Grazie del tuo intervento Solari, sei una persona davvero disponibile, competente e, dalle foto che vedo, dotata di eccezionale gusto estetico (personalissimo parere).
Mi ripeto, a meno che non si tratti di laminato hpl (che ben poche aziende fanno e che comunque crea un effetto poco gradevole negli spigoli) non parliamo di laminato ma di melaminico, laminatino o come lo si vuol chiamare... ed altro non è che uno spessore di pochi decimi di millimetro. La "sottile impiallacciatura" è normalmente 6/10 di mm (in alcuni casi 10/10). Riguardo all'identica struttura interna forse qualcuno ha omesso di dire che il braghettone e le fasce coprifilo, nel caso di porte impiallacciate, sono quasi sempre in legno multistrato anziché in mdf... Per capirne la differenza basta provare a bagnare entrambi ed attendere il risultato.
Se poi ti sei convinto ad acquistare delle porte in laminatino, lungi da me l'intenzione di farti cambiare idea. Sono prodotti carini e ben fatti... ma non certo paragonabili a prodotti di fascia superiore.
Ok, messaggio ricevuto e recepito!
Ma quali sono i prodotti di fascia superiore a cui ti riferisci? Rientrano anche gli impiallacciati?
avevo capito (e letto) il contrario
Ma, ripeto, non devo convincerti io... l'acquisto è tuo, il portafoglio idem
Io in casa mia non monterei mai delle porte in laminatino... piuttosto rinuncio (o risparmio) temporaneamente ad altro, ma investo in ciò che è strutturale e che difficilmente sostituirò nel corso degli anni (rivestimenti, piastrelle, sanitari, serramenti, porte, cartongessi, ecc.), ma ognuno ha il suo modo di ragionare.
Ma no, dai, il concetto rimane sempre lo stesso, forse mi sono espresso male. Quel che voglio dire, è che il discorso prezzo non voglio farlo pesare a tal punto da prendere un prodotto scadente. D'altra parte non posso, ahimè, concedermi il lusso di spendere 1000-1500 euro o più a porta, o almeno non per TUTTE le porte. Spero di aver chiarito.
Il vetro laccato è un vetro "coprente" nel senso che non lascia passare luce e non permette la visione di ciò che sta dall'altra parte. Per la porta di un locale bagno è improponibile un vetro acidato proprio per la sua parziale "trasparenza".
L'ideale sarebbe un pannello porta con doppia lastra di vetro laccato con all'interno materiale fonoassorbente ESEMPIO
Ho provato a dare un'occhiata al link, ma non funziona, probabilmente qualche problema momentaneo al sito.
Ma dimmi, il vetro laccato è TOTALMENTE opaco, o un minimo di luce passa? Perchè il tizio del negozio, mi spiegava che il pannello porta è composto di due vetri da 5 mm, laccati internamente. Così pensavo che, per esempio col bianco, giusto un minimo di luce passasse. Sarebbe un effetto che non mi dispiacerebbe.
Quando rientro a casa ti posto qualche particolare di uno scorrevole in vetro laccato senza stipiti.
Grazie davvero, porte davvero grandiose. Si vede che hai gran gusto e poni attenzione ai dettagli.
Ma di chi sono quegli occhietti nella cuccia della foto? Non riesco a capire, ma sembrano cuccioli batuffolosi!
Considera che parliamo di porte di prezzo decisamente diverso da quello di porte in laminatino.
Non so se chiederti... Ma si, dai, dammi il colpo di grazia. Su che cifre siamo?
Grazie ancora Solari, davvero.