Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#33
lordcoste ha scritto:
cla56 ha scritto: La dimensione del tavolo corretta è cm.120,nel senso che è quella più usuale per i tavoli rotondi.Ci sta un po "strettino" :) ma scegliendo il disegno giusto con delle sedie poco ingombranti potrebbe ancora funzionare..
cla56
Questo ci conforta, infatti abbiamo provato a cercare dei tavoli allungabili da 110 ma non siamo riusciti a trovarne. Già con 120 si trova qualcosa in più. Con 130 se ne trovano di più belli, però mi sa che è troppo grande vero?
cla56 ha scritto: 1°Non farei alcuna "paretina" sulla parete per la cappa,di altra parte dalla tua stessa immagine postata si vede quanto sia meglio non farla!
cla56
Nel rendering che ho fatto è presente la parete aggiuntiva a tutta altezza più un muretto fino all'inizio del piano snack. Non so se mi sono spiegato bene, inoltre i colori del rendering probabilmente non aiutano. Se non facciamo nessuna parete il piano cottura (da 80cm) arriva praticamente a filo della parete originaria. Un'eventuale cappa da 90 sporgerebbe oltre la parete. Per quanto riguarda il muretto basso non sappiamo se farlo e nel caso dove farlo terminare.

Qui ho provato ad evidenziare la parete in questione, tutto ciò che è rosso al momento non esiste ancora:
Immagine
Immagine
Non ho capito quindi quale parete ci consigli di non fare.
cla56 ha scritto: 2°Non frammenterei le basi sul lato penisola:in pratica i 35+65 dopo in piano cottura (che andrebbe posizionato su una base da 90.. con relativa cappa da 90 o leggermente più piccola,oppure con un'altra forma)
diventerebbe una base da cm.90 che si apre verso la zona tavolo,mentre i 45+35 a fine composizione potrebbe essere una base da 90? che si apre all'interno della "U".
Anche a me non fa impazzire la base ad angolo con le due aperture da 35. Però prima di valutare l'alternativa bisogna decidere riguardo la paretina, perché se la si costruisce non si può più mettere l'apertura lato tavolo.

Vi ringrazio per i suggerimenti
E' evidente che non ho visto bene il tuo render...ero convinto che almeno su uno la "paretina" non c'era....in ogni caso avendo sul lato cottura una lunghezza di parete di cm. 150 togliendo i 60 max 65 per la base angolare (lato lavello) rimangono circa 90 che appunto corrispondono ad una base sulla quale dovrà andare il piano cottura che,se è a 5 fuochi,potrà essere anche di 70-71-72-73-74.....cm. e non necessariamente da 80...Di cappe se ne trovano anche in dimensioni inferiore ai 90cm.....(guarda la Falmec-Faber-Elica-Sirius.....c'è un mondo di cappe... :) ).Quindi torno a scrivere,per me della paretina puoi fare a meno!
In sostanza la cucina,a parte qualche "aggiustaggio", l'hai composta.....rimane la disposizione del divano (quello che hai disegnato ha delle forme decisamente generose...soprattutto nella profondità...cm.125 :roll: ????).
ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#35
erix ha scritto:Ne ho pensata un'altra: perchè non valuti di dividere in parte il locale? La parete tra mobile tv e cucina potrebbe essere alta (e quindi con mobili alti appoggiati) oppure bassa (e quindi con solo basi da un lato e dall'altro).

Immagine
Idea molto originale a cui non avevamo minimamente pensato. È piaciuta molto a mia mamma, anche se io e la mia ragazza continuiamo a preferire l'altra versione. Ad ogni modo ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato e valuteremo con attenzione la tua proposta. Facciamo fatica a immaginare le basi contrapposte, ho provato a cercare qualche foto su internet ma probabilmente con le chiavi di ricerca sbagliate. Ad ogni modo questa composizione non risolve il problema del passaggio davanti alla tv per raggiungere la zona notte. Inoltre credo che la cucina diventi davvero costosa con tutte quelle basi. Inoltre dalla cucina vedrei il retro della tv giusto?

