Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#46
gina ha scritto:
13 febbraio ha scritto:io ho capito, ma non vedo le immagini :(

e]
Clicca col tasto dx e copi l indirizzo in una nuova scheda, oppure dal cell lo clicchi e selezioni visualizza img

grazie Gina :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#47
Io non voglio assolutamente fare quello controcorrente o altro ma voglio solo creare una discussione per imparare e per capire............ma dei progetti realizzati da allegri (che stimo molto sulla base dei lavori che ho visto) penso sia il meno riuscito probabilmente anche o solo a causa della situazione che si è trovato davanti senza poterla modificare e dei gusti del cliente che però essendo soggettivi sono da accettare giustamente.

I colori sono troppi nel progetto e fra loro non legano.........io sarei partito dal vincolo del pavimento (che mi piace molto) e della finsetra (per il progetto)...........le piastrelle di quel colore non si possono vedere ed oltretutto dietro alla semicolonna forno non sono allineate, normalmente sapendo come si realizza il progetto il piastrellista dispone il rivestimento ed in questo caso doveva salire dietro al forno per arredare quella parte di parete che lascia perplessi tutti.......magari potevi spezzare quel rivestimento con una lama orizzontale in acciaio che riprendeva esteticamente la gola.......e potevi fugare le piastrelle con un grigio per richiamare le ante.

Mi pare di capire che il progetto è stato realizzato su una posizione degli impianti idraulici esistenti.....io avrei suggerito una seconda soluzione spostando gli scarichi a sx della finestra e magari se vengono da sx si possono intercettare......e comunque spostare lo scarico, calda e fredda non è un costo assolutamente anche perchè a quell'altezza il rivestimento non è presente ma c'è solo intonaco............sarei partito da sx verso dx con la base base anta da 30 per allontanare il lavello dal muro, lavello 90 (così puoi avere due vasche e ti trovi a filo sx della finestra e puoi decidere di posizionare un pensile scolapiatti da 90 a pacchetto verticale), base lvst 60, cassettiera 2cc e 1 cestone 90, base pc con forno da incasso 60 (così puoi mettere una cappa da 90 che rende meglio in tutti i sensi............e così allontani il pc dal lavello), base da 30 con cestello estraibile per allontanare il pc dal muro.

Altra ipotesi era quella di sfruttare il vincolo a nostro vantaggio........ovvero posizionare il lavello davanti alla finestra (come si usa in America o in nord Europa per motivi rispettivamente di cultura e clima) soprattutto considerando che hai deciso di non mettere un pensile scolapiatti ma solo un pensile dispensa sopra al tuo lavello che mi sembra essere poco pratico.

Secondo me allegri non ha potuto lavorare come avrebbe voluto e non credo sia pienamente soddisfatto.

Io sostengo che la cucina prima di tutto è un luogo di lavoro e quindi deve essere pratica e funzionale ma questo non significa che non deve essere anche estetica ma non deve sopperire a quest'ultima.

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#48
FabT ha scritto:I colori sono troppi nel progetto e fra loro non legano
le piastrelle di quel colore non si possono vedere
i colori sono sempre una scelta personale, onestamente capisco che è la tua opinione ma vale quanto quella del cliente che questi colori ha scelto
ed oltretutto dietro alla semicolonna forno non sono allineate,
normalmente sapendo come si realizza il progetto il piastrellista dispone il rivestimento


non sappiamo se i rivestimenti sono stati installati a priori...
Mi pare di capire che il progetto è stato realizzato su una posizione degli impianti idraulici esistenti.....io avrei suggerito una seconda soluzione spostando gli scarichi a sx della finestra e magari se vengono da sx si possono intercettare.
probabile che il cliente non volesse spostare nulla...
hai deciso di non mettere un pensile scolapiatti ma solo un pensile dispensa sopra al tuo lavello che mi sembra essere poco pratico.
scelta ragionata del cliente in base alle sue abitudini, non alle tue o alle mie

Secondo me allegri non ha potuto lavorare come avrebbe voluto e non credo sia pienamente soddisfatto.

