Lo fa parlando di artisti, soprattutto, ma anche di galleristi, di critici, di movimenti, di fondazioni e di quant'altro ruota intorno al mondo dell'espressione creativa.
Lo fa narrando in prima persona, a sottolineare come egli non pretenda di raccontare una verità assoluta, bensì il suo punto di vista, un punto di vista maturato in tanti anni di osservazione, di analisi approfondita, di dibattito. E' la sua grande passione, quotidianamente condivisa con tante altre persone .
Chi sono i suoi interlocutori? Artisti, collezionisti, galleristi, critici, persone semplicemente interessate all'argomento, persone appassionate come lui.
Una carrellata su 25 anni di arte italiana. Perchè 25? Perchè un decennio non comincia a gennaio del primo anno e non finisce nel dicembre dell'ultimo.
Brunelli inserisce talvolta nella narrazione elementi di contestualizzazione, riferimenti alla storia e alla politica italiana e internazionale del periodo, tra quelli eclatanti, noti a tutti, ma dei quali a volte si dura fatica a ricordare con esattezza la successione e le implicazioni.
Lo fa mettendo in evidenza il fatto che spesso certi avvenimenti hanno influenzato l'espressione creativa e artistica, anche fortemente. Come potrebbe essere il contario?
Un libro nato dalla passione dell'autore e con il contributo attivo di amici appassionati e collezionisti che si sono incontrati, guarda un po', proprio attraverso un forum


Il libro e' NO EAP (no editoria a pagamento).
Acquistabile in tutte le librerie, il testo puo' essere acquistato on line qui
http://www.edizionimontealtissimo.com/s ... e=P0000215
Ed ecco il profilo fb dell'autore
https://www.facebook.com/people/Roberto ... 4878645238