Tralasciando per un momento il discorso progetto, ci piacerebbe avere un parere riguardo alle marche che abbiamo selezionato. La prima ad averci colpito è modulnova modello twenty con ante in vetro e top in kerlite ed eravamo piuttosto convinti. Poi abbiamo visto una valcucine artematica con anta e top in vetro e le nostre certezze si sono infrante. Ad ogni modo l'artematica è un po' fuori budget, perciò abbiamo valutato anche due possibili alternative: forma mentis sempre in vetro (ma con anta senza telaio) e meson's m_urano.

Dall'elenco che ho fatto spero si capisca che un punto fermo è l'anta in vetro, ci piace.
Il top ci piace sia in vetro che in kerlite, in particolare del piano in kerlite ci piace molto la vasca integrata (oltre tutti i vantaggi della kerlite). Il top in vetro ci piace esteticamente, anche se abbiamo qualche dubbio riguardo la resistenza degli spigoli.

Vi elenco anche i preventivi ricevuti, per la stessa composizione, ovvero quella che ho riportato io qualche post fa. Dal prezzo sono esclusi gli elettrodomestici. Nei due preventivi valcucine è compreso il canale attrezzato che da solo credo costi circa 2000 euro, ad ogni modo ragionando sul progetto siamo propensi a rimuoverlo in quanto la base da 80 farebbe sporgere tutta la cucina di ulteriori 20 cm. A proposito voi come lo vedete il canale attrezzato in quella composizione? Io le basi dal lato lavello le ho disegnate profonde 60, per il canale va traslato tutto di ulteriori 20 cm. Per quanto sia bello credo che in questo caso sia meglio evitare il canale...

Artematica: 23.000 (credo circa 21.000 senza canale) (CONTRO: prezzo oltre il budget; lavello non si può fare sotto top. Invece dei lemans negli angoli abbiamo fatto inserire un meccanismo meno costoso, di cui non ricordo il nome.)

Modulnova: 18.000 (CONTRO: anta senza telaio in alluminio; vetro dell'anta a nostro personale gusto meno bello di quello di valcucine)

Forma mentis: 18.000 (credo circa 16.000 senza canale) (CONTRO: top in vetro con profilo metallico che non ci finisce di piacere; lavello non si può fare sotto top.)

M_urano: 13.000 (CONTRO: Non conosciamo la qualità della marca. Garanzia, in particolare sul vetro, di molto inferiore a quella di valcucine. Il modello esposto ci ha dato una sensazione di qualità leggermente inferiore alle altre, in particolare a livello di chiusura delle ante e dei cestoni, che non sempre si chiudono perfettamente. Ad ogni modo potrebbe trattarsi di un difetto di montaggio? Non siamo abbastanza esperti per valutare. In compenso fanno il lavello sotto top).

Tenete presente che un rivenditore ci ha dato un'impressione migliore degli altri, e ne terremo conto, però non vi diciamo quale per non influenzare i vostri consigli.

Cosa ne pensate dei preventivi e dei nostri dubbi?

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#36
Ciao a tutti!

ho letto adesso tutto, pensavo di essere in crisi io ma anche qui ce n'è da pensare!! aiuto...comunque senza dire di nuovo tutto l'idea della penisola iniziale mi piace ma quando ho visto l'ultima opzione disegnata da Lordcoste mi sono illuminata, è da valutare sai crei una zona bancone per la cucina in più, dal lato del divano ci sta la tv sicuramente e tutta la zona giorno respira di più. Probabilmente anche io avrei fatto il tuo disegno iniziale ma pensando alla vita quotidiana il passaggio tra zona giorno e zona notte deve essere comodo.
Arriverò in tuo aiuto nel momento delle scelte di arredo...le travi sono davvero belle! :D