Io sostengo che la cucina prima di tutto è un luogo di lavoro e quindi deve essere pratica e funzionale ma questo non significa che non deve essere anche estetica ma non deve sopperire a quest'ultima.
ritengo che progettare una cucina per un cliente non sia facile, dal momento che bisogna coniugare vari aspetti oggettivi con altri del tutto soggettivi.

per questo fare critiche come queste su un lavoro del quale non conosciamo tutti i dettagli, nè i vincoli imposti dal cliente, a mio parere lascia il tempo che trova.

il fatto che a te non piace non è un criterio oggettivo di valutazione. :wink:
(scusa allegri se sono intervenuta al posto tuo)

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#49
OT Scusa gina se intervengo... chi ha aperto il post ha messo foto esponendosi a dei giudizi, se a FabT il risultato non piace secondo me può esprimerlo come chi invece al contrario ha apprezzato, tanto più che all'inizio del suo post ha premesso che le critiche sono per approfondire, insomma mi sembra un intervento a fini costruttivi, non denigratori :oops:
fine OT

Detto questo ringrazio l'utente casa66che ha postato le foto perché non si vedono molte cucine in fenix ambientate, e le foto di cucine reali rendono molto di più che da cataloghi ...domandona.. Com'è la manutenzione del fenix, è davvero anti-impronta e facile da ripulire? :mrgreen:

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#50
OT Scusa gina se intervengo... chi ha aperto il post ha messo foto esponendosi a dei giudizi, se a FabT il risultato non piace secondo me può esprimerlo come chi invece al contrario ha apprezzato, tanto più che all'inizio del suo post ha premesso che le critiche sono per approfondire, insomma mi sembra un intervento a fini costruttivi, non denigratori :oops:
fine OT

Detto questo ringrazio l'utente casa66che ha postato le foto perché non si vedono molte cucine in fenix ambientate, e le foto di cucine reali rendono molto di più che da cataloghi ...domandona.. Com'è la manutenzione del fenix, è davvero anti-impronta e facile da ripulire? :mrgreen:

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#51
ciao rosso ! certo che chiunque può esprimere la sua opinione, ci mancherebbe, se non si vuole correre il rischio di essere giudicati non si posta !
trovo un po' superfluo il commento relativo al colore delle piastrelle, perchè essendo una scelta del tutto personale non dà una valutazione oggettiva.
anche in un altro post, un utente ha detto che a lui piace il colore, quindi una cucina senza colore non può essere bella.

vabbè, magari sto cercando il pelo nell'uovo, ma insomma anche la scelta delle parole secondo me è importante, in un forum dove ci sono solo quelle per comunicare

la cucina la valuti se ti sembra ben disposta, ben montata, se ti sembra armoniosa, se ti sembra funzionale, luminosa, accogliente...
dire 'è brutta perchè le piastrelle sono di un colore che non mi piacciono' come pure 'è scomoda perchè non c'è lo scolapiatti, e io uso lo scolapiatti' mi sembra un po' riduttivo.

per esempio, io non posso soffrire i frigo free, ma non posso partire dal presupposto che ogni cucina col frigo free faccia cag@re...cerco di guardare l'insieme
non so se mi spiego ... :roll: :oops:

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#53
fab io non ho travisato proprio nulla...
leggo quel che c'è scritto, e ti assicuro che capisco quel che leggo.
io intervengo quando mi pare, tu hai espresso la tua opinione, e io la mia, oltretutto nemmeno tu sai quali vincoli avevano per lavorare

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#54
Allora.. due parole che sono di fretta.

Il cliente mi ha permesso in pieno di fare il mio lavoro.
Il mio lavoro consiste nell'ascoltarlo e soddisfare le sue esigenze/aspettative.

Le critiche sul colore sono fuori luogo, perche' trattasi di aspetto soggettivo. Se al cliente piace l'arancio, in abbinamento con il bianco e il grigio della cucina (che sono neutri) non mi pongo neanche il problema.

Il pavimento ci sta benissimo, forse dalle foto non si capisce

La finestra è preesistente, ed eravamo tutti d'accordo che non aveva senso progettare la cucina in base alla finestra.

La composizione è vincolata dal fatto che, per una cucina che verra' usata un mese all'anno, il cliente non ha ritenuto necessario fare nessuna opera muraria.
Cio' premesso in una cucina cosi' moderna e lineare non metterei mai due estraibili da 30.
Nel caso specifico abbiamo optato per moduli da 60 tutti uguali.

