Ciao
1- La differenza tra i due faretti che hai proposto qual'e'? Forse che quelli in zona cucina danno luce direzionale mentre quelli con ottica asimmetrica danno luce diffusa?
No, hanno tutti l'ottica "direzionale"... La differenza è che quelli in cucina puntano verso il pavimento. Mentre quelli con ottica asimmetrica lo stesso ma il fascio va dal pavimento verso la parete della TV. Penso che così si possa ottenere una buona illuminazione in tutta la stanza e chi sta seduto sul divano non avrebbe nessun fastidio dovuto ai faretti.
2- questi faretti che tipo di lampada montano, e si puo' cambiare?
Questi faretti montano dei COB (Chip On Board), della Cree
http://www.cree.com/LED-Components-and- ... ucts/XLamp
Sono sostituibili solo in fabbrica ma è un problema che non si pone, specie in applicazioni domestiche perché sono progettati per durare almeno 50000h e per durare intendo che dopo 50000h devono avere una luminosità del 70% rispetto a quella iniziale. Linea Light è molto conservativa per cui fa lavorare questi COB a temperature molto basse per cui il decadimento del flusso è molto basso. Dividi 50000h per la media di ore giornaliere di utilizzo e troverai una durata indicativa.
In ogni caso, quando c'è un guasto viene sostituito il faretto (oppure il LED), nel caso della Cree, la famiglia di COB CXA ora è aggiornata alla CXB e continuerà ad essere aggiornata negli anni...
3- con questa disposizione la zona intorno al mobile tv non resta un po' buia?
No assolutamente, proprio perché ho considerato un ottica asimmetrica.
4- la strip led anziché in una gola sul soffitto si potrebbe mettere anche per terra dietro al divano?
Si, certo. Ma non ho capito come... Incassata nel pavimento? o semplicemente su una barra appoggiata a terra?
Provo a fare uno schema simile a quello che hai fatto tu mettendo cio' che mi piacerebbe ci fosse, poi è se insufficiente o poco sensato al max ti fai una risata

Bene... Mi fa piacere averti dato qualche spunto... Dimmi la tua idea e la elaboriamo, se serve...