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#37
Buongiorno "lordcoste" vorrei fare alcune considerazioni sul tuo ultimo post:
Il canale attrezzato sul lato lavello non puoi inserirlo perché
1°Avendo la prof.80 si ridurrebbe drasticamente l'apertura della colonna angolare che già dal tuo progetto dovrebbe avere un'anta da 45 toglierne altri cm.20 vorrebbe dire non metterla!!
2°Ti si restringe lo spazio interno nella zona operativa di cm.20 pertanto..... :?
3°Ti sposterebbe la zona cottura verso la penisola e a quel punto la "paretina" di cui parlavi dovresti farla per forza!
4°Diventerebbe più difficile l'accesso alla finestra poiché di cm.20 più distante...
Quindi...non è questione di costo....in questo caso il canale attrezzato, a mio avviso,non va messo!!
Questione top:non capisco la necessità di un lavello sotto top quando si può avere un lavello semi filotop.Sia i top in ceramica che in vetro hanno proprio nei bordi il punto critico e avere un bordo "a vista" proprio nella zona lavello vorrebbe dire "cercarsela"......io non lo farei mai :wink: Altra cosa,molto più rassicurante,sarebbe con un top in corian o in pietra a forte spessore e con bordo ben arrotondato.
Sui preventivi preferisco non pronunciarmi.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#39
cla56 ha scritto:Buongiorno "lordcoste" vorrei fare alcune considerazioni sul tuo ultimo post:
Il canale attrezzato sul lato lavello non puoi inserirlo perché
1°Avendo la prof.80 si ridurrebbe drasticamente l'apertura della colonna angolare che già dal tuo progetto dovrebbe avere un'anta da 45 toglierne altri cm.20 vorrebbe dire non metterla!!
2°Ti si restringe lo spazio interno nella zona operativa di cm.20 pertanto..... :?
3°Ti sposterebbe la zona cottura verso la penisola e a quel punto la "paretina" di cui parlavi dovresti farla per forza!
4°Diventerebbe più difficile l'accesso alla finestra poiché di cm.20 più distante...
Quindi...non è questione di costo....in questo caso il canale attrezzato, a mio avviso,non va messo!!
Tutte osservazioni corrette che ci stanno facendo abbandonare l'idea del canale attrezzato. Riguardo l'osservazione 1, se avessimo optato per il canale avremmo spostato la parete dell'armadio di ulteriori 20 cm, in quel modo il numero e la dimensione delle colonne sarebbe rimasta invariata. Ad ogni modo ci stiamo convincendo ad abbandonare l'idea del canale.
cla56 ha scritto: Questione top:non capisco la necessità di un lavello sotto top quando si può avere un lavello semi filotop.
Probabilmente è una questione di gusti, comunque anche il semi filotop non è male. Ad ogni modo non sarà certo questa la discriminante che ci farà scegliere il modello di cucina.
cla56 ha scritto: Sia i top in ceramica che in vetro hanno proprio nei bordi il punto critico e avere un bordo "a vista" proprio nella zona lavello vorrebbe dire "cercarsela"......io non lo farei mai :wink:
Anche un piano in gress (kerlite) da 2.5cm di spessore è così fragile nei bordi?
cla56 ha scritto: Altra cosa,molto più rassicurante,sarebbe con un top in corian o in pietra a forte spessore e con bordo ben arrotondato.
Abbiamo visto altri tipi di top, però nessuno ci ha colpito. Quindi sicuramente la scelta ricadrà su kerlite o vetro. Almeno questo è un punto fisso.
cla56 ha scritto: Sui preventivi preferisco non pronunciarmi.
Peccato, almeno riguardo la qualità della meson's e i nostri dubbi a riguardo? In particolare rispetto a modulnova, sono 5.000 euro di differenza, vorrei almeno capire se sono dettati anche da una differenza qualitativa. Mi interesserebbe anche capire bene la differenza qualitativa tra forma mentis e modulonova twenty, in quanto alla fine probabilmente costerebbe qualcosa in meno la forma mentis.
saradolcecasa ha scritto:Ciao a tutti!

