Re: Perdita prima e dopo contatore, a chi i lavori?

#2
non è una regola: è questione di proprietà!
Tu potresti avere il contatore anzichè negli immediati pressi della colonna di adduzione, 3 metri più in là, per questioni tecniche.
Cosa significherebbe? Che tutto il tubo (magari esterno!!!) è di proprietà condominiale?

Il tuo tubo parte dalla derivazione della colonna montante che porta l'acqua nella tua abitazione.
Da lì in poi è tua proprietà e pertanto sarà il tuo idraulico a dover intervenire.

Re: Perdita prima e dopo contatore, a chi i lavori?

#3
Si tratta di casa indipendente non condominio, e visto che è il comune che provvede all'acqua e deve allacciare e cambiare un contatore molto vecchio mi chiedevo se pago tutto io oppure i lavori sulla (piccola) perdita sono del comune. Ma mi sa che dovrò comunque chiamare un tecnico per vedere la cosa e capire bene dove va a rifinire questo contatore..

Re: Perdita prima e dopo contatore, a chi i lavori?

#5
ma ci sarà un gestore dell'acqua no? cioè la bolletta da chi ti arriva?
da me quando rifecero nuove tubazioni e cambio contatore (tirarono su tutto l'asfalto della via per capirci), fu a spese totalmente del gestore. mi chiesero se nell'occasione volessi poi apportare delle modifiche all'impianto dopo il contatore che ovviamente mi preventivarono.

Re: Perdita prima e dopo contatore, a chi i lavori?

#6
bayeen ha scritto:ma ci sarà un gestore dell'acqua no? cioè la bolletta da chi ti arriva?
Al contrario del gas ed elettricità che sono affidate a gestori esterni, l'acqua viene gestita dal comune (così m'ha detto il comune), non so da chi arriverà la bolletta, stiam parlando di contatore chiuso da tempo e mi sto informando autonomamente per ora giusto per sapere quando mi preventiveranno i costi se sono corretti o meno.

Re: Perdita prima e dopo contatore, a chi i lavori?

#8
Alistair ha scritto:Mi pare ci sia una regola che dice che se la perdita è prima del contatore d'acqua i lavori toccano all'amministrazione comunale mentre se è dopo sono a carico del proprietario di casa. Mi chiedevo se questa regola vige ancora, se si, in quali casi non viene applicata?
A valle del contatore ha origine l'impianto d'utente, quindi la manutenzione è sempre a carico dell'utente.

Per quanto riguarda il tratto a monte del contatore, il limite di competenza per la manutenzione è stabilito dal regolamento dell'Ente acquedotto, le cui condizioni sono variabili a seconda del Comune.
Nella maggior parte dei casi, la manutenzione della conduttura di presa (derivazione dalla rete pubblica per l'allacciamento di un singolo utente o di un condominio) è a carico delle utenze da essa servite. Per i condomini, la ripartizione delle spese tra i singoli proprietari segue i criteri del Codice Civile, distinguendo tra proprietà comune e proprietà individuale.
Possono comunque verificarsi delle eccezioni alla regola, specialmente quando il Comune deve intervenire nei centri storici con totali rifacimenti della rete idrica, in queste circostanze potrebbe provvedere di propria iniziativa e a proprie spese alla sostituzione delle condutture di presa, almeno per il tratto situato nella proprietà pubblica.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Perdita prima e dopo contatore, a chi i lavori?

#9
bayeen ha scritto:mi chiesero se nell'occasione volessi poi apportare delle modifiche all'impianto dopo il contatore che ovviamente mi preventivarono.
Chi ti ha fornito questo preventivo, il gestore o una ditta in appalto?
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti