Buonasera a tutti!
Vorrei confrontarmi con voi circa l'esperienza che ho appena iniziato di richiesta di preventivi per cucine, mi é giá accaduto con due progettisti che dopo il disegno mi hanno chiesto di fermare il prezzo con una piccola cauzione (parlo di €100 la prima volta ed €200 la seconda). Siccome é la mia prima esperienza mi spiegate se ció é normale? A me non sono piaciuti per nulla questi atteggiamenti, il discorso é: se non mi dai ora questi € per bloccare il prezzo poi la prossima volta quando torni questo prezzo non te lo faró più. Nel primo caso il commerciale era un commerciale d'assalto e per sfinimento ho dato €100, la seconda volta ero particolarmente interessata al progetto ed ho acconsentito a dare €200 (l'arredatore mi ha assicurato che al limite me li ridará indietro). Siccome a marzo ho un appuntamento in un altro posto mi devo aspettare di dover dare altri soldi? Questa é la prassi? Se devo essere sincera non mi sembra per nulla un comportamento professionale, ma attendo vostre opinioni!
Grazie!!!
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#2Ciao Michela, mi spiace ma no, non mi é successo. Stiamo facendo qualche preventivo, ma non ci é mai stata fatta una proposta simile, avevano tutti durata 30 gg (senza alcuna cauzione se non il classico anticipo alla conferma) tranne uno che sarebbe stato valido per un giorno soltanto trattandosi di una promozione.. abbiamo scoperto poi che questo negozio fa "promozioni" settimanali e l'abbiamo scartato.
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#3

Caspita.. Vediamo se anche ad altri é capitato o no prima di trarre conclusioni!!!
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#4Alcuni negozi chiedono più che caparra 100-200 euro per darti il progetto (visto che perdono ore nella progettazione).. ma la caparra boh..
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#5Confluenza astrale di finti grossisti/venditori direttamente in fabbrica/fenomeni di settore capitati guarda caso in corrispondenza di acquirente in cerca del super-mega sconto/affarone della vita? 

