Illuminazione zona giorno

#1
Buongiorno a tutti,
sto restaurando casa e ho letto gli argomenti piu' disparati in lungo e largo per il forum alla ricerca delle soluzioni migliori. Ora pero' avrei bisogno del vostro aiuto perche' da sola non ne vengo a capo: come illuminare la zona giorno? :?
Allego una pianta perche' possiate capire meglio. La zona giorno misura 8,20X4m, va controsoffittata quindi l'idea era quella di incassare dei faretti.
Da tenere presente che:
- la parte di cucina in linea sara' dotata di led sotto-pensile e la cappa sara' posizionata sopra all'isola dove ci sara' il piano cottura.
- vorrei che i punti luce non siano strettamente vincolati all'arredamento: ad es. vorrei evitare luci a sospensione sopra al tavolo da pranzo poichè vorrei essere libera di spostarlo nelle due posizioni in cui l'ho disegnato in pianta.

Secondo voi quanti faretti servono e dove sarebbe bene posizionarli? Vorrei mettere anche una piantana vicino al divano.

Grazie a chiunque mi dara' il suo contributo :P
Immagine

Re: Illuminazione zona giorno

#4
OK... Ti faccio qualche altra domanda per capire meglio la ssituazione.
1. Le due zone saranno divise da una parete o sarà un open space unico?
2. La presa per la piantana (vicino al divano) si trova nell'angolo o in altra posizione?
3. Hai già deciso per i faretti o andrebbe bene anche una soluzione mista faretti/strip o solo strip?
4. Per controllare la luce ti sono sufficienti i sistemi tradizionali (pulsanti/interruttori/ecc)? O vuoi valutare anche qualche soluzione "avanzata" tipo wirless oppure bluetooth?

Ciao
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione zona giorno

#5
mes ha scritto:OK... Ti faccio qualche altra domanda per capire meglio la ssituazione.
1. Le due zone saranno divise da una parete o sarà un open space unico?
2. La presa per la piantana (vicino al divano) si trova nell'angolo o in altra posizione?
3. Hai già deciso per i faretti o andrebbe bene anche una soluzione mista faretti/strip o solo strip?
4. Per controllare la luce ti sono sufficienti i sistemi tradizionali (pulsanti/interruttori/ecc)? O vuoi valutare anche qualche soluzione "avanzata" tipo wirless oppure bluetooth?

Ciao
Alloooora

1. era diviso in tre zone, questo è il risultato dopo l'abbattimento dei muri, open space unico, sono circa 33 m2
2. la presa c'e' sia a dx che a sx del divano (infatti non ho ancora deciso se mettere la penisola del divano dalla parte della finestra o nella posizione in cui l'ho disegnata.)
3. ero orientata sui faretti, se ci sono altre soluzioni ben vengano, ma l'effetto degli strip non mi fa impazzire, mi sa di troppo moderno,non so se mi spiego :/ ecco magari un lampadario al centro della zona salotto.
4. sistemi tradizionali sono piu' che sufficienti, anche perche' il budget si sta assottigliando man mano :cry:

Nel complesso vorrei una zona gg illuminata il giusto ma senza cose strane/stravaganti/ultramoderne/di design :roll: piu' che altro dovrei decidere i punti luci fissi (tipo appunto i faretti) poi le piantane e altre cose "mobili" posso aggiungerle dopo a seconda della luce che serve.

grazie mille per il tuo contributo :)

Re: Illuminazione zona giorno

#6
OK, proviamo a ragionarci insieme...
Io pensavo a una cosa così:
Immagine
La cucina illuminata con classici faretti disposti come da immagine (cerchi rossi).
Da verificare se viene fuori un illuminamento uniforme ma dovremmo esserci. La potenza verrà calcolata in base alla quantità di lux necessari. Faretti tondi o quadrati ma tipo questi:
Immagine
In sala inve metterei due file di faretti con ottica asimmetrica, sempre per mantenere un illuminamento uniforme e con potenza da calcolare in base ai lux necessari. Faretti tipo questi:
Immagine
Inoltre puoi prevedere una gola (linea rossa dietro al divano) in cui inserire una strip LED da atmosfera (magari una super warm).

Cosa ne pensi?
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione zona giorno

#7
Wow Mes che efficienza!

Ti faccio qualche di domanda (che svelerà la mia profonda ignoranza in materia :? )

1- La differenza tra i due faretti che hai proposto qual'e'? Forse che quelli in zona cucina danno luce direzionale mentre quelli con ottica asimmetrica danno luce diffusa?

2- questi faretti che tipo di lampada montano, e si puo' cambiare?

3- con questa disposizione la zona intorno al mobile tv non resta un po' buia?

4- la strip led anziché in una gola sul soffitto si potrebbe mettere anche per terra dietro al divano?

5- La fila di faretti che hai posizionato tra l'isola e la cucina in linea vedo che coincide con la putrella che hanno messo di sostegno, devo prendere bene le misure, ma nel caso non fosse possibile incassare il faretto centrato dovro' pensare a un'altra soluzione tipo faretti con binario.

Provo a fare uno schema simile a quello che hai fatto tu mettendo cio' che mi piacerebbe ci fosse, poi è se insufficiente o poco sensato al max ti fai una risata :lol:

grazie ancora!

Re: Illuminazione zona giorno

#8
Ciao
1- La differenza tra i due faretti che hai proposto qual'e'? Forse che quelli in zona cucina danno luce direzionale mentre quelli con ottica asimmetrica danno luce diffusa?
No, hanno tutti l'ottica "direzionale"... La differenza è che quelli in cucina puntano verso il pavimento. Mentre quelli con ottica asimmetrica lo stesso ma il fascio va dal pavimento verso la parete della TV. Penso che così si possa ottenere una buona illuminazione in tutta la stanza e chi sta seduto sul divano non avrebbe nessun fastidio dovuto ai faretti.
2- questi faretti che tipo di lampada montano, e si puo' cambiare?
Questi faretti montano dei COB (Chip On Board), della Cree http://www.cree.com/LED-Components-and- ... ucts/XLamp
Sono sostituibili solo in fabbrica ma è un problema che non si pone, specie in applicazioni domestiche perché sono progettati per durare almeno 50000h e per durare intendo che dopo 50000h devono avere una luminosità del 70% rispetto a quella iniziale. Linea Light è molto conservativa per cui fa lavorare questi COB a temperature molto basse per cui il decadimento del flusso è molto basso. Dividi 50000h per la media di ore giornaliere di utilizzo e troverai una durata indicativa.
In ogni caso, quando c'è un guasto viene sostituito il faretto (oppure il LED), nel caso della Cree, la famiglia di COB CXA ora è aggiornata alla CXB e continuerà ad essere aggiornata negli anni...
3- con questa disposizione la zona intorno al mobile tv non resta un po' buia?
No assolutamente, proprio perché ho considerato un ottica asimmetrica.
4- la strip led anziché in una gola sul soffitto si potrebbe mettere anche per terra dietro al divano?
Si, certo. Ma non ho capito come... Incassata nel pavimento? o semplicemente su una barra appoggiata a terra?
Provo a fare uno schema simile a quello che hai fatto tu mettendo cio' che mi piacerebbe ci fosse, poi è se insufficiente o poco sensato al max ti fai una risata :lol:
Bene... Mi fa piacere averti dato qualche spunto... Dimmi la tua idea e la elaboriamo, se serve...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione zona giorno

#9
Grazie per delucidazioni :)


avevo pensato una cosa del genere a cui aggiungerei qualche faretto in zona salotto, ma non riesco a trovare la collocazione migliore.
Immagine
Ma i faretti hanno tutti lo stesso diametro "luminoso"?

Buon week end :)

Re: Illuminazione zona giorno

#10
Ciao,
Partendo dalla cucina:
per i faretti che ti ho indicato io devi avere almeno 10cm di spazio. Se non ci stanno non è un grosso problema perché sono leggermente orientabili, quindi possono essere montati anche un po' spostati. E hanno tutti lo stesso diametro, direi che per una zona un tipo di faretto va bene.

Per la sala quindi, piantana ok, strip ok, lampadario? OK, non sai in che stile... mmmh... io magari ti faccio una proposta dal punto di vista tecnico, poi scegli il modello che più ti piace...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione zona giorno

#12
Se metti il lampadario e la barra a LED dietro al divano secondo me non serve altro a meno che non si debba illuminare qualcosa in particolare. Sicuramente distribuire la luce in diversi punti è una buona cosa, però avendo già la barra per l'atmosfera e il lampadario per illuminare credo che non serva altro. Io direi di optare su qualche modello (sempre a LED) da circa 3500/4500 lumen e a luce diffusa.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione zona giorno

#13
mes ha scritto:Se metti il lampadario e la barra a LED dietro al divano secondo me non serve altro a meno che non si debba illuminare qualcosa in particolare. Sicuramente distribuire la luce in diversi punti è una buona cosa, però avendo già la barra per l'atmosfera e il lampadario per illuminare credo che non serva altro. Io direi di optare su qualche modello (sempre a LED) da circa 3500/4500 lumen e a luce diffusa.
Grazie infinite per l'aiuto Mes, no in effetti in zona soggiorno non devo illuminare niente di particolare quindi potrebbe essere sufficiente cosi, ottimo!

Per il lampadario è meglio che mi orienti verso uno diciamo a piu' braccia quindi con piu' lampadine o sarebbe sufficiente metterne uno anche con una sola lampadina (a led ovviamente)? Hai in mente un modello in particolare cosi per farmi un'idea?

Ultima domanda, per gli 8 faretti messi a quadrato in zona cucina, quanti interruttori prevederesti?

grazie ancora :oops:

Re: Illuminazione zona giorno

#14
Ciao, per i faretti prevederei due interruttori: uno per l'area di lavoro e uno per la zona tavolo.

Per la lampada invece direi che i modelli sono tantissimi. Se vuoi stare su uno stile pulito potrebbe essere la Circle box LED di Linea Light:
Immagine
oppure qualcosa di più lavorato come materiale:
Immagine
oppure qualcosa di più ricercato sia come forma che materiali:
Immagine
In questo caso sono tutti con sorgente LED di altissima qualità ed efficienza.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione zona giorno

#15
mes ha scritto:Ciao, per i faretti prevederei due interruttori: uno per l'area di lavoro e uno per la zona tavolo.
Perfetto grazie, pensavo anche io ad un paio ;)
Immagine
non so xche' non si veda la foto ma...WOW! questa è spettacolare, pensavo proprio a qualcosa di tondo, che ricordasse la luna nella lavorazione, qui in giro avevo anche letto un post con foto a riguardo tempo fa e mi era proprio piaciuto! Grazie :P