Buongiorno a tutti, dopo esserci fatti fare alcuni preventivi siamo confusi su un dettaglio: le zanzariere avvolgibili è meglio che siano in qualche modo fissate alla propria cornice oppure no?
Alcuni tecnici ci dicono che la zanzariera rischia di uscire dalla sua sede a forza di aprirla e chiuderla e che poi reinserirla è da diventar matti, e che quindi ci vogliono i "bottoncini".
Altri ci dicono che il rischio che la zanzariera esca è bassissimo, ed anzi se fosse fissa e qualcuno ci finisse contro si strapperebbe, mentre essendo solo "inserita" nella guida al limite può uscire e reinserirla dicono sia facile.
Stiamo parlando di finestre classiche, ma soprattutto di una grande portafinestra che verrebbe aperta e chiusa abbastanza spesso.
Grazie per i vostri contributi.
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#2io conosco solo zanzariere con i bottoni antivento.
il resto credo sia robaccia.
il resto credo sia robaccia.
io sto col made in Italy
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#3Io ho sempre usato zanzariere con bottoncini. Poi passato a quelli senza,ma nessuna differenza se non meno teli strappati...eliosurf ha scritto:io conosco solo zanzariere con i bottoni antivento.
il resto credo sia robaccia.
Su portafinestra larga meglio plissettata...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#4buono a sapersi, ma da quando ti occupi di zanzariere? 

io sto col made in Italy
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#5A spanne direi dal 1995/1996eliosurf ha scritto:buono a sapersi, ma da quando ti occupi di zanzariere?



Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#6sempre usato zanza con bottoncini antivento.
per una portafinestra che si usa spesso, l'ideale è una Scenica della Bettio. apertura laterale, zero ingombro a terra, semplicissima nell'aprire e chiudere, e se posso permettermi, due spanne sopra le versioni plissettate che costano uguali.
per una portafinestra che si usa spesso, l'ideale è una Scenica della Bettio. apertura laterale, zero ingombro a terra, semplicissima nell'aprire e chiudere, e se posso permettermi, due spanne sopra le versioni plissettate che costano uguali.
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#7Gigiotto, quindi non ti capita mai che la zanzariera esca dalla sua sede? Se sì, rimetterla dentro è facile o una gran rottura?gigiotto ha scritto:Io ho sempre usato zanzariere con bottoncini. Poi passato a quelli senza,ma nessuna differenza se non meno teli strappati...eliosurf ha scritto:io conosco solo zanzariere con i bottoni antivento.
il resto credo sia robaccia.
Su portafinestra larga meglio plissettata...
Mi dici quindi anche tu che coi bottoncini si rischia che si strappi?
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#8La scenica l'avevamo vista, è bellissima ma costa da sola come un mio stipendiorena ha scritto:sempre usato zanza con bottoncini antivento.
per una portafinestra che si usa spesso, l'ideale è una Scenica della Bettio. apertura laterale, zero ingombro a terra, semplicissima nell'aprire e chiudere, e se posso permettermi, due spanne sopra le versioni plissettate che costano uguali.

Ci hanno proposto questa http://www.edmzanzariere.it/i-nostri-pr ... 7958ff00a/
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#9diana cacciatrice ha scritto:La scenica l'avevamo vista, è bellissima ma costa da sola come un mio stipendiorena ha scritto:sempre usato zanza con bottoncini antivento.
per una portafinestra che si usa spesso, l'ideale è una Scenica della Bettio. apertura laterale, zero ingombro a terra, semplicissima nell'aprire e chiudere, e se posso permettermi, due spanne sopra le versioni plissettate che costano uguali.
Ci hanno proposto questa http://www.edmzanzariere.it/i-nostri-pr ... 7958ff00a/
bè...costa anche meno di una plissè....e un 30% in più di una tradizionale a molla verticale o orizzontale. non mi sembra così tanto a conti fatti.
quella li nel link ha binario a terra e a molla, dunque bisogna sempre aprirla o chiuderla tutta, cosa che con la scenica invece dove la metti sta.
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#10La Phantom di MV Line ha un binario di soli 2 mm. e non bisogna chiuderla tutta perchè è frizionata, anche regolabile.rena ha scritto: quella li nel link ha binario a terra e a molla, dunque bisogna sempre aprirla o chiuderla tutta, cosa che con la scenica invece dove la metti sta.
Gigiotto: Si, lui di bottoni e cerniere lampo è espertissimo.

Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#11Intanto vi ringrazio tutti per il contributo.
Mi rimane comunque il dubbio su questi benedetti bottoncini
che mi spostano il prezzo di parecchio.
Mi rimane comunque il dubbio su questi benedetti bottoncini

Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#12mà...costano uguale.diana cacciatrice ha scritto:Intanto vi ringrazio tutti per il contributo.
Mi rimane comunque il dubbio su questi benedetti bottonciniche mi spostano il prezzo di parecchio.
se c'è tanto siamo sui 5 euro a metro quadro di differenza.
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#13Mi sono spiegata male io, provo a riformulare.rena ha scritto:mà...costano uguale.diana cacciatrice ha scritto:Intanto vi ringrazio tutti per il contributo.
Mi rimane comunque il dubbio su questi benedetti bottonciniche mi spostano il prezzo di parecchio.
se c'è tanto siamo sui 5 euro a metro quadro di differenza.
Uno dei due serramentisti ci propone una soluzione più economica che prevede una parte di zanzariera fissa ed una mobile, per com'è fatta la portafinestra ci andrebbe bene, l'unico dubbio che abbiamo è che la sua zanzariera è appunto senza bottoncini.
L'altro serramentista ci propone appunto la Phantom doppia.
Tra le due zanzariere la differenza è di 300 euro (dovuta sicuramente a tanti fattori, non solo ai bottoncini).
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#14se è una portafinestra, la zanzariera va messa tutta apribile e non metà fissa.
a meno che non sia scorrevole, allora potrebbe bastare solo da un lato.
comunque dipende sempre da quello che uno vuole,,,tutto si può fare.
a meno che non sia scorrevole, allora potrebbe bastare solo da un lato.
comunque dipende sempre da quello che uno vuole,,,tutto si può fare.
Re: Zanzariera a molla: con o senza bottoncini?
#15Cortesemente puoi darci le dimensioni L ed H
il tutto per avere le idee più chiare possibili
Grazie
il tutto per avere le idee più chiare possibili
Grazie