L'immobile è una ristrutturazione completa, quindi non è obbligatoria la VMC ma dovendo rifare tutto c'è la possibilità di predisporla o farla, visto che comunque il termotecnico mi ha detto che diventerà un immobile in classe A visto che facciamo il cappotto (l'impresa mi ha preventivato l'EPS ma io vorrei utilizzare l'XPS. Non ho esperienza, ma da internet leggo che l'XPS è migliore mentre l'impresa dice che cambia poco e niente e non vale la pena. A chi credere? ahahahah Comunque il capotto in qualsiasi caso si farà e di almeno 10cm, poi se rientriamo nel budget vorrei farlo di 12cm)
Poi serramenti ovviamente nuovi, vani esterni per le tapparelle, impianto di riscaldamento a pompa di calore (con integrazione di caldaia a gas per quando si scende sotto certe temperature), sistema a pompa di calore anche per l'acqua calda ad uso sanitario ecc...e pannelli fotovoltaici per l'autoconsumo (sia acqua calda che climatizzazione in estate)
ed io (come nel primo caso) ci vorrei aggiungere un minimo di VMC per pulire un pò l'aria soprattutto in inverno quando c'è la nebbia o piove e l'umidità sale al 70% , e aprire le finestre si peggiora solo la situazione (p.s. la zona climatica è Ferrara)
Per la decisione del tipo di riscaldamento la scelta ricadrebbe sui fan-coil per l'integrazione alla climatizzazione:
Solitamente si utilizza il riscaldamento a radiatori in tutte le stanze ed il raffrescamento a zone con climatizzatori. Ma io di notte dormo con la porta della camera chiusa, idem i figli... Perciò ho bisogno di un sistema di raffrescamento per ogni stanza.
Ti metto una bozza di quello che dovrebbe essere la casa finita, cosi vedi meglio quello che ti sto spiegando
Come vedi quindi mettere un clima per ogni stanza diventa dispendioso, ingestibile elettricamente, e pure poco estetico visto che in ogni stanza avrei termo e clima, e con le tecnologie che esistono ora...
Così ho pensato ai fan-coil in modo che con un impianto unico faccio circolare acqua calda d'inverno per riscaldare la casa e l'acqua fredda d'estate per deumidificare e rinfrescare. Oltretutto i fan-coil per uso domestico ora sono pure molto belli esteticamente, sono molto silenziosi (dicono, perchè purtroppo non ne ho esperienza), e poi per l'inverno ho letto che l'aria passa per una superficie che scaldandosi diventa pure radiante, aumentandone quindi il confort.
In più mi hanno detto che questi prevedono anche un sistema filtrante che permette di ripulire dal pulviscolo ecc...
Ovviamente però l'aria "viziata" rimane, per quello che pensavo di integrare una mini VMC per ripulire un pò l'aria, però se i costi non valgono il gioco....non la faccio.
Invece per la soluzione con la VMC completa di raffrescamento consisterebbe nell'integrazione nel sistema di un radiatore che permetterebbe normalmente di deumidificare l'aria, ma calcolando e adeguando il tutto funzionerebbe anche da climatizzazione, perciò in estate andrebbe a sostituire l'impianto di climatizzazione per rinfrescare. Ma per le mie necessità (stanze dal letto ecc...) bisognerebbe farlo arrivare in ogni stanza, per quello che diventa oneroso
Purtroppo il mio budget è limitato. Per ristrutturare tutta la casa di soldi ne vanno fuori un bel pò, perciò non riusciamo a fare tutto con le migliori soluzioni ma dobbiamo fare il meglio che è possibile con i soldi che abbiamo.
Comunque in questi giorni mi documento anche per i sistemi che hai citato e consigliato. Per me questo è tutto un mondo nuovo che sto studiando ora per la prima volta, per quello mi sto applicando per trovare le soluzioni più adatte al mio portafoglio e alle mie esigenze