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#6traduco in parole povere.coolors ha scritto:Confluenza astrale di finti grossisti/venditori direttamente in fabbrica/fenomeni di settore capitati guarda caso in corrispondenza di acquirente in cerca del super-mega sconto/affarone della vita?
no, non è prassi normale ma in genere di rivenditori furboni. alla larga, sciò.
diverso, come diceva Lisia, invece richiedere un contributo per la progettazione, cosa che comunque in pochi fanno ma da non considerarsi comunque pratica brutta o bella.
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#7A noi non è capitato che ci chiedessero "caparre" in fase di preventivo, nè quando abbiamo acquistato la cucina tre anni fa, nè con l'acquisto della cameretta per il nostro bimbo lo scorso anno. Non mi hanno mai dato il disegno/progetto se non alla firma del contratto, ma fino a quel momento non avevamo versato un euro.
Non mi sembrano atteggiamenti consueti...
Non mi sembrano atteggiamenti consueti...
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#8Ciao michelac, ma a fronte di questi 100/200 euro ti hanno rilasciato un preventivo dettagliato, uno schizzo?
Se così non fosse, ti hanno chiesto soldi per bloccare un progetto di cui solo loro hanno i dettagli.
In caso affermativo invece, troverei comunque più trasparente informare prima il potenziale cliente che si richiede un contributo per rilasciare un preventivo, non dopo averlo fatto.
Quindi come diceva a bayeen alla larga...
ps: all'acquisto della mia cucina io non ho nemmeno dato la caparra, la consegna era in tempi molto brevi per nostra necessità, abbiamo saldato tutto alla consegna/montaggio.
Se così non fosse, ti hanno chiesto soldi per bloccare un progetto di cui solo loro hanno i dettagli.
In caso affermativo invece, troverei comunque più trasparente informare prima il potenziale cliente che si richiede un contributo per rilasciare un preventivo, non dopo averlo fatto.
Quindi come diceva a bayeen alla larga...
ps: all'acquisto della mia cucina io non ho nemmeno dato la caparra, la consegna era in tempi molto brevi per nostra necessità, abbiamo saldato tutto alla consegna/montaggio.
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#9Sì entrambe mi hanno rilasciato un rendering con preventivo uno più l'altro meno dettagliato.
Nel primo caso i € 100,00 sono stati richiesti proprio per la progettazione (che assolutamente non era all'altezza degli euro dati, essendo un progetto pieno di errori grossolani e soluzioni poco realistiche ed anche poco belle). Nel secondo caso i € 200,00 sono stati dati esclusivamente per bloccare il prezzo che mi offriva, con il conseguente sottinteso che se mi fossi ripresentata successivamente chissà quale cifra mi avrebbe chiesto. Oltretutto al nostro tentennamento circa il pagamento l'atteggiamento del signore è stato molto pressante, stizzito ha cominciato a far su tutte le carte e a riporle nel cassetto, pronto per salutarci (ottima tecnica, lo ammetto).
Posso capire il pagamento del disegno, anche se per trasparenza è necessario dirlo prima di far accomodare delle persone alla tua scrivania, ma non comprendo l'atteggiamento del blocco dell'offerta. E' per questo che vi chiedevo se è prassi bloccare le offerte con una cauzione oppure no.
Credo proprio di aver avuto sfortuna insomma.
Nel caso mi si ripresentasse la stessa situazione cosa mi consigliate di fare? E' un atteggiamento che applicano a discrezione nei singoli punti vendita oppure secondo voi è una "regola" dettata dalla Casa Madre?
Grazie Bayeen per la traduzione..!!! In caso comunque ci tengo a precisare che non sono un acquirente
Nel primo caso i € 100,00 sono stati richiesti proprio per la progettazione (che assolutamente non era all'altezza degli euro dati, essendo un progetto pieno di errori grossolani e soluzioni poco realistiche ed anche poco belle). Nel secondo caso i € 200,00 sono stati dati esclusivamente per bloccare il prezzo che mi offriva, con il conseguente sottinteso che se mi fossi ripresentata successivamente chissà quale cifra mi avrebbe chiesto. Oltretutto al nostro tentennamento circa il pagamento l'atteggiamento del signore è stato molto pressante, stizzito ha cominciato a far su tutte le carte e a riporle nel cassetto, pronto per salutarci (ottima tecnica, lo ammetto).
Posso capire il pagamento del disegno, anche se per trasparenza è necessario dirlo prima di far accomodare delle persone alla tua scrivania, ma non comprendo l'atteggiamento del blocco dell'offerta. E' per questo che vi chiedevo se è prassi bloccare le offerte con una cauzione oppure no.
Credo proprio di aver avuto sfortuna insomma.
Nel caso mi si ripresentasse la stessa situazione cosa mi consigliate di fare? E' un atteggiamento che applicano a discrezione nei singoli punti vendita oppure secondo voi è una "regola" dettata dalla Casa Madre?
Grazie Bayeen per la traduzione..!!! In caso comunque ci tengo a precisare che non sono un acquirente
ma cerco un buon progetto al giusto prezzo.in cerca del super-mega sconto/affarone della vita
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#10mi è capitato solo una volta nella mia vita, ma ho prontamente gentilmente rifiutato.michelac ha scritto:Oltretutto al nostro tentennamento circa il pagamento l'atteggiamento del signore è stato molto pressante, stizzito ha cominciato a far su tutte le carte e a riporle nel cassetto, pronto per salutarci (ottima tecnica, lo ammetto).
(la persona poi mi ha ritelefonato un paio di volte, non era poi così stizzito

alla larga da chi usa queste tecniche di marketing, o non ha altre capacità, oppure lavora in condizioni così pressanti da essere orientato unicamente sul fatturato.
le aziende che 'impongono' direttamente o indirettamente questi modus operandi ai loro dipendenti non vanno nemmeno prese in considerazione, il mondo è pieno di rivenditori.
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#11E la ricevuta fiscale?michelac ha scritto:Sì entrambe mi hanno rilasciato un rendering con preventivo uno più l'altro meno dettagliato.

Personalmente non ho mai pagato se non al momento dell'ordine, inoltre solitamente erano anticipi proporzionali al preventivo: 200 euro per bloccare un prezzo ai miei orecchi suonano malissimo.
Sono d'accordo che qualcuno può chiedere un contributo per la progettazione, ma concordo anche con l'esplicitarlo al cliente in anticipo.


Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#12la Casa Madre, o produttore, come si è detto per altre questioni non entra nella politica di vendita/post-vendita di un rivenditore. quindi se ti chiedono una caparra per fermare il prezzo, un anticipo del 70% + pagamento del restante prima del montaggio o qualsiasi altra diavoleria, è imputabile unicamente al negozio, non a Stosa, Scavolini o Vattalapesca.
idem come sopra per tutte le problematiche che possono presentarsi in fase di progettazione/fornitura/montaggio: risponde sempre solo e comunque il rivenditore.
ergo, come spesso qui si suggerisce, scegliere rivenditore e non marchio ovvero individua i marchi che possono fare al caso tuo per budget/gusto e quindi cerca un buon rivenditore. a meno che tu sia in un piccolo paese sul cuccuzzolo della montagna, di scelta ne hai
e aggiungo che, per esperienze lette qui negli anni, generalmente chi vuole che fermi assolutamente subito l'offertona imperdibile è perchè teme il confronto: lo scontone del 60%+10%+5% è un miraggio, in realtà la stessa cucina la trovi da altro rivenditore al medesimo se non inferiore prezzo.
idem come sopra per tutte le problematiche che possono presentarsi in fase di progettazione/fornitura/montaggio: risponde sempre solo e comunque il rivenditore.
ergo, come spesso qui si suggerisce, scegliere rivenditore e non marchio ovvero individua i marchi che possono fare al caso tuo per budget/gusto e quindi cerca un buon rivenditore. a meno che tu sia in un piccolo paese sul cuccuzzolo della montagna, di scelta ne hai

e aggiungo che, per esperienze lette qui negli anni, generalmente chi vuole che fermi assolutamente subito l'offertona imperdibile è perchè teme il confronto: lo scontone del 60%+10%+5% è un miraggio, in realtà la stessa cucina la trovi da altro rivenditore al medesimo se non inferiore prezzo.
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#13
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#14Non sono un avvocato e chiedo di verificare quanto mi e' stato comunicato da un grosso rivenditore l'altro giorno (che su questa situazione dei mini-acconti ha fatto una ricerca approfondita sia con il suo avvocato che con alcune associazioni consumatori).
Questo cliente si era insospettito dal fatto che un suo concorrente (sempre grosso e sempre veneto) ha cominciato da un po' ad adottare la stessa tecnica del mini-acconto.
Sembrerebbe che, indipendentemente che sia piccolo o che sia grande, l'acconto diventerebbe 'confirmatorio' a tutti gli effetti per cui il privato che decidesse di rescindere non lo potrebbe fare cosi facilmente perdendo solo il mini-acconto.
Il fatto di aver versato l'acconto darebbe diritto al venditore di andare in causa e richiedere il 30% dell'importo del contratto come risarcimento per 'mancato guadagno'
Se passasse dal forum un avvocato, sarebbe utile una conferma o smentita tecnica.
Questo cliente si era insospettito dal fatto che un suo concorrente (sempre grosso e sempre veneto) ha cominciato da un po' ad adottare la stessa tecnica del mini-acconto.
Sembrerebbe che, indipendentemente che sia piccolo o che sia grande, l'acconto diventerebbe 'confirmatorio' a tutti gli effetti per cui il privato che decidesse di rescindere non lo potrebbe fare cosi facilmente perdendo solo il mini-acconto.
Il fatto di aver versato l'acconto darebbe diritto al venditore di andare in causa e richiedere il 30% dell'importo del contratto come risarcimento per 'mancato guadagno'
Se passasse dal forum un avvocato, sarebbe utile una conferma o smentita tecnica.
Grazie mille per la traduzione, lo 'scio'' finale come la stella sull'albero di Natale.bayeen ha scritto:traduco in parole povere.coolors ha scritto:Confluenza astrale di finti grossisti/venditori direttamente in fabbrica/fenomeni di settore capitati guarda caso in corrispondenza di acquirente in cerca del super-mega sconto/affarone della vita?
no, non è prassi normale ma in genere di rivenditori furboni. alla larga, sciò.

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: esperienza con arredatori, anche voi é capitato?
#15Non sono belle notizie, per niente.Non sono un avvocato e chiedo di verificare quanto mi e' stato comunicato da un grosso rivenditore l'altro giorno (che su questa situazione dei mini-acconti ha fatto una ricerca approfondita sia con il suo avvocato che con alcune associazioni consumatori).
Questo cliente si era insospettito dal fatto che un suo concorrente (sempre grosso e sempre veneto) ha cominciato da un po' ad adottare la stessa tecnica del mini-acconto.
Sembrerebbe che, indipendentemente che sia piccolo o che sia grande, l'acconto diventerebbe 'confirmatorio' a tutti gli effetti per cui il privato che decidesse di rescindere non lo potrebbe fare cosi facilmente perdendo solo il mini-acconto.
Il fatto di aver versato l'acconto darebbe diritto al venditore di andare in causa e richiedere il 30% dell'importo del contratto come risarcimento per 'mancato guadagno'