La cappa da 60 Miele, pur non essendo bellissima aspira meglio di una qualsiasi cappa di "design" da 90. In piu' essendo a ricircolo consente di non dover forare il pensile superiore, rendendolo piu' contenitivo.

I clienti sono molto alti, per cui siamo andati sulla "big size" di Gory, che arrivando a 95,3 cm piano finito era perfetta sia per massimizzare il contenimento (essendo lo zoccolo da 6 cm), sia per passare sotto alla soglia che sta a 95,5 cm di altezza di un pavimento (previa verifica con laser che il pavimento stesso fosse in piano).

In piu' lo zoccolo H.6 cm era una precisa esigenza estetica (grossa repulsione di "casa66" per gli zoccoli h.15 cm).
La lavastoviglie Miele (in promozione nazionale insieme al forno) con la possibilita' di essere installata con zoccoli alti da 4 cm in su, ci è tornata molto utile.

Potrei parlare molto a lungo della progettazione di questa cucina che tra l'altro ha diverse cose "su misura" fatte appositamente per accontentare il cliente (colonna forno assemblata sul posto per consentire alla gola orizzontale di passare sotto il forno stesso, ripiano interno che separa la lavastoviglie dal piano a induzione, ripiano interno sul sottolavello sagomato sagomato in base agli scarichi per sfruttare la maggiore altezza delle basi, piano di lavoro fsq per che segue precisamente la parete a destra del lavello per evitare di mettere l'alzatina che al cliente non piace)

Alla fine il dislvello di 1 cm tra l'altezza delle mattonelle (pre-esistenti) e il top della colonna forno è diventato un dettaglio insignificante per il cliente.

Chiudo dicendo che in almeno 6-7 anni che frequento questo forum non ho mai mostrato ne' commentato i miei lavori, e non l'avrei fatto neanche questa volta se un cliente soddisfatto non mi avesse citato nel suo post :wink:
ALLEGRI

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#57
@rossodicina
come ha scritto Allegri non si tratta di una cucina molto utilizzata (devo ancora far arrivare acqua al miscelatore, anche se la lavastoviglie ha già lavorato) quindi la durevolezza del fenix non l'ho provata, quanto alla facilità di pulizia e al suo effetto antimpronta per ora va tutto benone.

@FabT
grazie delle osservazioni, servono anche a me a capire... in realtà il colore e la posa delle piastrelle sono precedenti al "progetto Allegri" altrimenti la loro posizione sarebbe stata effettivamente più centrata sulla cucina (il loro colore però continua a piacermi molto, ma probabilmente è una reazione alle troppe proposte "nazionalpopolari" che non si spostano dalll'accoppiata bianco e grigio). A onor del vero io inizialmente avrei voluto un quarto colore nella cucina per il top e solo grazie ai saggi consigli del progettista mi sono convinto che i tre colori erano già sufficienti.
Altra cosa: il lavello da 90 a due vasche per me è una sciocchezza in quanto ruba un sacco di spazio sotto, le vasche sarebbero piccole (non ci starebbe nemmeno una teglia del forno) e potendo usare una discreta lavastoviglie averne due sarebbe comunque inutile (Inutile come lo è lo scolapiatti, a pacchetto o meno). Eppoi le due vasche per me fanno tanto Mondoconvenienza!
Quanto al presunto vantaggio di avere molta distanza tra lavello e pc... ma voi non scolate mai la pasta?

Gli orologi.... edit: non li vedo!

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#58
Complimenti bella cucina bello il colore! Un pó forte l'arancione ma sono gusti;) volevo chiederti invece come ti trovi con il top in fenix?? E le antine?? Grazie molte io avrei intenzione di fare colonne bianche e isola nera tutto fenix! Me lo consigli?

Re: La mia cucina: sono soddisfatto

#59
Fedeodonto ha scritto:Complimenti bella cucina bello il colore! Un pó forte l'arancione ma sono gusti;) volevo chiederti invece come ti trovi con il top in fenix?? E le antine?? Grazie molte io avrei intenzione di fare colonne bianche e isola nera tutto fenix! Me lo consigli?
Ciao,
il Fenix mi piace molto e mi trovo benissimo ma ad essere sincero questa cucina la uso per un totale di un mese l'anno e quindi non sono certo un utente che la "stressa" troppo. il grigio poi come colore perdona molto più del nero quanto a visibilità degli aloni.