesco a posizionarla in modo convincente.


come che sia un'idea di massima l'ho anche partorita.
stasera la posto ma ho come l'impressione di sprecare una quantità di spazio enorme...

Re: aiuto - finalmente! - per zona giorno

#11
la zona studio non va bene
se è solo per uso occasionale, non c'è motivo per creare un corridoio davanti, e soprattutto per separarla così nettamente
potresti sfruttare la parete di sx integrando la scrivania con la parete porta tv tipo così
Immagine
Immagine
o addirittura creando una nicchia nella parete in asso in cartongesso, al limite anche con delle ante per poterla chiudere se non la usi e lasciare tutta la zona salotto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: aiuto - finalmente! - per zona giorno

#12
il punto dolente è lo studio; su questo non ci piove.
l'idea che mi proponi era bene o male quella che avevo avuto io in una delle precedenti "incarnazioni" di sta cavolo di casa , ma il soppalco era allora completamente diverso (era ruotato di 90° e insisteva su un'altra parte dell'appartamento).
in questa versione (che è necessariamente quella definitiva; il progetto è stato presentato ier l'altro) non ho l'altezza necessaria.
la parete di fondo è a 1.50; non sono un gigante, ma nemmeno un puffo.
inoltre complice "qualche" rapina anche a distanza di anni mi sento estremamente a disagio a dare le spalle alle porte o comunque ai varchi di accesso di qualunque locale; anche se si tratta di casa mia.

Gli spunti però sono interessanti. l'idea di creare lo studio a scomparsa è intrigante, non fosse altro per il fatto che non devo tenerlo in ordine; chiudo (a quadrupla mandata!) le porte e via! :D

devo però anche tenere in conto di prevedere un accesso all'area dietro la parete di cartongesso....

Re: aiuto - finalmente! - per zona giorno

#15
Ciao a tutti e ciao a Dave,

ti propongo due soluzioni per la disposizione dell'arredo del tuo soppalco.
Sostanzialmente lo spazio dello studio rimane identico in entrambe le versioni.
Non utilizzando la parete di fondo, quella con altezza 150-160cm potresti adoperarla per tutta la lunghezza come armadiatura e non soltanto per i primi 3 metri.
La scrivania non rivolta verso le pareti ma verso lo spazio soggiorno seppur nascosta dalla parete libreria che potrebbe essere sviluppata per tutta l'altezza del locale creando così un vero e proprio spazio indipendente.
Il divano rivolto in un ipotesi verso la libreria e nell'altra verso lo spazio aperto sui locali inferiori.


SOLUZIONE 1
Immagine
http://oi65.tinypic.com/501fk1.jpg

SOLUZIONE 2
Immagine
http://oi68.tinypic.com/2qsmgcw.jpg

Spero di esserti stato d'aiuto.
Andrea
ANDREA VERTUA ARCHITETTO

SITO WEB INSTAGRAM FACEBOOK HOUZZ

MAIL INFO@SOSARCHITETTO.NET