mi chiamo Andrea ed è il mio primo posti in questo Forum saluto tutti.
Ho un dubbio riguardo ad un problema complesso che vado a spiegare:
Questa la premessa doverosa
Ad Agosto di 8 anni fa circa , (cosa assurda per la mia città) diluvio universale, allagamento dal tetto.muri completamente bagnati, 8 anni fa. (infiltrazione risolta subito dopo).
In seguito, si è asciugato, ma i pittori hanno lavorarono troppo presto, così la vernice si rovinò quasi subito, non si pagarono il lavoro ma io decisi di rimanere così. Traumatizzato.
Ora sono passati circa 8 anche 9 anni

I muri sono sicuramente asciutti, ma son rimasti sbiaditi ovviamente.
Ho deciso di dipingere casa va fatto, ma vorrei un vostro parere sulla salute dei muri e su come procedere per fare un lavoro pulito.
queste le foto, sotto la descrizione.
le foto








il muro non è umid, è secco anche se può sembrar bagnato non lo è.
Info sulla parete
LA parete è' una vecchia idropittura.
LA finitura è liscia e omogenea, senza bozzi p buchi,il lavoro fu fatto ad arte, la idropittura è scorrevole al tatto, non presenta rotture o "nebbiolina" o nessuna presenza di muffa. Ci sono solo queste chiazze perfettamente asciutte e, al tatto, non si sente alcuna differenza.
ORA vorrei capire , un idropittura, su un fondo non di colore omogeneo non uscirebbe a chiazze?
DEvo carteggiare per far uscire la finitura sotto e poi dipingere forse?
Devo eseguire una rasatura della parete?
o meglio una mano di fissante?
Normale pulizia con acqua e poi successiva pittura semplicemente?
idee confuse grazie dell'aiuto.
Per gli IMBOTTI E PORTE la situazione è differente.
Come vedete (penso qualcuno ci abbia messo su dello stucco a chili o il gesso?) ci sono screpolature PROFONDE, negli imbotti molto rovinati.
come procedo su imbotti e porte come lavorazione, e come prodotti?
Scusate se chiedo tanto, ma la stanza è tutta una e vorrei restaurarla tutta.