ho letto adesso tutto, pensavo di essere in crisi io ma anche qui ce n'è da pensare!! aiuto...comunque senza dire di nuovo tutto l'idea della penisola iniziale mi piace ma quando ho visto l'ultima opzione disegnata da Lordcoste mi sono illuminata, è da valutare sai crei una zona bancone per la cucina in più, dal lato del divano ci sta la tv sicuramente e tutta la zona giorno respira di più. Probabilmente anche io avrei fatto il tuo disegno iniziale ma pensando alla vita quotidiana il passaggio tra zona giorno e zona notte deve essere comodo.
Arriverò in tuo aiuto nel momento delle scelte di arredo...le travi sono davvero belle! :D
Non sono sicuro di aver capito, non è che intendevi la versione disegnata da "erix"?
BirBa23 ha scritto:Lord scusami senza offesa..ma mi sembra che tu stia cercando l'abito perfetto per il tuo matrimonio senza aver ancor trovato il promesso/la promessa sposo/sposa.
Il discorso marca/modello di cucina va affrontato, secondo me anche indipendentemente dal discorso progetto. Qualunque sia il progetto che decideremo possiamo farlo realizzare in tutti e 4 i modelli che ho riportato. Pertanto non credo che provare a restringere la scelta sul modello sia qualcosa di prematuro. Anche solo tenere in ballo più arredatori contemporaneamente non è molto corretto ne semplice, in quanto ogni variante di progetto va comunicata a tutti ecc. Se riuscissimo a decidere la marca e il modello potremmo farci seguire da una singola persona.

Nessuno ha voglia di pronunciarsi riguardo ai preventivi e le nostre perplessità riguardo i vari modelli?

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#40
posto che condivido e ti consiglio di ascoltare i consigli di Cla sul discorso del lavello sottopiano, io al tuo posto mi comporterei in questo modo:
ho il budget per l'Artematica che mi piace tanto? sì, bene. su Val non ci sono dubbi, vai tranquillo alla meta (a meno di un rivenditore cane ovviamente :mrgreen:).
non ho il budget per l'Artematica? vado sulla cucina che più mi piace e a parità su rivenditore migliore.

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#41
bayeen ha scritto:posto che condivido e ti consiglio di ascoltare i consigli di Cla sul discorso del lavello sottopiano
Ho riletto il consiglio di Cla riguardo il lavello sottotop, non avevo capito cosa intendeva. Adesso mi è chiaro. Intende che i bordi a vista nel lavello, sono un punto critico, ovvero se nel mettere/togliere i piatti e pentole dal lavello urto lo spigolo rischio di scheggiarlo. Non l'avevo considerato, mi pare un ottimo consigli che mi ha convinto a scartare il lavello sottotop nel vetro :wink:

Il discorso però è diverso per quanto riguarda la kerlite, in quel caso la vasca è proprio integrata nel top, non dovrebbe creare problemi giusto?
bayeen ha scritto:io al tuo posto mi comporterei in questo modo:
ho il budget per l'Artematica che mi piace tanto? sì, bene. su Val non ci sono dubbi, vai tranquillo alla meta (a meno di un rivenditore cane ovviamente :mrgreen:).
non ho il budget per l'Artematica? vado sulla cucina che più mi piace e a parità su rivenditore migliore.
Diciamo che noi abbiamo un budget per arredare tutta la casa, ovviamente più lo si usa per la cucina e meno ne rimane per il resto. Ha senso superare il 40% del budget dell'intera casa per i soli mobili della cucina? L'artematica molto probabilmente la escluderemo perché costa un po' troppo. Se i soldi non fossero stati un problema probabilmente la scelta sarebbe ricaduta sull'artematica. Dovendo scegliere tre le altre tre, che comunque ci piacciono, si tratta di valutarne bene il livello qualità prezzo:
Modulnova: 18.000 (CONTRO: anta senza telaio in alluminio; vetro dell'anta a nostro personale gusto meno bello di quello di valcucine)

Forma mentis: 18.000 (credo circa 16.000 senza canale) (CONTRO: top in vetro con profilo metallico che non ci finisce di piacere.)

M_urano: 13.000 (CONTRO: Non conosciamo la qualità della marca. Garanzia, in particolare sul vetro, di molto inferiore a quella di valcucine. Il modello esposto ci ha dato una sensazione di qualità leggermente inferiore alle altre, in particolare a livello di chiusura delle ante e dei cestoni, che non sempre si chiudono perfettamente. Ad ogni modo potrebbe trattarsi di un difetto di montaggio? Non siamo abbastanza esperti per valutare. A questo punto devo sentire se fanno il lavello semi filotop).

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#42
credo che il problema si ponga in ogni caso per gli spigoli vivi dove toccando dentro con una pentola rischi la scheggiatura, infatti si suggeriva un bordo stondato.

per il consiglio sul prodotto da profana che ha visto e toccato le cucine da te citate (tranne la Forma Mentis perchè non esisteva ma vale se si può avvicinare ad una Demode), il livello è comunque molto buono, per questo secondo me puoi cadere su una o sull'altra che comunque andrà bene, sarà il rivenditore a fare la differenza. l'unica cosa che approfondirei è il discorso dell'anta in vetro che magari da un marchio all'altro può presentare qualche differenza a livello di prodotto.
ti dico cosa penso, secondo me a questa domanda difficilmente troverai risposta da parte dei rivenditori per cui l'unica è capire cosa ti piace e, mi ripeto, fidarti del rivenditore che scegli.
prova a veder se nello storico del forum si parla di ante in vetro di Meson's e Modulnova, ricordo qualche discussione ma non il marchio di cui si parlava.

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#43
Dunque la Murano potrebbe essere il modello dell'Arredo3 e questo giustificherebbe il costo contenuto (in sostanza buon rapporto qualità prezzo).Potrebbe essere il modello della SCIC e qui, parere strettamente personale, lascerei perdere... :roll:
La Modulnova è sicuramente un buon prodotto più o meno alla pari con la Mesons....
La Forma Mentis è in buona pace la Demode arricchita e impreziosita: stessa struttura degli altri modelli Valcucine,usa gli stessi vetri (inteso come gamma di colori) top molto belli.
L'artematica vitrum....hai detto già tu.....
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#44
cla56 ha scritto:Dunque la Murano potrebbe essere il modello dell'Arredo3 e questo giustificherebbe il costo contenuto (in sostanza buon rapporto qualità prezzo).Potrebbe essere il modello della SCIC e qui, parere strettamente personale, lascerei perdere... :roll:
La M_urano dovrebbe essere l'ex vetronica delle meson's (ancora prima credo si chiamasse k-goccia), credo gli abbiano cambiato nome o poco più. Arredo3 e SCIC non le abbiamo mai viste ne prese in considerazione. Forse intendevi che la meson's potrebbe farsela produrre da una di queste due aziende?
bayeen ha scritto:l'unica cosa che approfondirei è il discorso dell'anta in vetro che magari da un marchio all'altro può presentare qualche differenza a livello di prodotto.
ti dico cosa penso, secondo me a questa domanda difficilmente troverai risposta da parte dei rivenditori per cui l'unica è capire cosa ti piace e, mi ripeto, fidarti del rivenditore che scegli.
prova a veder se nello storico del forum si parla di ante in vetro di Meson's e Modulnova, ricordo qualche discussione ma non il marchio di cui si parlava.
Proveremo a documentarci sulle ante in vetro delle varie marche. Al momento so solo che artematica e mesons applicano il vetro su un telaio di alluminio, mentre per la forma mentis e modulnova no.

Re: Scelta progetto isola o penisola e dubbi (con rendering)

#45
Tornando un momento al discorso progetto, ci servirebbe un consiglio riguardo l'eventuale rivestimento della cucina lato fuochi. Di sicuro non ci piacciono le piastrelle. Generalmente ho visto che si fa un pannello fino all'altezza dei pensili, però in questo caso da noi ci sarà solo la cappa, quindi faccio fatica ad immaginarlo.
Questa una foto della parete:
Immagine
Voi cosa mettereste? E fino a che altezza? (a me viene in mente solo uno smalto all'acqua, però non ci piace lucido)

Già che ci sono ne approfitto per richiedere un chiarimento su questo messaggio che non mi era chiaro:
lordcoste ha scritto:
cla56 ha scritto:Dunque la Murano potrebbe essere il modello dell'Arredo3 e questo giustificherebbe il costo contenuto (in sostanza buon rapporto qualità prezzo).Potrebbe essere il modello della SCIC e qui, parere strettamente personale, lascerei perdere... :roll:
La M_urano dovrebbe essere l'ex vetronica delle meson's (ancora prima credo si chiamasse k-goccia), credo gli abbiano cambiato nome o poco più. Arredo3 e SCIC non le abbiamo mai viste ne prese in considerazione. Forse intendevi che la meson's potrebbe farsela produrre da una di queste due aziende?
Grazie,

Ste